PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE A VERDE PENSILE

Documenti analoghi
LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SOLAR COOLING

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TERMICO SOLARE E RAFFRESCAMENTO PASSIVO VENTILATIVO

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

PROGETTO FORMATIVO AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Corso di Formazione CTI

IL RUOLO DEL LIBERO PROFESSIONISTA nel GREEN PUBLIC PROCUREMENT e CRITERI AMBIENTALI MINIMI

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Cod: ENPIEE 1/2019. Docente: Ing. Claudio Artioli (Componente CT 212 del CTI)

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

EDILIZIA SOSTENIBILE: EXTRA COSTI ED EXTRA GUADAGNI

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

RUMORE E REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: PROGETTAZIONE E COLLAUDO

INGEGNERIA NATURALISTICA

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

REGOLAMENTO ART. 1 ISCRIZIONE E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. Quale interesse per il minore? 2 modulo: Novembre 2017

ComOdamente Accessibile

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Risanamento e gestione di immobili

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città"

ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA

Corso di Formazione CTI

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

DI APPROFONDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Con il Gratuito Patrocinio di

18 maggio Assemblea LEED AP

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO ALL ESPORTAZIONE

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

Corso Nazionale di Bioarchitettura

Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Cagliari

PROSSIMI EVENTI. Si segnala il corso organizzato dall Ordine degli Architetti PPC di Lecco dal titolo: ARCHICAD CORSO INTERMEDIO

WORKSHOP. Nuovo Regolamento Europeo Privacy UE 2016/679: una check list per adeguarsi alla nuova normativa. durata 7 ore

Il Rettore. Decreto n (678) Anno 2013

Con il Gratuito Patrocinio di

In collaborazione con

Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO. Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO A Modalità di partecipazione e di iscrizione

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

CORSO DI FORMAZIONE AREA LAVORO

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA Novembre 2018

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

Transcript:

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE A VERDE PENSILE Verso la casa-giardino e una Green Economy per lo sviluppo urbano con il Patrocinio dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bologna Dall edificio alla dimensione urbana: il valore del verde Soluzioni sostenibili per le nuove problematiche delle città Centro Congressi CNR-Bologna 26 ottobre 2011 Relatori Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto IBIMET Istituto di Biometeorologia, sezione Bologna Agronomo, libero professionista in Bologna Member of the World Green Infrastructure Network, Toronto Il verde pensile: strumento di qualificazione urbana I criteri alla base della progettazione Elementi di tecnologia per la realizzazione di coperture a verde I parametri di scelta botanica Manutenzione delle opere Influenza sui parametri economici costo-ricavo

Destinatari Il seminario intende proporre a Professionisti del settore edile, Agronomi, Responsabili degli uffici tecnici di imprese e di enti locali, Energy Managers un momento di aggiornamento professionale in ordine alla progettazione/realizzazione di interventi di verde pensile. Le modalità progettuali saranno pertanto esplorate dai relatori secondo un approccio pragmatico, volto al miglioramento delle competenze tecnico-economiche indispensabili per l individuazione e l ottimizzazione delle soluzioni di inverdimento. Il modello di intervento esprimerà i risultati di esperienze condotte dai relatori, inerenti a varie tipologie costruttive, alla luce di approfondite valutazioni costi/benefici. Quale futuro per le città del III millennio La domanda crescente di città salubri, vive e a dimensione d uomo non può più restare inascoltata;dopo Berlino, Londra, Parigi, New York, Chicago, anche molte città italiane hanno intrapreso la diffusione di buone pratiche a tutela del loro ambiente urbano. A livello centrale, la Commissione Ambiente della Camera ha ultimato i lavori di revisione delle Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, per la definitiva approvazione alla Camera, che include la Promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, nonché disposizioni in materia di incentivi all'utilizzo del verde pensile; altre iniziative sono finalizzate a favorire l'assorbimento delle emissioni di CO 2 dall'atmosfera tramite l'incremento e la valorizzazione del patrimonio arboreo delle aree urbane. Nuove soluzioni per il risparmio energetico e per la sostenibilità urbana Nuovi elementi si inseriscono nel contesto urbano esprimendo un ampliamento dello spettro delle funzionalità dell involucro edilizio che esercita un ruolo centrale nelle strategie di risparmio energetico, nella mitigazione dell impatto ambientale dell edificio, divenendo anche area per la restituzione di spazi verdi fruibili collettivamente. E, quindi, elemento-chiave di una nuova vivibilità di contesti urbani ridotti spesso, negli ultimi decenni, a luoghi grigi, caotici, opprimenti, da cui non resta che fuggire con gli esodi biblici del fine settimana, alla ricerca di qualche ora di benessere. Un Urlo di Munch collettivo, originato certamente da molti fattori, tra cui però è particolarmente significativo il disagio dovuto ad un ambiente urbano depauperato di quella dimensione naturale con la quale l animo umano ha un rapporto millenario e inscindibile, una sintonia indefinibile che diviene un respiro leggero e rasserenante. Un benessere a cui le persone non solo non possono, ma non vogliono più rinunciare. A livello globale, ed oggi anche in Italia, assistiamo dunque positivamente all esigenza di affermazione e crescita di un nuovo modello insediativo, caratterizzato da un concetto non solo architettonico della città: emerge sempre più un nuovo paradigma che predilige una politica abitativa basata su un patto di riconciliazione tra Uomo e Natura, in cui si realizzi l'idea di condividere il suolo sottratto dagli edifici; non più, o non solo, la casa col giardino o la villa nel parco, ma coesistenza di entrambi gli elementi, verde e costruito, in una casa-giardino. Il seminario intende approfondire le logiche progettuali per la realizzazione di opere a verde pensile, fornendo ai partecipanti gli strumenti concettuali e tecnici fondamentali per una corretta progettazione e gestione esecutiva. Saranno pertanto illustrati i criteri per l individuazione di una efficace

soluzione progettuale, nonché gli elementi tecnologico-costruttivi rilevanti ai fini del conseguimento degli obiettivi di funzionalità, semplicità di gestione, economicità. L intervento intende proporre al tecnico, soprattutto, un approccio progettuale particolarmente focalizzato sul dialogo estetica-funzionalità-convenienza economica e, quindi, un analisi sul valore dell immobile e i riflessi a scala urbana. A questo proposito, saranno presentati casi studio che hanno evidenziato l effetto sul valore immobiliare di aree urbane a seguito di interventi di verde pensile. Programma ore 9.15 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Apertura dei lavori Condizioni del clima in ambito urbano e verde pensile Il microclima urbano: l'uso della città, i materiali, il metabolismo Le proprieta' fisiche superficiali del verde pensile ed effetti a scala urbanistica ore 10.00 Il verde pensile, strumento di qualificazione urbana Esperienze in Italia e in ambito internazionale Progettazione e realizzazione del verde pensile Introduzione alla progettazione del verde pensile Quadro normativo e indicazioni della UNI 11235:2007 Influenza sui parametri economici costo/ricavo ore 11.15 coffee break Elementi base di progettazione Inverdimento intensivo ed estensivo Risparmio energetico e gestione delle acque meteoriche Elementi di tecnologia per la realizzazione di coperture a verde Tipologie di impermeabilizzazioni anti- radice Sistemi di drenaggio, aerazione e accumulo Substrati colturali ore 13.30 colazione di lavoro ore 14.30 Elementi di paesaggistica applicata alla progettazione del verde nei giardini pensili I parametri di scelta botanica La manutenzione nelle opere a verde pensile Esercitazione: definizione delle scelte fondamentali in ordine alla realizzazione di un intervento a verde pensile nell ambito di un edificio residenziale

ore 17.00 coffee break I parametri fisici che influenzano la progettazione di un tetto verde ed il reperimento dei dati meteoclimatici Parametri fisici significativi ai fini della scelta delle essenze e modalità di reperimento dei dati Esempi operativi ore 18.30 Chiusura dei lavori Modalità organizzative Il seminario si svolgerà secondo il seguente orario di lavoro: Mattino ore 9.15-13.30 Pomeriggio ore 14.30-18.30 La quota di iscrizione comprende i coffee break, la colazione di lavoro e la raccolta delle relazioni predisposte dai docenti. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato certificante la frequenza. Sono state attivate le procedure per il riconoscimento dei Crediti Formativi previsti per le diverse categorie professionali. Il seminario si terrà presso il Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, in Via Gobetti n 101, raggiungibile dalla Stazione Centrale con l autobus di linea n 87. In auto, dalle diverse uscite autostradali, proseguire lungo la Tangenziale (uscita n 5, quartiere Lame). E' disponibile un servizio gratuito di prenotazione alberghiera per la ricerca di soluzioni particolarmente convenienti presso strutture alberghiere convenzionate. Il pagamento della quota di partecipazione potrà essere effettuato con bonifico bancario (secondo le indicazioni fornite a ricevimento della scheda di iscrizione). Quote di partecipazione 190 + IVA 20% 165 + IVA 20% (quota individuale riservata alle Aziende/Studi che iscriveranno al seminario due o più partecipanti) 152 + IVA 20% (quota individuale riservata agli iscritti all Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna e agli iscritti all Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bologna) (riferimento S289) Per ulteriori informazioni ASSOCIAZIONE INGEGNERI E ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Strada Maggiore, 13 Tel. 051 231815 Fax 051 266111 E-mail: info@assiabo.it

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE A VERDE PENSILE SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI DELL'AZIENDA Via Ragione sociale n Cap Città Prov Partita IVA Codice Fiscale Tel. Fax E-mail Cognome e Nome DATI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Rif. CLAUSOLE CONTRATTUALI I) L'iscrizione si intenderà perfezionata al ricevimento della presente scheda, compilata e sottoscritta. La priorità di iscrizione sarà pertanto determinata sulla base dell'arrivo del documento di adesione (fino al raggiungimento del numero degli iscritti programmato). II) La quota dovrà essere versata all'atto dell'iscrizione a mezzo bonifico bancario da effettuarsi secondo le indicazioni riportate nella sezione ''Modalità Organizzative'' III) In caso di impossibilità di partecipare sarà possibile, in ogni momento, la sostituzione con altra persona della stessa azienda. In caso di rinuncia alla partecipazione al seminario, se la comunicazione, formulata in forma scritta, perverrà nei 7 gg lavorativi antecedenti il seminario (o non perverr;~) sarb trattenuta l'intera quota di iscrizione. IV) NEWTON Centro Studi si riserva la facoltà di rinviare o annullare l'iniziativa informando tempestivamente i partecipanti. In tal caso, sarà suo unico obbligo provvedere alla restituzione della quota di iscrizione versata dal partecipante. I dati personali saranno impiegati conformemente ai dettati del D. Lgs. n 196/03. Data Firma per accettazione e timbro