Nasce La Bussola. La Bussola dell energia e del gas

Documenti analoghi
La Bussola dell energia e del gas

La Bussola dell energia e del gas

Andamento del Brent Brent in ribasso fluttuante attorno alla soglia dei 30 dollari al barile

AGEVOLAZIONI AZIENDE ENERGIVORE ELIMINATI GLI ACCONTI

La Bussola dell energia e del gas

PREZZI ENERGETICI

La Bussola dell energia e del gas

Regolazione tariffaria dei prelievi di ENERGIA REATTIVA nei punti di prelievo connessi in BT e MT, a decorrere dal 2016

La Bussola dell energia e del gas

Normativa SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) - Addebito oneri del sistema elettrico per impianti di autoproduzione di energia elettrica

ESCLUSIONE DELLE ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

La Bussola dell energia e del gas

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

La Bussola dell energia e del gas

GARANZIE DI ORIGINE DI ENERGIA ELETTRICA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

Tutela dal 2016 la riforma della Maggior Tutela per le piccole imprese

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO ENERGINDUSTRIA

IMPRESE ENERGIVORE: PROROGHE E SCADENZE

per il gas naturale è l'8% sul costo materia prima.

AUMENTARE LA PRODUTTIVITA CONSUMANDO MENO ENERGIA

I CANALI DI INFORMAZIONE DI ENERGINDUSTRIA

ASSEMBLEA ENERGINDUSTRIA 2014

NUOVE REGOLE PER GLI ADDEBITI DEI COSTI DI DISPACCIAMENTO

La Bussola dell energia e del gas

ENERGY EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA SECONDO ENERGINDUSTRIA

ENERGINDUSTRIA COMPIE 15 ANNI

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

AGGIORNAMENTO IN MERITO AI BENEFICI PER LE IMPRESE ENERGIVORE

I mercati dell'energia e le componenti di costo. Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1

Autorità per l energia elettrica e il gas

IL COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA PRENDE POSIZIONE SULLA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

Autorità per l energia elettrica e il gas

CONTRATTI FORNITURA ENERGIA ELETTRICA 2016

Gestire con successo il fattore energia Negoziare prezzi e quantità con i fornitori di energia elettrica e di gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Autorità per l energia elettrica e il gas

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Report Energia. Settimana n Novembre 2018

Autorità per l energia elettrica e il gas

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Autorità per l energia elettrica e il gas

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7%

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

Autorità per l energia elettrica e il gas

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC)

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE SETTEMBRE-OTTOBRE 2002 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

Definizione dei prezzi dell energia elettrica anno 2014

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh.

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013, 281/2013/R/GAS

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Le date più importanti del mercato elettrico italiano

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Spesa totale per le famiglie + 4,7% gas + 4,2% elettricità + 5,8%

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC)

RE.M. Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici. Dicembre 2016

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

Autorità per l energia elettrica e il gas

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC)

RELAZIONE TECNICA relativa alla deliberazione 28 dicembre 2012, 577/2012/R/eel

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Autorità per l energia elettrica e il gas

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2012, 270/2012/R/GAS

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

DESCRIZIONE DEL PREZZO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 30 MARZO 2012, 117/2012/R/GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

RELAZIONE TECNICA relativa alla deliberazione 27 dicembre 2013, 638/2013/R/eel

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE NOVEMBRE-DICEMBRE 2001 DI COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 SETTEMBRE 2012, 385/2012/R/GAS

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009

Autorità per l energia elettrica e il gas

IL MERCATO ELETTRICO

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Bolletta 2.0. Ricalcoli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 DICEMBRE 2012, 578/2012/R/GAS

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Autorità per l energia elettrica e il gas

ITALIA LOVES solar energy

2006 SINTESI DEI PRINCIPALI SINTESI DEI PRINCIP INDICAT INDICA ORI DEI MERCA

Transcript:

La Bussola dell energia e del gas Numero 1 anno 2012 Maggio 2012 Nasce La Bussola I mercati liberi dell energia elettrica e del gas naturale sono sempre più complessi a causa della continua e- voluzione normativa e dei molteplici fattori che influenzano l andamento dei prezzi di queste importanti commodities. E in questo competitivo scenario che il ruolo del Consorzio Energindustria assume sempre più rilievo a vantaggio delle proprie Aziende consorziate. La professionalità e le elevate competenze tecnico-contrattuali della struttura del Consorzio permettono infatti alle Aziende consorziate di a- vere delle condizioni contrattuali sempre ottimizzate con il mercato, sfruttando il vantaggio dell aggregazione della domanda, con la sicurezza di un Partner affidabile cui fare riferimento per qualsiasi problematica energetica. In questi anni le aziende hanno e- spresso sempre maggiore attenzione verso il costo dell approvvigionamento energetico. E per questo che abbiamo deciso di rendere disponibili alle Aziende consorziate i principali indicatori del mercato elettrico e del gas naturale, affinché sia maggiore la consapevolezza del proprio fabbisogno energetico e delle variabili in gioco. Periodicamente quindi invieremo alle Aziende consorziate questo Report, che abbiamo chiamato La Bussola dell energia e del gas, con l obiettivo di fornire uno strumento utile ad orientarsi nella complessa panoramica dei mercati. Sommario: Il Petrolio 2 L andamento storico del Brent 2 Previsioni future del Brent 3 L energia elettrica all ingrosso 3 Il PUN 4 Prezzi energia elettrica a termine 5 Oneri di sistema energia elettrica 6 Lo storico degli oneri di sistema 7 I numeri di ENERGINDUSTRIA: Più di 1.050 ragioni sociali consorziate Più di 2.250 contatori riforniti di energia elettrica, per un consumo annuo complessivo di oltre un miliardo e cinquecento milioni di kwh. Più di 1.000 contatori riforniti di gas naturale, per un consumo annuo complessivo di oltre centoventi milioni di m 3. Il Gas naturale 8 Prezzi del gas naturale all ingrosso 9

Pagina 2 LA BUSSOLA DELL ENERGIA E DEL GAS I principali drivers che influenzano i prezzi dell energia elettrica e del gas naturale sono il Petrolio e il Cambio IL PETROLIO I principali drivers che influenzano i prezzi dell energia elettrica e del gas naturale sono il Petrolio e il Cambio. In Europa il principale greggio di riferimento è il Brent che viene quotato nella Borsa di Londra. L altro riferimento mondiale è il WTI che è invece quotato nella borsa americana di New York. Sia il Brent che il WTI sono quotati in dollari al barile ($/ bbl). Per una corretta valutazione dei valori del Brent che influenzano i mercati italiani dell energia elettrica e del gas naturale, è quindi necessario considerare il valore del cambio euro/dollaro ( /$). L ANDAMENTO STORICO DEL BRENT Il prezzo medio del Brent nel primo trimestre 2012 è stato pari a 90,35 / bbl con un aumento del 18% rispetto al prezzo medio dello stesso trimestre del 2011 (76,71 /bbl). Il Brent in $/bbl ha raggiunto nel 2012 il valore massimo nel mese di marzo in linea con i valori massimi del 2011. La debolezza dell euro ha peraltro fatto aumentare sensibilmente i valori del Brent in /bbl raggiungendo e superando i valori massimi storici del 2008 (marzo 2012 = 94,94 /bbl - giugno 2008 = 85,15 /bbl )

NUMERO 1 ANNO 2012 Pagina 3 PREVISIONI FUTURE DEL BRENT E DEL CAMBIO L ENERGIA ELETTRICA ALL INGROSSO L energia elettrica ha oramai assunto le caratteristiche tipiche di qualsiasi altra commodity e pertanto, nel mercato all ingrosso, oltre al mercato fisico stanno trovando sempre più diffusione prodotti quotati in mercati finanziari a termine regolamentati (future) o non regolamentati (forward). In Italia il mercato fisico spot dell energia elettrica è rappresentato dalla Borsa Elettrica il cui prezzo si determina ora per ora dall incrocio fra domanda ed offerta (prezzo definito PUN, Prezzo Unico Nazionale) ed è gestito dal GME (Gestore dei Mercati Energetici). I prodotti a termine (energia con consegna futura) vengono scambiati in piattaforme di trading non regolamentate, e in questo caso si parla di mercati OTC (over the counter), oppure in piattaforme finanziarie regolamentate (IDEX - gestita da Borsa Italiana) o fisiche regolamentate (MTE - gestita dal GME). Il mercato spot dell energia elettrica è la Borsa Elettrica il cui prezzo viene definito PUN ed è pubblicato dal GME

Pagina 4 LA BUSSOLA DELL ENERGIA E DEL GAS Nel 2012 i valori della borsa elettrica sono stati caratterizzati da un picco registrato nel mese di Febbraio Il PUN Nel 2012 i valori della borsa elettrica sono stati caratterizzati da un picco registrato nel mese di Febbraio a causa dell emergenza climatica che ha comportato un incapacità di soddisfacimento della domanda giornaliera di gas. Pertanto sono entrate in e- sercizio alcune centrali termoelettriche alimentate ad olio combustibile e con rendimenti inferiori. Il prezzo medio aritmetico della Borsa elettrica nei primi 3 mesi del 2012 è stato di circa il 22% maggiore rispetto allo stesso periodo del 2011. Come evidenziato nel grafico sottostante, il valore del PUN a partire dal mese di marzo 2012 ha registrato valori molto inferiori ai picchi di febbraio 2012.

NUMERO 1 ANNO 2012 Pagina 5 PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA A TERMINE I prodotti a termine si riferiscono ad un periodo futuro di consegna dell energia che può essere variabile dalla singola settimana fino all intero anno. I prodotti più significativi sono i Quarter (trimestri) e il Calendar (anno intero). In questo momento sono di particolare interesse il Q3-12 (trimestre Luglio- Settembre 2012), il Q4-12 (trimestre Ottobre-Dicembre 2012) e il CAL-13 (anno 2013). L energia all ingrosso viene acquistata in prodotti standard definiti Baseload o Peakload a seconda che si tratti di un quantitativo costante per tutte le ore del periodo (baseload) o ristretto alla fascia oraria 8-20 dei giorni feriali (peakload). Attualmente le quotazioni del prodotto CAL-13 sono più basse di quelle dei prodotti Quarter 2012. I prodotti con maggiore liquidità nel mercato a termine sono i Quarter (trimestri) e il Calendar (annuo)

Pagina 6 LA BUSSOLA DELL ENERGIA E DEL GAS Gli oneri generali di sistema sono voci di costo fissate per legge che vengono pagate da tutti i clienti finali ONERI DI SISTEMA ENERGIA ELETTRICA Gli oneri generali di sistema sono voci di costo fissate per legge che vengono pagate da tutti i clienti finali del servizio elettrico (sia nel mercato libero che nel mercato vincolato ), destinati alla copertura delle voci di costo di seguito elencate. Si tratta quindi di elementi tariffari pagati da tutti i clienti finali che sussidiano costi generali del sistema elettrico. A2: componente tariffaria per lo smantellamento delle centrali nucleari; A3: componente tariffaria per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili ed assimilate; A4: componente tariffaria per il finanziamento dei regimi tariffari speciali; A5: componente tariffaria per il finanziamento dell'attività di ricerca e sviluppo; A6: componente tariffaria a copertura dei costi sostenuti dalle imprese distributriciproduttrici nella transizione della liberalizzazione del mercato; AS: componente tariffaria per la compensazione delle agevolazioni tariffarie ai clienti del settore elettrico in stato di disagio; UC3: componente tariffaria a copertura dei meccanismi di perequazione dei costi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica; UC4: componente tariffaria a copertura delle integrazioni previste dal provvedimento CIP n.34/74 e successivi aggiornamenti; UC5: componente tariffaria a copertura degli squilibri tra perdite standard e perdite effettive nelle reti; UC6: componente tariffaria a copertura dei costi derivanti da recuperi di qualità del servizio; UC7: componente tariffaria a copertura degli oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali; MCT: componente tariffaria per il finanziamento delle misure di compensazione territoriale di cui all'art 4 comma 1 bis della legge n.368/03 L aumento degli oneri di sistema del primo semestre 2012 rispetto al valore medio del 2011 è pari a circa il 43% Come si evidenzia nella pagina seguente la componente che ha maggior peso è la parte A3 che remunera gli impianti di produzione rinnovabile. Nel complesso, l aumento degli oneri di sistema del primo semestre 2012 rispetto al valore medio del 2011 è pari a circa il 43% e rispetto al 2010 è pari a circa il 96%.

NUMERO 1 ANNO 2012 Pagina 7 L ANDAMENTO STORICO DEGLI ONERI DI SISTEMA Valori espressi in /MWh e riferiti alla media tensione Trimestre A2 A3 A4 A5 AS tot A UC3 UC4 UC6 UC7 MCT tot UC tot A+UC gen-mar 10 1,37 12,93 1,92 0,10 0,59 16,91 0,36 0,20 0,00 0,00 0,17 0,73 17,64 apr-giu 10 1,08 14,56 1,50 0,10 0,59 17,83 0,36 0,20 0,00 0,00 0,17 0,73 18,56 lug-set 10 1,08 16,06 1,50 0,10 0,59 19,33 0,36 0,20 0,00 0,00 0,17 0,73 20,06 ott-dic 10 1,08 16,65 1,50 0,10 0,59 19,92 0,45 0,20 0,00 0,10 0,17 0,92 20,84 gen-mar 11 0,69 16,65 1,50 0,10 0,29 19,23 0,38 0,20 0,00 0,10 0,17 0,85 20,08 apr-giu 11 0,69 22,76 1,50 0,10 0,29 25,34 0,35 0,20 0,00 0,10 0,17 0,82 26,16 lug-set 11 0,69 26,14 1,50 0,10 0,07 28,50 0,35 0,20 0,00 0,68 0,07 1,30 29,80 ott-dic 11 0,69 26,99 1,50 0,10 0,07 29,35 0,35 0,20 0,00 0,88 0,07 1,50 30,85 gen-apr 12 0,39 30,15 1,08 0,05 0,07 31,74 0,02 0,20 0,00 0,71 0,07 1,00 32,74 mag-giu 12 0,39 40,30 1,08 0,05 0,07 41,89 0,02 0,20 0,00 0,71 0,07 1,00 42,89

Pagina 8 LA BUSSOLA DELL ENERGIA E DEL GAS IL GAS NATURALE Il prezzo del gas segue con un certo ritardo l andamento del prezzo del brent Il mercato del gas naturale è prevalentemente legato a prezzi variabili secondo determinati panieri di combustibili. Fra questi uno dei più in uso è il paniere cosiddetto gas release 2007 calcolato sulla base delle medie degli ultimi nove mesi di gasolio, BTZ e brent. Il valore mensile dell indice è direttamente influenzato dal valore del cambio che quindi assume importanza nella definizione del prezzo finale. Come si può notare dal grafico sottostante il prezzo del gas segue con un certo ritardo l andamento del prezzo del brent che influenza tutti i panieri di combustibili. Nel primo trimestre 2012 il valore dell indice GR07 è aumentato di circa il 40% rispetto al primo trimestre del 2011. Ciò ha comportato un aumento dei prezzi di fornitura di oltre il 30% sullo stesso periodo.

NUMERO 1 ANNO 2012 Pagina 9 PREZZI DEL GAS NATURALE ALL INGROSSO Le quotazioni all ingrosso del gas nell hub olandese TTF sono diventate uno dei riferimento per il prezzo del gas in europa. In Italia il riferimento per il gas all ingrosso sta diventando sempre più il prezzo del Bilanciamento giornaliero, pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici. La differenza che nasce dai due prezzi (spread) varia giornalmente come indicato nel grafico sopra riportato. Lo spread si sta attestando intorno ai 3/4 /MWh che equivalgono a circa 3,2/4,2 c / Smc. Dal grafico si può inoltre notare che il prezzo italiano sta avendo un trend di discesa dovuto al fatto che dal 1 aprile si è entrati nel periodo estivo (aprile ottobre) durante il quale tipicamente il prezzo all ingrosso è più basso di quello del periodo invernale. Il prezzo definito sull hub olandese TTF è diventato uno dei prezzi di riferimento del gas in europa

Il Team del Consorzio è così composto: Sede Legale: Piazza Castello.3-36100 Vicenza Sede Tecnica: Contrà Motton San Lorenzo, 15-36100 Vicenza Tel.: 0444232752-0444232753 Fax: 0444232570 E-mail: consorzio@energindustria.it Ing. Franco Maitan (Procuratore generale) Ing. Leonardo Zampiva (Procuratore tecnico) Ing. Stefano Zennaro Ing. Marco Busin Ing. Ivan Dal Lago Ing. Christian Tecchio Sig.ra Lorena Tagliaferrro Sig.ra Marina Marchioro * * * Dott. Livio Ruaro (Procuratore Legale) Dott. Giuseppe Trivisonno (Procuratore Legale) Dott. Antonio Baio (Procuratore Amministrativo) www.energindustria.it Disclaimer I valori dei prezzi delle commodities riportati in questo Report sono desunti da elaborazioni fatte da Energindustria sulla base di dati resi disponibili pubblicamente da soggetti istituzionali dei mercati o da parte di soggetti terzi che collaborano con il Consorzio o da parte di soggetti con cui il Consorzio ha rapporti contrattuali in essere. Quanto contenuto in questo report deve intendersi ad uso esclusivamente informativo interno e confidenziale. Sono pertanto assolutamente vietate la diffusione, la riproduzione e la divulgazione dei contenuti, parziali o integrali, in qualsiasi forma o modo, se non previamente autorizzata per iscritto dallo scrivente Consorzio. Le previsioni contenute nel presente Report devono intendersi indicative e non costituiscono né possono essere considerate come consigli ad effettuare transazioni. Nessuna garanzia di alcun tipo, e- spressa o tacita, viene data sulla disponibilità, precisione, affidabilità dei contenuti del presente documento, che sono in parte fondati su atti ed elaborazioni anche di soggetti terzi.