Gruppo Regionale Sicilia Gruppo Regionale Sicilia

Documenti analoghi
MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

CLUB ALPINO ITALIANO

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Buona passeggiata e Buon divertimento. Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Sottosezione di Montaquila Valle del Volturno Data: 14 Luglio 2019 Escursione: D Alessio Roberto: tel.: ;

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Foglio informativo escursione

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Monte Amaro attraverso Valle Cannella e Valle delle Mandrelle Referenti: La Porta Carmelo: tel.: ;

MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO

La via delle Bocchette

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

C A S C A T E D E L P E R I N O

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

Buona passeggiata e Buon divertimento

Club Alpino Italiano

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Escursione Antece e giro degli ingressi

Club Alpino Italiano

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO SENTIERISTICA

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

SCALA DIFFICOLTA ESCURSIONISTICHE

Organizzazione di un escursione naturalistica giornaliera Guida alla redazione delle relazione conclusiva (ciclo di escursioni aa )

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per esperti con auto private e sistemazione in rifugio

Club Alpino Italiano Sezione di Potenza

Tre Cime di Lavaredo

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

001 - Da Varzi al Monte Penice

TREKKING del CATINACCIO

MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

Monte Ruazzo (1315 m.)

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

PROGETTO DI INTERVENTO UNITARIO. RETE SENTIERISTICA DELL AGROERICINO TREKKING TOURISM

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

Transcript:

GR Sicilia Gruppo Regionale Sicilia Gruppo Regionale Sicilia Sezione di Messina Sede Via Natoli Giuseppe 20 98123 Messina e-mail: info@caimessina.it www.caimessina.it Progetto Cammina CAI 150 La tappa del Sentiero Italia nei Peloritani 11 maggio 2013 Santuario Madonna di Dinnammare Strada Militare di Cresta Sentiero Girasì NOTE INFORMATIVE CARTOGRAFIA TIPO DI PERCORSO DISLIVELLO TOTALE TEMPI DI PERCORRENZA DIFFICOLTA ACQUA SUL PERCORSO PERCORSO SEGNATO ORA/ LUOGO DI RIUNIONE E PARTENZA IGM Tav. 253 II NE S. PIER NICETO e IGM Tav. 254 III NO S. STEFANO BRIGA Sentiero, strada carrareccia, tracce m 1054 circa Ore 7 comprese soste E si a tratti Raduno 08:45 Viale Boccetta (uscita autostradale n. 5) Palacultura (di fronte Chiesa San Francesco) Partenza 9:00 ORA DI RIENTRO 17:00 circa PARCHEGGIO MEZZI Piazzale di Dinnammare EQUIPAGGIAMENTO Scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento adeguato alla stagione, calze di ricambio PRANZO Colazione al sacco, acqua DIRETTORI DI ESCURSIONE R. PARISI (AE-EEA) 349-7793036, G. GIANNETTO (ASE) 333 2950831 CONTATTI PER ADESIONI Per partecipare comunicare la propria adesione entro giorno 10/05 a: R. Parisi (AE-EEA) 349-7793036 DESCRIZIONE Ci troviamo nella catena montuosa della Sicilia nord-orientale, che si allunga in direzione NE-SW da Capo Peloro ai Monti Nebrodi e si estende per circa 65 km. Monte Dinnammare, partenza del nostro itinerario escursionistico, è il monte più importante della catena dei Peloritani, ma non il più alto; ospita sulla sua cima il Santuario della Madonna detta Bimaris (annualmente si svolge un pellegrinaggio di fedeli), poiché dall alto si gode uno stupendo panorama che spazia dallo Stretto di Messina alla Calabria e ai due mari, lo Ionio ad est ed il Tirreno ad ovest. Si scende da M.te Dinnammare a Portella Larderia (m. 972) e da qui si inizia a percorrere la dorsale o strada militare di cresta (percorso del Sentiero Italia) fino ad intercettare il bellissimo sentiero Girasì (km. 8,540) che attraversa svariati ambienti forestali. Conifere di pino domestico, pino marittimo, pino d aleppo, pino nero, abete di douglas e castagno fino ad arrivare a formazioni di macchia mediterranea. Durante l itinerario si incontrano diversi punti d acqua. La sosta pranzo a Puntale Girasì che è il punto a più bassa quota dell escursione (m. 689 ). Raggiunto Puntale Saitta (m. 780), sede di un rifugio forestale, si continua con un tratto in salita fino a raggiungere Pizzo Corvo (m. 991). Dalla sua cima, tempo permettendo, si godrà una splendida vista su Rometta, Milazzo fino alle Isole Eolie. La ridiscesa per intercettare ancora il sentiero Girasì che dopo poco si abbandonerà per ritornare sulla dorsale del Sentiero Italia fino alla salita di Portella Larderia e ritorno a Dinnammare. Cenni Geografici Storici Antropologici Abituati come siamo a percorrere le vie collinari della nostra città per raggiungere le Quattro Strade, il Santuario di Dinnamare, Portella Castanea, Gesso e Salice, difficilmente ci si è soffermati a notare particolari segni che consentono di ricostruire la storia della fitta rete stradale dei Peloritani, realizzata per lo più per scopi militari, che rappresenta certamente un patrimonio importante e indispensabile alla collettività messinese non solo per i collegamenti fra i vari centri urbani, ma anche per godere dello splendido polmone verde dei Colli S. Rizzo, ancor più valorizzati in questi ultimi anni dall encomiabile lavoro dell Azienda Foreste Demaniali.

National Archive Kew London. La nuova strada militare da Curcuraci al Telegrafo di Forte Spuria. Particolare della carta inglese, 1810 Messina, si sa, è stata nei secoli una strategica Piazzaforte Militare. Detenere il possesso della città, significava poter contare sul controllo dello Stretto, via di comunicazione marittima tra lo Jonio e il Tirreno di primaria importanza e, conseguentemente, affermare la propria egemonia nel Mediterraneo. Agli inizi del 1779, un nuovo impulso alla viabilità della Sicilia, venne dato dal governo borbonico che incaricò l ingegnere militare napoletano, colonnello conte Lorenzo Persichelli di recarsi in Sicilia per predisporre i piani del tracciato della rotabile Palermo-Messina per le montagne. Dopo un lungo lavoro di ricognizione, che comportò cinque diverse relazioni presentate al Viceré Marcantonio Colonna, Persichelli suggerì l impiego non solo di ditte civili, ma anche dell esercito e dei galeotti condannati ai lavori forzati, soprattutto nei punti ove si sarebbe reso necessario il taglio della roccia con l uso delle mine. Si stabilì quindi che i lavori iniziassero da Palermo verso l interno e, allo stesso tempo, si lavorasse in quelle zone dove i tagli sarebbero stati più difficoltosi e laboriosi. Premio per i galeotti fu la riduzione di un terzo della pena, tenuto conto dei delitti commessi; per chi avesse dimostrato maggiore impegno nel lavoro si stabilì un premio in denaro, ma per chi avesse provato a fuggire la pena prevista sarebbe stata l aumento di due anni di reclusione per la prima volta, di quattro la seconda. I lavori iniziarono il 18 dicembre 1826, con gran numero di operai. Per anni, chi ha percorso le strade dei Colli S. Rizzo, passando per le Quattro Strade, avrà distrattamente osservato gli acciottolati, le canalette di scolo, gli abbeveratoi facenti parte integrante degli attributi della strada militare che ha una sua identità, una sua connotazione che la rende fortemente caratterizzata. Ma un aspetto che fino ad oggi è stato quasi del tutto trascurato, e che meriterebbe invece una maggiore considerazione, è quello di non aver mai considerato la strada militare, con tutte le sue opere d'arte (ponti, scarpe di contenimento, gallerie, convogliamento delle acque piovane, ecc.) come un monumento di sé stessa, cioè come un manufatto che esprime la tecnica costruttiva stradale ideata dal Genio militare italiano alla fine dell'ottocento per adempiere alle finalità per cui la rotabile è stata tracciata.

Acciottolato della strada Militare e canaletta di scolo delle acque piovane. Carrozzabile dei Peloritani in prossimità di Dinnammare SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE (Classificazione C.A.I.): T = turistica - itinerario su sterrate, mulattiere o comodi sentieri. Richiede preparazione fisica alla camminata oltre all'equipaggiamento adeguato; E = Escursionistica - itinerario che si svolge su sentieri dal terreno vario (pascoli, detriti, pietraie). Richiede allenamento per la lunghezza del percorso e/o per il dislivello oltre ad un adeguato equipaggiamento; EE = escursionisti esperti - itinerario che implica la capacità di muoversi su terreni impervi (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, rocce e detriti). Necessita passo sicuro, assenza di vertigini, adeguato equipaggiamento e allenamento fisico; EEA = escursionisti esperti con attrezzatura - come il precedente ma che richiede, in alcuni tratti, l'uso della corda e dei dispositivi di autoassicurazione; EAI = escursionisti in ambiente innevato.