CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA

Documenti analoghi
CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

Generalità sugli Ungulati

Sondrio, 27 AGOSTO 2016

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758)

Ungulati Selvatici nel parmense

situazione a livello nazionale

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

I Modulo Parte generale

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

MODULO BASE TEST. A Ordine. B Genere. C Superordine. D Sottordine.

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Cinghiale (Sus scrofa)

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

UNGULATI GENERALITA Parte 1. Sistematica, morfologia ed ecoetologia delle specie italiane

Comportamento sessuale nei selvatici

CA INCISIVI NINI PREMOLARI MOLARI PULIZIA SETTEMBRE. C tri MESI ALLATT AMENT PRIMO PRIMO TOTALE

Dr. Francesco MARUCCI


Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Funzione dell apparato digerente

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

IL MANTELLO funzioni:

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

Apparato scheletrico

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

Le dentizioni nella specie umana

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

CAPRIOLO DAINO MUFLONE

Corso di formazione in «Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici» ANATOMIA FUNZIONALE di LAGOMORFI e RODITORI. Dott.ssa ALESSANDRA COLI

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Il CERVO. Zordan Loretto

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo CANE CORSO

STIMA DELL ETA ETA. Bovino

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

Apparato scheletrico

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Regolazione endocrina della crescita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

CONOSCERE L UNGHIA DEL CAVALLO: professionale.

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Ciao, mi chiamo Germano Reale, vivo nel tuo fiume e ti aiuterò a riconoscere i tuoi amici animali.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Biologia e adattabilità all allevamento degli Ungulati selvatici

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

IL MUFLONE TASSONOMIA. Nomi stranieri: mouflon (UK), mouflon (Fra), Mufflon (Ger)

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

CAPRIOLO. TASSONOMIA Sono state descritte diverse sottospecie sulla cui validità molto si è dibattuto: C. c. capreolus, presente in Europa (Russia

I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO

Organizzazione del Corpo Umano

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Modulo Operatore Censimento (capriolo) Parte 1

Provincia di Sondrio GLI UNGULATI:

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Assessorato alla Sicurezza territoriale. Difesa del suolo e della costa. Protezione civile.

II Modulo Parte speciale e prelievo

Capriolo (Capreolus capreolus)

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

MUFLONE. Ovis [orientalis] musimon

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

Apparato digerente dei mammiferi domestici

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Infezioni respiratorie virali nei Camosci

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

DAINO Dama dama dama (Linnaeus, 1758)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

lo specchio anale non è visibile), bianco (non è albino; assente lo specchio anale); e menil che è un accentuazione dei toni bianchi del mantello

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione

PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Caccia e Pesca. UNGULATI: biologia e gestione

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEI CENTRI DI CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA 14 GIUGNO 200 1

-regno Animale -phylum Cordati -subphylum Vertebrati -classe Mammiferi -sottoclasse Placentati -superordine Ungulati -ordine Artiodattili 2

-sottordine Non Ruminanti -famiglia Suidi -genere Sus -specie scrofa ---------------CINGHIALE -sottordine Ruminanti -famiglia Bovidi -sottofamiglia Caprini -genere Capra -specie ibex ---------------STAMBECCO -genere Rupicapra -specie rupicapra --CAMOSCIO -sottofamiglia Ovini -genere Ovis -specie musimon ----------MUFLONE -famiglia Cervidi -genere Cervus -specie elaphus --------CERVO -genere Dama -specie dama -------------DAINO -genere Capreolus -specie capreolus -CAPRIOLO 3

UNGULATI: Animali che camminano appoggiando le punte delle dita per tale motivo presentano unghie particolarmente modificate. L unghia (zoccolo) avvolge la III falange del dito che la porta (anche se è poco sviluppata è comunque completata da cuscinetti plantari). La clavicola è sempre assente (animali corridori). 4

Il cranio si distingue generalmente in quanto lo splancnocranio si presenta allungato ed il neurocranio ridotto; l osso frontale risulta modificato in funzione delle corna o dei palchi; l osso lacrimale è ben sviluppato sul davanti dell orbita partecipando alla formazione della fossa per la ghiandola lacrimale; le branche ascendenti della mandibola sono ben sviluppate; la forma dei condili, appiattita e allungata trasversalmente, ne permette pure movimenti laterali.

La formula dentale iniziale è: I 3/3; C 1/1; P 4/4; M 3/3; ma spesso si ha o riduzione del numero dei denti (I, C, P) o questi sono più sviluppati per la crescita continua (I per gli elefanti; C per i suidi). Lo stomaco si presenta voluminoso e spesso suddiviso in 3 o 4 sacchi (ruminanti) e l intestino assai lungo; il cieco è ben sviluppato e le ghiandole salivari ed il fegato sono assai voluminose. Il pene è protrattile no Os penis; i testicoli sono contenuti nello scroto. L utero è bipartito. 6

ARTIODATTILI: animali che presentano numero pari di dita. Il 1 dito è assente. Il 3 dito ed il 4 possono essere unici o comunque sono i più sviluppati. Il 2 dito ed il, quando presenti, sono piccoli, rudimentali, posizionati in prossimità della epifisi distale dell osso cannone e vengono chiamati speroni. Nei suidi sono ancora ben sviluppati e vengono chiamati guardie. I metacarpi 3 e 4 e i metatarsi 3 e 4 possono fondersi in un unico osso (osso cannone). 7

NON RUMINANTI: Metatarsi e metacarpi 3 e 4 sempre separati. RUMINANTI: Metatarsi e metacarpi 3 e 4 sempre saldati (osso cannone). Incisivi superiori sempre assenti. Presenza di corna o palchi. 8

I metacarpi 2 e sono conservati in parte e possono essere localizzati vicino all epifisi prossimale dell osso cannone (plesiometacarpale) o a quella distale (telemetacarpale). telemetacarpale plesiometacarpale Alces Rangifer Capreolus Cervus Dama 9

BOVIDI o CAVICORNI: Presentano corna in genere sia il maschio che la femmina, ma esiste uno spiccato dimorfismo sessuale. Il corno è formato da una guaina cornea che ricopre la cavicchia ossea del frontale. La crescita è continua, con rallentamento e stasi in inverno (solchi annuali). Dall osservazione delle corna è possibile quindi, valutare l età dell animale. I metacarpi 2 e sono atrofizzati. 10

CERVIDI o PLENICORNI: Presentano palchi solo i maschi, che annualmente cadono e si rinnovano. Sono costituiti da osso pieno che origina dallo stelo osseo (estroflessione) del frontale, per attiva moltiplicazione degli osteoblasti della zona germinativa, con deposizione di fibre connettivali e sali di calcio. Il velluto che ricopre i palchi in formazione è costituito da epidermide con peli molto fitti, gh. sebacee ed odoripare, e derma ricco di vasi e nervi. A sviluppo ultimato, il velluto si atrofizza e l animale favorisce la sua caduta fregando le stanghe su alberelli. 11

BRUCATORI: selettori di alimenti concentrati. Si nutrono di apici fogliari, gemme, ecc.; non sono consumatori di fibra. CAPRIOLO, ALCE. INTERMEDI: Specie molto adattabili, opportunisti di tipo intermedio. CERVO, CAMOSCIO, STAMBECCO PASCOLATORI: Sono in grado di utilizzare le parti fibrose (cellulosa) delle piante. La loro razione è costituita da circa il 70% di graminacee. MUFLONE, BISONTE. 12

ZOCCOLO: Muraglia: lamina molto dura e resistente. Solea: consistenza meno compatta della muraglia; in alcuni animali è di consistenza gommosa (camoscio e stambecco); si presenta concava. Cuscinetto plantare o Fettone: consistenza meno dura della muraglia; si presenta convesso. Fessura infraungueale: varia di dimensioni in base alla specie considerata e nella stessa specie in base allo stato funzionale. Particolarità: zoccoli anteriori più grossi zoccoli posteriori più piccoli zoccolo del 4 dito- più grossa zoccolo del 3 dito- più piccola 13

PELO GH. SEBACEA MUSCOLO ERETTORE DEL PELO PELI NORMALI O DI GIARRA PELI DEL SOTTOPELO O DI BORRA (peli lanosi che hanno funzione di isolamento termico) SETOLE PELI AL LAGO SANGUIGNO o VIBRISSE MUTE in primavera ed in autunno; interessano la giarra, la borra e in modo minore le setole (criniera del cervo). MUTA PRIMAVERILE più evidente: i peli cadono a ciocche (fattore meccanico per sfregamento); MANTELLO PRIMAVERILE colore vivace, rossiccio. MUTA INVERNALE meno evidente: i peli cadono uno a uno; MANTELLO INVERNALE colore scuro grigio-brunonero. 14

SMALTO (3) CEMENTO () DENTINA (2) FESSURA O INFUNDIBOLO (1) CORONA (A) COLLETTO (B) RADICE (C) POLPA DEL DENTE (4) A B C DENTI DA LATTE DENTI DEFINITIVI DENTI A CRESCITA CONTINUA 1

O. SOMATOTROPO (somatomedine) azione favorente la crescita del trofeo (azione su osteoblasti e fibrociti), prima in lunghezza e poi in larghezza nella ½ inferiore del trofeo. TRIIODOTIRONINA (T3) e TIROXINA (T4) azione favorente la crescita del trofeo potenziando l azione dell O. somatotropo. PARATORMONE agisce sui processi di mineralizzazione. CALCITONINA agisce sui processi di mineralizzazione. O. CORTICOSURRENALICI (CORTISOLO, CORTICOSTERONE) sintesi proteica e formazione di tessuto connettivale. TESTOSTERONE agisce a favore del trofismo e della calcificazione delle stanghe, provocando quindi un rallentamento e poi un arresto della crescita lineare dei palchi, per scomparsa delle cellule nella zona germinativa. 16

CASTRAZIONE: -prima della crescita degli steli assenza dei palchi; -dopo crescita degli steli crescita disordinata e continua, senza ossificazione (trofeo a parrucca). 17