LA SALDATURA CHIMICA

Documenti analoghi
Alcune considerazioni sulla scelta dell adesivo giusto:

Analisi ed ottimizzazione dei processi di incollaggio di componenti strutturali in uso in ambito nautico

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Fissaggi chimici, Schiume, Sigillanti ed Adesivi elastici

ing. Guido Tognan

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

_ 14 marzo Alberto Cimadoro STUDIO D INGEGNERIA PER MATERIALI COMPOSITI E VETRORESINA

Presentazione del MATMEC

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Tubi flessibili riscaldanti cavi riscaldati

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato del Mobile MERCATO DEL MOBILE

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali

Inastri in schiuma acrilica VHB

Argomenti tesi. Costruzione di Macchine 2 Gruppo di lavoro Prof. Beretta

SILICONI E SIGILLANTI

Stampa 3D di compositi a fibra corta e continua. La manifattura additiva incontra la robotica

7 aprile Annalisa Tirella.

Stampa 3D di materiali compositi e innovativi

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

ESPERIENZE DI INNOVAZIONE: TECNICHE DI INFUSIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Adesivi NEOPRENICI pagina 3 NEOPRENICI pagina 4. REATTIVI pagina 6. VINILICI-ACRILICI pagina 7. TERMOPLASTICI pagina 8. POLIURETANICI pagina 9

STAMPA 3D di compositi a fibra corta e continua: la ricerca al Politecnico di Milano

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho

Araldite La guida selettiva degli adesivi

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

dissimili come legno, carta, plastica, e

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Press Release SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA 17/03/2014. L utilizzo dei tecnopolimeri

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

3M Adesivi e Nastri. Adesivi 3M Scotch-Weld EPX. Uniti. per Vincere. Adesivi strutturali ed applicatori

ISOTAC. MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Udine, 7 giugno Innovazione italiana per l economia circolare: «il Riciclo della vetroresina»

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

MONTAGGI GUARNITURE SIGILLANTE MASTICE KOLDEN SIGILLANTE LIQUIDO GUARNITE CANAPA PETTINATA

Tagliavetro con rotelle in acciaio Tipo professionale Impugnatura in legno laccato e verniciato. Conf.

Assicurare la qualità nel lavoro

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Vetri di strutturali e di sicurezza

ALP. Cer RF. Lastra E-BOND 2. Lastra E-BOND 2. Carta Siliconata. Carta Siliconata. Laminato Plastico MDF Spessore 4mm

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

PAGINA ABRASIVI

Tecnologie dei vetri e dei

Università di Roma Tor Vergata

ISOLANTI ACUSTICI. 64.ISOSOUNDPU Fonoisolante 3000 x 1000 mm. 64.ISOSOUNDVTR Fonoisolante 1400 x 1000 mm. 64.INSULMATVTR Fonoisolante 1500 x 1000 mm

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

L efficienza energetica nella trasformazione delle materie plastiche. Giorgio Ramella 8 settembre 2014

Comportamento meccanico dei materiali

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

CORAFOAM RP 33 HF Poliisocianurato privo di alogeni. 21/03/ Prima Conferenza Nazionale sul Poliuretano Espanso

Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel. Brussels, November 1911

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

CAPITOLO 1 Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Fissaggi di alta qualità adesivi termoattivi PU

RLFE. Ex de. - Veloci e semplici nella manutenzione - Adatta per lampade a scarica fino a 400W - Robuste e sicure nel tempo - Zona 1, 2, 21, 22

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

GLICOLE MONOPROPILENICO INIBITO Anticongelante per impianti di refrigerazione ed autoveicoli

altri materiali con cui essi sono posti a contatto e, in casi particolari, bassa

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Il Gruppo di lavoro AIAS sulle Tecniche di giunzione. Schede di presentazione dei Ricercatori e delle Università presenti all incontro

Apparecchiature di dosaggio integrate nel processo costruttivo e di verniciatura dei materiali compositi. A. Soba

DIMI. Università degli studi di Brescia. Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Transcript:

MODENA, compositi EXPO congress 13 ottobre 2010 LA SALDATURA CHIMICA Aspetti e Opportunita di Sviluppo per l Assemblaggio di Prodotti Compositi Ing. Alberto Cimadoro INGEGNERIA PER VETRORESINA&COMPOSITI

Argomenti cenni introduttivi Il Sistema Adesivo PLEXUS Incollaggio e Giunto Strutturale Criticità e Opportunità Le Tipologie di Adesivo Adesivi e Aderenti Meccanismi di Adesione Il Processo di Incollaggio

FORMULAZIONE INNOVATIVA Core - Shell Technology M M A Perossido M B S core - shell Additive US Patent: 6869497 PMMA_tenacizzato Il Sistema Adesivo PLEXUS

IL GIUNTO DUTTILE PLEXUS PLEXUS MMA tenacizzato EPO1 tenacizzata Lap-shear Fatigue ASTM D1002 Lamine: acciaio sabbiato Frequenza: 30 Hz Carico imposto: 50% della rottura PU EPO 2 tenacizzata Il Sistema Adesivo PLEXUS

GIUNTI INCOLLATI Incollaggio e giunto strutturale

PROVE DI ADESIONE Tangenziale: ADESIONE Incollaggio e giunto strutturale

GIUNTI INCOLLATI EFFICACI Progettazione Multidisciplinare (chimico-fisica-meccanica) Limite alla Stabilità Termica Tg (< 300 C) Conoscenza Prestazioni Lungo Termine (creep) Preparazione Superficiale Aderente (attivazione) Controllo Processo Applicativo (monitoraggio fasi) Dime di Assemblaggio (controllo spessori e movimentazione) Criticità e opportunità

GIUNTI INCOLLATI VANTAGGI Aderente Non Surriscaldato Aderente Non Forato Aderenti Differenti (vetro-metallo-plastica-gomma-legno) Giunzione di Aderenti Sottili (< 500 microns) Giunzione a Sollecitazione Uniforme (Pressione) Giunzioni di Ampie Superfici (espansi_vari mq) Criticità e opportunità

GIUNTI INCOLLATI VANTAGGI Giunto a Tenuta gas-vapore-liquido Giunto Anticorrosione (acqua, solventi, ossidanti) Giunto Viscoelastico (Smorzante: acustico, meccanico, E.M.) Giunto Resistente a Fatica (==> 10^6 cicli) Criticità e opportunità

SCAFI DA COMPETIZIONE Olivari Composite Engineering Casi Applicativi PLEXUS

SCAFI DA COMPETIZIONE Casi Applicativi PLEXUS

ADESIVI STRUTTURALI Tipologie di Adesivo

ADESIVI REATTIVI Epossidici bi-componenti mono-componenti hot-melt dispersioni/emulsioni Poliuretanici bi-componenti (*) mono-componenti (*) hot-melt dispersioni/emulsioni (*) con/senza Solvente Tipologie di Adesivo

Reattivi: CRITERI DI SELEZIONE Resistenza termica del giunto da 40 C poliuretanici, siliconici intervallo 0 C + 40 C tutti fino a 120 C epossidici, fenolici Tipologie di Adesivo

Reattivi: CRITERI DI SELEZIONE Single Lap Tensile Test Tipologie di Adesivo

AUTO ULTRALEGGERE Helsinki Metropolia University E-RA Electric RaceAbout 24 composites components Casi Applicativi PLEXUS

AUTO ULTRALEGGERE Politecnico di Torino Squadra Corse F-SAE culla-abitacolo traliccio: acciaio pannellatura sandwich: carbonio/epo Al massimo rapporto Rigidezza Torsionale / Peso Struttura Casi Applicativi PLEXUS

ADERENTI giunti omogenei metallo-metallo vetro-vetro plastici-plastici legno-legno giunti ibridi vetro-metallo vetro-plastici plastici-metallo plastici-legno Adesivi e Aderenti

SCAFI COMPOSITI Portobello 28 Olivari Composite Engineering Casi Applicativi PLEXUS

INCOLLAGGIO DI METALLI alluminio / leghe al - acciai carbonio e inox - rame / leghe rame - nobili Adesivi e Aderenti

INCOLLAGGIO DI VETRI fibre lastre (*) superfici estremamente sensibili all umidità ciano-acrilati anche: metacrilati, epossidici, poliuretanici (*) solvent_free (#) water_free Adesivi e Aderenti

INCOLLAGGIO DI PLASTICI natura chimica termoplastici termoidurenti elastomeri morfologia omogenei compositi espansi comportamento pre-trattamento Solubile/Insolubile in Solvente Stabile/Instabile a Temperatura chimico: solvente elettrico: corona chimico-elettrico: plasma termico: fiamma meccanico: abrasivo Adesivi e Aderenti

INTERCONNESSIONE MECCANICA SUPERFICIALE rugosità Milli_metrica: peso basso o nullo ^-3 rugosità Micro_metrica: peso basso o nullo rugosità Nano_metrica: peso rilevante ^-6 ^-9 ADESIVO Bagnante Superficie ADERENTE ADESIVO NON Bagnante Superficie ADERENTE Meccanismi di Adesione

BAGNABILITÀ NECESSARIA non bagna bagna energia superficiale adesivo < aderente aderente [mn/m] METALLI 1000-5000 ALLUMINIO_estruso ~ 500 VETRO 250-500 PVC 37-45 ABS 35-44 HDPE 34-35 EPOXY 30-33 PTFE 16-17 Meccanismi di Adesione

MODELLI DI ADESIONE fisici elettrostatico (dipoli, ponti_h) adesivi polari su metalli lucidati polarizzazione epossidica su metallo diffusione polimero su polimero chimici chemi-adsorbimento polimeri su metalli e loro ossidi; silani su vetro non sempre predittivi Oro PE su metallo Vetro senza Silano Epoxy su Al sabbiato Epoxy su Acciaio sabb. Adesivi a pressione HotMelt ecc. Fattori di interazione Acqua molecolare Nano_morfologia Aderente Ossidi superficiali Meccanismi di Adesione

GESTIRE FASI E VARIABILI T, t Adesivo STOCCAGGIO umidità, pulizia,attivazione (T, t), rugosità Adesivo PREPARAZIONE ADERENTE T, t, umidità, catalisi, miscelazione Adesivo PREPARAZIONE ADESIVO T, t, umidità, polverosità,spessore, (flusso) Adesivo DEPOSIZIONE ADESIVO Il Processo di Incollaggio

GESTIRE FASI E VARIABILI geometrie, P, T, t Adesivo-Aderente PRESENTAZIONE E FISSAGGIO T, t, spessore, umidità Adesivo REAZIONE (chimica e/o fisica) sollecitazioni Giunto MOVIMENTAZIONE Il Processo di Incollaggio

PALE EOLICHE Terom Wind Energy Casi Applicativi PLEXUS

SALDATURA CHIMICA CONCLUSIONI ANALISI TERMO-CHIMICO-MECCANICA SOLLECITAZIONI statica-dinamica-breve/lungo termine SELEZIONE ACCURATA DELL ADESIVO PROGETTAZIONE SPECIFICA DEL GIUNTO CONTROLLO PROCESSO APPLICATIVO

Grazie per la cortese attenzione Per informazioni e approfondimenti: VABER INDUSTRIALE S.p.A. Concessionario esclusivo PLEXUS per l Italia Strada S. Mauro, 203-10156 Torino (Italia) Tel. +39 011-273.44.32 - Fax +39 011-273.17.76 www.vaber.it e-mail: info@vaber.it Paul Wrightpwright@itwplexus.co.uk Territory ManagerPLEXUS SE - EUROPE INGEGNERIA DI PRODUZIONEVTR E COMPOSITI www.ingegneriavetroresina.it