Alcuni esempi di valutazione. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Documenti analoghi
Andreuccetti D. Zoppetti N.

Corso di Master di secondo livello Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio

Calcolo dei campi. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Caratteristiche degli elettrodotti

IL CATASTO ELETTRODOTTI DELLA REGIONE TOSCANA

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

CASI-STUDIO DA MODELLIZZARE

B) MODALITÀ DI CALCOLO E STRUMENTI PER LA VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI

2 IL PROGRAMMA DI CALCOLO

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1)

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

Influenza del modello della linea nella determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti. Nicola Zoppetti Daniele Andreuccetti

Approfondimenti Campi elettrici e campi magnetici

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

RELAZIONE TECNICA. Elettrodotto 380 kv semplice terna S.E. Bisaccia S.E. Deliceto. e opera connessa VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Misure di induzione magnetica: principio fisico del sensore a induzione

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12

Risanamento e nuovo assetto della rete elettrica A.T. nei Comuni di Lucca e Borgo a Mozzano

Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)

Indice del capitolo 7.1

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Sud-Ovest

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Andamento dell induzione magnetica e del campo elettrico

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF)

Rapporto di prova n 2014-F/99.002/AVL-15 del 04/06/2014 pag. 1 di 5. Misure di induzione magnetica a 50 Hz

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

Individuazione della DPA e di distanze inerenti la APA con la versione di SELF3D

Riassetto area metropolitana di Roma Quadrante Nord-Ovest

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08

MODELLISTICA PREVISIONALE Nel caso delle linee elettriche aeree, i campi elettrici e magnetici possono essere calcolati

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

Caratteristiche tecniche degli elettrodotti necessarie al calcolo delle fasce di rispetto e disponibilità dei dati

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

RELAZIONE TECNICA INDICE. INDICE Premessa Metodologia di calcolo delle fasce di rispetto... 4

Valeria Bottura. Controllo ambientale degli agenti fisici giugno 2006

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

Figura 1: conformazione della testa del sostegno presso il sito Ammazzettamento

CALCOLO C.E.M. INTERCONNECTOR SVIZZERA ITALIA. All Acqua Pallanzeno - Baggio. Relazione Tecnica - Linee in Corrente Alternata INTEGRAZIONI

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

RADIWIN versione 1.3

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE (VE) Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI

CALCOLO C.E.M. INTERCONNECTOR SVIZZERA ITALIA. All Acqua Pallanzeno - Baggio. Relazione Tecnica - Linee in Corrente Alternata

Riassetto Rete AT Area Metropolitana di Roma. Quadrante Nord-Ovest

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

DOMANDE E RISPOSTE SUL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA DELL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE A BASSISSIMA FREQUENZA PLEIA-CERT

Interventi mirati a ridurre l'impatto delle linee elettriche sul territorio

AOSTA: CITTA SICURA ANCHE NEI 50 Hz

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Infrastrutture trasporto energia. Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

PROGETTO ELF: CALCOLO DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI AD ALTA TENSIONE (AT) NEL COMUNE DI GUALDO TADINO

Un approccio modulare alla determinazione delle fasce di rispetto: dall'interconfronto di software di calcolo all'integrazione con l'applicativo GIS

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

I modelli di calcolo previsionale in 3D

RELAZIONE ANNO Servizio Sistemi Ambientali Unità Specialistica Aria/CEM

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Giovanni Saraceno (Campi elettromagnetici), Lorenzo Magni

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

RELAZIONE ANNO Relazione tecnica a cura di: Arpae sezione provinciale di Ferrara Servizio Sistemi Ambientali. Servizio Sistemi Ambientali

N. DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO CODIFICA DELL'ELABORATO

Impianti di rete per la connessione alla RTN

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

COGNOME NOME Matr...

E.Cinieri Università de L Aquila

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

PRO.TRADE S.r.l. Sede: Via Edison, Paderno d'adda (BG) Sede Operativa/cantiere: Via Conte C. Gerolamo Carvico (BG)

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

RELAZIONE TECNICA ELETTRODOTTO A 132KV IN CAVO INTERRATO. linea TERNA e TERNA RAPPORTO DI PROVA

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Transcript:

Alcuni esempi di valutazione Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 106

Elettrodotti aerei: esempio 2D Elettrodotto aereo 380 kv semplice terna 1000 MW (1500 A) P = 3V I N E Profilo laterale del campo elettrico e dell induzione magnetica a 50 Hz al suolo, dall'asse della linea fino a 200 m di distanza Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 107

Elettrodotti aerei: esempio 2D Analisi per due diverse altezze dal suolo del conduttore più basso: 7.78 m (linea rossa, valore minimo sul terreno e su specchi d'acqua non navigabili ammesso dal DMLP 16 gennaio 1991) 40 m (linea azzurra, assunto come rappresentativo del valore massimo) Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 108

Elettrodotti aerei esempio 2D: campo elettrico 9200 V/m 500 V/m Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 109

Elettrodotti aerei esempio: induzione magnetica 36 µt 2.3 µt 0,2 µt a 139 m 133 m Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 110

Esempi con modello delle linee definito in 3D Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 111

Calcolo su punti Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 112

Calcolo su segmenti verticali Per ogni edificio è stato considerato un segmento verticale lungo lo spigolo o la facciata più esposta. La lunghezza di ciascun segmento è legata all altezza dell edificio considerato Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 113

Calcolo su segmenti verticali Macinuzze; il profilo verticale dell'induzione magnetica è stato calcolato lungo lo spigolo in primo piano nella foto Longitudine 1675228 m Latitudine 4845657 m Quota 66 m Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 114

Calcolo su grigliato: elaborazione risultati In questo caso i punti del grigliato sono quelli appartenenti alla superficie di una striscia di territorio a larghezza fissata, centrata nell asse di un elettrodotto. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 115

Confronto con misure Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 116

Confronto con misure Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 117

Calcolo del campo lungo il perimetro di edifici per determinarne il punto più esposto Correnti uguali sulle due linee Corrente sulla linea a sud più che doppia rispetto a quella dell altra linea Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 118

Calcolo su piani a b Longitudine 1675228 m Latitudine 4845657 m Quota 66 m a 19 m b 16 m angolo =27 o Griglia dei punti di calcolo: cella quadrata con lato pari ad 1 m. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 119

Calcolo su sezioni trasversali 200 m Si è supposto che tutti i sostegni siano della stessa tipologia (a delta con sbracci di 8,6m). L altezza da terra dei conduttori presso i sostegni è pari a 20 m. 90 m Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 120

Calcolo su sezioni trasversali Punti di intersezione tra le catenarie ed il piano di calcolo Quota del terreno 38 m s.l.m. Calcolo ad 1 m di altezza sul terreno Presso la sezione di calcolo i conduttori sono alti circa 12 m da terra (parametro di tesatura 1750m, CEI 11-60). Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 121

Calcolo su sezioni trasversali 200 m 200 m 200 m 90 m Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 122

Calcolo su sezioni trasversali Si considera la stessa configurazione di fasi su due sezioni differenti. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 123

Determinazione di curve isocampo: definizione delle sezioni Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 124

Determinazione di curve isocampo: ricerca dei punti Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 125

Determinazione di curve isocampo: ricerca dei punti Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 126

Determinazione di curve isocampo Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 127

Alcuni esempi tratti dallo studio VIA relativo al tratto di elettrodotto a 380 kv S. Barbara (Ar)-Casellina (Fi). (Dati tecnici cortesemente forniti da TERNA SPA) Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 128

Casellina Sito sensibile Abbassamento dei conduttori (terreno piano) Tipologia di sostegno compatta Sovrapposizione dei contributi legati a più linee elettriche non parallele Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 129

Sito sensibile Casa colonica (probabilmente non abitata continuativamente) in via della Lavanderia; la parte ad impatto ALTO è l'annesso (probabilmente un fienile) sulla sinistra Longitudine 1672587 m Latitudine 4847667 m Quota 39 m APO C2a Profilo verticale dell'induzione magnetica Altezza dal suolo [m] Induzione magnetica [µt] Condizione cautelativa Condizione realistica 1 0.91 2.28 3 0.95 2.35 6 1.0 2.45 Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 130

Tavarnuzze presenza tratti interrati di linee a 132 kv Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 131

Tavarnuzze particolare tratti interrati Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 132

Colline del chianti: cambio di direzione pronunciato Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 133

Colline del Chianti terreno montuoso Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 134

Pisa Barbaricina linea pilota convenzione ARPAT-IFAC Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 135

Modello del terreno Per l esecuzione delle valutazioni illustrate nella precedente carrellata, risulta imprescindibile la disponibilità di un modello tridimensionale del terreno. Il modello del terreno permette di posizionare correttamente e coerentemente le sorgenti e i punti di calcolo. Per ottenere una rappresentazione coerente, è necessario adottare un unico modello di riferimento per la determinazione delle quote dei sostegni e di quelle dei punti di calcolo. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 136

Modello del terreno Un modello del terreno che copre l intera Toscana può essere un oggetto di dimensioni notevoli e dunque difficilmente gestibile e distribuibile. Il modello del terreno può essere necessario in diverse fasi; - durante l inserimento nel database delle sorgenti di nuovi sostegni; - durante l esecuzione di calcoli, laddove si voglia determinare la quota dei punti di interesse. - Durante l esecuzione dei calcoli si possono presentare sia casi in cui si desidera determinare la quota di poche decine di punti, sia di alcune decine di migliaia di punti. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 137

Esempio di utilizzo di un modello del terreno Il DTM è utilizzato per determinare la quota degli elementi georeferenziati al momento dell inserimento dati nell archivio SERVER CERT. Programma inserimento dati CERT DTM X,Y,Z X,Y Elementi da inserire in archivio Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 138

Esempio di utilizzo di un modello del terreno SERVER CERT. Porzione di DTM CERT DTM X,Y,Z X,Y,Z Risultati del calcolo X,Y,Z punti di calcolo X,Y X,Y,Z,B Modello tridimensionale degli elettrodotti Programma di calcolo dei campi X,Y,Z,B Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 139