TESTAMENTO BIOLOGICO. INTERVISTA A ROSELLA CUSCITO. Scritto da La Redazione Domenica 22 Marzo :46

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 3/UGIS. Introduzione dell'eutanasia nell'ordinamento giuridico italiano UN GIORNO IN SENATO

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

Eutanasia e Testamento Biologico: qual è la disciplina vigente in Italia?

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI

IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA

CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

Avv. Mariagrazia SOLERI

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - TESTAMENTO BIOLOGICO

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

COMUNE DI GERENZAGO INDIRIZZI PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

Consiglio Notarile di Pordenone

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PEG 2015

REGOLAMENTO COMUNALE per la tenuta del Registro dei Testamenti Biologici Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 30 novembre 2016

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo)

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA

proposta di legge n. 32

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

c_a859.c_a859.registro UFFICIALE.I h.15:58 Mozione

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Associazione Luca Coscioni

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

COMUNE DI FELIZZANO Provincia di Alessandria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURER, AMATO, D INCECCO, FRAGOMELI, GARAVINI, MARANTELLI, SCUVERA, TULLO, VELO

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Elementi di fondo delle cure palliative

La legge penale considera l attività medica esercitata sul fondamento di tutela della vita, della salute fisica e psichica dell uomo ed il sollievo

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

PETIZIONE #NOEUTANASIALEGALE

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Studio ITAELD FNOMCeO

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola MODALITA OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE TRATTAMENTO DAT (L.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 972

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Art. 1. (Consenso informato)

COMUNE DI GIARDINELLO

COMUNE DI VASTOGIRARDI PROVINCIA DI ISERNIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizi Amministrativi Demografici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO)

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART.

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere:

Direttive anticipate Il punto di vista del medico

COMUNE DI PONTEDASSIO PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO

COMUNE DI CALCIANO PROVINCIA DI Matera

le direttive anticipate

Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 136

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA SUI TRATTAMENTI SANITARI (D.A.T.

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

PROGETTO DI LEGGE N. 0330

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

A) TESTAMENTO BIOLOGICO

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari.

Il sottoscritto. Nato/a il a. Residente a prov. Indirizzo n cap. Telefono cellulare.

INDICE. Regolamento per l istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di volontà in materia di autodeterminazione. pag.

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA. Servizi Demografici (Ufficio di Stato Civile)

COMUNE DI CASALINO PROVINCIA DI NOVARA Via San Pietro n. 3

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C.

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

TEORIE MORALI - BIOETICA dott.ssa Francesca Guma

I SOGGETTI DEL DIRITTO

Biotestamento: ospedali cattolici chiedono libertà di coscienza

Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti)

Testamento biologico: prospettive di diritto civile e comparato. Massimo Foglia Università degli Studi di Bergamo

Eluana a Englaro gao. Diritto di vivere o diritto di morire? Il caso giurisprudenziale

COMUNE DI STAZZEMA Provincia di Lucca. Registro Comunale delle disposizioni anticipate di Trattamento (D.A.T.)

Disposizioni Anticipate di Trattamento

DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ ANTICIPATA PER I TRATTAMENTI SANITARI


10:45 DAT & PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE (art. 4) Dr. Virginio Bonito Neurologia ASST-Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Transcript:

"Prosegue l'impegno a Gioia, dopo l'incontro del 9 gennaio a SpazioUnoTre con la Dott.ssa Mer cedes Lanzillotta e l'eurodeputata Elena Gentile, sul tema del Testamento biologico. E' stato inviato a un campione di medici di base un questionario che alleghiamo (chi non lo ha ricevuto o vorrebbe comunque parteciparvi può richiedere la versione word all' indirizzo email: giovanna.magistro@meters.it) per raccogliere opinioni e alcuni dati da parte dei medici di 1 / 8

famiglia. In collaborazione anche con la Federconsumatori, sede di Bari, è stata anche inviata una nota al distretto notarile della provincia e ai notai che hanno studio a Gioia per raccogliere la disponibilità dei singoli,o dell'intera categoria,a collaborare nella sottoscrizione del DAT (Dichiarazione Anticipata di Trattamento medico-sanitario), soprattutto in casi particolarissimi. Ecco un articolo informativo e di ulteriore approfondimento sul tema del testamento Biologico. L'Avv. Rosella Cuscito prova a rispondere ai quesiti più comuni." ------------------------------------------ Cosa è il Testamento biologico? Il testamento biologico (detto anche testamento di vita, volontà anticipate, carta di autodeterminazione, nei paesi anglosassoni living will, in Italia Dichiarazione anticipata di trattamento) è un atto scritto con il quale una persona esprime anticipatamente e in condizioni di lucidità mentale la sua volontà, nel caso in cui dovesse trovarsi incapace di esprimere il suo consenso o diniego, a possibili cure mediche per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti, o che costringono a trattamenti permanenti con sistemi artificiali che impediscono una normale vita di relazione. 2 / 8

Nella Dichiarazione viene anche nominato un fiduciario che ha il compito di garantire l'esecuzione delle volontà espresse dal testatore, nel caso in cui quest'ultimo dovesse trovarsi nell'impossibilità o incapacità di farlo. Qual è la situazione legislativa in Italia? Al momento il nostro sistema giuridico non prevede una normativa che disciplini i diritti d i fine vita e il testamento biologico. 3 / 8

Infatti, l'eutanasia attiva è vietata per legge e, a seconda dei casi, viene equiparata all'omicidio (art. 575 codice penale), oppure all'omicidio del consenziente (art. 579 codice penale). È punito penalmente dall'art. 580 codice penale anche il suicidio assistito, inteso come l'aiuto o l'agevolazione a morire, offerto ad un soggetto che ha deciso di togliersi la vita. Sull'eutanasia passiva, nel corso degli anni, c'è stato un ampio dibattito, a sèguito del quale attualmente il malato, in stato di coscienza, potrebbe rinunciare all'accanimento terapeutico e chiedere l'interruzione delle cure. Ad oggi, in Italia manca del tutto una normativa sulle dichiarazioni anticipate di trattamento. Su questo tema si sono succeduti nel tempo alcuni disegni di legge, che non sono mai addivenuti ad una approvazione congiunta delle due Camere del Parlamento. Contemporaneamente al caso di Eluana Englaro, il Governo mise a punto un disegno di legge, che, tra le altre cose, stabiliva l'impossibilità di rinunciare a idratazione e alimentazione da parte del malato, nonostante la divergente volontà da lui espressa, in quanto tali trattamenti -non considerati terapie, bensì forme di sostegno vitale- non potevano essere oggetto di dichiarazioni anticipate. Tale iniziale disegno di legge trovò il dissenso del Presidente della Repubblica e di gran parte dell'opinione pubblica; ad esso, però, seguì un disegno di legge, a firma di Renato Calabrò, la cui impostazione ideologica non si discostava molto da quella del disegno di legge precedente. Infatti, esso non teneva conto delle volontà dichiarate dal testatore e subordinava la sospensione dei trattamenti sanitari esclusivamente al fatto che essi non fossero più utili, o addirittura dannosi, per il paziente. 4 / 8

Il ddl Calabrò, approvato in prima lettura al Senato il 26.3.2009, fu successivamente modificato dalla Commissione affari sociali della Camera nei punti più controversi e dibattuti che riguardavano l'alimentazione artificiale, approdando nuovamente alla Camera in seconda lettura nell'aprile 2011, senza ottenere, tuttavia, una definitiva approvazione. Se questo disegno di legge fosse stato approvato, avrebbe apportato un brusco cambiamento di rotta rispetto al percorso tracciato negli anni dalla Giurisprudenza, in quanto prevedeva l'indisponibilità assoluta della vita, il divieto di qualsiasi forma di eutanasia (compresa l'interruzione di trattamenti sanitari), l'efficacia solo orientativa, e non vincolante, del testamento biologico, il divieto di disporre in ordine a trattamenti cosiddetti salva-vita. In seguito, nel mese di settembre 2013 è stata depositata alla Camera dei Deputati la proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell'eutanasia ed il riconoscimento del testamento biologico, promossa dall'associazione Luca Coscioni, insieme a UAAR, Radicali italiani, Exit Italia, Amici di Eleonora Onlus, ad oggi firmata da 95.80 5 / 8

7 Marco Il Tale rifiutare sostegno personale Inoltre, codice provocando del accertata. Ogni Comune cui infausta leitmotiv cittadini, civiltà egli, paziente, citare progetto persona Bellocchio, penale) esclude l inizio successivamente, inferiore sulle di vitale qualche medico e residenza la sostenuta scelte prevede può questa morte o del e/o sua la la responsabilità Vittorio e nome. stilare medico prosecuzione terapia capacità sanitario. del proposta o che fine da domicilio, paziente, un Feltri, diversi venga o ogni nutrizionale; vita. atto del discernimento, cittadino Margherita personale scritto, penale personaggi a legge con qualora trovarsi trattamenti il quale tale è con (per -maggiorenne vivere ricorrano sanitario in Hack, dichiarazione firma i noti: chiede condizioni reati sanitari, liberi volontà autenticata Vasco Roberto che le l applicazione cui fino condizioni nonché e abbia agli Rossi, attuale capace alla Saviano, malattia volontà articoli dall ufficiale fine praticato ogni Umberto ed di già e dell eutanasia inguaribile intendere inequivocabilmente Maurizio 575, ha tipo portare elencate valore trattamenti di Veronesi, 579, di trattamento avanti anagrafe Costanzo, e di vincolante 580 o di con maggiore per volere- e una eutanasici, Mina prognosi 593 il del di battaglia caso giusto Welby, del per può etàin il 6 / 8

Qual Non membri, Posto punti considerato diritto vedere liberamente non Attualmente, hanno Di 13.2.2014 concessa paziente. l'azione sanzionabile In a diciotto esiste comuni: è che la molti situazione mesi, non per dei esiste e quali, esempio, una un'omogeneità incapace legislativanegli disciplina tuttavia, il concetto hanno comunitaria manifestare normativa altri adottato alimentazione sul la autonomamente propria testamento europei? singoli e volontà. anche in qualunque Belgio Lussemburgo, Svizzera, sèguito hanno nel legalizzato rispettate, eutanasica rifiutarlo; la caso è ancora alcuni trattamento espresse, possibilità consentita legge la penalmente, secondo f legge di altro come l'eutanasia cittadini che la del normativa consente valore il esempio legalizza medico, anche Centre sanitario, redigere né stranieri; delle legale. possa attiva: l'eutanasia etico il d'information è, legislazioni così non materia, risposta una appunto, alcuni inoltre, dar Svizzera, condiviso, detto mezzo dichiarazione luogo Paesi, per entrata è aiuto l'istituzione sur ritenuto i entrata dei per una ad Paesi minori; sia come l'europe, un'azione vari il richiesta dal suicidio, mantenimento Bassi, anticipata vigore valido con giudice Paesi. l'italia, del vigore idratazione Stati, sono regio testamento Belgio espressa civile ed nel se biologico queste che nel efficace sulle prestato marzo si quattro decreto leggi per possono e settembre in dal Lussemburgo. volontà vita, dichiarazioni danni è del medico, recepibile 2009, in ormai biologico il i senza del Paesi materia. paziente, testamento e ravvisare. quindi 2003 terapeutiche prevede del unanimemente motivi europei 2002 e dagli volontà è il di del non stata paziente volontà biologico, alcuni egoistici, Stati diritto e che sia dal in del esse di ha 7 / 8

L'Olanda normativa minori seconda trattamenti medico una In consentita 2009 obbligando alla Svezia, Danimarca, Germania decisione apposita è espresso. stata che possibilità dei è contiene per nell'aprile terapeutici, stato casi, i introdotta medico banca non medici del orientamento tribunale, la esiste primo di anche legge dati necessità del devono sottoscrivere mentre rispettare elettronica, 2010 Paese del la normativa anche giurisprudenziale, disciplina legge rispettare 1992 è del stata ancora a consenso consentire in è che delle volontà caso stato approvata che relativa in autorizzi vietata contiene dichiarazioni caso conferisce dconsentito espresse o la dell'informativa al dopo legalizzazione l'eutanasia, testamento malattia direttive una dal validità volontà paziente, serie grave attiva. passiva, tuttavia anticipate biologico, giuridica dei dell'eutanasia mediche, sentenze genitori. senza incurabile. predisporre l'eutanasia mediante al presentate prevedendo testamento necessità richiedendo, tal nel È interruzione un passiva senso. stata 2001, dai testamento di anche biologico, sottoporle cittadini. istituita laa Nel è per deii i particolare, quando mantenere riconosciuta esprimere In 2003 rappresentante-fiduciario Per malattia Francia Spagna scaricare è riconosciuta esse non le l'eutanasia in sono la proprie risultano vita terminale. il figura una questionario, ammessi artificialmente. la legge volontà. del validità inutili,sproporzionate attiva fiduciario, del eutanasia è del 2005, vietata, clicca Il testamento da. i passiva medici consultare qui mentre. e sono e biologico non è suicidio parzialmente qualora stati sortiscono autorizzati e assistito, ha, la il paziente possibilità per alcun ammessa legge, ma a effetto interrompere non di valore quella nominare l'eutanasia se non vincolante grado passiva, le quello un terapie attiva. di ined di Dal è 8 / 8