Gianpiero Cavedon. atmosfera crepuscolare. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011

Documenti analoghi
Arte Paolo Maffei. The art of the assemblage. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012

Vanni Cantà. spazio. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011

Cesare Serafino. Ex voto all acqua e al fuoco. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al al 15 Luglio 2011

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei

Luis Alberto. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 23 Gennaio 2009

Antonella Magliozzi. la forma del colore. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 aprile 2014

Serena Baretti. collagfes e pittura. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014

Teresa Palombini. il mondo al femminile. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno 2014

AnnaPaola Gorozpe Perez Pria. la vita è una favola. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 3 al 31 ottobre 2014

Licia Bertin. L impero della luce. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al 30 giugno 2012

Paolo Cervino. City Crac. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 ottobre 2013

un artista emblematico Tiziano Baldi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013

le tavole di achille beltrame la guerra è finita Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 1 dicembre gennaio 2018

Claudia Bellocchi. Gestazione

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

LE GIOIE DI ZANE. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 25 ottobre al 3 dicembre 2019

Paolo Paolucci. fotografo. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011

Autoritratto con cappello

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

Paolo Pallara a cura di Lucia Mosca

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Rassegna stampa. La natura del cosmo, personale di Pierdonato Taccogna 23-09/21-10 Hotel Casa Talìa/Galleria Lo Magno Modica (RG)

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Leonardo Beccegato. Harmonia Mundi. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 marzo 2014

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

RITA VITALONI. il colore degli sfrattati. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova al 4 al 30 novembre 2016

Dario Ballarin. acquerelli. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013

PROFONDO. theogallino. installazioni performances fotografia stills da video. alcovacreativa.org

FABIO COLUSSI. tera e aqua. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 6 dicembre gennaio 2019

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Natura morta con i libri

impermanente4 CONTROL IMMAGINE operediradusabatta introduzionedigiovannabrenci

venderequadri VALAN intermediari d arte

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre

In copertina. Senza titolo Olio 150x

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

Dal 26 ottobre al 30 novembre

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI BELLUNO. Rinaldo Balzan. poeta del colore. Belluno, Palazzo Crepadona giugno 2019

MARIA MORGANTI. un archivio del tempo. Colore grigiastro della melma che si è formata negli anni sul fondo del mio sgocciolapennelli

DARIO BALLANTINI STRUTTURE UMANE 8-28 AGOSTO 2018

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

HYPER PLANES OF SIMULTANEITY APRILE 2016 MILANO, SALA DEGLI ARAZZI, PALAZZO REALE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Unità didattica di. Educazione all Immagine

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

NOTIZIE IL CROMATISMO DELLA MEMORIA NELLA PITTURA DI VITO MASI BASILICATA REGIONE. Cinzia Ostuni

L opera di Luigi Ghirri. Via delle Panche Firenze

ARTISTI FRIULANI NELLA COLLEZIONE. Sono numerosi i lavori degli artisti regionali presenti nella collezione.

giuseppe cacciatore l arte come mestiere Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 2 dicembre gennaio 2017

Il fotografo e il Buddha

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Arte Grafica Persinsala.it Mailè Orsi giugno 16, 2015

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

Documentazione richiesta

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Federica Giudici. Pesci combattenti. 22 marzo - 5 aprile 2014

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

Giusella Brenno. percorso artistico. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 28 febbraio 2014

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Settembre. Rognoni Franco.

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008

In copertina. Senza titolo Pastello su carta

Fiore Danilo EROIF.

valerio incerto ideogrammi urbani Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 4-31 luglio 2017

Sandro Mori Visioni marchigiane

GIAMPIETRO CAVEDON EVANESCENTI VISIONI. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 3-28 febbraio 2017

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

I L O T R A B O N N A M R Dinamismi E Cromatici

Associazione Culturale ProssimaMente. Arpino. 7 Concorso fotografico Moving

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

Guillermina Rivera (Guikni) omaggio a Ixchel. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 4 al 31 luglio 2015

Un Chilometro di Tela for kids

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

Comune di Costermano

Lo studio-laboratorio di Marco Corrado è in Via Adriatico, 31 a Potenza.

ALOC OCNARF Dinamismi Cromatici

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Transcript:

19 Gianpiero Cavedon atmosfera crepuscolare Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011

Arte Paolo Maffei Gianpiero Cavedon: Atmosfera crepuscolare dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011 via Riello 5 - Padova

GIANPIERO CAVEDON atmosfera crepuscolare Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011

Atmosfera crepuscolare Si può ammirare una bella mostra di Giampietro Cavedon. Si tratta di venticinque grandi tele, tutte recenti, in cui è finalmente possibile giudicare con cognizione di causa gli ultimi esiti del pittore che dal 1991 è il presidente del nostro gruppo artisti. Prima annotazione. Cavedon è un pittore che ha bisogno di spazi liberi e larghi. Non perché poi li assiepi di figure o di oggetti, ché anzi questi ultimi sono collocati con estrema sobrietà e fatti oltremodo respirare, a testimonianza del fatto che l autore possiede una capacità di ambientazione molto atmosferica, realizzata cioè con una sorta di pittura indistinta e nebulosa, che è un altro degli elementi notabili della sua poetica. Essa per il passato ha girato a lungo intorno al concetto di incomunicabilità, presentando spesso figure le quali, pur collocate vicine, non diàlogano, anzi nemmeno si accorgono di non essere sole, quasi che la solitudine sia il Leitmotiv dell artista maranese. Era tutto sommato una pittura un po scontata, più di tipo illustrativo che davvero intimamente interpretata. Meglio ora, con la figura posta nell isolamento della propria pensosità, intravista nella foschia, sorpresa nell intimità di gesti tutti femminei. Né meno interessanti le nature morte, fatte di oggetti comuni e pochissimo pittorici, per cui la qualità sta tutta in quella specie di groviglio che gli oggetti formano con le proprie ombre, dilatate entro uno sfondo dalle modeste variazioni cromatiche, che un rosso, un viola acceso non fanno che confermare. Questo per i temi, i quali, se letti come simboli, rimandano ad una visione della vita sostanzialmente non lieta, ad una liricità marcatamente crepuscolare. E ciò anche quando si tratti di paesaggi, rari e per lo più collinari, con le case lontane nitidamente incise in un atmosfera tristemente novembrina e contemplativa, inquadrate entro il vano di una finestra e dunque, per dir così, ad un tempo evidenziate e allontanate. Tale pittura insomma, ad onta della estesa spazialità, vive più del particolare, che è sempre dimesso, feriale, con qualche preciso riferimento ad un mondo che in certo qual modo sa di abbandono. Un mondo dietro casa e un po stazzonato, appunto come i giornali posti spesso nel quadro o per nasconderti il volto e liberarti dall impegno di un impossibile dialogo, o, stropicciati sul tavolo, lì a far da simbolo dell effimero e del negletto. Quanto al modo di dipingere di Cavedon, più volte mi son chiesto che cosa, ora o nel passato, lo abbia tenuto al di qua dell informale, tanto la sommarietà bene si coniuga con la sicurezza del gesto. Egli sarebbe stato un ottimo gestuale, se solo fosse nato una decina d anni prima, oppure se non amasse tanto la realtà naturale da non saperla ripudiare del tutto (come fa un pittore a non cimentarsi, non fosse altro, col profilo di un corpo femminile?). E fa bene, perché le maggiori suggestioni della sua pittura derivano appunto da questa spigliatezza ad un tempo decisa e incompiuta, da una sicurezza nel gesto che poi sembra sfarinarsi e dissolversi. In breve, una bella pittura, talvolta ancora un po facile, cioè non trattenuta, come può capitare a chi sa di essere bravo. Però un mondo poetico intenso, fatto di allusioni e di ritegno, tra timidezza ed elegia. Non senza qualche furbizia, qualche riecheggiamento di troppo. Qualche volta l artista dà l impressione di non voler curarsi troppo dei propri soggetti, quasi 3

che ogni tema sia buono: se il pennello è di setola salda e corriva. Invece non è così. Ma allora io rilancio la sfida: e se ora Cavedon s impegnasse in un attività ritrattistica, cercando di sondare dentro la mutevolezza di un volto, o la noncuranza di un gesto e di una positura il carattere di cui spesso siamo inconsapevoli portatori? Ci pensi. 4 Oggetti sul tavolo olio su tela 80 x100

Bussolotti olio su tela 120x120 5

6 Città all alba olio su tela 100x120

Città olio su tela 70x120 7

8 Interno in controluce olio su tela 100x 150

La vecchia vespa olio su tela 80x120 9

10 Polo olio su tela 150x200

Pubblicità astratta olio su tela 100x130 11

12

Nota biografica Giampietro Cavedon nato nel 1951 vive e lavora a Marano Vicentino. Ha iniziato a dipingere e ad esporre giovanissimo, numerose sono le partecipazioni alle più importanti rassegne d arte e molti i premi conseguiti. Ha partecipato ad esposizioni italiane, europee ed internazionali. Sue opere sono state esposte a Bruxelles, Roma, Bari, Padova, Vicenza, Verona, San Francisco, New York, Barcellona. La sua attività è documentata in varie riviste e nell archivio storico della Biennale di Venezia. I lavori di Giampietro Cavedon mostrano un solido impianto strutturale che in un secondo momento viene contraddetto e negato. Ciò che sembra ricondurci al dato fenomenico e alla realtà viene annullato da un particolare uso della luce e da un controllato e consapevole uso del colore. Ne scaturiscono dei soggetti particolari che sembrano visti attraverso una sorta di caleidoscopio in grado di mutarne i naturali colori e le forme convenzionali, senza peraltro cambiarne totalmente la struttura originaria. Non sono impressioni suscitate dalla natura le esperienze puramente visive e sensoriali della realtà espresse dall artista attraverso pennellate rapide e dense, ma neanche le espressioni di una realtà spirituale che si proietta sull immaginario pittorico fino a piegarlo, o deformarlo, alla propria soggettività. Quelle di Cavedon potrebbero essere considerate come delle cancellature, come il desiderio di offrire una visione altra, una sorta di scena in negativo in grado di coinvolgere maggiormente lo spettatore che di fronte ad un immagine stereotipata sarebbe invece stimolato ad una fruizione passiva dell opera. Ne derivano composizioni che potrebbero non appartenere a nessun luogo reale; puri valori pittorici che, per mezzo di una lottasimbiosi tra luce, colore, superficie, materia e trasparenza, costituiscono un flusso inseparabile tra ciò che è materiale e ciò che è psichico, tra ciò che è sogno e ciò che è realtà, tra ciò che è spazio e tra ciò che è finito e il non finito. È proprio da questo litigio con la materia del dipingere che si manifesta quella misteriosa energia in questo caso assolutamente positiva che va oltre il tempo e che ci conduce al di fuori di esso. In alcune opere le figure sembrano immerse in grandi contenitori d acqua privi di riferimenti spazio temporali: non esiste una centralità e i punti di vista, così come la posizione di un oggetto sommerso, mutano continuamente. Le composizioni di Cavedon, sembrano affacciarsi al mondo del sogno, ma tanti particolari le tengono legate a una realtà che si manifesta ancora più concreta di quella che solitamente crediamo di vivere ogni giorno. Nel percorso della pittura di Cavedon ci sono stati costantemente quei mutamenti e quelle variazioni di linguaggio che s accompagnano, come accade ad ogni artista che prende sempre più consapevolezza di sé e del mondo la conoscenza dei propri mezzi espressivi e l esperienza della propria quotidianità. In ogni momento la sua ricerca, la sua volontà di rimettersi in gioco, la sua grande cultura visiva gli hanno permesso di modificare gli schemi compositivi, di alterare il mezzo espressivo e perfino di modificare i materiali utilizzati per la realizzazione dei suoi lavori, senza per questo perdere quella magica unità che caratterizza la coerenza, non monotona, di chi, militante della vita e della realtà in atto, ha una concezione da cui non può distaccare o isolare nessun elemento della sua esistenza di uomoartista. 13

Cataloghi pubblicati: Tono Zancanaro: CenTono, omaggio a Tono Zancanaro nel centenario della nascita Paolo Paolucci: Natural Mente, la natura vista da Paolo Paolucci Nando Celin: Cel-in Arte Giancarlo Navarrini: Percorso d artista Giorgio Stocco: Natura e metafisica Lauro Garbo: Arte della memoria Renzo Fortin: Tutti i colori del buio Alexander Daniloff: Patavinitas Luis Alberto: Visioni del tempo Carlos Atoche: Rivisitazioni Ivo Mosele: L essenzialità del non visibile Nicoletta Furlan: Giochi di luce e colore Bruno Caraceni: Fra materia e struttura Tono Zancanaro: bronzi ceramiche mosaici terrecotte Gianpaolo Berto: Visioni Vanni Cantà: Armonie Paolo Paolucci: Fotografie Cesare Serafino: Ex voto all acqua e al fuoco Gianpiero Cavedon: Atmosfera crepuscolare in collaborazione con Fond Arte Tono Zancanaro http://fondarte.blogspot.com/ e-mail: fondarte.tono.zancanaro@gmail.com