TRIBUNALE CIVILE DI VICENZA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA

Documenti analoghi
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LATINA Ufficio Fallimentare AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE ORDINARIO DI LATINA Sezione prima civile procedure concorsuali Fallimento n. 99/2016 del 7/12/2016

TRIBUNALE DI FORLI. Sezione Fallimentare - FALLIMENTO R.F. 43/14 BANDO DI VENDITA MOBILIARE DI CESSIONE DI RAMO D AZIENDA.

BANDO DI VENDITA MOBILIARE DI PARTECIPAZIONE SOCIALE E RAMO D AZIENDA

Marco Bettini. dottore commercialista revisore contabile **** ALLEGATO 1 *** Regolamento di vendita con la modifica in rosso apportata al prezzo

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO GEA S.R.L.

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO BERTOCCO AIR BRAKE SYSTEM S.R.L. IN LIQ.NE. R.G. 550/2014

AVVISO DI VENDITA DEI BENI IMMOBILI CON RICERCA DI OFFERTE MIGLIORATIVE ED EVENTUALE ESPERIMENTO DI UNA PROCEDURA COMPETITIVA EX ART.107, 1 L.F.

TRIBUNALE di MILANO Sezione Seconda Civile FALLIMENTO N 125/2016 BEST &ND SELLER SRL. Dott. Paola Maria Ferraris Via Soresina 16, Milano

per CESSIONE di AZIENDA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA ex artt. 105 e 107 L.F. invita ai sensi dell'art. 107 L.F.

PRECEDENZA E I CREDITI E I DEBITI MATURATI ANTERIORMENTE ALLA DATA DI STIPULAZIONE DELL ATTO DI CESSIONE.

TRIBUNALE DI CREMONA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO ARTE COSTRUZIONI S.P.A. N. 11/2011

Fallimento n.61/2013. La sottoscritta Dott.ssa Michela Gorini, curatore del fallimento

Scheda stampata il: 17/05/ :21 Scheda inserita il: 05/11/ :07 Ultima modifica: 08/12/ :00. Istituto Vendite Giudiziarie Modena

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare. Fallimento L.D.M. S.r.l. in liquidazione, N.106/2008. Giudice Delegato: Dott.

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE DI NOLA SEZIONE FALLIMENTARE FALL. F.D.B. CORPORATION S.R.L. N

TRIBUNALE DI BERGAMO SAM SRL IN LIQUIDAZIONE C.P. 43/2014. Giudice Delegato: dottoressa Maria Magrì. Commissario Giudiziale: dottor Maurizio Vicentini

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO FALLIMENTO N. 43/2013

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

Sezione Fallimentare * * * BANDO DI GARA TELEMATICA ASINCRONA- FALL.N.9/2018. fallimento suindicato, intende dar corso alla vendita del

TRIBUNALE DI AREZZO AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA

Fallimento: BASILEA S.r.l. in liquidazione AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA DI COMPLESSO AZIENDALE

Fallimento: BASILEA S.r.l. in liquidazione AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA DI COMPLESSO AZIENDALE

DISPONE. La vendita senza incanto da effettuarsi presso il proprio studio professionale sito in

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

TRIBUNALE DI PERUGIA AVVISO DI VENDITA DI BENE MOBILE. La sottoscritta Dott.ssa Paola Balzana, con studio in Spoleto, Via G.

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA. Fallimento n. 57/2016. Farmacia del Corallo della Dott.ssa Borrelli Ivana & C. sas

TRIBUNALE DI VICENZA

TRIBUNALE DI MILANO DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA COMPETITIVA PER LA VENDITA DEL PORTALE DI BLOGO.IT SRL FALLIMENTO R.G. N.

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO BENI MATERIALI

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO BENI MATERIALI

visto la sentenza di fallimento del Tribunale di Arezzo del con la quale e stata dichiarata fallita la societa Legno Srl (ex TLF srl);

BANDO DI GARA FALLIMENTO SOLLAND SILICON S.R.L.

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Giudice Delegato : Dott.ssa Maria Letizia Mantovani. Curatore : Rag. Giannino Lattanzi ***

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

FALLIMENTO TREVI S.P.A.

TRIBUNALE DI BARI Sezione fallimentare AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA MEDIANTE GARA INFORMALE PER LA VENDITA DI AZIENDA FARMACIA

1) Impianti e Attrezzature All.A - Stampi All.B - Rimanenze di Magazzino All.C

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE DI TORINO Fallimento n. 149/2017 VENDITA BENI MOBILI Si rende noto che il giorno 14 marzo 2019 alle ore 15,30 presso lo Studio del Curatore

TRIBUNALE CIVILE DI LATINA. Sezione I - procedure concorsuali

TRIBUNALE DI CUNEO Avviso di vendita di beni Fallimento n. 5/2017 Il giorno 4 Luglio 2017 alle ore 15,00 presso lo studio del Curatore Fallimentare,

TRIBUNALE DI TORINO Fallimento n. 288/2018 VENDITA BENI MOBILI Si rende noto che il giorno 16 maggio 2019 alle ore 15,30 presso lo Studio del

Tribunale Civile e Penale di Trento - Sezione Fallimentare FALLIMENTO CRB SRL

CONCORDATO PREVENTIVO 04/2009: TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PORDENONE. GIUDICE DELEGATO: dott.francesco PETRUCCO TOFFOLO

AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA PER LA VENDITA DI RAMI D AZIENDA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE di LECCO. Fallimento GRATTAROLA S.r.l. Procedura n. 52/2013 del 09 luglio 2013

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE DI BRESCIA

TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE REGOLAMENTO DI PROCEDURA COMPETITIVA

REGOLAMENTO DI PROCEDURA COMPETITIVA

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE 87/2012 G.D.: *** BANDO

Sezione Fallimenti * * * PREMESSO. che la società xxxxxxxxx in liquidazione risulta proprietaria dei

TRIBUNALE DI ASTI SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI

TRIBUNALE DI PERUGIA. Terza Sezione Civile INVITO AD OFFRIRE

Tribunale di Bergamo. Seconda sezione civile * * * FALLIMENTO: Sigma Engineering S.r.l. con sede in Rogno (Bg), via S. * * *

- DISCIPLINARE DI GARA - MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA VENDITA

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Fallimento PAPA S.r.l. (R.F. n. 15/2016) * * * * *

TRIBUNALE FALLIMENTARE DI SIENA FALLIMENTO IMPRESA PICCIOLINI FEBO & C. S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N

TRIBUNALE DI ROMA. FALLIMENTO CO.G.I.S. S.p.A. R.G. 195/2004. GIUDICE DELEGATO: dott.ssa Lucia Odello. CURATORE FALLIMENTARE: dott.

TRIBUNALE DI BOLZANO

TRIBUNALE DI TERAMO Sezione Fallimentare

Fallimento M.C. AUTOTRASPORTI SRL N. 81/2013 Reg. Fall. Condizioni e modalità di vendita dei beni mobili acquisiti nell attivo fallimentare.

TRIBUNALE DI TORINO. Liquidazione Giudiziaria MELIS SRL VENDITA DI BENI MOBILI

Il giorno 04/04/2016 ore presso il Tribunale di Pisa dinnanzi al Giudice Delegato si terrà l udienza per l esame delle offerte.

TRIBUNALE DI VARESE. Fallimento n. 4243/2014 LA VITA GROUP Srl Giudice Delegato: Dott. MIRO SANTANGELO Curatore: Dott.

TRIBUNALE DI CATANIA

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO F.LLI MANENTI S.R.L. N. 207/12. Giudice Delegato: Dott. Mauro Vitiello. Curatore Fallimentare: Rag. Simone Andreoletti

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO

TRIBUNALE DI BRESCIA

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento COTTON CLUB S.R.L. (R.F. 156/2013)

TRIBUNALE DI MILANO II Sezione Civile Fallimentare * * * Fallimento AMBROSIA TECHNOLOGIES SRL IN LIQUIDAZIONE R.G. n. 709/2017 * * * AVVISO DI

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento COTTON CLUB S.R.L. (R.F. 156/2013)

VENDITA DI BENI MOBILI REGISTRATI A TRATTATIVA PRIVATA AL MIGLIOR OFFERENTE

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PADOVA SEZIONE FALLIMENTARE INVITO A PRESENTARE OFFERTE IRREVOCABILI DI ACQUISTO

TRIBUNALE DI MILANO. FALLIMENTO La Darsena s.r.l. RG. 496/2009 GIUDICE DELEGATO DOTT. FILIPPO D AQUINO CURATORE AVV.

Filiera Avicola Molisana

TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE - SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI. Ufficio Fallimentare

TRIBUNALE DI NAPOLI NORD SEZIONE FALLIMENTARE. FALLIMENTO n. 57/18 INVITO A PRESENTARE OFFERTE IRREVOCABILI PER L'ACQUISTO

Tribunale di Venezia Sezione Fallimentare

TRIBUNALE DI BERGAMO - Sezione Fallimentare FALLIMENTO UNILAB SERVICE SRL IN LIQUID. R.F. 66/2018. GIUDICE DELEGATO: Dott.ssa Giovanna Golinelli

TRIBUNALE DI PALERMO

TRIBUNALE DI MILANO Sezione fallimentare

TRIBUNALE DI ROMA. FALLIMENTO CO.G.I.S. S.p.A. R.G. 195/2004. GIUDICE DELEGATO: dott.ssa Lucia Odello. CURATORE FALLIMENTARE: dott.

TRIBUNALE FALLIMENTARE DI SIENA FALLIMENTO SIENA BIOTECH SPA IN LIQUIDAZIONE (F. 22/2015) BANDO DI VENDITA DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA La

REGOLAMENTO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE IRREVOCABILI DI ACQUISTO DEL MARCHIO ABBONDIO

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. FALLIMENTO n. 24/16 di POLARIS SAS di Billi Silvano & C.

TRIBUNALE DI ROMA. Sezione fallimentare * * * * * Fallimento n. 365/2017. Giudice Delegato Dott. Claudio Tedeschi * * * * *

per CESSIONE di AZIENDA MEDIANTE PROCEDURA COMPETITIVA ex artt. 105 e 107 L.F. invita ai sensi dell'art. 107 L.F.

TRIBUNALE DI PIACENZA Sezione fallimentare AVVISO DI VENDITA FALLIMENTO POLO BOSCONE CUSANI S.r.l. in Liquidazione n. 63/2015.

TRIBUNALE DI ASTI VENDITA MOBILIARE DA FALLIMENTO AVVISO DI VENDITA. Nel Fallimento 49/2015

TRIBUNALE DI MANTOVA FALLIMENTO n. 65 / 2016 CESKON S.r.l. (C.F.: ) Giudice Delegato: Dott.ssa Laura Fioroni Curatore: Dott.

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. Fallimento Mediterranea Life srl nr. 41/2016 R.F.

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

Transcript:

TRIBUNALE CIVILE DI VICENZA SEZIONE FALLIMENTARE Fallimento A.G.M. - Cos.met S.r.l. in liquidazione Reg. Fall.: 7/2010 Giudice Delegato: dott.ssa Paola Cazzola Curatore: dott. Luca Bonardi AVVISO DI VENDITA Il sottoscritto dott. Luca Bonardi, curatore del fallimento in epigrafe indicato, con studio in Vicenza, via del Commercio 56 premesso che - con sentenza n. 7/2010 del 26.01.2010 il Tribunale di Vicenza dichiarava il fallimento della società A.G.M. - Cos.met s.r.l. in liquidazione, con sede in Lonigo (VI), via Casette n. 3/B - fraz. Almisano, C.F. 01998440240 (di seguito il "Fallimento"); - il Fallimento è proprietario di una azienda che svolge attività di produzione, commercializzazione ed assistenza di auto-attrezzature per officine e gommisti (di seguito la "Azienda"); - l'azienda è oggetto di contratto di affitto d'azienda, stipulato con la società Meti s.r.l. (di seguito la "Affittuaria"), del 21.12.2009; - nel predetto contratto di affitto, all'affittuaria è attribuito il diritto di prelazione nell'acquisto dell'azienda, a parità di condizioni; - l'azienda in parola è stata oggetto di perizia redatta dal dott. Bellin Giuliano, nominato dal curatore, depositata in data 13.08.2010 (di seguito la "Perizia"); - il programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F. è stato approvato dal Comitato dei Creditori del fallimento A.G.M. - Cos.met s.r.l. in liquidazione; - che il primo tentativo d asta a prezzo di perizia è andato deserto; Tutto ciò premesso, si rende noto che l'azienda acquisita all'attivo fallimentare, di seguito descritta, sarà posta in vendita, in unico Lotto, a mezzo individuazione del miglior offerente con procedura competitiva, alle condizioni sotto indicate DESCRIZIONE DEI BENI POSTI IN VENDITA L'Azienda posta in vendita comprende: 1) il nome, l'insegna e tutti i marchi della fallita; 2) i beni materiali ed immateriali inventariati dalla curatela ad esclusione dei beni successivamente indicati; 3) il personale tutto afferente al ramo d'azienda; il tutto meglio descritto nella Perizia. Non sono oggetto della vendita:

- il bene immobile in cui l'azienda viene esercitata; - gli impianti fissi collegati all immobile; - il contratto di locazione relativo all immobile; - il magazzino; - i beni in leasing nel cui contratto la curatela non è subentrata ; - gli autoveicoli e gli automezzi di proprietà. L'Azienda viene posta in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova senza alcuna garanzia, da parte della curatela, per evizione, molestie e pretese di terzi. Saranno esclusi dalla vendita i crediti ed i debiti riferibili all'azienda e maturati per causa anteriore alla dichiarazione di fallimento, con eccezione dei debiti nei confronti del personale dipendente trasferito all'aggiudicatario per trattamento di fine rapporto, ratei ferie non godute e mensilità aggiuntive, come indicato nella Perizia (di seguito anche i Debiti). PROCEDURA DI VENDITA - l'azienda verrà posta in vendita in un unico lotto, al prezzo base non inferiore ad 186.366,00 oltre imposte come per legge (presuntivamente di importo pari al 3% del valore d azienda), secondo il dettaglio di seguito indicato: Descrizione +/- Valore di stima ( ) Immobilizzazioni materiali + 34.517,23 Immobilizzazioni immateriali + 151.848,77 Valore attivo azienda AGM-Cosmet = 186.366,00 - si precisa che l'offerta dovrà essere pari o superiore al prezzo base sopra indicato. L'importo dei Debiti, che l'acquirente si accollerà (alla data del presente avviso pari ad 188.371,68), verrà detratto dal prezzo di acquisto offerto. Poichè l'affittuaria, infatti, potrebbe affrontare parte del debito per il personale relativo al periodo precedente il contratto di affitto, al momento della comunicazione all'offerente dell'aggiudicazione definitiva, il Curatore comunicherà l'importo definitivo dei Debiti da detrarre dal saldo prezzo; Nel caso in cui detto importo sia maggiore rispetto al prezzo di cessione dell azienda, come risulta alla data odierna, la procedura riconoscerà all acquirente detta differenza; - gli interessati dovranno depositare presso la cancelleria fallimentare del Tribunale di Vicenza, entro e non oltre l orario di apertura al pubblico del giorno 10 ottobre 2012, offerta irrevocabile di acquisto dell'azienda con l'indicazione del prezzo offerto che non potrà essere inferiore, a pena di inammissibilità, del prezzo base di cui al punto precedente; - l'offerta dovrà avere ad oggetto l'intera Azienda e non saranno considerate valide offerte relativi a singoli beni costituenti la stessa; - l'offerta dovrà essere accompagnata da deposito cauzionale pari al 10 % del prezzo offerto, a mezzo assegni circolari non trasferibili intestati a "Fallimento A.G.M. - Cos.met s.r.l. in liquidazione"; - l'offerta dovrà essere presentata direttamente dall'effettivo offerente, senza possibilità di avvalersi di procuratore speciale, nè potranno essere formulate offerte per persone da nominare; - l'offerta dovrà essere inserita in busta chiusa all'esterno della quale saranno annotati, a cura del cancelliere ricevente che rilascerà la relativa attestazione, il nome, previa identificazione, di chi provvede al deposito, il nome del Giudice Delegato, la dicitura "Fallimento A.G.M. - Cos.met s.r.l. in liquidazione", il giorno e l'ora del deposito e la data fissata per l'apertura delle buste ai sensi del presente avviso. Gli assegni del deposito cauzionale dovranno essere inderogabilmente, a pena di inammissibilità dell'offerta, inseriti nella busta; - l'offerta dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione: i) fotocopia del documento di riconoscimento non scaduto di chi ha sottoscritto l'offerta; ii) visura camerale

recente della società se l'offerente è persona giuridica; iii) dichiarazione di accettazione di tutte le condizioni contenute nel presente avviso di vendita; - l'apertura delle buste contenenti le offerte avrà luogo il giorno 11 ottobre 2012 alle ore 12.30 presso il Tribunale di Vicenza, aula del Giudice Delegato, avanti il Giudice Delegato dott.ssa Paola Cazzola, alla presenza del Curatore e degli offerenti. Delle operazioni verrà redatto apposito verbale; - nel caso di pluralità di offerte, sarà indetta immediatamente una gara tra gli offerenti presenti con a base il prezzo più elevato offerto e con rialzo minimo di 10.000 (diecimila/00). Sarà ritenuto aggiudicatario provvisorio dell'azienda l'offerente che, trascorsi 30 secondi dall'ultimo rialzo, avrà offerto l'importo più elevato. Agli offerenti che non risulteranno aggiudicatari verranno immediatamente restituiti gli assegni depositati a titolo di cauzione; - nel caso di presentazione di un'unica offerta, ovvero nel caso in cui, essendo state presentate più offerte nessuno dei partecipanti intenda partecipare alla gara, risulterà aggiudicatario provvisorio l'unico offerente ovvero l'offerente che ha presentato l'offerta più elevata. Nel caso di presentazione di più offerte del medesimo importo, ove nessuno degli offerenti intendesse partecipare alla gara, risulterà aggiudicatario provvisorio l'offerente che risulterà aver depositato l'offerta per primo in ordine di tempo; - l'offerta è irrevocabile e vincola solo l'offerente. L'aggiudicazione all'esito dell'apertura delle buste e/o della successiva gara dovrà considerarsi provvisoria e sarà ritenuta definitiva solo in caso di mancato esercizio, da parte dell'affittuaria e nei termini di seguito indicati, del diritto di prelazione alla stessa spettante; - concluso il procedimento di determinazione del prezzo, conformemente a quanto previsto nel punto precedente, il Curatore comunicherà, entro 10 giorni, all'affittuario, i termini dell'offerta dell'aggiudicatario. L'Affittuario potrà esercitare il diritto di prelazione, con comunicazione da inviarsi al Curatore, entro 5 giorni dal ricevimento della predetta comunicazione; - alla scadenza del termine per l'esercizio della prelazione da parte dell'affittuario, il Curatore provvederà al deposito ed agli adempimenti di cui all'art. 107, c. 5, L.F. - resta in ogni caso e comunque salva la facoltà del Giudice Delegato di sospendere la vendita, ex art. 108, c. 1, L.F., entro 10 giorni dal predetto deposito; - il Curatore informerà l'aggiudicatario, a mezzo lettera raccomandata a.r., della aggiudicazione definitiva. Con la medesima comunicazione il Curatore indicherà l'importo definitivo dei Debiti e dei prelievi di magazzino effettuati dall'affittuaria. Entro 30 giorni dal ricevimento di detta comunicazione, l'aggiudicatario dovrà versare alla procedura, a mezzo bonifico bancario il prezzo offerto, dedotta la cauzione prestata, i Debiti e i prelievi di magazzino, in unica soluzione. In caso di mancato versamento, il Fallimento tratterrà la cauzione, salvo il risarcimento degli eventuali danni ulteriori; - l'importo definitivo degli oneri fiscali e tributari sarà comunicato all'aggiudicatario con la comunicazione di cui sopra; - il trasferimento dell'azienda dovrà avvenire con atto notarile da stipularsi presso notaio designato della Curatela. Il Curatore inviterà l'aggiudicatario, mediante lettera raccomandata a.r., alla stipula dell'atto di trasferimento con preavviso di almeno 10 giorni rispetto alla data fissata per la stipulazione. Le spese e gli onorari notarili relativi al trasferimento dell'azienda, comprese le tasse e le imposte, saranno tutte a carico dell'aggiudicatario, così come ogni spesa relativa ad ogni altra formalità necessaria; - ciascun soggetto interessato, potrà prendere visione, presso lo studio del Curatore e previa sottoscrizione di apposita lettera di riservatezza, della documentazione relativa all'azienda, con esclusione di ogni responsabilità della curatela al riguardo. Le date dovranno essere

concordate con il Curatore fallimentare, così come eventuali richieste di visita dello stabilimento. CONDIZIONI - la presentazione dell'offerta varrà come accettazione delle condizioni e delle limitazioni tutte, nessuna esclusa, di cui al presente avviso di vendita; - il corrispettivo della cessione viene determinato a corpo e non a misura. L'Azienda ed i singoli beni vengono alienati "visti e piaciuti", nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e, pertanto, l'aggiudicatario rinuncia, con la presentazione dell'offerta, a far valere in futuro nei confronti del Fallimento e degli Organi della procedura, qualsiasi eccezione e/o pretesa e/o richiesta e/o contestazione in ordine all'identità, alla condizione giuridica, alla qualità e/o consistenza e/o sussistenza di detti beni, anche rispetto ai dati di inventario; - ogni onere, tassa, imposta e spesa, anche notarile, relativa al trasferimento dell'azienda saranno a carico esclusivo dell'aggiudicatario; - l'aggiudicatario esonera da ogni responsabilità il Fallimento e gli Organi della Procedura per qualsivoglia vizio, con espressa esclusione da parte del cedente di qualsivoglia garanzia per vizi e per mancanza di qualità e/o per non funzionamento di tutti i beni, intendendosi parte alienante liberata da qualsiasi responsabilità al riguardo, anche in relazione al periodo di detenzione da parte dell'affittuaria; - l'aggiudicatario accetta incondizionatamente l'azienda ed i singoli beni, assumendosi ogni rischio relativo all'effettivo e regolare funzionamento degli stessi, oltre che il rischio che tali beni possano formare oggetto di domanda di rivendicazione, restituzione o separazione; - l'aggiudicatario, pertanto, rinuncia espressamente a far valere ogni eventuale diritto alla riduzione del corrispettivo e/o al risarcimento del danno e/o alla risoluzione della vendita nei confronti del Fallimento e degli Organi della Procedura, anche nel caso di pretese avanzate a qualsivoglia titolo da terzi; - i costi di manutenzione e/o riparazione ordinaria e/o straordinaria che siano stati eventualmente sopportati e/o comunque sorti nel periodo intercorrente tra l'inizio dell'affitto dell'azienda ed il trasferimento, ovvero che sorgeranno in futuro non graveranno in alcun modo sul Fallimento, intendendosi quest'ultimo liberato dall'aggiudicatario da qualsivoglia responsabilità e/o richiesta al riguardo; - i debiti relativi all'azienda aventi origine da atti, fatti e/o circostanze successive all'affitto dell'azienda in premessa indicato non potranno in alcun modo gravare sul Fallimento. L'aggiudicatario dichiara, quindi, di rinunciare a far valere qualsivoglia responsabilità e/o richiesta e/o pretesa fatta valere da terzi in ordine a detti eventuali debiti; - l'aggiudicatario rinuncia a far valere nei confronti del Fallimento e degli Organi della Procedura qualsivoglia responsabilità e/o richiesta e/o pretesa che dovesse avanzare l'affittuaria in ordine a qualsiasi questione connessa al contratto di affitto dell'azienda, ivi compresa quella relativa ad eventuale richiesta di riconoscimento di avviamento commerciale; - l'aggiudicatario si impegna a tenere indenne e a manlevare il Fallimento da qualsiasi pretesa di terzi relativa a fatti e/o atti inerenti l'azienda successivi alla stipulazione del contratto di compravendita; - l'acquirente si impegna a rilasciare l'immobile di proprietà del Fallimento dove viene condotta l'azienda, libero da persone e/o cose, entro e non oltre 90 giorni dalla data di stipulazione dell'atto notarile di trasferimento della proprietà. In caso di mancato rilascio nel termine indicato, verrà applicata all'acquirente una penale pari ad 237,00= per ogni giorno solare di ritardo oltre il sessantesimo. Ogni spesa ed onere relativi allo sgombero dei locali ed alla rimozione/trasporto dei beni costituenti l'azienda sarà ad esclusivo carico

dell'acquirente. L'acquirente dell'azienda rinuncia sin d'ora a qualsivoglia pretesa nei confronti del Fallimento comunque connessa all'occupazione dell'immobile nel quale è esercitata l'azienda; - si precisa che, nel caso fosse di interesse per l'acquirente, in luogo della liberazione dell'immobile nel termine indicato, potrà essere sottoscritto con la curatela apposito contratto di locazione immobiliare per l'importo di 7.100,00 mensile, a condizioni e di durata da concordare, comunque compatibili con la liquidazione dell'attivo fallimentare. Vicenza, 7 agosto 2012 Il curatore fallimentare dott. Luca Bonardi