CAPITOLATO GESTIONALE GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI, LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DI PERTINENZA PER MQ. 48

Documenti analoghi
RELAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

Convenzione per la gestione dei campi da calcio comunali di. L'anno DUEMILAQUATTORDICI, il giorno VENTOTTO del mese di

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE. Regolamento per l uso dei campi sportivi comunali

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DÌ SPINEDA (CR)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI VIA MONTE GRAPPA

Disciplinare per l utilizzo del campo da tennis interno al Parco di Bagnolo

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

C O M U N E D I S A L T A R A

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L USO DEI CAMPI DA TENNIS

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

COMUNE DI MEDOLLA. Concessione in gestione del campo da TENNIS situato in p.zza Donatori di Sangue n.1 Medolla

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

0371/ STUDIO TECNICO

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

R R R R R R R R R R ART.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE GIOVANNI PAOLO II

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

CAPITOLATO D ONERI REGOLANTE LA CONCESSIONE PER LA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO TRAVAGLIA

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CELANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO E PRECARIO DEI LOCALI SCOLASTICI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

REGOLAMENTO PER L'USO DELLE SALE RIUNIONI COMUNALI

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como)

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Transcript:

CAPITOLATO GESTIONALE GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI, LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DI PERTINENZA PER MQ. 48.244,00 E LA REALIZZAZIONE DI CAMPO SINTETICO PER GLI ANNI DAL 2016 AL 31/12/2035 Art. 1 - OGGETTO DELLA GESTIONE 1. Il servizio di gestione e manutenzione degli impianti sportivi, la realizzazione di nuovo campo in sintetico, la rigenerazione del Campo 1 e la manutenzione dell area verde di pertinenza per circa 48.244,00 mq e delle strutture cosi elencate: n. 3 campi da calcio; tribune e spogliatoi campo sportivo principale, spogliatoi campo laterale area verde di pertinenza come da allegato A 2. I beni oggetto della concessione appartengono al patrimonio Comunale indisponibile, e restano assoggettati al regime per essi previsto dal codice civile. 3. Gli impianti, le attrezzature e le dotazioni esistenti vengono affidati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della presa in consegna, fatto constatare nell apposito verbale redatto in contraddittorio fra le parti. 4. Sono inoltre oggetto della concessione: 4.1 la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di Campo Sintetico nell attuale Campo 3, ulteriori lavori offerti in sede di gara, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del nuovo campo sintetico e di lavori eventualmente necessari per garantire la piena efficienza delle strutture e degli impianti assunti a totale carico del concessionario; 4.2 corsi di preparazione atletica per tutte le categorie rientranti nella fascia di età dai 5 ai 18 anni. 5. Tutte le opere realizzate dal concessionario, ai sensi del comma 4.1 entreranno a far parte del patrimonio del Comune di Soragna, a titolo di proprietà, in esito alla certificazione di regolare esecuzione. Art. 2 - FINALITA DELLA GESTIONE 1. L affidamento del servizio in oggetto tramite concessione si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi per le finalità sportive, sociali e di aggregazione con particolare riguardo agli abitanti del comune di Soragna: a) La diffusione della pratica sportiva rivolta ai bambini e ai ragazzi residenti sul territorio b) Manutenzione e miglioramento delle strutture e degli impianti; c) comunale, compresi nella fascia di età tra i 5 e 18 anni d) Ottimale funzionalità dell utilizzo degli impianti; e) Pulizia e buona conservazione degli impianti; f) Adeguato controllo sull utenza nell utilizzo delle strutture sportive; g) Maggiore economicità di gestione; 2. La finalità prioritaria è quella della promozione dell attività sportiva rivolta a tutta la comunità di Soragna ed in particolare ai giovani. 3. I criteri di fondo cui si deve ispirare la gestione sono: a) la ricerca della massima qualità nella conduzione della struttura e degli impianti e nella organizzazione delle attività, a tutela preminente dei fruitori dei servizi;

b) garantire l uso più aperto, completo ed equo della struttura e degli impianti, coniugando il massimo della funzionalità con il massimo della fruibilità, in relazione alle diverse tipologie di utenti e delle diverse caratteristiche delle attività; c) mirare non soltanto a soddisfare ed assecondare, ma soprattutto a sviluppare la pratica sportiva nel Comune di Soragna perseguendo in tal modo il pubblico interesse. Art. 3 - GESTIONE DEL SERVIZIO L utilizzo della struttura e degli impianti sportivi si ispira al principio del libero accesso agli stessi a favore dei cittadini del comune di Soragna. L uso degli impianti per la pratica degli sport consentiti sarà autorizzato dal titolare della concessione tenendo fermi i seguenti criteri di priorità di assegnazione: a) utilizzo da parte della Pubblica Amministrazione per motivi di pubblica utilità; b) utilizzo da parte della Pubblica Amministrazione nei giorni e nelle fasce orarie ad essa riservate; c) utilizzo da parte della Pubblica Amministrazione o da soggetti da essa incaricati della gestione dei centri estivi comunali; d) attività delle società sportive del territorio comunale; e) utilizzo da parte di associazioni locali di carattere amatoriale, sportivo ecc.; f) utilizzo da parte di singoli o gruppi cittadini del Comune di Soragna per attività sportive; g) altri utilizzi anche di carattere non sportivo compatibile con le caratteristiche degli impianti. In particolare è fatto obbligo al Concessionario di mettere a disposizione dell amministrazione comunale, a titolo gratuito, gli impianti oggetto di concessione, per l attuazione di progetti, programmi e iniziative rivolti alle fasce giovanili della popolazione residente ogni qualvolta l Amministrazione ne faccia richiesta, purché non in contrasto con le attività già programmate del concessionario. Al fine di permettere un uso appropriato della strutture e degli impianti e meglio programmare l attività dell anno sportivo, il concessionario curerà di predisporre, sulla base delle richieste pervenute, un programma di utilizzo degli stessi entro il 30 agosto di ogni anno, concordandolo con il Comune, anche attraverso uno o più incontri da tenersi nei mesi di luglio/agosto. In sede di predisposizione del programma su indicato, il concessionario è invitato a tenere nel massimo conto possibile le indicazioni, formulate dall Assessorato allo Sport del Comune di Soragna, nell interesse generale di garantire la migliore e la più ampia diffusione della disciplina sportiva. L Amministrazione ed il concessionario assumono il reciproco impegno di dare tempestiva ed immediata informazione di ogni e qualsiasi causa che possa comportare la sospensione o l interruzione delle attività programmate. Il concessionario assume l impegno di assicurare agli utenti delle varie attività sportive, la tempestiva informazione su eventuali sospensioni od interruzioni, segnalando, di volta in volta, la possibilità di recuperare in ore diverse le attività non svolte o di rimborsare l utenza. ART. 4) ONERI, OBBLIGHI E RESPONSABILITA DELLA CONCESSIONARIA La CONCESSIONARIA si impegna a non svolgere nelle strutture sopra descritte alcuna attività che contrasti con le prescrizioni della presente CONCESSIONE, salvo espresso consenso rilasciato dal Comune di volta in volta. All interno delle strutture oggetto di concessione, vi è uno spazio pubblico BAR, sono a carico del Concessionario tutte le autorizzazioni sanitarie e commerciali relative al corretto funzionamento del locale comprese eventuali coperture assicurative;

Il CONCESSIONARIO deve provvedere alla conduzione tecnico-sportiva delle strutture stesse, assicurando costantemente la perfetta, regolare e completa efficienza di tutti i vari servizi, impianti ed attrezzature, ed una continua, attenta e sicura sorveglianza igienica e sul buon comportamento dei frequentatori delle strutture. A tale scopo dovrà fornire la presenza costante di personale di sorveglianza per qualsiasi attività sportiva, specialistica e non, precisandosi che il Comune di Soragna si ritiene sollevato da qualsiasi responsabilità per danni o lesioni temporanee o permanenti lamentate dai frequentatori degli impianti sportivi. Ai sensi delle vigenti disposizioni in merito alla vigilanza igienico-sanitaria e di prevenzione infortuni, si impegna a limitare l'accesso agli impianti ad un numero di utenti, compatibile con la capacità ricettiva degli impianti stessi, assumendosi responsabilità per incidenti e danni causati da sovraffollamento. Inoltre la CONCESSIONARIA avrà l'obbligo di osservare e far osservare ai propri addetti tutte le disposizioni prescritte da leggi o regolamenti in vigore attualmente o che saranno emanate durante i 15 anni di durata del contratto. Per l'esercizio del pubblico servizio e la conduzione degli impianti e delle attrezzature sportive il CONCESSIONARIO potrà avvalersi delle prestazioni di terzi e/o volontari regolarmente iscritti alle società sportive, precisando che l'amministrazione Comunale si ritiene estranea da qualsiasi responsabilità di gestione per quanto concerne il rapporto di lavoro. Del pari, il Comune intende rimanere indenne e sollevato da ogni e qualsiasi responsabilità per molestie o proteste di terzi, tra essi compresi i frequentatori degli impianti, in dipendenza di danni e pregiudizi derivanti dalla inosservanza da parte del CONCESSIONARIO e dei suoi eventuali dipendenti o incaricati, delle norme legislative e regolamentari che comunque presiedano all'agibilità, esercizio e gestione degli impianti. Si intende che il CONCESSIONARIO potrà avvalersi anche di personale dipendente e che in questo caso dovrà essere regolarmente assunto secondo le disposizioni di legge in materia di lavoro subordinato nel rispetto dei vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro e che per gli stessi dipendenti dovrà presentare documentazione di regolarità contributiva. Il Concessionario è obbligato nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti e/o soci, ad applicare condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali e dagli accordi integrativi locali in vigore per il settore nel territorio; il Concessionario è obbligato altresì alla piena osservanza ed applicazione di tutte le vigenti norme e prescrizioni previdenziali, assicurative ed antinfortunistiche, di sicurezza e prevenzione, delle leggi e regolamenti sulla tutela, dignità, protezione, sicurezza, assicurazione ed assistenza dei lavoratori; inoltre il Concessionario è obbligato ad assicurare la regolarità dei pagamenti retributivi mensili. Tali obblighi permangono anche dopo la scadenza dei contratti collettivi in vigore fino alla loro sostituzione, inoltre vincolano il Concessionario anche quando non sia aderente alle associazioni firmatarie degli accordi del settore o receda da esse ed indipendentemente dalla natura artigiana o industriale, dalla struttura o dimensione dell assegnatario stesso e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale, ivi compresa la forma di cooperativa. Per quanto riguarda il materiale mobile ed immobile di proprietà del Comune, allo scadere del contratto tutto dovrà essere riconsegnato al Comune medesimo in perfetta efficienza, con facoltà del Comune di Soragna di rivalersi sulle garanzie prestate per gli eventuali danni e deterioramenti provocati da incuria o negligenza del CONCESSIONARIO, compresi i danni provocati dagli utenti e dal pubblico. Il CONCESSIONARIO ha l'obbligo di segnalare immediatamente ed in forma scritta al Comune tutte le circostanze e fatti che, rilevati nell'espletamento del suo compito, possono pregiudicare il regolare svolgimento dei servizi. Il CONCESSIONARIO si obbliga a sollevare il Comune da qualunque azione che possa essergli intentata da terzi derivante da mancato adempimento degli obblighi contrattuali, da trascuratezza o da colpa nell'adempimento dei medesimi. È a carico del CONCESSIONARIO la custodia degli impianti, comprendendosi in questo ogni e qualsiasi onere, diretto e conseguente. È a carico del CONCESSIONARIO l onere di progettazione, di realizzazione e della manutenzione ordinaria e straordinaria del nuovo manto in erba sintetica come da capitolato. Tale intervento per un valore stimato di 219.793,50 al netto dell IVA sull area dell attuale campo 3 verrà completamente progettato e realizzato a cura e spese del

Concessionario, nel rispetto della normativa vigenti di sicurezza e di appalto di lavori. Il concessionario altre alla progettazione, realizzazione si accollerà anche gli oneri relativi agli allacciamenti tecnologici, ivi compreso eventuale potenziamento dell illuminazione, nonché la fornitura di arredi ove necessari. È a carico del CONCESSIONARIO inoltre l onere occorrente alla rigenerazione del Campo 1 pari ad. 73.540,00 più iva Qualora vi siano errori o omissioni nella progettazione esecutiva che comportano ritardi o extra costi o difficoltà a garantire le prestazioni previste pregiudicando in tutto o in parte la realizzazione dell opera ovvero la sua utilizzazione, il Concessionario sarà tenuto a sopportare i costi delle relative varianti necessarie, oltre a risarcire il concedente di qualsiasi danno conseguito in relazione a detti errori od omissioni. Realizzazione del campo in erba sintetica dovrà avvenire entro lo scadere del primo anno della presente concessione. L ultimazione dei lavori dovrà risultare da apposito verbale sottoscritto dal Responsabile Unico del Procedimento e dal Direttore dei Lavori. ART. 5) SPESE DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, ATTREZZATURE E AREA VERDE DI PERTINENZA Sono a carico della società CONCESSIONARIA tutte le spese di gestione, acqua, telefono, riscaldamento, pulizie, nonché quelle per i materiali di consumo di qualsiasi genere, e di manutenzione dovuta all uso delle strutture, intendendo per manutenzione tutte le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione necessarie per mantenere in efficienza gli impianti sportivi ed i loro componenti allo scopo di garantire la completa fruibilità dei complessi sportivi; vanno esclusi tutti gli interventi di manutenzione strutturale dovuti al deterioramento ed invecchiamento della struttura stessa. Rimangono inoltre a carico del CONCESSIONARIO i lavori, di qualsiasi maggiore entità, derivanti dal cattivo uso fatto o dalla carenza dell ordinaria manutenzione cui il CONCESSIONARIO si impegna. Sono inoltre a carico del CONCESSIONARIO i seguenti interventi di manutenzione ordinaria (specificata come sopra) sulle aree verdi e sui campi da calcio come da schema grafico allegato alla presente CONCESSIONE per un complessivo di mq 48.244,00. In particolare gli interventi di gestione e manutenzione delle aree verdi comprendono: SFALCIO: ogni qualvolta l erba dei campi raggiunge l altezza di 7 cm. CONCIMAZIONI: secondo le esigenze e, di massima, con cadenza mensile. IRRIGAZIONE: nel periodo aprile-ottobre secondo le esigenze utilizzando il pozzo. RULLATURA ED ERPICATURA: verranno effettuate in presenza di rilevanti buche SPANDIMENTO SABBIA E TORBA: secondo le esigenze, nei periodi di normale utilizzo; durante il periodo piovoso tale intervento assume carattere di intervento straordinario sempre a cura del concessionario. SEMINA: durante i periodi di sospensione dell attività si provvederà alla semina di nuova essenza nelle parti di campo ove ciò si rende necessario L Amministrazione comunale, per permettere i lavori di manutenzione verde, ha messo a disposizione nelle precedenti gestioni e restano in carico all attuale Concessionario, le seguenti attrezzature: 1 BCS 701 per gli sfalci, 2 TURBO CIPA 50 per l irrigazione Entrambi i mezzi sono stati forniti con rapporto di comodato d uso che passerà al nuovo concessionario e da rendere, una volta terminato il rapporto di CONCESSIONE nel migliore stato di conservazione possibile vista l uso ripetuto negli anni. In particolare sono a carico del concessionario le seguenti operazioni periodiche o occasionali di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria del centro sportivo: A1) DEL CENTRO SPORTIVO IN GENERALE Pulizia generale Pulizia intorno alle piante, prati, siepi e fogliame di risulta delle aree di pertinenza, interne ed esterne (parcheggio, accessi ecc)

Sfalcio delle aree prative, raccolta e conferimento alla discarica comunale dell erba, irrigazione e regolazione delle piante e delle siepi di pertinenza Rifacimenti alle tinteggiature interne e ritocchi alle tinteggiature esterne ove deteriorate o particolarmente esposte Sostituzione dei vetri o degli infissi cause rotture Annaffiamento, concimazione, sfalcio e segnature dei campi da gioco sia in erba che del sintetico. A2) PER GLI IMPIANTI ELETTRICI Sostituzione di lampade e prese o spine deterioratesi Modifica degli impianti (previo nulla osta UTC9 per le proprie esigenze organizzative con l obbligo di acquisire certificati di regolare esecuzione Riparazioni delle apparecchiature deteriorate o manomesse Controllo periodico delle linee esterne e dei quadri di comando A3) PER L IMPIANTO IGIENICO SANITARIO Pulizia periodica e disinfezione di tutte le apparecchiature esistenti Sostituzione di tutte le suppellettili deteriorate e/o asportate nel corso della gestione e mantenimento in perfetto stato delle altre Sostituzione di filtri o guarnizioni, soffioni o sifoni o rubinetti nelle docce e nei pavimenti degli spogliatoi A4) PER I LOCALI ACCESSORI Mantenimento in perfetto stato (Pulizia e disinfezione) di tutti i locali esistenti e degli spogliatoi, garantendo costantemente la dotazione di legge di farmaci per ogni emergenza Pulizia e manutenzione ordinaria di tutte le apparecchiature per la produzione di acqua calda Pulizia e manutenzione delle grondaie e pluviali al fine di garantire il perfetto funzionamento Piccole manutenzioni Sono inoltre a carico del concessionario i rinnovi del CPI e la tenuta in ordine dei Registri di Controllo E fatto divieto al Concessionario di manomettere, anche temporaneamente e per esigenze organizzative proprie, gli impianti esistenti senza aver ottenuto il preventivo nulla-osta dal responsabile dell ufficio patrimonio dell Amministrazione comunale. Art. 6 - TARIFFE Il Concessionario si impegna ad applicare le tariffe di cui al seguente piano tariffario: PIANO TARIFFARIO: tariffa CAMPO centrale 200,00 maggiorazione del 40% per uso notturno COSTO UNITARIO /partita COSTO UNITARIO tariffa CAMPO laterale 150,00 /partita tariffa SINTETICO 40,00 COSTO UNITARIO /h utente GRATUITO 0% utente CONVENZIONATO 50% del costo unitario x ora d'uso utente DI MERCATO 150% del costo unitario x ora d'uso

per l utilizzo dell impianto sportivo, secondo quanto approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 32 del 16/04/2016. Le tariffe di cui sopra sono da ritenersi massime applicabili. Le tariffe per l utilizzo degli impianti sportivi potranno essere oggetto di rivalutazione annuale utilizzando l indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati su richiesta del concessionario e a seguito di approvazione dell amministrazione comunale. Il concessionario dovrà provvedere alla riscossione delle tariffe d utenza degli impianti, tenendone adeguata e separata contabilità in ottemperanza alle norme fiscali vigenti, da esibire in ogni momento su richiesta anche informale degli incaricati del controllo. Il regolamento di utilizzo dei campi, elaborato a cura del concessionario ed approvato dal concedente, stabilirà eventuali ulteriori agevolazioni tariffarie, modalità e tempi di pagamento, modalità e tempi di prenotazione, modalità e tempi per la disdetta di prenotazioni ed eventuali penali applicabili. Resta a carico del concessionario il rischio di insolvenza sulle tariffe dovute dagli utilizzatori degli impianti. L accertamento della riscossione delle tariffe maggiori da quelle prescritte, comporterà l immediata e automatica risoluzione della convenzione, previa semplice comunicazione raccomandata.