Verso edifici ad energia quasi zero

Documenti analoghi
Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

REGOLAMENTO EDILIZIO

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MUNICIPIO Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

MUNICIPIO Comune di Bizzarone

REGOLAMENTO EDILIZIO

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Il progetto BIRD a Brescia

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

Individuazione edificio e unità tipologica

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

RELAZIONE ENERGETICA

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Fabbisogni energetici per il riscaldamento degli edifici esistenti ubicati nel territorio calabrese: proposte di riqualificazione

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Rendimento energetico degli edifici

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

Venerdì 24 Febbraio 2017

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Comune di Tradate Edilizia Privata

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

L efficienza energetica negli edifici

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Eccellenza in classe A

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

WineCenter a Caldaro

Oggetto: SCUOLA CASEARIA DI PANDINO. NUOVO CONVITTO. PRIMO LOTTO FUNZIONALE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Transcript:

Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1

UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il cuore» I risultati Conclusioni SOMMARIO 2

Riqualificazione E.R.P. Ravenna Il contesto 3

Il progetto in esame si riferisce alla costruzione di un nuovo fabbricato da n.16 unità, nell ambito del Programma di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile (P.R.U.A.C.S) in Cotignola (RA), via 2 agosto. IL CONTESTO L intervento prevede la riqualificazione di una area precedentemente adibita ad attività del terziario, con demolizione di un fabbricato tecnico (vecchio locale contenente pompe e apparecchiature per la potabilizzazione) e la ricostruzione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. 4

Alcune foto dell area prima dell intervento. IL CONTESTO 5

Riqualificazione E.R.P. Ravenna Il progetto 6

Il fabbricato è un edificio a 4 elevazioni fuori terra: il piano terra è occupato da garages e cantine, al primo e secondo piano sono realizzati 14 appartamenti, al terzo piano altri 2. IL PROGETTO 7

Il fabbricato si caratterizza per un lungo loggiato «comune» ed una grande superficie di copertura piana. IL PROGETTO 8

«La pelle» 9

Il progetto prevede, per l isolamento termico del fabbricato, un cappotto in polistirene espanso da 10 cm (3) su un blocco di laterizio da 30 cm (2). Il valore caratteristici dell elemento opaco verticale sono: Trasmittanza: 0,258 W/m 2 K Sfasamento: 12,4 h Smorzamento: 0,1 «LA PELLE» 10

L isolamento dei solai di copertura si ottiene mediante lastre di polistirene espanso da 10 cm (3) su un solaio da 28 cm (6). Il valore caratteristici dell elemento opaco orizzontale sono: Trasmittanza: 0,284 W/m 2 K Sfasamento: 14,7 h Smorzamento: 0,1 «LA PELLE» 11

È stata posta l attenzione anche sull isolamento del solaio verso i locali non riscaldati, utilizzando dei pannelli in lana di legno mineralizzata (8) da 3,5 cm e delle pareti confinanti col vano scala utilizzando anche in questo caso del polistirene espanso. «LA PELLE» 12

«Il cuore» 13

Dal punto di vista impiantistico, le scelte operate in fase di progetto si possono riassumere in: 1. Impianto di riscaldamento centralizzato; 2. Sistema di emissione a pannelli radianti a pavimento; 3. Impianto centralizzato per la produzione di acqua calda sanitaria; 4. Contabilizzazione del calore (riscaldamento+acs); 5. Utilizzo delle fonti rinnovabili, secondo quanto indicato dalla DAL 156/08 (energia elettrica e termica da FER). «IL CUORE» 14

Le scelte operate in campo di rinnovabili hanno «condizionato» profondamente gli aspetti legati agli altri impianti. Si è deciso di realizzare un generatore FV da 16kW, sfruttando le potenzialità del tetto piano, l assenza di ostruzioni e la grande superficie a disposizione. L energia elettrica prodotta dall impianto è stata utilizzata per l alimentazione di n.2 pompe di calore aria-aria, installate anch esse sul tetto del fabbricato, per fornire l energia termica necessaria al riscaldamento e alla produzione di acs. «IL CUORE» 15

Ad integrazione della potenza fornita dalle due pompe di calore e nel caso di fermo macchina legato ad attività di manutenzione si prevede di utilizzare una caldaia a condensazione della potenza di 54kW, ubicata all interno del locale tecnico. Il fabbisogno energetico per la produzione di acs è ridotto mediante l uso di n.6 collettori piani vetrati, installati sul coperto degli alloggi del terzo piano (azimut:0 - tilt: 50 ). Il sistema si completa con un accumulo del volume complessivo di 2800 litri, collegati alle diverse sorgenti di calore (solare, pdc, caldaia), per una copertura del 53,88% «IL CUORE» 16

I risultati 17

Riassumendo: Edificio adibito a residenza: E.1(1) Zona climatica: E Gradi giorno: Cotignola 2476 Volume lordo riscaldato: 3939,83 m 3 Superficie utile riscaldata: 967,6 m 2 Superficie disperdente: 2080,45 m 2 Rapporto S/V: 0,53 m -1 Prest. Invernale Limite Ep inv,lim : 67,62 kwh/m 2 anno; I RISULTATI Prest. ACS Limite Ep acs,lim : 7,50 kwh/m 2 anno; Prest. Globale Limite Ep tot,lim : 75,12 kwh/m 2 anno; 18

I RISULTATI 19

Esistono tecnologie sufficientemente consolidate che permettono di raggiungere elevati obiettivi di risparmio energetico, sia in termini di involucro, sia negli aspetti legati agl impianti. È necessario che tutte le professionalità coinvolte nella progettazione rendano il progetto «un entità» organica, mediante l analisi delle rispettive criticità (architettoniche, strutturali, impiantistiche ) e la condivisione delle soluzioni da adottare per massimizzare gli obiettivi. CONCLUSIONI Occorre favorire lo scambio di conoscenze/competenze tra i progettisti e coloro i quali sono chiamati alla realizzazione dell opera, per fare in modo che il «feed-back del cantiere» possa arricchire tutte le professionalità. 20

Grazie per l attenzione. Ing. Salvatore Pillitteri M.P.R. s.r.l. salvatorepillitteri@acerravenna.it 21