Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Documenti analoghi
Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Principi di acustica

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Il fonoassorbimento. Scheda di applicazione progettuale 4. Introduzione

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

SCHEDE TECNICHE E PRESTAZIONI gamma next panel con doghe

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Prestazioni acustiche dei prodotti

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

Acustica architettonica Progetto acustico TEATRO COMUNALE DI CROTONE

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Il livello di rumore da calpestio

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

Visita al Laboratorio di Acustica

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD.

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

SCHEDA TECNICA. Colori fibra. Spessore

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

Protezione fonica e acustica

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA

I campi acustici. Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso. ing. Domenico Brioschi -

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

La progettazione acustica

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Scuola Guicciardini Lavori di Completamento Auditorium PROGETTO ESECUTIVO - Elab. SPAC01 Relazione Acustica

La qualità acustica delle sale

In-situ Foam with Elastospray La schiuma poliuretanica e l isolamento acustico

Progetto Fondazione Cariplo-LAIV

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

1) Libero professionista, Trento, 2) Libera professionista, Belluno,

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

Bonifica Acustica: schermatura

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA

PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

Propagazione del suono in ambienti chiusi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

RAPPORTO DI PROVA N CR

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

La riflessione e l assorbimento acustico. La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Transcript:

Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica

Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime riflessioni (2) Campo sonoro dovuto alle successive riflessioni (3) Sorgente 1 2 2 3 Ricevitore 3 3

Campi sonori Livello db Impulso iniziale Prime riflessioni Riverberazione Livello relativo db Tempo (s) 0-6 -12-18 -24 Ambiente molto riverberante Ambiente poco riverberante Distanza dalla sorgente (m)

Tempo di riverberazione T 60 T 60 = 0,16 V A T 60 = 0,16 V S α i i T 60 = tempo di riverberazione, s V = volume dell ambiente, m 3 A = assorbimento totale, m 2 S i = superficie i-esimai α i = coefficiente α i-esimo

Riflessione, Assorbimento e Trasmissione dell energia sonora Energia sonora riflessa a = coefficiente di assorbimento E a /E i r = coefficiente di riflessione E r /E i t = coefficiente di trasmissione E t / E i α = coefficiente di assorbimento apparente E a +E t /E i Energia sonora assorbita Energia sonora trasmessa A = S i α i Energia sonora assorbita Energia sonora diretta Α = Unità assorbenti dell ambiente S i = superficie i-esimai α i = coefficiente α i-esimo

Tempo di riverberazione T 60 sperimentale e teorico Metodo sperimentale Metodo teorico Sopralluogo e rilievo acustico Analisi delle superfici ed estensione Analisi ed elaborazione dati Ricerca dei relativi coefficienti α Tempo di riverberazione sperimentale Calcolo delle unità assorbenti prima del trattamento Calcolo delle unità assorbenti prima del trattamento Calcolo del tempo di riverberazione teorico Ricerca dei tempi di riverberazione ottimali Calcolo delle unità assorbenti ottimali Scelta del tipo e della quantità di materiale Scelta del posizionamento

Tempo di riverberazione T 60 ottimale

Tempo di riverberazione T 60 ottimale T60 AMBIENTE REQUISITI (s) 500-1000 Hz Abitazioni Buona privacy 0,3-0,6 Ristoranti Buona privacy 0,3 0,4 Uffici open space Banche Buona privacy 0,3 0,6 Studi radiofonici e doppiaggio Intellegibilità della parola 0,4 0,6 Aule scolastiche Intellegibilità della parola (soprattutto per i bambini) 0,5 0,8 Sala di lettura e conferenze Intellegibilità della parola 0,6-1,2 Piccoli teatri filodrammatici Intellegibilità della parola 1 1,5 Chiese Intellegibilità della parola 1,2 1,8 Mense aziendali Minimizzazione del suono Locali pubblici riflesso 0,7 1,3 Palestre Campi da tennis coperti Controllo del suono riflesso 1 2 Piscine Palazzetti dello sport Controllo del suono riflesso 2-3 Cinematografi Buona percezione della musica e della parola 0,8-1,2 Auditorium polifunzionali Buona percezione della musica e della parola 1,2 1,8 Chiese con gruppi corali Buona percezione della musica e della parola 1,2 2 Discoteche Buona percezione della Musica dal vivo amplificata musica 0,7 1,3 Teatri per musical e operetta Buona percezione della musica 1 1,5 Teatri per orchestre e musica da Buona percezione della camera musica 1,2 1,8 Teatri d opera Buona percezione della musica 1,3 2 Teatri sinfonici Buona percezione della musica 1,6 2,2 Cattedrali con organo e cori liturgici Buona percezione della musica 2 4

Tempo di riverberazione T 60 ambienti scolastici Tempo di riverberazione ideale 500 Hz Aule scolastiche 0,5 0,8 s

Tempo di riverberazione T 60 ambienti scolastici D.M. 18 dicembre 1975 Norme tecniche aggiornate relative Alla edilizie scolastica ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica. Edilizia ed urbanistica, da osservarsi Nella esecuzione di opere di edilizia scolastica

Intelligibilità L intelligibilità aumenta con il livello di pressione sonora ma raggiunge un massimo in Corrispondenza di 70 db tende a decrescere L intelligibilità diminuisce Con l aumentare del tempo Di riverberazione E aumenta con il contributo delle prime riflessioni L intelligibilità diminuisce Con l aumentare del Rumore di fondo

Intelligibilità rumore di fondo Segnale/rumore > 25 db nella gamma 300 3000 Hz Con un rumore di fondo di 50 db la voce deve essere almeno di 75 db

Tempo di riverberazione T 60 uffici open-space Tempo di riverberazione ideale 500 Hz Uffici open-space, banche 0,3 0,6 s

Tempo di riverberazione T 60 ristoranti Tempo di riverberazione ideale 500 Hz Ristoranti 0,3 0,4 s Mense aziendali locali pubblici 0,7 1,3 s

Risonanza Modi di vibrazione In un ambiente chiuso esiste una serie di frequenze proprie di risonanzar caratteristiche dei modi normali di vibrazione della sala e legate alla formazione di sistemi di onde stazionarie Modo assiale: : coinvolge due superfici oppose e parallele Modo tangenziale: : coinvolge quatto superfici Modo obliquo: : coinvolge tutte e sei le superfici del locale

Campi sonori E necessario che all ascoltatore giunga il suono diretto accompagnato da energia sonora di prima riflessione (impressione spaziale) La distribuzione temporale dell energia sonora di prima riflessione deve essere relativamente equilibrata in tutto l auditorio Il suono di prima riflessione deve essere diretto in grande quantità lungo direzioni laterali per l ascoltatore. E necessaria una riverberazione adeguata alle frequenze medie e le caratteristiche in frequenza della riverberazione deve essere costante.

Volume e forma degli spazi Per una corretta diffusione del suono sono da evitare: Sproporzioni fra le dimensioni della sala percorso suono diretto suono riflesso> 15 m perché l orecchio o è in grado di distinguere eventi sonori distanti almeno 50 ms Piante circolari Soffitti concavi Pareti parallele riflettenti Angoli

Volume e forma degli spazi

Volume e forma degli spazi A R 30 m S Raggio diretto = 30 m RAggio riflesso = 33.9 Diff = 3.9 A R S Raggio diretto = 18 m Raggio riflesso = 33m Diff. = 15

Volume e forma degli spazi

Correzione acustica Sistemi fonoassorbenti MATERIALI POROSI Dissipazione di energia acustica per attrito tra l aria e le cavità del materiale PANNELLI VIBRANTI Dissipazione di energia acustica per effetto delle vibrazioni flessionali RISUONATORI Dissipazione di energia acustica per effetto del sistema molla - massa

Materiali porosi MATERIALI FREQUENZE in Hz Elementi costruttivi 125 250 500 1000 2000 4000 Muratura in mattoni grezza (a vista) 0,02 0,02 0,03 0,04 0,05 0,07 Muratura in cemento grezzo (a vista) 0,01 0,01 0,02 0,02 0,02 0,03 Parete intonacata 0,01 0,01 0,02 0,02 0,03 0,03 Intonaco di cemento rustico 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 Intonaco di gesso 0,02 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 Lastra di vetro o specchio aderente a parete 0.03 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 Marmo lucidato a parete o a pavimento 0,01 0,01 0,01 0,02 0,02 0,02 Parquet incollato 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Parquet su listelli di legno 0,20 0,15 0,10 0,10 0,09 0,07 Pavimento in ceramica 0,01 0,01 0,02 0,02 0,03 0,03 Pavimento in linoleum 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 Moquette su cemento 0,05 0,08 0,21 0,26 0,27 0,30 Vetro piatto pesante in grandi pannelli 0,18 0,06 0,04 0,03 0,02 0,02 Finestre chiuse 0,10 0,04 0,03 0,02 0,02 0,02 Porta in legno tradizionale 0,12 0,11 0,10 0,09 0,08 0,07 Bocchette di ventilazione e simili 0,15 0,20 0,30 0,35 0,30 0,20

Materiali porosi MATERIALI FREQUENZE in Hz Elementi semplici di arredo 125 250 500 1000 2000 4000 Tendaggi in cotone a parete non drappeggiati 300 g/ m 2 Tendaggi in velluto sottile poco drappeggiato 0,03 0,05 0,10 0,15 0,25 0,30 0,08 0,30 0,50 0,50 0,60 0,60 Tendaggi in velluto pesante fortemente drappeggiati 0,50 0,50 0,70 0,90 0,90 0,90 Tappeto pesante 0,10 0,20 0,25 0,30 0,30 0,30 Soffitto sospeso in gesso liscio 0,25 0,20 0,10 0,05 0,05 0,10 Perlinato inchiodato 0.60 0,30, 0,10 0,09 0,09 0,09 MATERIALI FREQUENZE in Hz Area di assorbimento 125 250 500 1000 2000 4000 Sedia in legno libera 0,03 0,05 0,05 0,10 0,15 Sedia in legno occupata 0,15 0,25 0,40 0,40 0,45 Poltrona imbottita non occupata 0,10 0,20 0,30 0,30 0,30 Poltrona imbottita occupata 0,20 0,40 0,45 0,45 0,50 Persona adulta in piedi 0,23 0,32 0,42 0,42 0,46 0,10 0,40 0,35 0,45 0,46

Materiali porosi MATERIALI FREQUENZE in Hz Materiali fonoassorbenti 125 250 500 1000 2000 4000 Intonaco acustico sp.12 mm 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 Pannelli in fibra di vetro con fibre da 6 micron, densità 10 kg/ m 3 sp. 25 mm Pannelli in fibra di vetro con fibre da 6 micron, densità 10 kg/ m 3 sp. 50 mm Pannelli in fibra di vetro con fibre da 6 micron, densità 20 kg/ m 3 sp. 25 mm 0,09 0,29 0,55 0,68 0,80 0,72 0,19 0,63 0,84 0,82 0,83 0,84 0,09 0,24 0,49 0,72 0,69 0,79 Pannello in fibre di legno mineralizzate, sp. 25 mm, accostato alla parete 0,15 0,25 0,40 0,51 0,51 0,40 Sughero, 80 kg/ m 3, pannello 20 mm incollatoalla parete 0,06 0,04 0,06 0,19 0,23 0,24

Materiali porosi

Pannelli vibranti l = profondità intercapedine, m m = massa Kg/m 2

Pannelli vibranti

Pannelli vibranti

Pannelli vibranti

Risonatori V K l m d

Risonatori D Larghezza del pannello w d r

Correzione acustica Teatri MUSICA BAROCCA Composta per ambienti piccolo Tempo di riverberazione 1,5 s. Per musica sacra barocca in cattedrali alto Tr MUSICA PERIODO CLASSICO (Mozart, Hydn, Beethoven) Prendono corpo sinfonie e concerti per orchestra, Sale ampie per 1000 persone Tempo di riverberazione 1,8 s buona pienezza dei toni MUSICA ROMANTICA (Mendelsshon, Brahms, Wagner) Aumento dell organico dell orchestra, numerose sezioni musicali. Sale da concerto sempre più capienti Tempo di riverberazione 1,9 2 s con conseguente riduzione della chiarezza. MUSICA XX SECOLO Sale da concerto e auditori per esigenze radio-televisive. Musica diretta a milioni di telespettatori. Utilizzo dei microfoni che diventano i nuovi ascoltatori. La tecnica di ripresa diviene una nuova branca dell acustica. Buona ripresa effettuata in sale poco riverberanti alle quali il tecnico aggiunge riverberazione artificiale mediante tecniche elettroniche. Sale a riverberazione variabile TEATRI D OPERA Due elementi cantanti e orchestra Forma a ferro di cavallo e palchi per avvicinare gli spettatori TEATRI DI PROSA Preponderanza dell intelligibilità del parlato

Correzione acustica Teatri di prosa sala conferenze Ottimizzazione dell intelligibilità del parlato Distanze ridotte tra ascoltatore e scena Prime riflessioni devono rinforzare il suono diretto Buona distribuzione del livello sonoro nella sala per tutte le posizioni che l attore può assumere nella scena Si deve ricercare una buona intensità del campo diretto per evitare le negative implicazioni del campo riverberato Il rumore di fondo e il livello sonoro degli impianti deve essere tenuto basso per ottenere un buon rapporto segnale-rumore che giova all intelligibilità

Correzione acustica