DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

ALLEGATOA alla Dgr n. 463 del 07 aprile 2015 pag. 1/6

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 634 del 13/07/2017

Transcript:

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 90 DEL 9-4-2015 Il Direttore Generale dell ARPAV, Dott. Carlo Emanuele Pepe, giusti i poteri conferiti con D.C.R.V. n. 3 del 20/01/2011, coadiuvato dal Direttore dell Area Amministrativa e dal Direttore dell Area Tecnico-Scientifica adotta in data odierna la presente deliberazione, costituita da n. 6 pagine compreso il presente frontespizio, oltre a n.. allegati, per complessive n.. pagine. OGGETTO: Approvazione candidatura di n. 8 proposte progettuali nell'ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale europea "Spazio Alpino 2014-2020" e "Central Europe 2014-2020" I Call Servizio Proponente Verifica Attività di Progetto Registrazione contabile Si propone l'adozione della presente proposta attestando l'avvenuta regolare istruttoria del procedimento e la legittimità del provvedimento. Il Dirigente (data) Si attesta la regolare valutazione di coerenza dell'atto con le attività progettuali previste. Il Dirigente (data) Prevista Non prevista Effettuata la registrazione contabile da parte del Servizio Economico Finanziario. Il Dirigente (data) Parere espresso per quanto di competenza o informativa preventivamente ricevuta favorevole contrario informativa favorevole contrario informativa IL DIRETTORE AREA AMMINISTRATIVA (Motivazione dell eventuale parere contrario in atti istruttori) IL DIRETTORE AREA TECNICO-SCIENTIFICA (Motivazione dell eventuale parere contrario in atti istruttori)

ARPAV Deliberazione n. 90 del 9-4-2015- pag. n. 2 di 6 Il Dirigente del Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo riferisce quanto segue: ARPAV partecipa a numerosi progetti europei ammessi a finanziamento nell ambito di diversi programmi di cooperazione territoriale europea, sia in qualità di leader che di partner. Da tali partecipazioni si sviluppa una rete di contatti con altre realtà europee, sia pubbliche che private, che operano nei settori di competenza dell Agenzia, consentendo di sviluppare conoscenze tecniche specifiche su alcune tematiche riguardanti i programmi di lavoro di ARPAV. In data 25 febbraio 2015 è stata aperta la prima Call per la presentazione di proposte progettuali nell ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Spazio Alpino 2014-2020 e la selezione dei progetti ammessi a finanziamento avverrà, come d uso, al termine di una procedura strutturata in due fasi, la prima delle quali prevede, da parte del coordinatore di progetto, l invio di una Espressione di Interesse entro il 10 aprile 2015. Il Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo ha ricevuto 6 proposte di partecipazione per ARPAV, 1 nel ruolo di coordinatore di progetto e le altre 5 in qualità di partner, sintetizzate come segue: Il Servizio Osservatorio Agenti Fisici propone l'adesione col Progetto NARAWA: Natural radioactivity in water resources for human consumption and prevention policies in mountain area sul tema della caratterizzazione radiometrica e geologica delle acque potabili dello Spazio Alpino finalizzata alla tutela della salute della popolazione, secondo le indicazioni della recente Direttiva Europea 2013/51. ARPAV nell'iniziativa svolge il ruolo di coordinatore di progetto, collaborando con i seguenti partner : Austrian Agency For Health and Food Safety (Austria),M Jozef Stephan Institute di Lubiana (Slovenia), Federal Office of Public Health FOPH (Svizzera), ARPA Lombardia, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Valle d Aosta. La Regione del Veneto ha già informalmente manifestato l'interesse a partecipare al Progetto come Partner associato; Progetto FALCON "First ALpine Citizens Observatory on Natural hazards", il cui scopo è la realizzazione di un sistema automatico di allertamento nel caso di eventi di precipitazione intensa e miglioramento del monitoraggio delle precipitazioni sull area montana del Veneto e zone limitrofe. La struttura ARPAV coinvolta è il Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio e il coordinatore di progetto è l'autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione; Progetto PUREALPS "Facing emergent anthropogenic chemical contaminants in the Alpine Space", che mira a studiare la contaminazione nell arco alpino da parte di inquinanti chimici di origine antropica attraverso lo sviluppo di un sistema coordinato di monitoraggio dell inquinamento, l implementazione di metodi di condivisione transalpina dei dati e il rafforzamento di una consapevolezza comune sia a livello pubblico che decisionale. La struttura ARPAV coinvolta è il Dipartimento Provinciale di Belluno e il coordinatore di progetto é l'agenzia per l Ambiente Bavarese (Germania); Progetto HYMOCARES "Hydromorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services", che si prefigge di studiare il legame tra i sedimenti presenti negli alvei fluviali Alpini e la qualità ecologica dei corsi d acqua. La struttura ARPAV coinvolta è l'osservatorio Regionale Acque Interne e il coordinatore di progetto é l'autorità di Bacino del Fiume Adige;

ARPAV Deliberazione n. 90 del 9-4-2015- pag. n. 3 di 6 Progetto SPARE "Strategic Planning for Alpine Riverine Ecosystems Integrative methods for enhancing protection and conservation", che mira a proteggere e conservare gli ecosistemi acquatici alpini mediante l impiego di metodi innovativi e l approccio interdisciplinare della materia. La struttura ARPAV coinvolta è il Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio e il coordinatore di progetto è l'università BOKU (Vienna, Austria); Progetto ALPnoMF "Alpine Space without microplastics for higher sustainability" che prevede di effettuare uno studio sulla presenza di microplastiche nei corpi idrici dell'arco alpino attraverso l'uso di metodologie di monitoraggio condivise a livello transnazionale, la creazione di banche dati transalpine e l'individuazione delle principali sorgenti e zone di accumulo al fine di proporre azioni mitigatrici. La struttura ARPAV coinvolta è il Dipartimento Provinciale di Belluno e il coordinatore di progetto è il National Institute of Chemistry, Slovenia. In data 12 febbraio 2015 è stata aperta anche la prima Call per la presentazione di proposte progettuali nell ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Central Europe 2014-2020; la selezione dei progetti ammessi a finanziamento avverrà, anche in questo caso, al termine di una procedura strutturata in due fasi, la prima delle quali prevede, da parte del coordinatore di progetto o dei soggetti promotori, l invio di una EoF (Espressione di interesse) entro il 13 aprile 2015. Anche per questa Call é pervenuta richiesta di partecipazione come Partner a due progetti: Progetto OPTIBIO "Optimal use of biomass in residential heating over Central Europe (to minimize air pollution and health impact)", che si propone di analizzare gli impatti sulla qualità dell aria di scenari di incremento dell utilizzo della biomassa legnosa nel settore residenziale. La struttura ARPAV coinvolta è l'osservatorio Regionale Aria e il coordinatore di progetto è RSE S.p.A. - Ricerca sul Sistema Energetico; Progetto IVIS-ECOBIO: Improve VIticulture Sustainability and ECOlogical Services of BIOdiversity at Farm and Landscape Scale" che mira alla conservazione della bio-diversità e riduzione dei rischi di infertilità del suolo attraverso l'utilizzo di bioindicatori. La struttura ARPAV coinvolta è l' Osservatorio Regionale Suoli e Bonifiche e il coordinatore di progetto è Università di Padova Dipartimento di Biologia. Le Schede Progetto che si allegano per approvazione sub 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7) e 8) al presente provvedimento, quali parti integranti e sostanziali, descrivono in dettaglio i contenuti di ciascuna iniziativa e esplicitano la coerenza delle attività che verranno sviluppate con la mission dell Agenzia. Nelle medesime Schede sono riportate, con valore puramente indicativo, le stime di budget totale. La definizione puntuale del budget di progetto da assegnare ad ARPAV sarà oggetto di negoziazione tra i partner (nel caso di esito positivo della prima fase) nel corso della presentazione della Application Form completa durante la seconda fase di valutazione delle richieste di partecipazione. La partecipazione come Partner di ARPAV alle iniziative descritte è subordinata ad una formale adesione alle EoF che verranno presentate dai coordinatore di progetto. Tale adesione prevede l invio alla Regione Lombardia - National Contact Point per l Italia del Programma Spazio Alpino - del modello di "Curriculum Vitae del Partner" e, su richiesta

ARPAV Deliberazione n. 90 del 9-4-2015- pag. n. 4 di 6 del coordinatore di progetto, della "Lettera di Impegno", che si allegano rispettivamente sub 9) e 10) al presente provvedimento quali parti integranti e sostanziali. La partecipazione, invece, come coordinatore di progetto di ARPAV per il Progetto NARAWA prevede, oltre all'invio del modello "Curriculum Vitae del Partner" alla Regione Lombardia (National Contact Point per l Italia del Programma Spazio Alpino), anche la presentazione dei documenti "Autocertificazione del responsabile legale" e "Autocertificazione forma giuridica", che si allegano rispettivamente sub 11) e 12) al presente provvedimento quali parti integranti e sostanziali. Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE GENERALE CONDIVISA la proposta del Dirigente del Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo PRESO ATTO che il Dirigente proponente, competente dell istruzione dell argomento in questione, ha attestato l avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione nazionale e regionale; ACQUISITO il parere favorevole del Direttore dell Area Tecnica competente e trasmessa contestuale specifica informativa al Direttore dell Area Amministrativa; VISTO il Regolamento ARPAV come da ultimo modificato dalla Regione del Veneto con DGR n. 232 del 10 Febbraio 2009 e adottato dall Agenzia con DDG n. 276 del 19 Maggio 2009; VISTA la L.R. n. 32 del 18.10.1996 e successive modifiche; IN BASE ai poteri conferiti con Deliberazione del Consiglio della Regione Veneto n. 3 del 20 gennaio 2011; DELIBERA 1. di autorizzare l adesione di ARPAV alle iniziative: Progetto NARAWA "Natural radioactivity in water resources for human consumption and prevention policies in mountain area" Progetto FALCON - "First ALpine Citizens Observatory on Natural hazards" Progetto PUREALPS - "Facing emergent anthropogenic chemical contaminants in the Alpine Space" Progetto HYMOCARES - "Hydromorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services" Progetto SPARE - "Strategic Planning for Alpine Riverine Ecosystems Integrative methods for enhancing protection and conservation" Progetto OPTIBIO - "Optimal use of biomass in residential heating over Central Europe to minimize air pollution and health impact" Progetto IVIS-ECOBIO - "Improve VIticulture Sustainability and ECOlogical Services of BIOdiversity at Farm and Landscape Scale"

ARPAV Deliberazione n. 90 del 9-4-2015- pag. n. 5 di 6 Progetto ALPnoMF "Alpine Space without microplastics for higher sustainability" approvandone contestualmente le Schede Progetto che si allegano sub 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7) e 8) al presente provvedimento quali parti integranti e sostanziali, affinchè siano presentate nell ambito della I Call dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Spazio Alpino 2014-2020 e Central Europe 2014-2020; 2. di autorizzare il Servizio Pianificazione Progettazione e Sviluppo all invio alla Regione Lombardia - National Contact Point per l'italia del Programma Spazio Alpino - dei documenti "Curriculum Vitae del Partner", "Lettera di Impegno", "Autocertificazione del responsabile legale", "Autocertificazione forma giuridica", che si allegano rispettivamente: sub 9), 10),11) e 12) al presente provvedimento quali parti integranti e sostanziali; 3. di dare atto che il presente provvedimento non comporta impegni di spesa e, nel caso di ammissione a finanziamento da parte dell'unione Europea, si procederà con successivo provvedimento alla formale approvazione di ciascun progetto. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Carlo Emanuele Pepe

ARPAV Deliberazione n. 90 del 9-4-2015- pag. n. 6 di 6 ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE La presente deliberazione viene pubblicata in data odierna, ai sensi dell art. 32, comma 1, della Legge n. 69/2009 nel sito internet dell ARPAV www.arpa.veneto.it - Sezione Albo on-line - e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi da oggi, ai sensi dell art. 7, comma 7, del vigente Regolamento ARPAV. CERTIFICAZIONE DI PUBBLICAZIONE Si attesta l avvenuta pubblicazione della presente deliberazione all Albo on-line dell Agenzia come disposto dall art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009 n. 69 dal al... ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA ESECUTIVITA' La presente deliberazione, pubblicata il.. (alternativamente) non è soggetta a visto di congruità della Giunta Regionale del Veneto, ed è immediatamente eseguibile dalla data di adozione ai sensi dell art. 7, comma 6, del vigente Regolamento ARPAV. è soggetta a visto di congruità della Giunta Regionale del Veneto ai sensi dell art. 19 L.R. n. 32/1996 e s.m.i., alla quale è stata trasmessa in data. prot. n., che sulla presente deliberazione ha: chiesto chiarimenti con nota del prot..., trasmessi dall ARPAV in data. prot. n. ; rilasciato / non ha rilasciato il visto in data... prot. n..., come comunicato all ARPAV con nota del.... prot. n.. Pertanto la presente deliberazione è divenuta esecutiva in data COMUNICAZIONI PER RELATIVE COMPETENZE La presente deliberazione viene comunicata/notificata oggi, giorno di pubblicazione al Collegio dei Revisori in data. alle seguenti Strutture dell ARPAV per l esecuzione:......... a (altri):...... ATTESTAZIONE DI COPIA SEMPLICE/CONFORME E copia conforme alla deliberazione inserita nella raccolta ufficiale degli atti dell ARPAV, composta da n... facciate. Si rilascia copia : semplice (in carta libera) per uso amministrativo conforme all originale (in carta autenticata)