acqua, terra: il di calore Michele De Carli Dipartimento di Fisica Tecnica Università di Padova Uponor 1

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Come funziona una pompa di calore geotermica

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INDICE. PREMESSA... p. 1

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Obiettivi dell attività

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

il futuro è nelle tue mani

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

LFP E 14-I (cod )

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Introduzione alla geotermia (prima parte)

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Pompe di Calore reversibili accoppiate al Suolo (PdC geotermiche)

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma


Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

I costi delle rinnovabili termiche

PROGETTO GEO HEAT. POR CREO FESR Attività 1.5 e 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012

SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO. Geotermia e microcogenerazione nelle aree montane: esempi di efficienza energetica in quota

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Presentazione prodotto - GAIA Aria

NORMA UNI 10200:2013

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Land 9 R (cod )

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

POMPE DI CALORE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

Temperatura scorrevole. Controllo elettronico cuore del'impianto. (2) Vaso di espansione. (6) Pannelli radianti

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

TERRA BW06EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

TERRA BW18EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

TERRA BW13EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Transcript:

Energia da aria, acqua, terra: il ruolo delle pompe di calore Michele De Carli Dipartimento di Fisica Tecnica Università di Padova 29 April 2011 Uponor 1

POMPE DI CALORE A COMPRESSIONE COP = q c L 1 T c condensatore q c 4 L 2 evaporatore q 0 T 0 3 Uponor 2

ASSORBIMENTO GUE = q c q g 2 AP BP 3 q c 1 condensatore q g q g G 8 7 H 2 O + Li Br NH 3 + H 2 O q 0 10 evaporatore A 5 2fl fluidi: frigorigeno (a + alta tens. di vapore) solvente (a + bassa tens. di vapore) 9 6 PL 4 Compressione equivalente q a Uponor 3

Sorgenti di calore: Tipologie: Aria Acqua Terreno Bacini superficiali 29 April 2011 Uponor 4

POMPE DI CALORE CHE SFRUTTANO IL TERRENO COME SORGENTE TERMICA 1. impianti accoppiati con il terreno attraverso un sistema di tubazioni a circuito chiuso al cui interno scorre il fluido termovettore 2. impianti che utilizzano l acqua di falda come fluido termovettore, con o senza reimmissione nella falda stessa dopo l uso 3. impianti che sfruttano l acqua dei laghi e dei bacini come sorgente termica attraverso un circuito che può essere sia aperto che chiuso Uponor 5

Uponor 6

Uponor 7

Confronto tra pompe di calore sul mercato Air-Water Heat Pumps Water-Water Heat Pumps Uponor 8

Tecnologia tradizionale 1000 900 10 Fattore di riduzione (fossile) 5 3 2 50% fossile 20% fossile oggi 1 1 Ene rgia prima aria [W/pers sona] 800 700 600 500 400 300 200 D A Impianti ottimizzati B Legge 10 C Bassa energia Casa passiva 100% fossile 2 3 5 Fa attore di rid duzione (to otale) 100 10 0 0 200 400 600 800 1000 Energia primaria fossile [W/persona] 29 April 2011 Uponor 9

Tecnologie innovative 1000 900 10 Fattore di riduzione (fossile) 5 3 20% fossile 2 50% fossile oggi 1 1 Energ gia primaria a [W/person na] 800 700 600 500 400 300 200 B Biomassa B PDC C assorbimento B C D C D 100% fossile D Geotermia 2 3 5 zione (tota le) Fatt tore di ridu 100 10 0 0 200 400 600 800 1000 Energia primaria fossile [W/persona] 29 April 2011 Uponor 10

Ipotesi con elettricità al 50% non fossile 10 Fattore di riduzione i (fossile) 5 3 2 1 1000 900 20% fossile 50% fossile oggi 1 Ene ergia prima aria [W/pers sona] 800 700 600 500 400 300 200 B Biomassa C B B D C C D D Geotermia PDC assorbimento 100% fossile 2 3 5 Fattore di ri iduzione (to otale) 100 10 0 0 200 400 600 800 1000 Energia primaria fossile [W/persona] 29 April 2011 Uponor 11

Ipotesi con elettricità al 90% non fossile 1000 900 10 Fattore di riduzione (fossile) 5 3 20% fossile 2 50% fossile oggi 1 1 a [W/perso ona] Energ gia primari 800 700 600 500 400 300 200 B C Biomassa B C C D D D Geotermia B PDC assorbimento 100% fossile 2 3 5 Fatt tore di ridu uzione (tota ale) 100 10 0 0 200 400 600 800 1000 Energia primaria fossile [W/persona] 29 April 2011 Uponor 12

Geotermia di superficie Funzionamento invernale Funzionamento estivo Uponor 13

Tre parti principali di un impianto geotermico Impianti geotermici: 1. Pompa di calore geotermica (reversibile) 2. Piping orizzontale di collegamento tra centrale e sonde 3. Sonda geotermica Uponor 14

CIRCUITI APERTI CON ACQUA DI FALDA

TECNOLOGIA ATES (AQUIFER THERMAL ENERGY STORAGE) Uponor 16

VANTAGGI Utilizza solo due pozzi (uno di presa e uno di reiniezione) Ingombro limitato Minor costo della sorgente fredda SVANTAGGI Problemi di natura normativa per la reiniezione dell acqua nel sottosuolo Variazione i dell equilibrio i della falda con prelievo eccessivo Uponor 17

Un esempio di analisi carico estivo - carico invernale = carico termico accumulato (23,25x10 6 MJ) (7,04x10 6 MJ) (16,21x10 6 MJ) Pozzi freddi Pozzi caldi Uponor 18

Mese 12 Mese 6 Mese 1 Mese 9 Mese 3 Uponor 19

Mesee 9 Mese 3 Mese 12 Mese 6 Uponor 20

BACINI SUPERFICIALI

GEOTERMIA DA ACQUA DI LAGO Uponor 22

La profondità di installazione è di almeno 3 m rispetto al valore medio del livello stagionale minimo La potenza per unità di lunghezza della spirale varia da 45 W/m a 95 W/m in funzione della voluta temperatura di esercizio Come valori indicativi per un dimensionamento di massima si possono prendere come riferimento 17,5 W/m 2 in pianta qualora il sistema funzioni prevalentemente in raffrescamento, mentre si può considerare 8,5 W/m 2 in pianta per un sistema che lavori prevalentemente in pompa di calore Uponor 23

Energia geotermica sfruttata in Svizzaera nel 1998 (600 GWh) sonde terrestri Registri nelle palificazioni Registri terrestri Acquq del sottosuolo Geotermia idrotermale Geotermia dell'acqua dei tunnel Uponor 24

EDIFICIO A BREGENZ (AUSTRIA) Parallelepipedo: 100 m di lunghezza, due piani Peso limitato, poggia su 115 pali di fondazione con tubi in plastica a circolazione d acqua. Senza macchine, potenza frigorifera 62 kw Il lago permette di avere una temperatura di mandata dalle tubazioni in estate di 16 C Uponor 25

Room 404 Skylight Windo w Pipes Hall Windo w Room 304 Steel support Uponor 26

Uponor 27

Uponor 28

CIRCUITI CHIUSI

CONFIGURAZIONI DEI SISTEMI GSHP Diverse disposizioni possibili per le sonde geotermiche: A sviluppo orizzontale A sviluppo verticale Uponor 30

ILFLUIDO TERMOVETTORE NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Impianto ad acqua semplice: il fluido in uscita dall evaporatore (in ingresso alle sonde) non deve scendere al di sotto dei 4 C (per avere un margine di sicurezza sul congelamento); il flusso termico specifico estraibile è limitato it t Impianto a glicole etilenico: la pompa di calore può mandare in sonda un fluido a temperatura inferiore a 0 C; il flusso termico specifico è più elevato Uponor 31

Differenze tra le due tipologie Glicole etilenico: corrosivo e inquinante, soluzioni impiantistiche più complesse (maggiori costi di impianto); limitato i scambio termico convettivo sia in sonda che nello scambiatore lato terreno (velocità superiori rispetto al caso di acqua semplice a parità di coefficiente di scambio convettivo); maggior costo iniziale e costi di manutenzione più alti; Uponor 32

EVENTUALI SISTEMI INTEGRATIVI In relazione al rapporto tra carico massimo estivo e carico massimo invernale e alle curve di carico dell impianto può essere necessario un sistema integrativo i per la stagione invernale Il sistema integrativo può essere caratterizzato da rendimento basso a vantaggio del costo ridotto, se il suo funzionamento è limitato a brevi periodi Alimentazione del sistema integrativo - resistenza (maggiore impegno di energia elettrica) - caldaie a gas o gasolio - caldaia a legna (impianti domestici, o legname di scarto) negli edifici i già esistenti ti il sistema integrativo ti non presenta grossi problemi, in quanto solitamente si sfrutta l alimentazione del precedente impianto di riscaldamento Uponor 33

E NELLA STAGIONE ESTIVA? Se in relazione al rapporto tra carico massimo estivo e carico massimo invernale e alle curve di carico dell impianto risulta necessario un sistema integrativo per la stagione estiva la soluzione può essere accoppiare una torre evaporativa Uponor 34

DIMENSIONAMENTO

COMPORTAMENTO INVERNALE ED ESTIVO Lavoro di compressione L comp. Q edificio = L comp. + Q terreno PDC Q terreno Lavoro di compressione L comp. Q edificio PDC Q terreno Q terreno = L comp. + Q edificio Uponor 36

MODELLIZZAZIONE DELLE SONDE Ipotesi del terreno Analisi dell energia Termica Analisi dell energia per raffrescamento Ipotesi di temperatura del fluido caldo Ipotesi di temperatura del fluido freddo COP/GUE medio caldo EER/GUE medio freddo Calore dal terreno Calore al terreno Lunghezza inv. Lunghezza est. Lunghezza scelta Uponor 37

Sonde verticali: Soluzione analitica Metodo ASHRAE Implementato in appendice (con esempio di calcolo) Soluzione mediante funzioni i di trasferimento Soluzione numerica Sonde orizzontali: Soluzione numerica Soluzione analitica Implementata in appendice (IGSHPA) Uponor 38

Dimensionamento: La norma UNI TS 11300-4 prevede 2 metodologie di calcolo: Valutazione preliminare (per una verifica del dimensionamento) Valutazione energetica (per la certificazione) Uponor 39

PDC Scambiatore di calore a terreno Edificio + impianto + ACS Uponor 40

ACS secondo UNI TS 11300-2 Prestazioni secondo UNI EN 14825 UNI TS 11300-33 UNI TS 11300-4 Soluzione analitica, numerica o con funzioni di trasferimento t PDC Scambiatore di calore a terreno Calcolo dinamico per il picco di potenza frigorifera Edificioi Residenziale i + impianto Terziario Rendimenti secondo UNI TS 11300-2 e 11300-3 Simulazione dinamica. < 20 kw Energie mensili invernali ed estive secondo UNI TS 11300-1 >20kW Per la parte invernale le energie mensili con UNI TS 11300-1 Simulazione dinamica per le energie mensili estive e per il picco di potenza frigorifera Uponor 41

Relazione con UNI TS 11300-3 e 11300-4: La presente norma fornisce alle normative 11300-3 e 11300-4 la temperatura media mensile del fluido termovettore per i calcoli di certificazione energetica La presente norma fornisce inoltre la potenza elettrica della pompa lato terreno Uponor 42

Aspetto relativo all asset rating (edifici ed impianti esistenti): In presenza di documentazione di progetto si applica il calcolo secondo norma In assenza di documentazione di progetto il progettista deve effettuare i calcoli con la temperatura di utilizzo lato edificio pari a 35 C (per pavimento radiante), 45 C (per ventilconvettori), 55 C (per radiatori). Inoltre deve essere valutata la percentuale e la natura di miscela anticongelante, in modo da determinare la temperatura di cambiamento di fase per la miscela stessa. In questo caso viene presa una temperatura costante pari al limite della temperatura di congelamento + 2 C per le condizioni invernali e una temperatura costante di 35 C di mandata al terreno durante il periodo di raffrescamento. Uponor 43

SOTTOSISTEMI ALL'INTERNO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Centrale termica (UNI EN 15450) Contabilizzatore di calore per valutare il COP Collegamento orizzontale Profondità di posa Inclinazione Eventuale isolamento termico dei tubi Scambiatore di calore al terreno Pressione all interno dei tubi e temperature raggiungibili Uponor 44

IMPATTO TERMICO Metodologia di impatto termico in assenza di acqua di falda in movimento Metodologia di impatto termico in presenza di acqua di falda in movimento Uponor 45

Thermal Response Test Permette di: Ricavare la temperatura indisturbata del terreno Ricavare le caratteristiche termofisiche medie del terreno Verificare un modello Avere informazioni utili sulla stratigrafia del terreno Avere informazioni utili sulla perforazione Uponor 46

Misure Determinazione della conducibilità termica equivalente del terreno logaritmo naturale del tempo Uponor 47 adimensionale )

DUE ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO In relazione al rapporto tra carico massimo estivo e carico massimo invernale e alle curve di carico dell impianto può essere necessario un sistema integrativo i per la stagione invernale Uponor 48

mbre dicem mbre 160 140 120 100 80 60 Energia mensile termica e frigorifera dell'edificio en. termica en. frigorifera aprile mag aggio giug ugno luglio ago gosto settem mbre otto tobre novem marzo ma braio febbr Energia [MWh] 40 20 0 Uponor 49 genn nnaio 29 April 2011

MODELLO CARM (CApacity Resistance Model) CARM (CApacity Resistance Model) HEAT EXCHANGER Uponor 50

Temperatura dell'acqua all'ingresso e all'uscita dal campo di pali energetici Twin Twout Tg_1m 40 35 30 Temper ratura [ C] 25 20 15 10 5 0 0 744 1488 2232 2976 3720 4464 5208 5952 6696 7440 8184 Ora [h] 29 April 2011 Uponor 51

Flusso termico lato terreno Potenza scambiata con il terreno 700 600 500 400 300 [kw] Flus sso Termico 200 100 0-100 -200-300 -400-500 -600-700 0 744 1488 2232 2976 3720 4464 5208 5952 6696 7440 8184 Ora [h] 29 April 2011 Uponor 52

Potenza resa dalla pompa di calore e fabbisogno dell'edificio Potenza richiesta alla PDC Potenza mancante Potenza resa dalla PDC 700 600 500 Flu usso Termico o [kw] 400 300 200 100 0-100 -200-300 -400-500 -600-700 00 0 744 1488 2232 2976 3720 4464 5208 5952 6696 Ora [h] 29 April 2011 Uponor 53 7440 8184

Borehole field Double U pipe PE100 Ø32x2.9 mm with spacer 125 m depth Thermal conductivity of the ground: 2.03 W/(m K) first 120 m 1.2 W/(m K) for the last 5 m (clay) Average: 1.86 W/(m K) Tground= 13.9 C

Year loads 2500 2000 1500 Energy load ds [kwh] 1000 500 0-500 -1000-1500 -2000-2500 31/12 25/1 19/2 16/3 10/4 5/5 30/5 24/6 19/7 13/8 7/9 2/10 27/10 21/11 16/12 Uponor 55

Peak power

Energy demand