L approccio di UniBo alla Sostenibilità Ambientale: Piano della Sostenibilità Ambientale

Documenti analoghi
Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Indice delle tavole statistiche

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

PIANO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ANALISI SULLA PERCEZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA COMUNITÀ UNIVERSITARIA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

PROGRAMMA AMBIENTALE COMUNALE Rev. 0

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

OBIETTIVO. Gianluca Savigni

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Mobilità sostenibile e il campus verde

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

AUTC Area Edilizia e Sostenibilità SETTORE SOSTENIBILITÀ

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

UDINE per l'efficienza energetica:

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

BASE - Bicocca Ambiente Società Economia. L impegno per la sostenibilità dell Università di Milano-Bicocca

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Esercizi commerciali virtuosi

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Indice delle tavole statistiche

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna. La sostenibilità come strategia di sviluppo

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Tavoli di partecipazione. Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro Conclusivo

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

Compra Verde Veneto Forum Regionale degli Acquisti Verdi

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

1. RISORSE NATURALI COMUNI

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Transcript:

L approccio di UniBo alla Sostenibilità Ambientale: Piano della Sostenibilità Ambientale 2013 2016 autc.ambiente@unibo.it ECOMONDO 07 novembre 2014

Piano dell Energia e della SostenibilitàAmbientale 2009 2012 Primo approccio formale di UniBo a temi di sostenibilità ambientale Legge 09 gennaio 1991 n 10 I responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia individuano le azioni, gli interventi, le procedure e quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia, assicurano la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali. Piano dell Energia e della Sostenibilità Ambientale 2009-2012 Obiettivo primario: dotare l Università di una cornice omogenea per il trattamento dei diversi aspetti energetici e predisporre una prima programmazione triennale di interventi. definizione in via sperimentale dei primi obiettivi strategici e di azioni diversificate per tipologia e connotazione.

Pianodell Energia e della SostenibilitàAmbientale 2009 2012 Fotovoltaico Plesso universitario Potenza installata [kwp] numero di pannelli Potenza in immissione [kw] Superficie Fotovoltaica [mq] Energia immessa in rete (ad aprile 2013) Facoltà di Medicina Veterinaria 438 1.865 340 3.137 623.000 Centro Didattico Sperimentale della Facoltà di Agraria 239 1.019 170 1.705 297.000 Dipartimento di Fisica 68 288 55 478 88.000 Facoltà di Ingegneria Lazzaretto 440 1.874 320 3.123 568.600 totale 1.186 5.046 885 8.443 1.576.600 Teleriscaldamento Per la sede di Bologna (15 plessi) e per Campus di Forlì(6 plessi), la produzione complessiva di energia mediante sistema di teleriscaldamento è di circa 25.000.000 kwh/anno di energia termica.

Piano dell Energia e della SostenibilitàAmbientale 2009 2012 Abbonamenti agevolati al trasporto pubblico locale Incentivazione alla mobilità sostenibile mediante agevolazioni per abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale (autobus e treno) rivolte al personale d Ateneo. Come dichiarato annualmente nel Piano Spostamenti Casa Lavoro/studio, il numero di abbonamenti convenzionati è costantemente aumentato: anno n abbonamenti 2010 1.509 2012 2.275 2014 2.474

Piano dell Energia edella SostenibilitàAmbientale 2009 2012 Parco Auto aziendale razionalizzazione dell attuale parco auto, costituito da 74 mezzi in proprietà, e la sostituzione dello stesso con 40 veicoli in noleggio, completamente elettrici; Introduzione di una nuova metodologia gestionale: CarSharing(veicoli suddivisi per bacini generatori di spostamento di servizio) e implementazione di un applicativo web based finalizzato all individuazione delle auto disponibili e alla loro prenotazione. Raccolta Differenziata 77 strutture della Cittadella Universitaria in cui è attivo il servizio di recupero carta, plastica, Toner e Pile; 2000 ecobox con logo UniBoGreen distribuiti per il recupero di carta e plastica e distribuzione di contenitori idonei per il recupero di Toner e pile; 10 tonnellate di carta e cartone e quasi 1 tonnellata di imballaggi di plastica èla quantitàdi materiale raccolto mediamente in un mese.

Piano dell Energia e della SostenibilitàAmbientale 2009 2012 Questionario Energia Predisposizione di un indagine (questionario on line rivolto al personale e agli studenti) sulla percezione degli spazi sotto il profilo energetico e sui comportamenti della popolazione universitaria in termini di uso razionale dell energia con l obiettivo di rilevare: grado di conoscenza da parte del personale delle caratteristiche e dei modi d uso funzionali degli impianti e delle apparecchiature elettroniche del proprio ufficio; comportamento del personale in termini di uso razionale dell energia e attenzione al contenimento dei consumi; percezione del personale e degli studenti degli spazi universitari in termini di adeguatezza climatica e illuminazione.

Piano della SostenibilitàAmbientale 2013 2016 Approccio olistico piano organico e strutturato su temi di sostenibilità ambientale Obiettivo primario impegno dell Amministrazione Generale a realizzare azioni concrete in tema di sostenibilità ambientale Approccio metodologico evitare il Green Washing Piano della Sostenibilità ambientale 2013 2016 approvato in CdAin data 29 ottobre 2013

Piano della SostenibilitàAmbientale 2013 2016 EVITARE il GREEN WASHING CORRISPONDENZA DIRETTA OBIETTIVI AZIONI Indicatori Esenti da vincoli (economici, ambientali, urbanistici, politici, ) FEEDBACK Monitoraggio e misura dei risultati (sistema di indicatori) PIANO di COMUNICAZIONE

Piano della SostenibilitàAmbientale 2013 2016 ENERGIA ENERGIA Contenimento dei consumi Piano della Sostenibilità Ambientale 2013 MOBILITA Riduzione dei mezzi di trasporto privati AMBIENTE AMBIENTE Miglioramento della qualità della vita e valorizzazione dell ambiente

Piano della SostenibilitàAmbientale 2013 2016 ENERGIA Obiettivi Azioni Miglioramento della conoscenza, della gestione e del controllo degli edifici Piattaforma per monitoraggio dei consumi e gestione remotizzata degli impianti Monitoraggio dei consumi per le utenze Certificazione LEED Miglioramento dell efficienza architettonica degli edifici Interventi sull involucro (cappotti esterni, facciate ventilate, ) Miglioramento dell efficienza impiantistica degli edifici Estensione del fotovoltaico e del TLR Serre autosufficienti Riduttori di flusso per impianti idrici Sostituzione corpi illuminanti

Piano della SostenibilitàAmbientale 2013 2016 MOBILITA Obiettivi Azioni Incentivazione al trasporto pubblico Abbonamenti agevolati per Personale e Studenti Riduzione delle emissioni in atmosfera, mediante la promozione all uso dei mezzi sostenibili (bici e auto elettriche) Flotta Aziendale full electric Cicloveicolo per trasporto cose Azioni a supporto della Mobilitàciclabile (antifurti, bikesharing per studenti, ) Servizi innovativi di mobilità sostenibile Carpooling App Mobilità

Piano della SostenibilitàAmbientale 2013 2016 AMBIENTE Obiettivi Riduzione degli sprechi e valorizzazione delle risorse naturali Azioni Estensione della Raccolta Differenziata Casa dell Acqua Potenziamento del Verde Ampliamento aree verdi Aiuole e balconi fioriti Censimento patrimonio Arboreo Sostenibilità sociale Accessibilità agli spazi universitari Cibo sostenibile Didattica Sensibilizzazione degli utenti universitari in materia di sostenibilità ambientale Adesione a network universitari Definizione di Sustainable Patrol

In attuazione del Piano 2013 Tetti verdi al CAAB giàrealizzato 932 mq distribuiti tra il piano di copertura dell'aula magna e alcuni locali tecnici. Alcune delle coperture trattate saranno messe a disposizione della ricerca sia per lo studio di specie vegetali alternative alle tradizionali coperture, sia per l'analisi delle acque di drenaggio raccolte mediante un sistema di recupero dell acqua piovana. Telegestione e controllo remotizzato degli impianti Conclusa la fase di sperimentazione che ha comportato l installazione di dispositivi per la regolazione degli impianti e per l acquisizione dei dati di consumo energetico elettrico nei sistemi di calore e di distribuzione di energia elettrica (sia cabine elettriche che quadri di distribuzione locali). Ad oggi è stata aggiudicata una gara per la fornitura di dispositivi per l acquisizione dei dati di consumo di energia elettrica in tutte le cabine elettriche dell Ateneo. La gestione, l elaborazione dei dati storici e il telecontrollo degli impianti avverrà tramite piattaforma web based.

In attuazione del Piano 2013 Illuminazione a basso consumo con telegestione e telecontrollo È in fase esecutiva un progetto pilota di illuminazione a basso consumo energetico dotata di telegestione e telecontrollo. Il progetto prevede la sostituzione di corpi illuminanti da interno e da esterno, interessando gli atri e i vani scala della Scuola di Agraria. Il progetto prevede piùdel 50% di risparmio energetico rispetto la situazione attuale. Estensione della rete di teleriscaldamento Èin fase di predisposizione una convenzione per l estensione del teleriscaldamento. Essa prevede inoltre l installazione di sistemi di acquisizione dati di consumo di energia termica da installare in tutte le centrali di distribuzione del teleriscaldamento.

In attuazione del Piano 2013 Valorizzazione della risorsa idrica e Case dell acqua Nell ottica del green public procurement, è in fase di definizione la normazione dell impegno di UniBo a valorizzare la risorsa idrica e l uso dell acqua di rete. In essa si regola anche il progetto pilota, ora in fase di attuazione, relativo all installazione di case dell acqua ed erogatori da interno in alcuni plessi universitari. Estensione della Raccolta Differenziata Il progetto della raccolta differenziata di carta e plastica avviato nel 2013 a tutte le sedi della Cittadella Universitaria, ora viene esteso a tutte le sedi decentrate di Bologna e ai Campus. Come per le strutture del centro storico, anche i nuovi plessi verranno forniti di contenitori idonei alla raccolta differenziata. Il progetto comprende inoltre l estensione della raccolta ad altri materiali.

In attuazione del Piano 2013 Mobilità sostenibile Sono in attivo diversi progetti di sostenibilità ambientale per incentivare mezzi di trasporto sostenibili. Otre alla campagna abbonamenti agevolati al trasporto pubblico locale, ora in fase di predisposizione, con l aiuto di una associazione studentesca si sta concludendo la fase progettuale di un cicloveicolo finalizzato a spostamenti di servizio e al trasporto di verde ornamentale da cerimonia, in sostituzione dell automezzo ora in uso. Verde urbano Sono in fase di esecuzione o di definizione progetti di greeningurbano, per valorizzare il verde come elemento essenziale per il miglioramento dell ambiente e della qualitàdella vita negli spazi.

Olivia Bernardi AUTC Area Edilizia e Logistica Ufficio Sostenibilità Ambientale olivia.bernardi3@unibo.it autc.ambiente@unibo.it