La città ideale L utopia del Rinascimento a Urbino

Documenti analoghi
Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Andrea Pozzo. Convegno Internazionale di Studi. Roma, novembre e 20 novembre 2009

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

17. Verifica A. di Costantino

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Erica Caprì Led Y/Y Led Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Leon Battista Alberti

di mattoni Urbino, la città

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

UNO:UNO A tu per tu con l opera

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Legislazione dei Beni Culturali

Programma Didattico Annuale

CONVEGNO - Giornata di studi

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n settembre 2016

una visita al Museo del Tesoro

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

(LE HUMANAE LITTERAE)

POLITECNICO DI TORINO

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

LA MAIOLICA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

Rosalba "prima pittrice de l'europa"

Programma Didattico Annuale

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

Raffaellino del Colle: Fama costante è qui, che questo grand uomo molto lavorasse per le Majoliche.

AZIENDA ARTIGIANA DI FINESTRE E PORTE DI ALTA QUALITÀ

IL CARDINAL MONTELPARE. ATTI DEL CONVEGNO Montelparo 17 giugno 2012 QUADERNI PER LA RICERCA

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

LE MOSTRE IN BIBLIOTECA "Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, " (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

Centro Storico di Enna

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Circolare n. 304 Roma, 17 luglio 2017 ESAMI INTEGRATIVI AL SECONDO ANNO 2017/18 SEDE RICHIESTA

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Milano nei cantieri dell arte

PRIMO CORSO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL VIGNOLA

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

CIRCOLO TENNIS ROVERETO ASD - TN ROVERETO CAM.PROVINCIALI VETERANI MAGGIO 2015 LADY 45 - SEZIONE FINALE

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Il GRANDE BRIVIDO declinazioni del monocromo nella pittura Italiana

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

PER IL VERONESE È UN GRANDE RITORNO

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

Elenco delle opere. Dipinti

Asta Martedì 23 Giugno ore Esposizione Da Venerdì 19 Giugno a Lunedì 22 Giugno ore 10-13; 14-18

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA'

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Transcript:

La città ideale L utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello

La città ideale L utopia del Rinascimento a urbino tra Piero della Francesca e RaFFaeLLo a cura di Alessandro Marchi Electa

La città ideale L utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero della Francesca e Raffaello Urbino, Galleria Nazionale delle Marche 6 aprile 8 luglio 2012 In copertina Pittore dell Italia centrale, Città ideale. Particolare. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche Sotto l alto patronato del della Repubblica Italiana Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche Provincia di Pesaro e Urbino Mostra a cura di Lorenza Mochi Onori Vittoria Garibaldi Comitato scientifico Lorenza Mochi Onori, presidente Cristina Acidini Anna Maria Ambrosini Massari Sandrina Bandera Gabriele Barucca Francesco Benelli Massimo Bulgarelli Claudia Caldari Patrizia Castelli Roberto Cecchi Matteo Ceriana Keith Christiansen Emanuela Daffra Daniele Diotallevi Marzia Faietti Massimo Ferretti Vittoria Garibaldi Alessandro Marchi Luciana Miotto Antonio Natali Arnold Nesselrath Antonio Paolucci Paolo Scarpellini Agnese Vastano Stefan Weppelman Progetto scientifico Alessandro Marchi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche Direttore Lorenza Mochi Onori Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche Soprintendente Regione Marche Gian Mario Spacca Assessore Cultura e Turismo Pietro Marcolini Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci Assessore alla Cultura Davide Rossi Comune di Urbino Sindaco Franco Corbucci Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Gianfranco Sabbatini Segretario Generale Alberto Ficari Coordinamento scientifico Direzione amministrativa Clorinda Petraglia Banca Marche Michele G. Ambrosini Direttore generale Massimo Bianconi Segreteria Anna Maria Savini Elisa Penserini Università degli studi di Urbino Magnifico Rettore Stefano Pivato Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea 2012 by Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche by Mondadori Electa S.p.A., Milano www.electaweb.com

scontornare MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO URBINO O DUCATO DI URBINO 1515 c. 5.7 Martirio di San Sebastiano* Urbino o Ducato di Urbino, 1515 c. Maiolica cm 22,5 x cm 19 Firenze, Museo Nazionale del Bargello, inv. 1841 C Conti 1971, n. 185; Crépin-Leblond 2011 La preziosa targa in maiolica con raffigurato il Martirio di San Sebastiano è stata da sempre considerata uno degli oggetti più affascinanti della maiolica rinascimentale italiana, sia per la qualità tecnica di esecuzione sia per le implicazioni di carattere iconografico ed attributivo che hanno portato nel tempo numerosi studiosi e storici a confrontarsi. La scena centrale è inquadrata da due colonne architravate e si sviluppa su più livelli, mettendo in gran risalto in primo piano le figure di alcuni armigeri intenti a preparare archi e frecce. In secondo piano risalta la figura di San Sebastiano legato alla colonna di un loggiato che incrocia con lo sguardo due sgherri, ritratti dopo aver lanciato i loro dardi mortali. Ma a caratterizzare maggiormente l intera composizione scenografica è la quinta architettonica che si apre sullo sfondo, magistralmente dipinta con toni chiaroscurali e dettagli minuti, tutti elementi utili a rendere la prospettiva della scena in modo del tutto reale. I due imponenti edifici laterali lasciano spazio ad un varco centrale che permette di aprire la scena su di una corte urbana in cui si susseguono scale e logge. Sulla balconata dell edificio di sinistra, impreziosita da tappeti distesi, alcuni dignitari vestiti con copricapo all orientale, impartiscono ordini a due soldati che volgono loro lo sguardo dal centro della via sottostante che, grazie alla resa prospettica dell ammattonato, unisce i diversi piani della scena. A sovrastare la complessa scena, pende dall alto un piccolo scudo araldico, trattenuto da nastri svolazzanti, con scorpione centrale su fondo giallo. L intera composizione sembra ispirata da modelli pittorici veneti di autori quali Crivelli o Bellini, ma alcuni elementi scenografici e dettagli figurativi rimandano alla cultura urbinate e più precisamente alla maniera di Girolamo Genga che risulta non essere estraneo ad alcune progettazioni per piangiti decorativi ceramici (Wilson 1991) e ad un certo interesse per la realizzazione di impianti teatrali (Arbizzoni 2001, p. 406). Del resto dai documenti, l architetto urbinate risulta presente in cantieri in cui era previsto un suo diretto intervento per l organizzazione di pavimenti come quelli per il Palazzo Ducale di Pesaro (Eiche 1998, p. 234) o la Cappella Lombardini in San Francesco a Forlì (Paolinelli 2008a). Anche se per molto tempo l attribuzione a Faenza di questa importante targa ha distolto l attenzione degli studi sulla raffinata produzione ceramica urbinate del primo ventennio del Cinquecento, risulta fondamentale poter esaminare altre tre opere note che presentano come questa una sigla sul retro, da sciogliersi nelle lettere TB o BT : una targa istoriata con raffigurata la Resurrezione di Cristo conservata al Victoria and Albert Museum di Londra (Liverani 1958, tav. 35), un tondino istoriato con personaggi musicanti conservato al British Museum a Londra (Thornton-Wilson 2009, pp. 227-229) e una coppa istoriata con allegoria conservata al Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli (Arbace 1992, n. 28). Il monogramma non è ancora stato attribuito con certezza ad un maiolicaro, anche se le testimonianze d archivio segnalano la presenza di un certo Taviano di Berardino, documentato a Castel Durante nel 1514 in rapporti societari con l artista Ottaviano Dolci che la tradizione vuole abile nel lavorare anche la ceramica (Balzani-Regni 2002). A ricondurre alla produzione artistica urbinate la targa con il Martirio di San Sebastiano viene in aiuto anche l emblema araldico con scorpione che sovrasta la raffigurazione, da riferirsi ad un probabile committente locale visto che lo stesso stemma si ritrova anche in due piatti di un servizio da tavola datato 1544, decorato con il motivo urbinate-durantino dei soprabianchi (Wilson 2003). Inoltre la cultura figurativa della Città Ducale, così legata anche alle rappresentazioni architettoniche e alle scenografie urbane, si rifletterà nella grande stagione dell istoriato urbinate già dagli anni venti del Cinquecento, in cui la spazialità della composizione pittorica verrà scandita da architetture classiche mantenendo lo spazio realmente profondo all interno della circolarità del piatto, riproponendo nei fondali soluzioni architettoniche anche di importanti artisti come Donato Bramante (Paolinelli 2008b). La veduta architettonica urbana non sempre assolve la funzione strumentale di creare lo spazio per una storia, diventando soggetto stesso della raffigurazione ceramica (Leonardi 1996, pp. 87-88; Manara 2000). Tra i rari casi noti è opportuno segnalare in questa sede un grande piatto di produzione veneziana, ma realizzato probabilmente da maestranze di formazione durantina-urbinate, oggi conservato al Kunstgewerbemuseum di Berlino, in cui al centro del cavetto campeggia un elegante veduta urbana idealizzata con prospettiva centrale (Alverà Bortolotto 1981, tav. XLIII). Delle originali produzioni ceramiche con evidenti riferimenti all utilizzo di impianti prospettici, si segnala un pavimento tardo cinquecentesche di produzione tedesca che riprende fedelmente alcuni motivi prospettici illustrati nel De divina proporzione di Luca Pacioli (cfr. Griener 2007). [C.P.] 230 231

BIBLIOGRAFIA Arbace 1992. L. Arbace, Il conoscitore di maioliche italiane del Rinascimento, Milano, 1992. Arbizzoni 2001. G. Arbizzoni, La magnificentia del principe, la festa, la corte e la città, in: Pesaro nell età dei Della Rovere, III, 2, Venezia, 2001, pp. 403-427. Balzani-Regni 2002. S. Blazani, M. Regni, La bottega di Ottaviano Dolci e di Giovanni Maria Perusini soci in arte picture, in: G. C. Bojani (a cura di), I Della Rovere nell Italia delle Corti. Arte della maiolica, IV, Urbino, 2002, pp. 49-53. Alverà Bortolotto 1981. A. Alverà Bortolotto, Storia della Ceramica a Venezia dagli albori alla fine della Repubblica, Firenze, 1981. Conti 1971. G. Conti, Catalogo delle maioliche. Museo Nazionale, Palazzo del Bargello, Firenze, 1971. Crépin-Leblond 2011. T. Crépin-Leblond, Plaque de dévotion. Le Martyre de saint Sébastien, in: Majolique. La faience italienne au temps des humanistes 1480-1530, Paris, 2011, pp. 94-95. Eiche 1998. S. Eiche, I Della Rovere mecenati dell architettura, in: Pesaro nell età dei Della Rovere, III, 1, Venezia, 1998, pp. 231-263. Griener 2007. P. Griener, Prints in the service of arts and crafts, in: The Grand Atelier. Pathways of Art in Europe (5 th -18 th Centuries), Brussels, 2007, pp. 210-217. Leonardi, 1996. C. Leonardi (a cura di), Maiolica metaurense, rinascimentale, barocca, neoclassica, Urbania, 1996. Liverani 1958. G. Liverani, La maiolica italiana sino alla comparsa della porcellana europea, Milano, 1958. Manara 2000. S. Manara, L archittetura picta sulla maiolica di Nicola da Urbino, in: Faenza, a. LXXXVI, 2000, nn. I-III, pp. 83-101. Paolinelli 2008a. C. Paolinelli, Mattonella con il ritratto di Giulio Pepi, in: L. Fornari Schianchi (a cura di), Correggio, Milano, 2008, pp. 475, 485, n. VI.14.

Paolinelli 2008b. C. Paolinelli, Piatto con Perseo e Medusa, in: L. Fornari Schianchi (a cura di), Correggio, Milano, 2008, pp. 478, 487, n. VI.20. Thornton-Wilson 2009. D. Thornton, T. Wilson, Italian Renaissance Ceramics. A catalogue of the British Museum collection, I, London, 2009. Wilson 1991. T. Wilson, Girolamo Genga: designer for maiolica?, in: T. Wilson (a cura di), Italian Renaissance Pottery. Papers written in association with a colloquium at the British Museum, Londra, 1991, pp. 157-165. Wilson 2003. T. Wilson, Poca differenza. Some warnings against over-confident attribuitions of Renaissance maiolica from the Duchy of Urbino, in: Faenza, LXXXIX, I-VI, 2003, pp. 150-75.