INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti"

Transcript

1 INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? La definizione della produzione Industrie manifatturiere e prodotti Capacità di produzione I materiali impiegati nella produzione I processi di produzione Operazioni di lavorazione Operazioni di assemblaggio Macchinari e attrezzature Organizzazione del libro 14 Bibliografia 15 Domande di ripasso 16 I Materiali per applicazioni industriali e proprietà dei prodotti 2 materiali per applicazioni industriali 2.1 Metalli e leghe metalliche Acciai Ghise Metalli non ferrosi Superleghe Ceramiche Ceramiche tradizionali Ceramiche avanzate Vetri Polimeri Polimeri termoplastici Polimeri termoindurenti Elastomeri Compositi Tecniche e classificazioni dei materiali compositi Materiali compositi 55 Bibliografia 58 Bibliografia box 59 Domande di ripasso 59 3 proprietà dei materiali industriali 3.1 Stati di sforzo e deformazione Resistenza alla trazione Proprietà di compressione Flessione e prove dei materiali fragili Proprietà di taglio Durezza Prove di durezza Durezza dei materiali Effetti della temperatura sulle proprietà meccaniche Proprietà dei fluidi Comportamento viscoelastico dei polimeri Proprietà volumetriche e di fusione Densità ed espansione termica Caratteristiche di fusione Proprietà termiche Calore specifico e conducibilità termica 87 Bibliografia 88 Domande di ripasso 89 Problemi 89 4 dimensioni, tolleranze e superfici 4.1 Quotatura e tolleranze Quote e tolleranze Altri descrittori geometrici Superfici Caratteristiche delle superfici Finitura superficiale Integrità superficiale Effetti dei processi di produzione 97 Bibliografia 98 Domande di ripasso 99

2 VI Indice Appendice A4: Misurazione di dimensioni e superfici A4.1 Strumenti di misura convenzionali 100 A4.1.1 Blocchetti pianparalleli 100 A4.1.2 Strumenti di misura per dimensioni lineari 101 A4.1.3 Strumenti di misura mediante comparazione 103 A4.1.4 Misurazioni di angoli 104 A4.2 Misurazione delle superfici 104 A4.2.1 Misura della rugosità di una superficie 104 A4.2.2 Valutazione dell integrità superficiale controllo di qualità e ispezione 5.1 Qualità del prodotto Capacità di processo e tolleranze Controllo statistico di processo Carte di controllo per variabili Carte di controllo per attributi Interpretazione delle carte Programmi di qualità nella produzione La qualità totale Sei Sigma ISO Principi di ispezione Tecnologie di ispezione moderne Macchine di misura a coordinate Visione artificiale Altre tecniche di ispezione senza contatto 125 Bibliografia 125 Domande di ripasso 126 Problemi 126 II Processi di solidificazione 6 fondamenti della colata dei metalli 6.1 Panoramica dei processi di colata Processo di colata Colata in sabbia Fusione e colata Fusione del metallo Colare il metallo fuso Analisi ingegneristica della colata Solidificazione e raffreddamento Solidificazione dei metalli Tempo di solidificazione Ritiro Solidificazione direzionale Progettazione delle materozze 142 Bibliografia 143 Domande di ripasso 144 Problemi Processi di colata 7.1 Colata in sabbia Modelli e anime Forme e produzione delle forme Colata Altri processi di colata in forma transitoria Shell molding Colata in polistirolo espanso Microfusione Colata in gesso e in ceramica Colata in forma permanente Processo base della colata in forma permanente Altri processi di colata in forma permanente Pressofusione Squeeze casting e colata di metalli semisolidi Colata centrifuga Pratica di fonderia Forni Colata, finitura e trattamento termico Qualità dei grezzi Metalli da fonderia Considerazioni sulla progettazione dei prodotti 170 Bibliografia 172 Domande di ripasso 172 Problemi processi di formatura della plastica 8.1 Proprietà dei polimeri fusi Estrusione Processo e attrezzatura Analisi dell estruso Configurazione della matrice e prodotti estrusi Difetti nell estrusione Produzione di fogli e film Stampaggio a iniezione Processo e attrezzatura Lo stampo Ritiro e difetti nello stampaggio a iniezione Altri processi di stampaggio a iniezione Stampaggio a compressione e per trasferimento Stampaggio a compressione Stampaggio per trasferimento Considerazioni sul design dei prodotti 202

3 Indice VII Bibliografia 204 Domande di ripasso 204 Problemi 205 III Lavorazione di polveri di metalli e ceramiche 9 metallurgia delle polveri, cercamiche e cermets 9.1 Produzione delle polveri metalliche Atomizzazione Altri metodi di produzione Pressatura e sinterizzazione convenzionali Miscelazione e combinazione delle polveri Compattazione Sinterizzazione Operazioni secondarie T ecniche alternative di pressatura e sinterizzazione Pressatura isostatica Stampaggio a iniezione di polveri Laminazione, estrusione e forgiatura delle polveri Pressatura e sinterizzazione combinate Sinterizzazione con fase liquida Materie prime e prodotti della metallurgia delle polveri Linee guida progettuali nella metallurgia delle polveri Lavorazione delle ceramiche e dei cermet Lavorazione delle ceramiche tradizionali Preparazione della materia prima Processi di formatura Essicazione Cottura (sinterizzazione) Lavorazione delle ceramiche di nuova generazione Preparazione dei materiali iniziali Formatura Sinterizzazione Finitura Lavorazione dei cermet Carburi cementati Altri cermet e compositi a matrice ceramica Considerazioni per la progettazione dei prodotti 236 Bibliografia 237 Domande di ripasso 238 IV Formatura dei metalli e lavorazione della lamiera 10 nozioni di base sulla formatura dei metalli 10.1 Panoramica sulla formatura dei metalli Comportamento dei materiali nella formatura dei metalli Temperature nella formatura dei metalli Attrito e lubrificazione nella formatura dei metalli 248 Bibliografia 250 Domande di ripasso 250 Problemi processi di deformazione plastica massiva dei metalli 11.1 Laminazione Analisi della laminazione piana Calibratura Laminatoi Altri processi relativi alla laminazione Forgiatura Forgiatura a stampi aperti Forgiatura a stampi chiusi con bava Forgiatura senza bava Magli, presse e matrici per la forgiatura Altri processi relativi alla forgiatura Estrusione Tipi di estrusione Analisi dell estrusione Matrici e presse da estrusione Altri processi di estrusione Difetti dei prodotti estrusi Trafilatura di fili e barre Analisi della trafilatura Consigli pratici sulla trafilatura Macchine e utensili per la trafilatura 292 Bibliografia 294 Domande di ripasso 295 Problemi Lavorazione della lamiera 12.1 Operazioni di tranciatura Cesoiatura, tranciatura e punzonatura Analisi ingegneristica del taglio della lamiera Operazioni di piegatura Piegatura a V e piegatura ad angolo retto 304

4 VIII Indice Analisi ingegneristica della piegatura Altre operazioni di piegatura e formatura Imbutitura Meccanica dell imbutitura Analisi ingegneristica dell imbutitura Altre operazioni di imbutitura Difetti nell imbutitura Altre operazioni di lavorazione della lamiera Operazioni eseguite con utensili di metallo Processi di formatura con utensili in gomma Stampi e presse per la lavorazione della lamiera Stampi Presse Operazioni di lavorazione della lamiera non eseguite su presse Piegatura per stiramento Calandratura e rullatura Imbutitura al tornio Formatura ad alta energia 325 Bibliografia 326 Domande di ripasso 326 Problemi 327 V Processi per asportazione di truciolo 13 teoria della lavorazione per asportazione di truciolo 13.1 Panoramica delle lavorazioni per asportazione di truciolo Teoria della formazione del truciolo nella lavorazione per asportazione di truciolo Il modello di taglio ortogonale Formazione del truciolo Relazioni tra le forze e equazione di Merchant Forze di taglio L equazione di Merchant Relazioni di potenza ed energia nella lavorazione per asportazione di truciolo Temperatura di taglio Metodi analitici di calcolo delle temperature di taglio Misura della temperatura di taglio 348 Bibliografia 350 Domande di ripasso 350 Problemi lavorazioni per asportazione di truciolo e macchine utensili 14.1 Forme dei pezzi nelle lavorazioni per asportazione di truciolo Tornitura Condizioni di taglio in tornitura Operazioni legate alla tornitura Il tornio parallelo Altri tipi di torni e macchine da tornitura Macchine da barenatura Foratura Condizioni di taglio in foratura Operazioni legate alla foratura Trapani Fresatura Tipi di fresatura Condizioni di taglio in fresatura Fresatrici Centri di lavoro e centri di tornitura Altre operazioni di lavorazione per asportazione di truciolo Limatura e piallatura Brocciatura Segatura Lavorazione per asportazione di truciolo ad alta velocità Tolleranze e finitura superficiale Tolleranze nelle lavorazioni per asportazione di truciolo Finitura superficiale nelle lavorazioni per asportazione di truciolo Considerazioni sulla progettazione dei prodotti nelle lavorazioni per asportazione di truciolo 388 Bibliografia 390 Domande di ripasso 391 Problemi Utensili da taglio 15.1 Vita utile degli utensili Usura dell utensile Vita dell utensile e equazione di Taylor Materiali degli utensili Acciaio rapido e suoi predecessori Leghe al cobalto Carburi sintetizzati, cermet e carburi rivestiti Utensili ceramici Diamanti sintetici e nitruro di boro cubico 409

5 Indice IX 15.3 Geometria degli utensili Forma degli utensili a punta singola Utensili a taglienti multipli Fluidi da taglio Tipi di fluidi da taglio Applicazioni dei fluidi da taglio Lavorabilità Economie delle lavorazioni per asportazione Scelta dell avanzamento e della profondità di taglio Velocità di taglio 421 Bibliografia 427 Domande di ripasso 428 Problemi rettifica e altri processi di asportazione con abrasivi 16.1 Rettifica La mola Analisi del processo di rettifica Considerazioni sull applicazione della rettifica Operazioni di rettifica e macchine da rettifica Altri processi abrasivi Levigatura (honing) Lappatura (lapping) Superfinitura (superfinishing) Lucidatura (polishing) e pulitura (buffing) 451 Bibliografia 452 Domande di ripasso 452 Problemi processi di lavorazione non convenzionali 17.1 Processi meccanici Lavorazione a ultrasuoni Processi a getto d acqua Altri processi abrasivi non convenzionali Processi elettrochimici Lavorazione elettrochimica Rimozione di bave e rettifica elettrochimiche Processi termici Processi di elettroerosione Lavorazione a fascio elettronico Lavorazione a fascio laser Processi chimici Meccanica e chimica dei processi chimici Processi CHM Considerazioni sulle applicazioni Tecniche di microfabbricazione Prodotti basati su microsistemi Tipi di dispositivi basati su microsistemi Applicazioni dei microsistemi Processi di microfabbricazione Processi di stratificazione del silicio Processo LIGA Altri processi di microfabbricazione 485 Bibliografia 487 Domande di ripasso 489 Problemi 489 VI Processi di giunzione e assemblaggio 18 concetti di base della saldatura e processi di saldatura 18.1 Panoramica della saldatura Tipi di processi di saldatura La saldatura come operazione commerciale Il giunto saldato Tipi di giunti Tipi di saldature Fisica della saldatura Densità di potenza Bilanciamento termico nella saldatura per fusione Caratteristiche di un giunto saldato per fusione Processi di saldatura Saldatura ad arco Tecnologia generale della saldatura ad arco Processi di saldatura ad arco elettrodi consumabili Elettrodi non consumabili Saldatura a resistenza Sorgente di potenza nella saldatura a resistenza Processi di saldatura a resistenza Saldatura a ossicombustibile Saldatura ossiacetilenica Altri gas nella saldatura a ossicombustibile Altri processi di saldatura per fusione Saldatura allo stato solido Considerazioni generali sulla saldatura allo stato solido Processi di saldatura allo stato solido Qualità dei giunti 533

6 X Indice Considerazioni sulla progettazione delle saldature 537 Bibliografia 538 Domande di ripasso 538 Problemi brasatura, brasatura dolce, incollaggio e assemblaggio meccanico 19.1 Brasatura Giunti brasati Metalli di apporto e fondenti Metodi di brasatura Brasatura dolce Progettazione dei giunti nella brasatura dolce Metalli di apporto e fondenti Metodi di brasatura dolce Incollaggio Progettazione del giunto Tipi di adesivi Tecniche di applicazione degli adesivi Assemblaggio meccanico Elementi di fissaggio filettati Viti, bulloni e dadi Altri elementi di fissaggio filettati Tensioni e resistenze dei giunti imbullonati Utensili per gli elementi di fissaggio filettati e loro utilizzo I rivetti Metodi di assemblaggio basati sull interferenza Altri metodi di fissaggio meccanico Inserti di stampaggio e fissaggi integrali Progettazione dell assemblaggio Principi generali della progettazione dell assemblaggio Progettazione dell assemblaggio automatico 571 Bibliografia 572 Domande di ripasso 573 Problemi 574 VII Sistemi di produzione 20 sistemi di produzione e pianificazione dei processi 20.1 Panoramica dei sistemi di produzione Impianti di produzione Sistemi di supporto alla produzione Pianificazione di processo Pianificazione di processo tradizionale Scelta di Make or buy Pianificazione di processo computer-aided Problem solving e miglioramento continuo Concurrent engineering e producibilità Design for manufacturing e Design for assembly Concurrent enegineering 593 Bibliografia 595 Domande di ripasso 595 Indice analitico 597

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: lunedì 8:00-9:30 Aula N16 mercoledì 8:00-9:30 mercoledì 8:00-9:30 Esercitazioni: lun mer ven 8:00-9:30 Telefono: 06-4458-5239 Studio: INDIRIZZI Sapienza,

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: mercoledì 10:15 11:45 Aula 40 giovedì 8:30 11:45 venerdì 8:30 10:00 Question time: Sabato xxxxx Sabato xxxxx

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali Tutori I. Libri, A. Ruggiero ORARIO Lezioni: lunedì 8:30-10:00 Aula 8 mercoledì 8:30-10:00 Esercitazioni: venerdì 8:30-10:00 Aula 8 Question time: sabato 18 febbraio,

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA A. Boschetto L. Bottini ORARIO Lezioni ed lunedì 9.30 13.30 esercitazioni giovedì 9.30 13.30 INDIRIZZI Latina: Roma: Telefono: 0773476517 / 39517

Dettagli

TECNOLOGIE MECCANICHE

TECNOLOGIE MECCANICHE TECNOLOGIE MECCANICHE 0 TECNOLOGIE MECCANICHE ORARIO Lezioni ed martedì 9.00 14.00 esercitazioni mercoledì 9.00 16.00 INDIRIZZI Latina: Roma: Telefono: 0773476517 / 39517 Telefono: 0644585703 / 25703 Studio:

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: lunedì 8:00-9:30 Aula VN1 martedì 8:00-9:30 mercoledì 8:00-9:30 Esercitazioni: mercoledì 9:45-11:15 Aula VN1 Telefono: 06-4458-5239 Studio: INDIRIZZI

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica - Introduzione al corso - 1 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE La tecnologia meccanica ha a che fare con il mondo del produrre. L insegnamento

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2005-06 Osvaldo Carpina Docente Osvaldo.Carpina@unibg.it Orari ricevimento: Venerdì

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: lunedì 8:30 10:00 Aula 38 martedì 8:30 10:00 Aula 1 giovedì 8:30 10:00 Aula 1 venerdì 8:30 10:00 Aula 38 Question

Dettagli

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docente F. Veniali Tutor A. Gisario ORARIO Lezioni: Martedì 8:30-10:55 Aula 1 Venerdì 8:30-10:55 Question time: Sabato 24 Ottobre, 28 Novembre Altro?? Ricevimento: Martedì

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docenti F. Veniali (canale A-L) A. Boschetto (canale M-Z) Tutor ORARIO I. Libri, A. Ruggiero Lezioni: Lunedì 15:45-17:15 Aule 29-33 Mercoledì17:30-19:00 Giovedì 14:00-15:30

Dettagli

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1... nella precedente lezione

Dettagli

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE QUOTATURA Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering... IN QUESTA LEZIONE Quotatura

Dettagli

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 1... nella precedente lezione Sezioni

Dettagli

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE 1 Argomenti Criteri generali di Design For Manufacturing Processi di fabbricazione Errori da evitare 2 Processi di fabbricazione Formatura

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI Introduzione 1 TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: Lunedì 12:00 14:00 Aula 33 Martedì 15:00 16:00 Aula 33 Mercoledì 17:00 18:00 Aula

Dettagli

QUOTATURA PARTE 2. î IN QUESTA LEZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

QUOTATURA PARTE 2. î IN QUESTA LEZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, QUOTATURA PARTE 2 PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo B La produzione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE MAPPATURA DELLE COMPETENZE DEL DISTRETTO METALMECCANICO LECCHESE SCHEDA DI RILEVAZIONE Le aziende interessate a partecipare al progetto possono segnalarsi mediante la scheda di rilevazione da trasmettere,

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE

Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE 1 Argomenti Criteri generali di Design For Manufacturing Processi di fabbricazione Errori da evitare (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 Gianluca D Urso Docente E-mail: gianluca.d-urso@unibg.it durso@unibg.it

Dettagli

TECNOLOGIE DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI (1 annualita ) Docente: Claudio Fantozzi

TECNOLOGIE DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI (1 annualita ) Docente: Claudio Fantozzi TECNOLOGIE DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI (1 annualita ) Docente: Claudio Fantozzi FINALITA DEL CORSO Gli allievi ingegneri meccanici e chimici che optano per l indirizzo materiali completano, attraverso

Dettagli

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE:

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE: Teoria 18-11-15 DESIGNAZIONI CONVENZIONALI DEGLI ACCIAI. L acciaio è un materiale dove il ferro è l elemento predominante, con tenore di carbonio, di regola, non maggiore di ~2 % e può contenere anche

Dettagli

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, Macchine utensili Definizione Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, getto, ), metallico o no, alcune

Dettagli

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti Indice PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE GUIDA ALLA LETTURA XIII XIV XV 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1 1.1.1 Precisione

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Attrezzista. Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di. Delibera n. 285 del

Attrezzista. Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di. Delibera n. 285 del Delibera n. 285 del 15.03.2016 Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di Attrezzista 1.Il profilo professionale 2.Durata ed esame di fine apprendistato 3.Referenziazioni del

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Rugosita. Le superfici 29/04/2019. stato delle superfici e «firma tecnologica» misura e indicazione sui disegni. disegnatori

Rugosita. Le superfici 29/04/2019. stato delle superfici e «firma tecnologica» misura e indicazione sui disegni. disegnatori Rugosita stato delle superfici e «firma tecnologica» misura e indicazione sui disegni a cura di G.Pellegrini 1 Le superfici costituiscono il contorno di tutti gli oggetti; sono (a parte il caso di pezzi

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate QUOTATURA PARTE 2 Prof. Caterina Rizzi CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote di posizione quote di accoppiamento disposizione: sistemi di quotatura in serie in parallelo combinata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

PARAMETRI DI PROCESSO

PARAMETRI DI PROCESSO PARAMETRI DI PROCESSO Elettrici Corrente: I Tensione: V t on t off t on /(t on +t off ) = duty cycle Polarità Geometrici Ampiezza del gap: d g Fisici Tipo di dielettrico Cinematici Velocità del dielettrico

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA:Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto ORE SETTIMANALI:

Dettagli

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 1068 VI-Italia

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 1068 VI-Italia 1068 VI-Italia Lavorazioni meccaniche di precisione Tornitura in piccole/medie serie, con 6-60 mm Lavorazioni meccaniche in genere Tornitura in genere Fresatura in genere Trattamenti termici in genere

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

TECNOLOGIE SPECIALI. Informazioni relative al corso 01. Tecnologie speciali. Docente: Prof.ssa Annamaria Gisario

TECNOLOGIE SPECIALI. Informazioni relative al corso 01. Tecnologie speciali. Docente: Prof.ssa Annamaria Gisario TECNOLOGIE SPECIALI Docente: Prof.ssa Annamaria Gisario Riferimenti: Studio: #25 (Edificio A, Via Eudossiana 18) Telefono: 06/44585257 E-mail: annamaria.gisario@uniroma1.it Sito Web: http://www.ingmecc.uniroma1.it

Dettagli

Studi di Fabbricazione

Studi di Fabbricazione DOMANDE RELATIVE Al MATERIALI 1) Quali sono le principali caratteristiche meccaniche di un materiale? 2) La lavorabilità è una generica caratteristica del materiale o è strettamente legata al tipo di operazione

Dettagli

Lavorazioni per abrasione (rettifica)

Lavorazioni per abrasione (rettifica) Lavorazioni per abrasione (rettifica) Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile / pezzo Moto di registrazione utensile rettilineo curvilineo Moto di lavoro (cicloidale) rettilineo

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120 Foratura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile rettilineo Moto di registrazione utensile pezzo Moto di lavoro elicoidale lavorazioni Asportazione di truciolo 120 Struttura trapani

Dettagli

TECNOLOGIE SPECIALI ORARIO. Lezioni: Mercoledì Ore 11:30 16:30 Aula 9 Ricevimento: Dopo le lezioni INDIRIZZI. Telefono: /

TECNOLOGIE SPECIALI ORARIO. Lezioni: Mercoledì Ore 11:30 16:30 Aula 9 Ricevimento: Dopo le lezioni INDIRIZZI. Telefono: / TECNOLOGIE SPECIALI ORARIO Lezioni: Mercoledì Ore 11:30 16:30 Aula 9 Ricevimento: Dopo le lezioni INDIRIZZI Telefono: 25239 / E-mail: francesco.veniali@uniroma1.it Sito WEB del corso: www.ingmecc.uniroma1.it

Dettagli

Addetto alla saldatura e carpenteria

Addetto alla saldatura e carpenteria Addetto alla saldatura e carpenteria PROFILO FORMATIVO ADDETTO ALLA SALDATURA E CARPENTERIA Prestazione chiave/ UC Prestazioni componenti ME107 - Eseguire lavorazioni di aggiustaggio* ME103 - Attrezzare

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docente F. Veniali Tutor A. Gisario, I. Libri ORARIO Lezioni: Martedì 8:30-10:55 Aula 1 Mercoledì10:10-11:50 Question time: Sabato 26 Ottobre, 29 Novembre Martedì 16 Dicembre

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE PROGRAMMA DEI CORSI RISERVATI AI CLIENTI DELL UTENSILERIA LUGHESE PRESENTAZIONE L Utensileria Lughese, da sempre attenta all evoluzione delle

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecniche di produzione e organizzazione Classe 3PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 10 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Anno Scolastico:2016/2017 Pagine 1 di 5 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Prof.: Fortunato LAURIA 15 giugno 2017 DOC F. Lauria 15 giugno

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo C Lavorazioni

Dettagli

ad asportazione di truciolo

ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Per l interpretazione del processo di formazione del truciolo useremo il modello detto taglio ortogonale (tagliente perpendicolare alla velocità

Dettagli

Programmazione modulare a.s _

Programmazione modulare a.s _ Programmazione modulare a.s. 214-15_ Docenti: prof. Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di trasformazione Classe: 3 A meccanica

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Lavorazioni per asportazione di truciolo. Lavorazioni per asportazione di truciolo carmelo.demaria@unipi.it Asportazione di materiale Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura in officina Asportazione di materiale Taglio Abrasivi

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : 3 O PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Antinfortunistica N 1 Sviluppo cronologico:

Dettagli

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe Sezione Indirizzo Materia 3 a BM MECCANICA Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Docente/i Nome e cognome Sergio Amisano Nome e cognome Antonio Famiglietti

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Lavorazioni per asportazione di truciolo. Lavorazioni per asportazione di truciolo carmelo.demaria@unipi.it Asportazione di materiale Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura in officina Asportazione di materiale Taglio Abrasivi

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe Sezione Indirizzo Materia 3 a AM MECCANICA Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Docente/i Nome e cognome Sergio Amisano Nome e cognome Carmine Cesare Firma

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE ") 'ì \ ),I.1 e \. Alberto Cigada I Barbara Del Curto I Roberto Frassine I Gabriele Fumagalli I Marinella Levi I Claudia Marana I MariaPia Pedeferri

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

A. Numera da 1 a 9 le lavorazioni a pag. 19 (1. Fusione 2. Foggiatura 3. Imbutitura 4. Laminazione )

A. Numera da 1 a 9 le lavorazioni a pag. 19 (1. Fusione 2. Foggiatura 3. Imbutitura 4. Laminazione ) A. Numera da 1 a 9 le lavorazioni a pag. 19 (1. Fusione 2. Foggiatura 3. Imbutitura 4. Laminazione ) Per dare una forma ai materiali si può usare questo strumento: è formato da una parte inferiore, detta

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Lavorazioni e Disegno

Lavorazioni e Disegno Lavorazioni e Disegno 1 Assiemi meccanici Ogni particolare, ogni singolo pezzo è realizzato con: materiale diverso; tecnologia (o tecnologie) differenti. Il disegno delle parti ne deve tenere conto 2 Classificazione

Dettagli

CICLO DI LAVORAZIONE

CICLO DI LAVORAZIONE di Tecnologia Meccanica CICLO DI LAVORAZIONE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Vogliamo adesso occuparci dei principali problemi che si affrontano nella progettazione di un ciclo

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

IUAV - VENEZIA I 4275 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA I 4275 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA I 4275 BIBLIOTECA CENTRALE ' 2a Edizione Direzione e coordinamento: Renato Suzzani Presentazione: Andrea Maggi ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E

Dettagli

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni Competenza n 3: Realizzare e presentare modelli fisici e/o virtuali, valutando la loro rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione. EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Gianluca D Urso Prof. Claudio Giardini 1 CFU Il corso TMG è da 8 CFU 1 CFU aggiuntivo è riconosciuto come: Tirocini formativi e di orientamento [22056] ed è verificato

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

DESCRIZIONE DELLA CLASSE 1 di 6 Professori: KABAMUANYISHI Kalonji e SCOGNAMIGLIO Samuele. A.S. 2018/ 2019 MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO. CLASSE: 3MD -meccatronica DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe è

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI SINTERIZZAZIONE DEI METALLI Produzione diretta di componenti net-shape I prodotti possono avere porosità controllata I materiali possono essere compositi Le particelle si saldano senza fondere Classificazione

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: TECNOLOGIA MECCANICA CLASSI :5AMM 5BMM 5CMM INDIRIZZI: Meccanica - Meccatronica PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli