Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte

Documenti analoghi
BENESSERE TERMOIGROMETRICO E QUALITA DELL ARIA

VENTILAZIONE

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

La ventilazione degli ambienti

ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

PULIZIA E SANIFICAZIONE. Impianti Aeraulici HVAC PM1. Free

Umidità e condensa, addio per sempre

VENTILAZIONE MECCANICA

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

INTEGRAZIONI MIGLIORATIVE E DI RIQUALIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL EDIFICIO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ)

CONTROLLO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI DI TIPO CIVILE CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO AERODISPERSO NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI

Principali riferimenti normativi

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

Requisiti degli ambienti destinati all osservazione ed al commiato, e delle camere mortuarie.

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Rilevazioni Microclima ambienti di vita e di lavoro Ing. Gilberto DONATI

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

EFFICIENZA & EFFICACIA

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

PERCHE VENTILARE? Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità. Ventilazione

La Qualità dell aria

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

P.A.G. SICUREZZA E LEGALITA INIZIATIVA "IO GIOCO LEGALE" LINEA D INTERVENTO 1 COMUNE DI AFRAGOLA CAMPO POLIVALENTE COPERTO

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE... 4

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

soluzioni ad alta efficienza

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

ABITARE IL FUTURO.

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Edilizia a Basso Consumo

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Rischi da uso di fotocopiatori

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

Report mensile sulla qualita dell aria

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

La ventilazione per la qualità dell aria interna

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

APPENDICE ALL ART. 31

UNI EN ISO % VOTING. FE SYSTEM: filtro aria in classe energetica A+ costante nel tempo LA RIVOLUZIONE NELLA FILTRAZIONE DELL ARIA

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

L efficienza della ventilazione

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

Transcript:

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte

La qualità dell aria interna è considerata accettabile quando in essa non sono presenti inquinanti in concentrazioni dannose, secondo quanto stabilito dalle autorità competenti, e quando una notevole percentuale di persone (80% o più) non esprime insoddisfazione verso essa

Sicura (priva di inquinanti nocivi) confortevole

Principali inquinanti presenti nell aria esterna: Ossidi di azoto Composti organici volatili (VOC) Ossidi di zolfo Particolato sospeso totale (PST) Ossidi di carbonio Pollini Ozono Microrganismi (muffe, batteri, funghi)

Negli ambienti indoor, alle sostanze inquinanti presenti nell aria immessa dall esterno, si aggiungono quelle emesse dalle fonti presenti all interno

Le principali fonti interne d inquinamento, comuni a tutti gli ambienti civili, sono: le persone i prodotti per la pulizia i materiali edilizi e gli arredi

In funzione della destinazione d uso, degli impianti presenti e della localizzazione geografica, possono essere presenti altre fonti d inquinamento: cibi e loro preparazione apparecchiature impianto di climatizzazione materiali edilizi

Contaminanti indoor Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Monossido di carbonio Ozono Composti organici volatili Particolato Radon Principali fonti Metabolismo, combustione (fornelli, caldaie, stufe a gas) fumo di tabacco Metabolismo, combustione (fornelli, caldaie, stufe a gas) fumo di tabacco Combustione non completa (fornelli, caldaie, stufe a gas), fumo di tabacco Stampanti laser, fotocopiatrici, fax Metabolismo, prodotti cosmetici, materiali da costruzione, arredi (mobili, moquettes), vernici, colle, adesivi, solventi, prodotti per la pulizia, disinfettanti, insetticidi, fumo di tabacco Fumo di tabacco, attività umane, combustione, impianti di climatizzazione Sottosuolo, materiali da costruzione

Effetti indotti sulle persone dai contaminanti sollecitazioni olfattive (odori), talvolta accompagnate anche da altri sintomi, quali mal di testa, irritazioni alla gola, agli occhi; effetti biologici su alcuni organi (apparato respiratorio, cute), che si manifestano sotto forma di irritazioni e reazioni allergiche; effetti cancerogeni.

Strategie per l ottenimento di una buona qualità dell aria interna: riduzione delle sorgenti inquinanti (evitare l uso di sostanze pericolose); rimozione degli inquinanti alla fonte (introduzione di cappe ed estrattori); introduzione di aria esterna al fine di diluire gli inquinanti tramite la ventilazione.

Riduzione delle sorgenti inquinanti sostituzione dei solventi organici, nelle vernici e nei collanti, con acqua; messa punto di sistemi di protezione, nella fase di installazione, e di protocolli per la pulizia, nella fase di esercizio, per gli impianti di condizionamento; ostruzione delle vie d accesso per il radon proveniente dal sottosuolo e utilizzo di intonaci e vernici impermeabili per quello liberato dalle murature.

Rimozione degli inquinanti alla fonte L inquinante viene aspirato in prossimità della sorgente, tramite cappe o estrattori, e scaricato all esterno; il metodo è estremamente efficace se l emissione dell inquinante è concentrata in uno spazio limitato; la rimozione degli inquinanti alla fonte, negli ambienti civili, è largamente applicata per i locali adibiti a cucine e per i servizi igienici; la depressione indotta dai dispositivi di aspirazione favorisce l infiltrazione di aria esterna contribuendo alla ventilazione degli ambienti.

Diluizione degli inquinanti E il metodo più comunemente usato per ridurre la presenza di contaminanti in un ambiente. ed è anche l unico applicabile nel caso di produzione d inquinante non localizzata. Consiste nell immettere nell ambiente di una portata di aria esterna, estraendone contemporaneamente una pari quantità, in modo da lavare l ambiente, diluendo i contaminanti presenti.

Diluizione degli inquinanti La concentrazione di un inquinante nell ambiente, per un assegnata produzione, è tanto minore quanto maggiore è la portata d aria esterna (portata di ventilazione). In simboli: Q C j q j C j,e Q = portata d aria esterna, m 3 /h; q j = produzione oraria del contaminante, mg/h; C j = concentrazione del contaminante nell ambiente, mg/m 3 ; C j,e = concentrazione del contaminante all esterno, mg/m 3.

Ventilazione La ventilazione di un ambiente può essere naturale o forzata: la ventilazione naturale, dovuta alle differenze di pressione che si instaurano tra interno ed esterno a causa del vento o delle differenze di temperatura, è fortemente influenzata dalla permeabilità all aria degli infissi; la ventilazione forzata, o meccanica, è ottenuta tramite ventilatori e condotte di distribuzione dell aria negli ambienti.

Ventilazione naturale E la più diffusa negli edifici residenziali e nella maggior parte degli edifici civili di antica costruzione. L introduzione di infissi a tenuta ha portato ad una drastica riduzione delle portate d aria di ventilazione e, di conseguenza, un peggioramento della qualità dell aria interna. Un miglioramento dell IAQ è possibile, pur rimanendo in regime di ventilazione naturale, introducendo le griglie di ventilazione.

Griglie Sono dispositivi per la ventilazione degli ambienti ancora poco usati in Italia. Sono classificabili in: griglie attive, dotate di ventilatori, realizzano una ventilazione forzata. griglie passive, la portata d aria di ventilazione dipende dalla differenza di pressione esistente tra interno ed esterno e dalla perdita di carico offerta dalla griglia (ventilazione naturale),

Griglie passive Le griglie passive possono poi essere ulteriormente suddivise in: semplici, la cui sezione di passaggio dell aria può essere regolata manualmente; autoregolabili, dotate di un dispositivo che tende a mantenere costante la portata d aria al variare della differenza di pressione applicata; igroregolabili, in cui la sezione di passaggio dell aria e regolata dal grado igrometrico dell ambiente.

Ventilazione forzata E realizzata da ventilatori che spingono una portata d aria all interno dell ambiente tramite una rete di condotte. Un aspetto fondamentale in un impianto di ventilazione è la distribuzione dell'aria negli ambienti. Solo una buona distribuzione dell'aria immessa garantisce la voluta diluizione dei contaminanti. La corretta distribuzione dell aria negli ambienti può essere valutata tramite l efficienza di ventilazione e v.

Efficienza di ventilazione Viene calcolata dalla misura delle concentrazioni di uno degli inquinanti: ε v C C j,es j,m C C j,e j,e C j,es = concentrazione dell'inquinante di riferimento j all'estrazione, C j,e = concentrazione dell'inquinante di riferimento j all'esterno, C j,m = concentrazione media dell'inquinante di riferimento j nell'ambiente

Efficienza di ventilazione Il valore assunto dall efficienza di ventilazione è un indice della qualità della distribuzione dell aria immessa nell ambiente, in particolare per: e v = 0 la distribuzione è carente, vi è un cortocircuito ; e v = 1 la distribuzione è buona, vi è perfetta miscelazione e v > 1 displacement ventilation

Ventilazione controllata a domanda Il DCV (Demand Controlled Ventilation) è un sistema di ventilazione meccanica in cui la portata di ventilazione è controllata dal tasso di inquinamento presente istante per istante nell ambiente. E particolarmente efficace in tutti i casi in cui è possibile individuare un inquinante dominante (p.e: piscine coperte - umidità; sale conferenze - CO 2 ; autorimesse - CO). Con il DCV l impianto di ventilazione funziona solo quando è necessario e, quindi consente risparmi energetici anche superiori al 50 %

Valutazione dell IAQ La valutazione dell IAQ è un problema complesso, molto spesso non valutabile in maniera oggettiva, in quanto: le sostanze inquinanti sono moltissime e molte sono generalmente presenti in concentrazioni molto basse; gli effetti sulle persone variano da sostanza a sostanza: alcune sono dannose e non percepibili dall uomo; altre sono innocue, ma sono fastidiose percepite anche se presenti solo in tracce

Criteri per la valutazione dell IAQ misura della concentrazione di alcuni inquinantì; valutazione del ricambio d aria (misura della portata d aria, misura dell efficienza della ventilazione) con il metodo dei gas traccianti; misura del livello di inquinamento percepito.

Norma anno di emissione UNI-EN 42 1975 UNI 7979 1979 UNI-CIG 8723 1986 UNI 10344 1993 UNI 10379 1994 UNI 10399 1995 ENV 12097 1997 Norme UNI Titolo Metodi di prova delle finestre Prove di permeabilità all aria Serramenti esterni (verticali) Classificazione in base alla permeabilità all aria, alla tenuta all acqua ed alla resistenza al vento Impianti a gas per apparecchi utilizzati in cucine professionali e di comunità Prescrizione di sicurezza Riscaldamento degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia Riscaldamento degli edifici Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato - Metodo di calcolo e verifica Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura Ventilation for buildings Ductwork Requirements for ductwork component to facilitate maintenance of ductwork systems

Norme internazionali di riferimento Norma anno di emissione ISO 9972-1996 NADCA 01-1992 ASHRAE 110 1995 ASHRAE 129 1997 NADCA 05 1997 ASHRAE 62 1999 Titolo Thermal insulation Determination of building airtightness Fan pressurization method Mechanical cleaning of non porous air conveyance system component Method of testing performance of laboratory fume hoods Measuring air-change effectiveness Requirements for the installations of service openings in HVAC systems Ventilation for acceptable Indoor Air Quality

La normativa nel settore dell IAQ è alquanto carente e vi sono alcuni argomenti che dovrebbero essere oggetto di norme: valori limite delle concentrazioni dei diversi contaminanti negli ambienti interni; strumenti (precisione, metodi di misura) per la misura delle concentrazioni degli inquinanti; valutazione dei contaminanti rilasciati da oggetti e materiali; metodi di misura dei contaminanti microbiologici nell'aria ambiente ed in particolare all uscita dall'impianto di ventilazione;

misura della portata d'aria esterna nel caso di ventilazione sia naturale che forzata;. metodo di valutazione delle condizioni di sporcizia di una condotta e dell'efficienza di un intervento di pulizia; valutazione delle caratteristiche delle griglie di ventilazione passive autoregolabili; protocolli di pulizia e di protezione delle condotte all'atto della costruzione. metodi di pulizia e risanamento di condotte all'interno delle quali siano presenti isolanti termoacustici

Dispositivi legislativi nazionali In Italia sono vigenti molti dispositivi legislativi inerenti in qualche modo la qualità dell aria interna, ma. nella maggior parte dei casi questi dispositivi si riferiscono all IAQ solo in maniera qualitativa. Solo di recente sono state pubblicate (G. U. n. 276, 27/11/2001) le Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati, derivate dal documento, concernente La tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati, elaborato dalla Commissione indoor istituita presso la Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Sanità.

La Commissione Indoor ha approfondito alcuni aspetti fondamentali del provvedimento redigendo i seguenti documenti: Guida per la qualità dell'aria nelle abitazioni; Linee guida per l'individuazione dei requisiti impiantistici nelle zone fumatori e per la definizione di protocolli tecnici per gli interventi di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione; Il Piano Nazionale Radon; Linee guida per il controllo delle emissioni di composti organici volatili nei prodotti da costruzione; Criteri per il controllo di qualità dell'aria indoor, relativamente al rischio allergologico, negli ambienti domestici e pubblici. Proposta di un programma specifico per le scuole.

Grazie per l attenzione