"Le nozze di Figaro" al Teatro Comunale di Bologna

Documenti analoghi
Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli: "Le nozze di Figaro"

STAGIONE D OPERA 2015/16

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Avda. Constitución, (Fax) Santa Cruz de Tenerife

Volume 1. Sinfonia 1 [pp. 1 23; p. 24 blank] SCENA VIII

Macerata Opera Festival 2015: "Cavalleria rusticana" e "Pagliacci"

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

tosca le nozze di figaro pocketopera Giacomo Puccini Wolfgang Amadeus Mozart laliricatascabile

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Foto Lavarino. III edizione

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

IL QUADERNO MUSICALE. a cura di Maria Silvana Pavan

Reggio Emilia, Gennaio 2014

COMMEDIA E MUSICA AL TRAMONTO DELL ANCIEN RÉGIME: CIMAROSA, PAISIELLO E I MAESTRI EUROPEI

Il dizionario dell opera

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Il mio universo, mia mamma

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

La Cenerentola di Gioachino Rossini

4. Il factotum della città

Pulcinella nel mondo di Mozart

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

Donizetti Opera Repertorio Miscellanea

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Bologna città creativa per la musica

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

Settimane Musicali al Teatro

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

Omaggio a Giuseppe Verdi

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

Organizzazione Serate Speciali

Sensazioni Cinematografiche

La compagnia Direzione Spettacolo in collaborazione con la DA.RE.C Academy di Roma. Indìce

Edizione 2009 dedicata a William Ashbrook. Dal Borgo al Teatro dei Nobili: la musica di Donizetti riscopre la sua città. Titoli lirici e di balletto

Programmazione del Teatro Regio Torino

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti

Viaggio nei tuoi occhi

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

LE NOZZE DI FIGARO Opera buffa in quattro atti di Wolfang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Si apre con l estate 2008 la nuova stagione di OperaFestival, Festival Lirico

La maschera del cuore

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

Allegato 1) Elenco delle categorie dei lavoratori iscritti al fondo.

Due epoche a confronto: Moliere Mark Ravenhill

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Test di Livello lingua Italiana

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

La Cenerentola di Gioachino Rossini

PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE D OPERA 2015/2016

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Catasto Terreni - Comune di BELMONTE CALABRO

Obiettivi: Obiettivi:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

Poesie improvvisate a rime baciate

1.003 iscritti 150 animatori

Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro

1. elenco dei lavoratori iscrivibili all Enpals gestione lavoratori spettacolo codici di categoria - Raggruppamento A

INIZIO DEL TOUR MONDIALE

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Repubblica Italiana COMUNE DI SARSINA. Provincia di Forlì-Cesena

Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

Le funzioni illustrative (I) and organizzative (O) in opera

Mario Piatti E CARNEVALE

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

Sabato 30 Aprile 2011 dalle 22:00 si balla al Carmìn Cafè. La Noche de las Letras da un' idea di Monica Maria Fumagalli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Una festa per tutti, tutto in una festa!

finalmente domenica!

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

Opera Education

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO

Transcript:

"Le nozze di Figaro" al Teatro Comunale di Bologna Bologna, Teatro Comunale, Stagione Lirica 2012 LE NOZZE DI FIGARO Commedia per musica in quattro atti di Lorenzo Da Ponte dalla commedia La folle journée ou le mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Il conte d Almaviva SIMONE ALBERGHINI La contessa Rosina CARMELA REMIGIO Figaro NICOLA ULIVIERI Susanna CINZIA FORTE Cherubino MARINA COMPARATO Bartolo BRUNO PRATICO' Marcellina TIZIANA TRAMONTI Don Basilio MERT SUNGU Antonio NICOLO' CERIANI Don Curzio SAVERIO BAMBI Barbarina CRISTIANA ARCARI Due contadine SILVIA CALZAVARA, ROBERTA SASSI Orchestra, coro e tecnici del Teatro Comunale di Bologna Direttore Michele Mariotti Maestro del Coro Lorenzo Fratini Regista Mario Martone Scene Sergio Tramonti Costumi Ursula Patzak Luci Pasquale Mari Coreografia Anna Redi Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli Bologna, 17 giugno 2012 Perché spendere soldi per cercare di ascoltare in improbabili spazi aperti cantanti che sono costretti a strillare e/o sono amplificati (nonché ad affrontare il rischio pioggia) quando i nostri bellissimi teatri storici, i luoghi acusticamente e visivamente appropriati per l opera lirica, sono 1 / 5

dotati oggi di aria condizionata? L altra sera, mentre la signora Remigio e la signora Forte intonavano angelicamente Che soave zeffiretto non si poteva che convenire con loro: per sfuggire alla calura estiva il Comunale di Bologna è meglio della Coop! Bisognerebbe anzi augurarsi che i teatri climatizzati delle nostre città d arte non cessassero le loro attività nei mesi luglio e agosto, quando l Italia è appunto piena di turisti, ma anzi dessero vita a festival sul modello di quello di Monaco di Baviera. Oltre alle seduzioni del clima, la serata di domenica 17 giugno ha riservato molti altri motivi di godimento. Purtroppo si è trattato di un godimento solo musicale e non teatrale. E qui sono costretto all ennesima parafrasi del solito concetto: in Italia non è poi così raro ascoltare della buona musica operistica, almeno per autori come Mozart o Rossini, ma è quasi impossibile assistere ad un vero dramma musicale, perché la regia è affidata il più delle volte a persone non competenti, senza molta fantasia e che spesso non sono neanche in grado di leggere la musica. Curare la regia di uno spettacolo basato sulla musica senza conoscere la musica equivale un po alla pretesa di tradurre Omero senza sapere il greco. L operazione riuscì meravigliosamente a Vincenzo Monti, ma tuttavia non è seria né affidabile. In questo caso, in luogo di una regia c era il nome sulla locandina di un regista teatrale e cinematografico famoso, Mario Martone, che ha creato questo allestimento per il San Carlo di Napoli nel lontano 2006. Non c è un idea che sia una, tuttavia lo spettacolo è di impostazione assolutamente tradizionale e il cast, con l eccezione del giovane Don Basilio turco, un pesce fuor d acqua, è composto da cantanti italiani che hanno maturato i loro personaggi in innumerevoli allestimenti, quindi in realtà va tutto abbastanza bene, le gag previste dal libretto sono tutte al loro posto e si può star sicuri che questo spettacolo piacerà a moltissimi melomani. Però è singolare: un cantante (soprattutto se giovane) sbaglia un mezzo acuto e giù botte, sono tutti lì a ricordare di come lo faceva bene la Callas, la Ponselle, la Patti (o, ancora in qualche blog, anche come lo faceva bene la Pasta o Caffariello). Un regista si confronta con un'opera immensa affrontata dai maggiori registi della storia senza neanche accennare un'interpretazione, storica, sociologica, psicologica, psicanalitica (le chiavi di lettura sono infinite) e tutti sono indulgenti con lui, perché almeno i personaggi non erano vestiti da insetti giganti o cose del genere... 2 / 5

Nel nulla registico generale due sono però i gravi errori compiuti da Martone. Il primo consiste nella scenografia, uno scalone monumentale praticabile che non viene mai utilizzato in un modo creativo (se non per irritanti passaggi di figuranti che non hanno nessuna relazione con il dramma) e che soprattutto si trova per tutti i primi tre atti in fondo al palcoscenico, lasciando dietro al proscenio (in cui si svolge sempre l azione) un larghissimo spazio vuoto che disperde il suono e soprattutto le parole dei cantanti. Sarebbe bastato farlo avanzare di 5 o 6 metri e si sarebbe ottenuto un effetto migliore per le luci e, ciò che più importa, per l acustica. (Il crimine oltre tutto è recidivo, essendo già stato compiuto nel Così fan tutte). Il secondo errore invece consiste nell infrazione clamorosa del primo comandamento non scritto del regista d opera: Non farai mimare ai tuoi personaggi le parole che stanno cantando (se non per effetti volutamente ridicoli). Con la scusa che Voi che sapete è presentata come una canzone, quindi metateatro (teatro nel teatro), e che Cherubino in fin dei conti è una travestita, Martone ha imposto all incomparabile Marina Comparato di fare uno spettacolino gestuale ad uso degli spettatori non udenti, nel quale la parola amore era rappresentata dal gesto di tendere un arco e cose del genere, come una drag queen di un film di Almodóvar (ad esempio Miguel Bosé in Tacones lejanos), ma senza nessun senso dell umorismo. Imperdonabile. Quello che si può invece lodare in questo allestimento è il Finale del Terzo Atto, impreziosito dai bei movimenti coreografici di Anna Redi, che coinvolgono anche i cantanti, e che si giova moltissimo della passerella praticabile posta intorno all orchestra su cui sono posizionati il Conte e la Contessa, permettendo di staccare in primo piano le azioni del Conte nella festa. 3 / 5

Da un punto di vista musicale invece, nessuna esitazione ad indicare questa esecuzione come esemplare. Al suo ennesimo incontro con la Contessa, Carmela Remigio ha saputo rendere con la voce e con il corpo tutti i languori e i turbamenti ma anche gli entusiasmi fanciulleschi di questo personaggio multiforme. Simone Alberghini non ha la voce più bella del mondo, ma canta molto bene e sa incarnare la protervia e il fascino del Conte come pochi altri (conquistando tra l altro molti cuori nel pubblico). Elegantissima la coppia dei servitori. Cinzia Forte (Susanna) è sembrata un po vuota nei centri ad inizio serata ma ha cesellato un Deh, vieni non tardar da sogno. La sua imitazione della voce di Carmela Remigio nella scena del giardino è stata sinceramente divertente. Nicola Ulivieri (Figaro) ha dato vita ad un personaggio meno antipatico del solito e, salvo qualche Fa acuto in Se vuol ballare non sicurissimo, molto ben cantato, specialmente Aprite un po quegli occhi. Incantevole Marina Comparato, che, coniugando un colore schiettamente mezzosopranile alla pulizia e facilità del registro acuto e incarnando sia il lato Gian Burrasca che il lato Diavolo in corpo del personaggio, si conferma il miglior Cherubino del momento. Così come è insuperabile Tiziana Tramonti, che sa penetrare nella psicologia complessa di Marcellina (non solo vecchia ridicola, ma anche madre pentita e donna indifesa in un mondo maschilista) e anche rendere giustizia all impervia Il capro e la capretta. Molto meno da manuale Bruno Praticò, che, assai più avvezzo a praticare il Bartolo di Rossini, in quello mozartiano si guadagna applausi con le consuete caccolosità buffe che ci si possono aspettare da lui ma anche con un canto solido e un registro grave inaspettatamente sonoro. Cristiana Arcari (Barbarina) possiede una voce piccola ma sbalorditivamente ben proiettata (si sarebbe detto quasi che fosse amplificata, cosa che ovviamente non è) ed è assolutamente perfetta per la parte. Lo stesso non si può dire per il giovane tenore turco Mert Süngü, che è 4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) GBOPERA sembrato piuttosto un Don Ottavio in castigo che non un Don Basilio, ma che almeno canta (generalmente) bene (non come taluni caratteristi che si ascoltano sovente in questo ruolo). Michele Mariotti ha diretto un Orchestra del Comunale di Bologna in ottima forma con rigore ed eleganza, ma concedendosi anche talune sensibili sottolineature liriche (come ad esempio gli illanguidimenti in Non so più cosa son, cosa faccio ) ed è stato giustamente festeggiato dal pubblico entusiasta. P.V.Montanari 5 / 5