Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Documenti analoghi
Introduzione alla geotermia (prima parte)

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI. Ing Micaela Pastore

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Come funziona una pompa di calore geotermica

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

La geotermia nel veronese

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

POLITECNICO DI TORINO

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

Edifici industriali - 136

Energia geotermica. Energia Calore

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Introduzione alla Geotermia

STUDIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI DI GEOTERMIA

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

il futuro è nelle tue mani

Presentazione Aziendale

al Regolamento Edilizio

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

LA RISORSA GEOTERMICA: SVILUPPI, APPLICAZIONI E STATO DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO EMILIANO. Fabio Carlo Molinari

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Obiettivi dell attività

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Kit ibrido a pompa di calore

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER IL FABBISOGNO TERMICO DEGLI EDIFICI

CAPO I Disposizioni generali

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Geotermia a bassa entalpia

L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

ABSTRACT. Il complesso di serre

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

La scelta del canale aria: un momento importante

A25 Biblioteca MABIC

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Pompa di calore Euro Cube HP &

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

Obiettivo: Scuola virtuosa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Land 9 R (cod )

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07

GEOTERMIA. Milano, 2 febbraio A cura di Paolo Calcaterra. Dr. Paolo Calcaterra Consulente Energetico paolo.calcaterra@livecom.

Gruppo di miscelazione climatico preassemblato KLIMADUO

Indice 1 INTRODUZIONE IMPIANTI GEOTERMICI IMPATTO AMBIENTALE SUL SISTEMA IDRICO SOTTERRANEO BIBLIOGRAFIA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Spazi commerciali - 208

Temperatura scorrevole. Controllo elettronico cuore del'impianto. (2) Vaso di espansione. (6) Pannelli radianti

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm)

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

SCHEDA TECNICA Ma.s.ter. SYSTEM srl

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Transcript:

GEOTERMIA Risparmio energetico:una soluzione possibile Campo sonde geotermiche ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì Massimiliano geol. Tassinari

Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione aziendale Mission e Identità Conoscenza del territorio/ambiente Alta specializzazione geologica/perforazioni Integrazione delle competenze (altri esperti in team) Competenze teoriche - esperienza sul campo GEO-NET s.r.l. Sede: Imola, via Grieco 9/b Inizio attività: 2004 Fondata da 4 geologi Settore principale: Geologia & Ambiente Dal 2007 Settore Geotermia

GEOTERMIA:GENERALITÀ Geotermia: scienza che si occupa dello studio e dello sfruttamento del calore esistente all interno della Terra Flusso geotermico: quantità di calore che giunge in superficie dall interno del pianeta (nucleo e mantello), per poi irradiarsi verso la superficie (crosta terrestre) e quindi verso l atmosfera. q = 0,065 W/m Gradiente geotermico: determina l'aumento di temperatura con la profondità. Dipendente dalle proprietà termiche del terreno. In media: 3 C/100, Il gradiente è l effetto misurabile del flusso di calore proveniente dal nucleo

ANOMALIE GEOTERMICHE Le anomalie geotermiche sono legate a contesti geostrutturali (es. fascia tirrenica centro-meridionale); la tettonica delle placche (derivate dalle zolle terrestri) comporta infatti la creazione di fasce instabili- disomogenee- discontinue ai margini delle stesse con risalita di magma (e calore) o sua fuoriuscita (vulcanismo). In queste aree critiche il gradiente può essere fino a 10 15 volte maggiore il gradiente geotermico medio originando particolari manifestazioni naturali quali

Manifestazioni geotermiche naturali maggiormente note Fenomeni vulcanici e magmatici (foto: eruzione sull Etna) Fenomeni idrotermali (foto: cascate acque calde sulfuree Saturnia) Soffioni boraciferi e geiser (foto: geiser islandese)

PRINCIPALI APPLICAZIONI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA (geotermia ad ALTA entalpia, es. Larderello) TELERISCALDAMENTO (geotermia a MEDIA entalpia, es. Ferrara) CLIMATIZZAZIONE EDIFICI (geotermia a BASSA entalpia)

Fattori geologici che incidono sulla resa termica degli impianti geotermici Proprietà termiche del terreno intorno alla sonda (conducibilità, diffusività); Caratteristiche idrogeologiche (presenza, temperatura e velocità dell acqua di falda); Temperatura del terreno alla profondità della sonda (non sempre pari alla media annua della temperatura esterna per effetto di eventuali anomalie geotermiche locali). (Immagine tratta da: Geotermia, dalla produzione di energia elettrica agli utilizzi diretti del calore Renzulli et al., 2009)

Impianti a pompe di calore: progettazione geologica Inquadramento geologico/idrogeologico Esempio di sezione idrostratigrafica, Progetto CARG Regione Emilia Romagna Esempio di inquadramento geolitologico Stratigrafia in presunta scala 1:25.000 dei primi 100-150 m

Progettazione geologica e dimensionamento campi sonde Stima della resa termica del terreno effettuata sulla stratigrafia presunta (studio geologico preliminare) Dimensionamento preliminare del campo sonde (basato sui dati di carichi termici dell edificio, sulle condizioni al contorno e sulla resa termica media dei terreni)

Procedimento di cantiere; Effettuato su una o più sonde di prova, che faranno parte del futuro campo geotermico; Valutazione delle proprietà termiche del terreno e della sonda geotermica; Validazione del dimensionamento esecutivo; Possibilità di modificare il campo sonde. Ground response test

Ground Response Test RIOLO TERME Risultati del test T terreno indisturbata: 14.4 C Conducibilità termica effettiva: MIN: 2,50 W/mK MEDIA: 2,72 W/mK MAX: 2,83 W/mK STRATIGRAFIA RILEVATA: FAA Rocce argillose secche PROFONDITà SONDA GEOTERMICA: 100 m POTENZA INIETTATA: 6,5 kw Resa terreni stimata: RISCALDAMENTO Min: 38,80 W/m Media: 40,15 W/m Max: 40,75 W/m RAFFRESCAMENTO Min:40,03 W/m Media: 43,50 W/m Max: 44,15 W/m

Ground Response Test 33 test realizzati tra cui. Bergamo e provincia N. 7 Airuno (Lc) Riolo Terme (Ra) Cigognara (Mn) Calco (Lc) Modena Montegridolfo (Rn) Roma N. 2 Busto Arsizio (Mi) Scanzorosciate (Bg) Settimo Torinese Noceto (PR) Urbino Vailate (CR)

COMPOSIZIONE dell IMPIANTO EDIFICIO con IMPIANTO di CLIMATIZZAZZIONE SONDA DUPLEX POMPA SONDA SIMPLEX di CALORE POZZETTO di COLLEGAMENTO Sonde geotermiche verticali SONDE GEOTERMICHE VERTICALI (SGV) Progettazione impianto FORLI

In modalità riscaldamento il fluido di circolazione scende attraverso la sonda di mandata ad una temperatura inferiore a quella del terreno (per esempio a 3-4 se è costituito solo da acqua, o a 0 se è additivata con glicole) e risale ad una temperatura di 3-5 superiore, dopo avere estratto calore dal terreno per conduzione. La pompa di calore è in grado di trasferire il calore estratto dal terreno all impianto di distribuzione facendo uscire acqua ad una temperatura di 32-35 (nel caso dei pannelli radianti); l acqua di ritorno dall impianto rientra nella pompa di calore ad una temperatura di 3-5 inferiori, dopo avere ceduto calore all ambiente. MODALITÀ di FUNZIONAMENTO: RISCALDAMENTO

Il raffrescamento attivo presuppone il funzionamento della pompa di calore anche in estate. Il fluido di circolazione deve scendere attraverso la sonda di mandata ad una temperatura superiore a quella del terreno (per esempio a 25-30 ) e risale ad una temperatura di 3-5 inferiore, dopo avere ceduto calore al terreno. Anche in questo caso la pompa di calore trasferisce il calore dal corpo più caldo (ambiente), a quello più freddo (terreno) operando l inversione del ciclo rispetto alla modalità di funzionamento invernale. In uscita dalla pompa l acqua può raggiungere la temperatura necessaria per il raffrescamento con pannelli radianti (16-20 ) o con i fancoil (7-12 ). Il raffrescamento attivo va abbinato alla deumidificazione degli ambienti MODALITÀ di FUNZIONAMENTO: RAFFRESCAMENTO ACTIVE COOLING

MODALITÀ di FUNZIONAMENTO: RAFFRESCAMENTO FREE COOLING Il raffrescamento naturale (o free cooling o geocooling) è una particolare applicazione, che permette di dissipare nel terreno il calore in eccesso all interno dell abitazione. Il natura cooling presuppone un sistema di distribuzione del calore con pannelli radianti. La dissipazione del calore si ottiene semplicemente facendo circolare acqua all interno delle sonde geotermiche mediante una pompa di circolazione. E necessaria la predisposizione del by-pass della pompa di calore ed uno scambiatore tra i due impianti (sonda/edificio). Anche in questo caso il raffrescamento naturale va abbinato alla deumidificazione degli ambienti. Il natural cooling è il sistema di condizionamento più economico ed ecologico.

Fasi operative: installazione cantiere Installazione cantiere Ottimale lavorare prima della realizzazione del cantiere Possibilità di lavorare in spazi stretti Problematiche legate all impossibilità di smaltimento acqua