Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Documenti analoghi
Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Esempi di progetto di antenne a patch per terminali

Antenne Caricate. Risonanze di un monopolo. f ris =15 MHz l=(!/4)=5m 2200"# 1500"# 36"=R dip /2# f k =kf ris

Simulazioni di diagrammi di antenna con il software SRSR-D

Effetto suolo, guadagni e perdite. Giorgio IK1UWL Gianni I1UWF

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

SCW416/4. Sistemi di ricezione TV e Satellite. Note tecniche

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

STUDIO DI FATTIBILITA DEL FRONT-END PER IL RICEVITORE DOPPIA-FREQUENZA NELLE BANDE L E P PER IL FUOCO PRIMARIO DI SRT

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Banco Educazionale Arra MT 1

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

SARDINIA RADIO TELESCOPE: TECHNICAL COMMISSIONING AND FIRST LIGHT. ANDREA ORLATI LUCA STRINGHETTI

SCK54/1, SCK54/1-15 SCK54/1T

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF

Report Tecnico. Accoppiatore di Potenza Cilindrico

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Ricevitore RX 4MM5/F. RX 4MM5/F Manuale d uso. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Progetto vespa22: Misure presso laboratori Microwave Eurolab

Fig.1 Risposta della Jacky Line, entro 3 db da meno di 30 khz ad oltre 100 MHz. Scala verticale 1 db/div.

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale (I e II)

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

ACCORDATORE DAIWA CNW 419

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina

Circuiti a Microonde: Introduzione

SCR543IT. Famiglia MSW 5 IN Active. Caratteristiche principali

Filtro Passa Basso anti TVI per HF

Ricevitore RX FM4SF 433,92 MHz

L' Elettronica s.a.s. Via S. G. Bosco n. 22 Asti

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA

Assorbitori metamateriali per applicazioni spaziali

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Antenne e Telerilevamento. Esame

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

Radiometro integrato al silicio per la prevenzione di incendi boschivi

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Mitan Professionale. Amplificazione telefonica. Catalogo n 116. Mitan Amplificazione Telefonica 116

Obiettivo della tesi: Studio completo, attraverso il metodo dei momenti (MoM), di una struttura d antenna, che consente la trasmissione in larga banda

LNB HUMAX. LNB - Convertitori universali 2-6 BB 1

Prove Strumentali del Ricetrasmettitore Flex Flex-1500: Ser. Num

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Antenne per i telefoni cellulari

La sesta campagna di monitoraggio RFI presso il sito SRT 1

Idee di design per una antenna stealth

Bal-Un 1:1 da 1Kw key down 160-6mt

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Spider Beam su palo telescopico in alluminio da 10m

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Guadagni delle varie Antenne e Booster 4 Nella tabella 3 sono indicati i guadagni

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata


Cavi RF/Microonde. Nuova Serie NTEQ. Corazzabili, Manutenzionabili, Ottimizzabili, Resistenti

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R.15RE Evo Turbo 5+2 SG-Slide

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

HS444*, HS444-8, HS444-16

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Grandezze fotometriche

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

Transcript:

Nota Tecnica Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio preliminare di fattibilità per un dual-feed coassiale a doppia frequenza per coprire le bande P (3-42MHz) e L (1.3-1.8GHz). La presente nota tecnica segue un precedente studio introduttivo di cui al documento srt_l_1.doc del 1/24. Tale dispositivo composito prevede un feed circolare operante in banda L, utilizzato anche come anima per un feed coassiale posizionato esternamente ad esso ed operante in banda P. Sulla base di alcuni studi effettuati nell ambito di una tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica ( Progetto di un feed circolare per il Sardinia Radio Telescope SRT, Nicola Palazzi, Gennaio 25), a cui rimandiamo per ulteriori dettagli, si è assunto un raggio interno per il feed in banda L di 95mm. Nel presente lavoro gli sforzi maggiori sono stati fatti per ottimizzare le prestazioni del feed coassiale in banda P, avendo questo effetti secondari sulle prestazioni del feed circolare in banda L. Il fatto di dover ridurre gli ingombri della struttura entro 1 metro cubo di spazio ha implicato una procedura di progetto non standard che non separasse l aspetto radiativo da quello di adattamento e di alimentazione-prelievo, assunta in coassiale. Questo perché lo spazio ridotto fra regione di prelievo e l apertura radiante aumenta l influenza della prima sulla distribuzione del campo di apertura. Modello elettromagnetico Il modello elettromagnetico del feed, mostrato in Fig. 1, è stato sviluppato nell ambente software HFSS della Ansoft, basato sul metodo degli elementi finiti ed utilizzato poi nelle simulazioni.

Ragionando in termini di trasmissione si possono notare due probes coassiali (out of phase coaxial probes) che hanno il compito di eccitare nel feed vero e proprio in banda P il modo fondamentale d antenna, che in questo caso è il TE 11. Fig. 1: Modello elettromagnetico del feed a doppia frequenza nelle bande P e L Le dimensioni del feed coassiale sono state scelte sulla base di: a) vincoli meccanici di spazio; b) dimensione del feed circolare in banda L di 95mm; c) banda di interesse unimodale (TE 11 ) a parte il TEM non eccitato. Sulla base dei precedenti vincoli è stata scelta una luce coassiale che prevede un raggio interno di 115mm ed un raggio esterno di 323mm che fornisce lo spettro modale seguente: Ordine Modo Frequenza di Cut-off (MHz) 1 TEM 2 TE 11 223.7 3 TE 21 429.3 4 TE 31 613.3 5 TM 1 712. 6 TE 1 e TM 11 747.8

Nel modello è evidenziato l ingombro (L=6mm, D84mm), l apertura circolare e coassiale. La parte indicata con radiation boundary è necessaria solo nel modello elettromagnetico e non ha nessuna corrispondenza meccanica. Per ottimizzare le prestazioni sono presenti una slot sulla apertura nella parete metallica di separazione fra le guide in banda P e L e tre slot sulla flangia del feed. Tale modello elettromagnetico fornisce buona accuratezza in termini di return loss e diagramma di radiazione. Return loss, e diagramma di radiazione La struttura coassiale è stata ottimizzata in termini di return loss per la frequenza centrale di 35MHz. In Fig. 2 è riportato il grafico del return loss a ciascuno dei due ingressi coassiale di alimentazione (supposti alimentati in controfase). -5 S 11 [db] -1-2 3 32 34 36 38 4 42 Frequency [GHz] Fig. 2: Coefficiente di riflessione a ciascuna delle due porte coassiali (supposte alimentate in controfase). Il return loss in banda P si può probabilmente ottimizzare ulteriormente complicando leggermente la struttura coassiale senza aumentare sensibilmente l occupazione di spazio. Le prestazioni in banda L sono riportate in Fig. 3. Nella curva blue (circoletti) è riportato il coefficiente di riflessione mentre nella curva rossa (crocette) è riportato l accoppiamento porta circolare porta coassiale (out of phase). Il return loss del banda L può essere migliorato in bassa frequenza allargando la struttura, quindi pagando in termini di occupazione di spazio e di sottoilluminazione del primario. In Fig. 4 è riportato il diagramma di illuminazione del feed in banda P alla frequenza di 35MHz (eccitazione coassiale) che mostra una discreta simmetria. In Fig. 5 è riportato il diagramma di radiazione del feed in banda L alla frequenza di 1.4GHz (eccitazione circolare).

-5-1 Reflection Coupling Ref:srt_P-L_1_5.doc -2 S[dB] -3-35 -4-45 -5 1.3 1.35 1.4 1.45 1.5 1.55 1.6 1.65 1.7 1.75 1.8 Frequency [GHz] Fig. 3: Coefficiente di riflessione alla porta circolare e coefficiente di accoppiamento porta circolare - porta coassiali (out of phase). -5 Gain=8.79dBi H-plane 45 -plane E-plane Gain [db] -1-2 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Fig. 4: Diagramma di illuminazione del feed in banda P a 35MHz

Gain [db] -5-1 -2-3 -35-4 Gain=1.75dBi H-plane 45 -plane E-plane Ref:srt_P-L_1_5.doc -45 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Fig. 5: Diagramma di illuminazione del feed in banda L a 1.4GHz Accoppiamento feed primario I dati del feed ottenuti con le simulazioni basate su HFSS della Ansoft sono state utilizzate per valutare le prestazioni in termini di beam in cielo mediante il software Grasp di Ticra, basato sul metodo di Ottica Fisica, sulla base del modello in Fig. 6. Fig. 6: Modello elettromagnetico dell accoppiamento dual-frequency feed primario SRT.

In Fig. 7 si riporta il grafico del diagramma di radiazione del primario illuminato dal feed con alimentazione in banda P a 365MHz. Si evidenzia un guadagno di 45.52dBi (efficienza di 59.2%) ed un livello di cross-polare di -22.72dB. 5 Gain=45.52dBi H-plane Cp 45 E-plane Cp 4 45 -plane Xp 35 Gain [dbi] 3 25 2 15 1 5 1 2 3 4 5 Fig. 7: Pattern del primario di SRT illuminato dal dual-frequency feed alla frequenza di 365MHz. In Fig. 8 si riporta il grafico del diagramma di radiazione del primario illuminato dal feed con alimentazione in banda L a 1.4GHz. Si evidenzia un guadagno di 58.36dBi (efficienza di 77.86%) ed un livello di cross-polare di -29.32dB. Gain [dbi] 6 5 4 3 2 Gain=58.36dBi H-plane Cp E-plane Cp 45 -plane Xp 1.2.4.6.8 1 Fig. 8: Pattern del primario di SRT illuminato dal dual-frequency feed alla frequenza di 1.4GHz.

Di seguito si riporta una tabella con i dati riassuntivi delle simulazioni Freq. Feed Gain Cross feed Primary Gain Illumination Efficiency Cross beam in cielo (MHz) (dbi) (db) (dbi) % (db) 35 7.48-18.97 44.51 67.6.7 365 9.25-19.98 45.52 59.6-22.72 42 1.17-27.9 46.94 62. -3.88 14 1.75-2.5 57.47 63.43-28.14