FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO RESTAURI 2002/ 04 Q U A D E R N I D E L L A F O N D A Z I O N E

Documenti analoghi
LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA A FANO a cura di Gianni Volpe e Silvano Bracci

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

LA CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE A FANO

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

I beni culturali della Sanità

Chiesa della Madonna della Neve

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

Restauro stucchi e superfici in marmorino

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

La Chiesa parrocchiale

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

ABITARE RIMINI Concorso per idee di spazi urbani

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Capitolo II L ascesa professionale e politica negli anni Venti.

MAGGIO Ore 12,30: Supplica alla Madonna di Pompei

Milano nei cantieri dell arte

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Centro Storico di Enna

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Informazioni societarie

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

CITTA DI ARICCIA Città Metropolitana di Roma Capitale

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

COMUNE DI CASTELLAMONTE

LA CHIESA DI SAN DOMENICO A FANO a cura di Gianni Volpe

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Paternò. Storia di Paternò

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTIMO ATTO EMESSO RIFERIMENTI ULTI- MO ATTO Boretto - Cimitero ESECUTIVO PRESA D ATTO prot del 08/07/2015

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

CHIESA DI SANTA CATERINA

Restauro e adeguamento alla normativa per la prevenzione incendi dell ex convento della Gancia a Palermo

Eventi di Natale a Vicenza nelle circoscrizioni

COMUNE DI CENTO (PROVINCIA DI FERRARA)


Tesori Sacri Esito del bando

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

Sommario (volume 5) Città Sant Angelo tra Duecento e Settecento. Proposta di articolazione degli assetti urbani di Graziano Gabriele

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

Centro Servizi Territoriale Pesaro e Urbino

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE. Cognome: ZANETTI Nome: CLAUDIO. nato a CITTADELLA il 24/04/1960. Telefono 049 / Fax 049 /

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

architettura restauro design progetti nella provincia di Ancona n 19

CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO IN CUI E POSSIBILE CONFERIRE I RAEE DOMESTICI

Edifici religiosi: Edifici pubblici:

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene

Edifici religiosi: ROTZO TORRI QUARTESOLO VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA. Edifici pubblici:

ETTORE MOTTERLE 29 settembre gennaio 1973

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*)

I dipinti di San Martino

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I

A Verona, Palazzo della Gran Guardia,il confronto sul restauro dei due capolavori di Mantegna

ATTIVITA SCIENTIFICA E DI RICERCA

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati:

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Progetto e realizzazione di scuola secondaria di primo grado, Sambruson, Dolo, Venezia. 12 aule, 5 laboratori, biblioteca

Cancellara

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

CORREGGIO. Il Trittico di Santa Maria della Misericordia The Triptych of Santa Maria della Misericordia. Silvana Editoriale

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE N. 478/CSI_10 DEL 10/11/2008

Transcript:

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO RESTAURI 2002/ 04 Q U A D E R N I D E L L A F O N D A Z I O N E

In copertina: Fano, Museo Civico, piatto, bottega di Deruta (?) sec. XV / XVI, maiolica policroma (dopo il restauro) Copyright 2005 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO RESTAURI 2002/ 04 A CURA DI FRANCO BATTISTELLI CLAUDIO GIARDINI

Q U A D E R N I D E L L A F O N D A Z I O N E Quaderno numero 5 Restauri 2002/ 04 Progetto editoriale Astragalo - Fano Curatori Prof. Franco Battistelli, sigla F.B. Dott. Claudio Giardini, sigla C.G. Collaboratori Davide Arbia Restauratore Paola Bartoletti Restauratrice Prof. Rodolfo Battistini Dott. Alessandro Berluti Dott. Massimo Bonifazi Letizia Bruscoli Restauratrice Arch. Massimo Buratti Arch. Roberto Calcagnini Dott. Claudia Cardinali Arch. Ilario Ciccurilli Comune di Mondolfo - Settore LL. PP. e Ambiente Comune di Monte Porzio - Ufficio Tecnico Dott. Silva Cuzzolin Restautrice Dott. Daniele Diotallevi Famiglia Artigiana Fratelli Ruffatti - Padova Geom. Francesco Vittorio Fragomeno F.lli Bischi Restauratori - Urbino Arch. Marco Fratini Gamma di Macchi Giovanna & C. snc - Fano Brunetta Guerrini Laboratorio di Restauro MIC - Faenza Lauretana Arte - Mombaroccio Dott. Claudio Paolinelli Prof. Michele Papi Osvaldo Pieramici Restauratore Nino Pieri & C. snc Restauratori Dott. Ing. Gino Roberti Geom. Roberto Roscetti - Comune di San Costanzo Studio A.I.T. - Macerata Studio Ingegneri Associati Ing. Paolo Faraoni e Ing. Romeo Morbidelli Zenit.Arte - Bologna Referenze fotografiche Archivio Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Paolo Alfieri Davide Arbia Archeoclub d Italia - Sezione di Mondolfo Archivio del Comune di Barchi Archivio del Comune di Cartoceto Archivio del Comune di Fano Archivio del Comune di Mondolfo Archivio del Comune di Monte Porzio Archivio del Comune di Pergola Archivio del Comune di Piagge Archivio del Comune di Saltara Archivio del Comune di San Costanzo Archivio della Confraternita di Santa Maria del Suffragio di Fano Paola Bartoletti F.lli Bischi Restauratori - Urbino Letizia Bruscoli Famiglia Artigiana Fratelli Ruffatti - Padova Foto Eusebi di Mauri - Fano Gamma di Macchi Giovanna & C. snc Osvaldo Pieramici Nino Pieri & C. snc Studio Fotografico ZAAL - Fano Selelezione Fotolito Artistica - Città di Castello Progetto, realizzazione grafica e stampa Grapho 5 Litografia - Fano 4

SOMMARIO PREMESSA NOTA INTRODUTTIVA FANO CONFRATERNITA DI S. MARIA DEL SUFFRAGIO Organizzazione e studio dell archivio e della biblioteca storica FANO CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE Recupero architettonico e di arredi lignei FANO ROCCA MALATESTIANA Restauro monumentale FANO MURA AUGUSTEE Restauro della cinta bastionata FANO MUSEO CIVICO DEL PALAZZO MALATESTIANO Restauro di alcune ceramiche FANO CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA Restauro del dipinto San Francesco che adora la Vergine col Bambino di Giovanni Maria Luffoli FANO MONASTERO DI S. TERESA A S. ANDREA IN VILLIS Restauro di tre dipinti di autori ignoti (secc. XVII e XVIII) FANO CHIESA DI S.TERESA DI VIA GABRIELLI Restauro degli altari dipinti e del portone d ingresso FANO CASA DI SPIRITUALITÀ VILLA SAN BIAGIO Restauro delle vetrate artistiche FANO PALAZZO FABBRI Presepe della Parrocchia di San Marco MAROTTA NUOVA CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIOVANNI APOSTOLO Restauro del dipinto Martirio di S.Lucia di Sebastiano Ceccarini SALTARA VILLA DEL BALÌ Recupero della villa per realizzazione del planetario SALTARA CHIESA DI S. FRANCESCO IN ROVERETO Recupero e restauro strutture lignee di due altari (sec.xvii) CARTOCETO MUSEO DELL OLIO Recupero della sede SAN COSTANZO CINTA MURARIA DEL CASTELLO Restauro delle mura e dell annesso teatro La Concordia SAN COSTANZO CHIESA DELL ORATORIO Restauro e sistemazione interna SAN COSTANZO PALAZZO CASSI Realizzazione della sezione archeologica della necropoli picena e dell abitato protostorico MONDOLFO COLLEGIATA DI S. GIUSTINA Restauro dell organo storico di Gaetano Callido (1776) 7 9 11 14 21 24 29 33 37 44 49 53 54 58 65 68 71 75 79 82 5

MONDOLFO CHIESA DI SANTA GIUSTINA Restauro del trompe l oeil dell organo Callido MONDOLFO EX CONVENTO DI S. AGOSTINO Restauro del Salone Aurora MONDOLFO CHIESA DI S. GERVASIO Restauro fonte battesimale MONTE PORZIO CHIESUOLA DI SANTA MARIA ASSUNTA Restauro del dipinto Madonna col Bambino e i Santi Giovannino e Francesco in adorazione (sec. XVII) MONTE PORZIO EX SEDE COMUNALE Restauro architettonico PIAGGE CHIESA DI SANTA LUCIA Restauro del dipinto Crocifissione con la Madonna e i Santi Lucia e Giovanni Battista di Carlo Magini PIAGGE TORRE CIVICA Restauro architettonico ORCIANO CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA Restauro del coro ligneo e di due porte in noce del sec.xvi BARCHI EDIFICIO DI PROPRIETÀ COMUNALE Restauro del fabbricato per centro polifunzionale BARCHI CHIESA DI VILLA DEL MONTE Restauro dell antico Crocifisso in cartapesta PERGOLA SALA DELL ABBONDANZA (TEATRO ANGEL DAL FOCO ) Risanamento e recupero della Sala Quadreria della Fondazione FOSSOMBRONE QUADRERIA CESARINI Mostra di Anselmo Bucci Il Novecento nella Quadreria Premi della Fondazione per tesi di laurea Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano Pubblicazioni promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Elenco delle pubblicazioni 86 90 94 99 102 107 109 113 116 126 128 131 135 137 158 164 169 171 6

Quaderno numero cinque PREMESSA Si conclude con la pubblicazione di questo quinto volume il primo ciclo decennale (1993-2004) dei Quaderni dedicati ai recuperi e restauri di opere d arte anche monumentali. Il volume testimonia il grande impegno profuso dalla Fondazione nello specifico settore, nonché i risultati raggiunti nel contesto di un programma perseguito con lucidità e passione, volto al restauro e al riuso di beni culturali presenti sul territorio che sarebbero potuti andare dispersi o perduti per l incuria degli uomini e per il trascorrere del tempo. Un caloroso ringraziamento ai professori Franco Battistelli, Rodolfo Battistini, Aldo Deli e Claudio Giardini, curatori dei volumi, che con competenza, impegno ed entusiasmo hanno reso possibile un opera di sicuro interesse, non solo per la nostra collettività. Fano, novembre 2005 Il Presidente Fabio Tombari 7

Quaderno numero cinque NOTA INTRODUTTIVA Dopo aver redatto la Nota introduttiva dei quattro precedenti Quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano (Restauri 1993/ 95, 1996/ 97, 1998/ 99 e 2000/ 01) e ora in questa del Quaderno dei Restauri 2002/ 04 non possiamo non dichiararci convinti che le testimonianze del passato sono una preziosa eredità per il presente e per il futuro. Come già precisato: con le opere prodotte dall uomo giunge a noi la sua storia e la testimonianza della cultura statica e dinamica del suo tempo, motivo per cui tali opere vanno conservate e difese. Questo perché attraverso le opere del passato (più o meno remoto) ci rendiamo conto che la tradizione è costitutiva di quel che noi siamo. Anche il nostro piccolo ambiente fanese e metaurense, attraverso le tante testimonianze architettoniche, pittoriche, archeologiche o della cosiddetta cultura materiale, può sentirsi orgoglioso di partecipare alla storia della civiltà e a quella decisamente complessa del cammino umano. Di molti edifici, quadri, statue, oggetti d arte, raccolte librarie ed altro ancora non è stato sempre facile ricostruire la storia degli interventi di restauro succedutisi nei secoli o nei decenni, ciò non toglie che quanto appurato è stato puntualmente registrato in questo e nei precedenti Quaderni con il fine di dar vita ad un diario a cui possa facilmente attingere chiunque in futuro dovrà occuparsi delle vicende dei tanti nostri beni culturali. Nella pagina precedente: Fano, Mura Augustee. Particolare della Porta Minore detta della Mandria Franco Battistelli Claudio Giardini AVVERTENZA Gli interventi eseguiti a totale carico della Fondazione sono indicati con il segno *; quelli in cui la Fondazione è intervenuta con un contributo in concorso con altri Enti sono indicati con il segno **. 9