I CONGRESSO PROVINCIALE

Documenti analoghi
I CONGRESSO PROVINCIALE

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

PROGRAMMA SCIENTIFICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

EVENTO ACCREDITATO ECM

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE

SEGRETERIA SCIENTIFICA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

EVENTO ACCREDITATO ECM

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA SCIENTIFICA

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

SEGRETERIA SCIENTIFICA

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

L'universo dell'ostruzione

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

1 LABORATORIO VERSILIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

La cardiopatia nella donna

Hotel NH Collection Roma Centro

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti

SABATO 7 OTTOBRE 2017

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

IL PAZIENTE CON NEFROPATIA CRONICA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017

L ARTRITE REUMATOIDE

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI

CONGRESSO SIAPAV 2019 sezione APULO-LUCANA. 12 ottobre Hotel Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio n 66

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI

Taormina Novembre XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

Quant è dolce la gravidanza?

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

Incontri Radiologici Romani

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

Ventilazione meccanica non invasiva

Associazione Medici Diabetologi. Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia

2 CONVEGNO CONGIUNTO AFI - SIF - SIFCS

Transcript:

I CONGRESSO PROVINCIALE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA PROVINCIA DI CUNEO LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI: novità e tecniche a confronto RESPONSABILI SCIENTIFICI: G. VIGLIONE - F. RIBERO PROGRAMMA PRELIMINARE SABATO, 19 NOVEMBRE 2016

S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese Responsabile Sezione piemonte: F. Bruno Responsabili Provinciali: AG. Giffoni (AL), M. Delemont (AT), M. Lanza (BI), G. Viglione (CN), A. Crespi (NO), F. Ribero (TO), F. Ferri (TO provincia), M. Martinoli (VCO), P. Paschè (VC) Segretario: P. Bonadeo Tesoriera: F. Ribero Coordinatrice Regionale Fisioterapisti: C. Vaisitti Coordinatrici Regionali Infermieri: A. Lombardi - S. Mori

RAZIONALE SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti Sabato, 19 Novembre 09.00-09.30 Apertura dei lavori Saluti delle Autorità Sindaco di Bra: B. Sibille Presidente Slow Food: C. Petrini Direttore Sanitario Casa di Cura Città di Bra: Dr. C. Scimone Presidenti Onorari del Congresso: P. Rispoli - M. Merlo Presidente Fondatore S.I.F.: G. Genovese Vicepresidente S.I.F.: M. Viani Responsabile Regionale S.I.F. Piemonte: F. Bruno SESSIONE 1: LA DIAGNOSTICA ECO-COLOR-DOPPLER NELLA MALATTIA VENOSA CRONICA Presidente: C. Rabbia Moderatori: A. D Alessandro - U. Riba Discussant: M. Caramia - S. Mazzucchetti - V. Mongiardino 09.30-09.40 Lo studio con Eco-Color-Doppler (E.C.D.)della Malattia Venosa Cronica (M.V.C.): orientamenti attuali M. Lanza 09.40-09.50 Lo studio con Eco-Color-Doppler (E.C.D.)della Trombosi Venosa Profonda (T.V.P.) e il suo monitoraggio alla luce della letteratura più recente F. Annoni 09.50-10.00 L approccio emodinamico nelle terapie ablative dell insufficienza venosa superficiale V. Puleo 10.00-10.10 La diagnostica con Eco-Color-Doppler (E.C.D.) dei reflussi pelvici A. Pieri 10.10-10.20 L elastosonografia nella diagnostica avanzata della Trombosi Venosa Profonda (T.V.P.) G. Illomei 10.20.10.30 Discussione Interattiva LETTURA MAGISTRALE 10.30-10.45 L insufficienza venosa cronica e gli assi safenici G. Genovese OPEN COFFEE ORE 09.30-11.00 SESSIONE 2: LA CHIRURGIA DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI Presidente: P. Rispoli Moderatori: L. Contessa - A. Desogus Discussant: M. Delemont - S. Zan 10.45-10.55 La chirurgia tradizionale: evoluzione verso la mini-invasività F. Bruno 10.55-11.05 La chirurgia emodinamica P.G. Canepa 11.05-11.15 L ablazione selettiva delle varici in anestesia locale (A.S.V.A.L.): quando e perchè L. Fossati 11.15-11.25 L'ablazione della safena è davvero sempre indispensabile per curare un arto varicoso? P. Casoni 11.25-11.35 Le varici recidive:inquadramento diagnostico e tecniche chirurgiche G. Viglione 11.35-11.45 Discussione Interattiva

SESSIONE 3: I TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI SAFENICI Presidente: H. Ebner Moderatori: P. Bonadeo - P. Paschè Discussant: F. Garetto - M. Martinoli - G. Morozzo 11.45-11.55 Endovenus Laser Ablation G. Agus 11.55-12.05 La Radiofrequenza: quando e perché M. Pisacreta 12.05-12.15 La chiusura della Vena Grande Safena (V.G.S.) con lesione meccanica endovasale, il vapore, la colla ed il laser-olmio A. Farina 12.15-12.25 Reflusso precoce ed implicazioni terapeutiche in corso di trattamento sclerosante R. Piccioli 12.25-12.35 I trattamenti misti degli assi safenici L. Tessari 12.35-12.45 Discussione Interattiva 12.45-14.00 Pausa pranzo SESSIONE 4: TECNICHE E TRATTAMENTI A CONFRONTO Presidente: M. Merlo Moderatori: A. Crespi - R. Giorgi Discussant: M. Delemont - F. Ferri - A. Sciolla 14.00-14.10 Chirurgia tradizionale versus le Tecniche Endo Vascolari (T.E.V.) M. Viani 14.10-14.20 Chirurgia tradizionale versus chirurgia emodinamica G. Pauletti 14.20-14.30 Nuove strategie terapeutiche: Terapia Anticoagulante Orale (T.A.O.) o Nuovi Anticoagulanti Oralinel (N.A.O.) Tecniche Endo Vascolari (T.E.V.) M. Bazzan 14.30-14.40 Aspetti di farmaco economia e gestione della profilassi/trattamento delle Tecniche Endo Vascolari (T.E.V.): la dispensazione in D.P.C. (Distribuzione per conto) e le modalità di prescrizione delle Eparina Basso Peso Molicolare (E.B.P.M.) /Fondaparinux P. Dutto 14.40-14.50 Virtual Human Simulator G. Vigliarolo 14.50-15.00 Discussione Interattiva LETTURA MAGISTRALE 15.00-15.15 Il paziente post-trombotico: orientamenti terapeutici e gestione integrata con il territorio A. Conti

SESSIONE 5: TERAPIA COMPRESSIVA E BENDAGGIO Presidente: Moderatori: Discussant: E. Ricci F. Abbritti - A. Tori F. Ribero - A. Riboli TEORIA 15.15-15.25 Principi della terapia compressiva M. Pisoni 15.25-15.35 I materiali per la terapia compressiva A. Lombardi 15.35-15.45 I tutori elastocompressivi ed elastocontenitivi M. Pittarello 15.45-15.55 Le terapie complementari A. Grassi Pandolfini 15.55-16.05 Discussione Interattiva DIMOSTRAZIONE PRATICA IN DIRETTA 16.05-16.55 Il Bendaggio flebologico M. Pisoni 16.55-17.45 Il Bendaggio nel linfedema F. Ribero 17.45 Verifica di apprendimento da parte dei partecipanti Chiusura dei lavori

ABBRITTI FRANCA AGUS GIOVANNI BATTISTA ANNONI FEDERICO BAZZAN MARIO BONADEO PIERO BRUNO FRANCESCO CANEPA PIERGIULIO CARAMIA MAURO CASONI PAOLO CONTESSA LUIGI CONTI ANGELA CRESPI ALDO D ALESSANDRO ALDO DELEMONT MAURO DESOGUS ANTONIO IGNAZIO DUTTO EBNER HEINRICH FARINA AUGUSTO SERAFINO FERRI FABRIZIO FOSSATI LUIGI GARETTO FRANCA GENOVESE GIUSEPPE GIORGI ROBERTO GRASSI PANDOLFINI ANGELA ILLOMEI GIOVANNI LANZA MASSIMO LOMBARDI ANNA MARTINOLI MARIANO MAZZUCCHETTI STEFANIA MERLO MAURIZIO ORAZIO MONGIARDINO VITTORIO MOROZZO GIORGIO DOMENICO PASCHE PIERO PAULETTI GIANCARLO PICCIOLI RICCARDO PIERI ALESSANDO PISACRETA MASSIMO PISONI MAURIZIO PITTARELLO MONICA PULEO VINCENZO RABBIA CLAUDIO RIBA UGO RIBERO FEDERICA RIBERO FRANCO RIBOLI ANTONELLA RICCI ELIA BERNARDINO RISPOLI PIETRO SCIOLLA ANDREA TESSARI LORENZO TORI ANTONIO VIANI MARCO PIERCARLO VIGLIAROLO VIGLIONE GIANCARLO ZAN STEFANO FACULTY

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Ore formative: 7 (sette) Crediti ECM: La partecipazione all evento dà diritto ad acquisire i crediti formativi come da programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute/Agenas. I crediti ECM assegnati all evento sono 7(sette). L evento sarà presente nella banca dati eventi residenziali di Agenas. Destinatari ai quali è rivolto l accreditamento ECM: Medici appartenenti alle seguenti discipline/specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Geriatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Dermatologi, Ortopedici, Diabetologi. Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici, Podologi La manifestazione è rivolta ad un massimo di 100 partecipanti. Criteri per l attribuzione dei crediti ECM: Verranno attribuiti i crediti ECM solo ed unicamente ai partecipanti che rientrano nelle discipline di riferimento citate nella voce: Destinatari ai quali è rivolto l accreditamento ECM ed a coloro che rispetteranno i seguenti criteri: apposizione delle firme di ingresso e di uscita (con evidenza degli orari) a titolo di conferma della presenza pari al 100% delle ore formative; compilazione di tutto il materiale ECM (fornito dal Provider al termine dell ultima sessione), necessario per l ottenimento dei crediti: modulo di raccolta dati anagrafici, questionario di verifica dell apprendimento, questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi, questionario sul gradimento e qualità dell evento, questionario di valutazione dei docenti intervenuti alla manifestazione; superamento della verifica di apprendimento. Verrà tollerato un margine di errore pari al 25% sul totale dei quesiti presenti nel questionario. Attestati ECM Gli attestati ECM verranno inviati a mezzo PEC (posta elettronica certificata) ai partecipanti che rispetteranno i criteri sopra citati entro 90 giorni dallo svolgimento dell evento. Il Provider non potrà in alcun modo attribuire i crediti ECM ai partecipanti che non rispetteranno i criteri sopra indicati. Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla segreteria.

INFORMAZIONI GENERALI Quota d iscrizione: -Soci S.I.F. (in regola con la quota 2016): GRATUITA -Medici Non Soci/Non in regola S.I.F. 2016:. 146,00 iva inclusa -Specializzandi Non Soci/Non in regola S.I.F. 2016:. 98,00 iva inclusa -Infermiermieri, Fisioterapisti, Podologi NON Soci/Non in regola S.I.F. 2016:. 61,00 iva inclusa Modalità di iscrizione: L iscrizione alla manifestazione si effettua tramite compilazione dell apposita scheda di iscrizione. L iscrizione verrà ritenuta valida SOLO se inviata a mezzo fax al seguente numero: 0382/45.44.57 o a mezzo e-mail previa scansione, unitamente alla copia della distinta di pagamento. In caso di mancata ricezione della distinta di pagamento, l iscrizione verrà automaticamente annullata. I crediti verranno erogati solo a chi presenzierà al 100% delle ore totali e a chi supererà la verifica di apprendimento. Sede congressuale: L Albergo dell Agenzia è collocato nel mezzo delle colline di Langhe e Roero celebrate nel mondo per la qualità dei loro vini e della cucina tradizionale. A pochi km da Bra, quartier generale di Slow Food, e da Alba, capitale mondiale del tartufo, permette un punto di accesso privilegiato a queste terre celebrate da letterati del calibro di Cesare Pavese. Via Fossano 21-12042 Pollenzo - Bra (CN) Riferimenti logistici per il raggiungimento della sede congressuale: Stazione Ferroviaria di Alba km.8 - Areoporto Torino Caselle km. 108 Areoporto Milano Malpensa km. 185 Segreteria Organizzativa e Provider: Meet and Service s.r.l.s. Provider ECM n 4170 Via Garibaldi, 77 27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382.552003 - Fax.: 0382.454457 info@meetandservice.com www.meetandservice.com

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE in auto da... CUNEO (50 Km): seguire la statale 231 in direzione Fossano - Bra; attraversare Roreto di Cherasco e all incrocio girare a destra e seguire indicazioni per Pollenzo-Alba per circa 5 Km, prima di entrare in Pollenzo svoltare a destra in Via Fossano. ASTI (40 Km):prendere l autostrada Asti Cuneo, direzione Cuneo per circa 25 Km, proseguire sulla tangenziale di Alba per circa 15 Km. fino all ultima uscita di Roddi - Verduno e seguire le indicazioni per POLLENZO Bra per circa 10 Km. Arrivati alla rotonda in Pollenzo seguire le indicazioni per Cuneo, dopo circa 500 metri girare a sinistra in Via Fossano. TORINO (60 Km): per mezzo dell'autostrada A6 (Torino - Savona), uscita casello di Marene; quindi proseguire in direzione Alba-Bra per 3 Km circa fino a Roreto di Cherasco. Svoltare alla rotonda a sinistra direzione Bra e proseguire per circa 1 KM, all incrocio girare a destra e seguire indicazioni per Pollenzo-Alba per circa 5 Km, prima di entrare in Pollenzo svoltare a destra in Via Fossano. SAVONA (105 Km): seguire l'autostrada A6 (Torino - Savona) sino al casello di Marene, quindi proseguire in direzione Alba-Bra per 3 Km circa fino a Roreto di Cherasco. Svoltare alla rotonda a sinistra direzione Bra e proseguire per circa 1 KM, all incrocio girare a destra e seguire indicazioni per Pollenzo-Alba per circa 5 Km, prima di entrare in Pollenzo svoltare a destra in Via Fossano. MILANO (170 Km): prendere la tangenziale ovest direzione Genova, inserirsi sull autostrada A7 direzione Genova in prossimità di Castelnuovo Scrivia deviare sulla A21 direzione Torino uscire al casello di Asti Est e proseguire sulla nuova autostrada direzione Cuneo per circa 25 Km, proseguire sulla tangenziale di Alba per circa 15 Km fino all ultima uscita di Roddi - Verduno e seguire le indicazioni per POLLENZO Bra per circa 10 Km. Arrivati alla rotonda in Pollenzo seguire le indicazioni per Cuneo, dopo circa 500 metri girare a sinistra in Via Fossano. in aereo... Il più vicino aeroporto internazionale è Torino Caselle (70 Km.). L aeroporto è collegato alla città di Torino con un servizio di bus fino alla stazione FS Torino Porta Nuova. Altri aeroporti vicini sono: Cuneo Levaldigi 40 Km. - Genova 150 Km. - Milano Malpensa 188 Km. Milano Linate 175 Km.

S C H E D A D I I S C R I Z I O N E I CONGRESSO PROVINCIALE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA PROVINCIA DI CUNEO Pollenzo - 19/11/2016 Mod. 7.5.1 Cognome Nome Indirizzo completo di residenza (via/piazza, civico, località, cap, sigla provincia) Professione Disciplina Codice fiscale Partita IVA Telefono e Cellulare E-mail Indicare i dati per la fatturazione (se diversi da quelli sopra indicati) L iscrizione è subordinata alla disponibilità dei posti ed all invio della presente scheda d iscrizione (entro il 04 novembre 2016) correttamente compilata in ogni campo unitamente alla ricevuta di pagamento a mezzo fax al n.: 0382/45.44.57. Soci S.I.F. (in regola con la quota 2016) GRATUITA Medici Non Soci/Non in regola S.I.F. 146,00 IVA inclusa Specializzandi Non Soci/Non in regola S.I.F. 98,00 IVA inclusa Infermieri, Fisioterapisti, Podologi NON Soci/Non in regola 61,00 IVA inclusa Qualora l iscrizione derivasse dal reclutamento da parte di sponsor, lo scrivente dichiara di essere autorizzato dal proprio ente di appartenenza. OSPITE DI: MODALITÀ DI PAGAMENTO: Allego ricevuta bonifico bancario di intestato a Meet and Service s.r.l.s. effettuato presso: Banca Popolare di Vicenza-Fil.0635 V.le Golgi, 63/a - 27100 Pavia su C/C IT 54Q 05728 11301 635571000342 Allego copia Bollettino postale di intestato a Meet and Service S.r.l.s. effettuato sul C/C N. 1011207436 Causale: ISCRIZIONE Evento I CONGRESSO PROVINCIALE SIF PROVINCIA DI CUNEO-19/11/2016 Con firma apposta sulla presente scheda, consento che i dati da me inseriti possano essere utilizzati da Meet and Service s.r.l.s., ai sensi dell'articolo 23 D.L. 196/2003 sulla privacy FIRMA

Con il contributo incondizionato di: