CAPITOLATO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE PER CINQUE STAGIONI BALNEARI

Documenti analoghi
Il R.U.P. (Ing. Paolo Farnetano)

COMUNE DI VADO LIGURE CAPITOLATO DI GARA

CITTÀ DI IMPERIA (C.F )

DISCIPLINARE DI GARA E NOTA ESPLICATIVA DEL BANDO

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017"

LINEE GUIDA PER L APERTURA DEGLI STABILIMENTI BALNEARI E DELLE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE

COMUNE DI FORIO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN SUB-CONCESSIONE AI SENSI DELL ART

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

COMUNE DI ANZIO Comune di Anzio U. Protocollo N /2019 del 27/05/2019

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CONNESSI ALLA BALNEAZIONE SULLA SPIAGGIA LIBERA DI CASTELPORZIANO

Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo

Il giorno, presso la Direzione del Municipio Roma X, Stazione Vecchia n. 26, sono presenti:

Comune di Civitavecchia

COMUNE di VENTOTENE Provincia di Latina

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI CELLE LIGURE

CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE IN LOC. S. SEBASTIANO (CELLE CENTRO) E IN LOC

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CITTA DI LEVANTO. (Provincia di La Spezia) SETTORE FINANZE UFFICIO DEMANIO AFFIDAMENTO GESTIONE TECNICA SPIAGGIA LIBERA ATTREZZATA

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2

COMUNE DI VENTIMIGLIA

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

COMUNE DI TAGGIA PROVINCIA DI IMPERIA U.O. PATRIMONIO E DEMANIO

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

SORESINA. Provincia di Cremona. Tel 0374 / Fax 0374 /

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

COMUNE DI TAGGIA PROVINCIA DI IMPERIA U.O. PATRIMONIO E DEMANIO

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

VISTI CONSIDERATO CHE

ALLEGATO B002 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID002. Caratteristiche della concessione:

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

DURATA DELLA CONCESSIONE La durata della concessione è determinata in anni venti decorrenti dalla data di sottoscrizione dell atto di concessione.

* * * OGGETTO E DISCIPLINA DELLA GARA

CITTÀ DI FINALE LIGURE

ALLEGATO B004 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID004. Caratteristiche della concessione:

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DEL CHIOSCO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE E ALIMENTI REALIZZATO SU SUOLO PUBBLICO IN PIAZZA CAYS

CITTÀ DI MONTESILVANO

s e t t o r e I I I Assetto ed Utilizzazione del Territorio

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica

AVVISO L ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DI MESSINA

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

FAQ aggiornate 25 febbraio 2016

COMUNE DI PRATO. Determinazione n. 564 del 16/03/2017

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

III SETTORE PROCEDURA APERTA

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO

SETTORE III PROCEDURA APERTA

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

MUNICIPIO della CITTA DEL VASTO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

La Società.con sede in.partita Iva..rappresentata da.

Concessione demaniale marittima n.

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

C O M U N E di B O V A L I N O

COMUNE di SAN VINCENZO COMUNE di SASSETTA Ufficio Associato Gestione Patrimonio

Regolamento per la locazione di immobili ad uso diverso dall abitativo

CITTÀ DI VARAZZE 3 SETTORE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

AVVISO. L ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI di MESSINA

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

(BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 9 DEL 9 LUGLIO 2008) Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato.

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

Articolo 2 (Profili di regolamentazione generale per la collocazione delle strutture)

MODELLO «J» STABILIMENTI BALNEARI

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

LINEE GUIDA PER LE SPIAGGE LIBERE E LIBERE ATTREZZATE E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI NUOVI STABILIMENTI BALNEARI

C O M U N E D I S U N I

Codice Fiscale e Partita IVA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E PAESAGGIO

FORNITURA DI UN GREDER USATO

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Regolamento per le autorizzazioni di pubblici esercizi negli impianti di distribuzione di carburanti

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

DISCIPLINARE DI GARA

1. STAZIONE APPALTANTE: ASSOCIAZIONE LAGHI DI SIBARI Località Laghi di Sibari Sibari Stazione Prov Cosenza; tel e fax: 0981/79193;

PARERE ESPRESSO DALLA IV COMMISSIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 84, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO INTERNO, NELLA SEDUTA DEL 9 OTTOBRE 2017.

C I T T A D I A L T A M U R A CITTA METROPOLITANA DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Premesso Considerato Dato atto

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.45 DEL

REGIONE BASILICATA BANDO DI GARA. l.1) Denominazione Ufficiale: Regione Basilicata Ufficio Società

Transcript:

CITTÀ DI IMPERIA CAPITOLATO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE PER CINQUE STAGIONI BALNEARI 2016 2020 IL DIRIGENTE DEL SETTORE (Dott. Ing. Pierre Marie Lunghi) 1

GARA: AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI DUE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE PER CINQUE STAGIONI BALNEARI 2016 2020 1 Gara Pag. 3 1.1 Premessa Pag. 3 1.2 Oggetto della gara Pag. 3 1.3 Oggetto dell attività di gestione obblighi del Pag. 3 gestore 1.4 Modalità e limiti della gestione Pag. 6 1.5 Durata dell affidamento della gestione Pag. 8 1.6 Trasferimento della gestione Pag. 8 1.7 Oneri della gestione Pag. 8 1.7.1. Oneri da versare Pag. 8 1.7.2. Aggiornamento del canone Pag. 8 1.7.3. Interventi di manutenzione Pag. 8 1.8. Garanzie e clausole penali Pag. 9 1.9. Risoluzione del rapporto di gestione Pag. 10 1.10. Controversie Pag. 10 2 Disciplina della gara Pag. 10 2.1 Requisiti di partecipazione e soggetti ammessi Pag.10 alla gara 2.2 Criteri di valutazione delle proposte Pag. 11 2.3 Modalità di partecipazione alla gara Pag.12 2.4 Formazione delle graduatorie Pag.12 2

1. - GARA 1.1 PREMESSA E' indetta una pubblica gara, in esecuzione della Determinazione dirigenziale n. del 2016 recante "Affidamento in gestione di due spiagge libere attrezzate, mediante gara ad evidenza pubblica ed approvazione documenti di gara: A) Spiaggia libera attrezzata denominata Borgo Foce, fronte mare ml 35 situata in loc. Borgo Foce; B) Spiaggia libera attrezzata denominata Ex Sorriso d Italia, fronte mare ml 55 situata a levante dell abitato di Borgo Marina; I 1.2. OGGETTO DELLA GARA Oggetto della gara è l'affidamento in gestione - ai sensi dell'art. 45 bis del Codice della Navigazione di 2 Spiagge libere attrezzate" (di seguito denominate anche "Spiagge"o SLA), rispettivamente denominate come "A","B", nei documenti tecnici allegati. I soggetti interessati potranno concorrere per una o più di una spiaggia, ma non potranno avere più di una spiaggia in gestione. Dovranno essere presentate proposte distinte per ciascuna spiaggia complete di tutta la documentazione. Titolare diretta delle relative concessioni demaniali marittime rimane la stessa Amministrazione Comunale, che consegnerà ai vincitori della gara i rispettivi tratti di arenile nella condizione in cui si trovano, in considerazione che gli arenili non hanno difese di protezione dai marosi. L oggetto e la disciplina della gara sono più precisamente definiti nei seguenti allegati, che integrano il presente documento e ne costituiscono parte sostanziale ad ogni effetto giuridico. Ad essi si rinvia per quanto qui espressamente stabilito e descritto. Collocazione e dimensioni dei tratti di arenili in concessione: - Allegato n. 1.1 Planimetria spiaggia libera attrezzata denominata Borgo Foce (lettera A); - Allegato n. 1.2 Planimetria spiaggia libera attrezzata denominata ex Sorriso d Italia (lettera B); Disciplina giuridica del rapporto fra il gestore e l Amm.ne Comunale Allegato n. 2 Schema di contratto 1.3. Oggetto dell attività di gestione obblighi del gestore I vincitori della gara acquisiranno, attraverso atto contrattuale, la disponibilità dei rispettivi tratti di arenile delle opere ivi predisposte dall Amm.ne comunale per svolgervi l attività di Spiaggia libera attrezzata rispettivamente per cinque stagioni balneari dal 01/03/2016 con scadenza il 31/12/2020. Il gestore dovrà in particolare rispettare: 1) Il Codice della Navigazione ed il relativo Regolamento di esecuzione; 2) Le ordinanze sulla disciplina delle attività balneari e della nautica da diporto, emanate dal Comune e dall'autorità marittima, nell'ambito delle rispettive competenze; 3

3) La L.R. 1371999 e s.m.e.i., le Linee Guida per le spiagge libere e libere attrezzate approvate con D.G.R. Liguria n. 512 del 21/05/2004 e le Linee Guida per l'apertura degli stabilimenti balneari e spiagge libere approvate con D.G.R. Liguria n. 156 del 15/02/2013, così come modificate dalla D.G.R. Liguria n. 1057 del 02/08/2013; Il gestore eserciterà la propria attività in piena autonomia d impresa e sotto la propria completa responsabilità accollandosi il totale rischio di impresa. In nome proprio egli stipulerà tutti i contratti a tal fine necessari, compresi quelli per le forniture a rete (vedasi Enel, Acqua, etc.), e richiederà le autorizzazioni amministrative previste dalla legge per le attività intraprese senza possibilità di richieste di rimborso spese totali o parziali a carico del Comune di Imperia. I manufatti di servizio necessari per la gestione della struttura dovranno essere conformi a quanto stabilito nelle linee guida delle spiagge libere attrezzate approvate dalla Regione Liguria con Deliberazione n. 512 del 21/05/2004. Al gestore è vietato alterazione delle consistenze della C.D.M. e competono allo stesso la manutenzione ordinaria e straordinaria dell arenile, il decoro, la pulizia ed il mantenimento dei servizi minimi essenziali di cui alle linee guida della Regione Liguria. Tutte le strutture installate dal gestore dovranno, fatto salvo il termine inferiore previsto eventualmente nei titoli edilizi, essere smontate e completamente rimosse entro quarantacinque giorni dalla fine della stagione balneare e depositate presso i locali messi a disposizione dal Comune. Come da disposizioni contenute nelle Linee Guida per l'apertura degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere attrezzate di cui alla D.G.R. Liguria n. 156 del 15/02/2013, così come modificate dalla D.G.R. Liguria n. 1057 del 02/08/2013, nel periodo di apertura per attività elioterapicae la spiaggia libera attrezzata deve essere allestita, fermo restando il mantenimento delle condizioni di accessibilità e visitabilità previste per gli impianti di balneazione dell'art. 23 della legge 104/'92 (Legge quadro per l'assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), con un numero minimo, a discrezione del concessionario, di dotazioni per lo svolgimento di tale attività e per la fruizione della spiaggia: cabine, spogliatoi, ombrelloni, lettini, sdraio, aree giochi per bambini, ecc. In ogni caso nel periodo al di fuori della stagione balneare la consistenza massima di strutture adibite a cabine, spogliatoi e w.c. non può eccedere le 15 unità, comprese la cabina ed il w.c. a norma per l'uso di persone disabili. In tutto il periodo di apertura per attività elioterapica, salvo diverse e particolari regolamentazioni commerciali, potranno rimanere aperte tutte le attività secondarie, con esclusione delle attività direttamente collegate con la balneazione o che possono indurre alla balneazione (es. noleggio canoe, imbarcazioni, ecc.). Salvo diverse e particolari prescrizioni inserite nelle autorizzazioni urbanistiche, le operazioni di montaggio, allestimento e di smontaggio delle strutture amovibili per passare dall'allestimento elioterapico all'allestimento balneare dello stabilimento e viceversa potranno essere iniziate dal 1/03 e devono terminare entro il 30/05. Le operazioni di smontaggio potranno 4

essere iniziate in data successiva al 15/09 e devono terminare entro il 15/11. Durante le operazioni di montaggio e smontaggio dello stabilimento, sarà cura del concessionario/gestore valutare la compatibilità tra tali operazioni e la presenza degli utenti sull'arenile all'interno della concessione, mettendo in atto tutte le precauzioni necessarie al fine di rendere sicura l'eventuale presenza di utenti. Per quanto riguarda la spiaggia libera attrezzata denominata Borgo Foce individuata con la lettera A), l Amministrazione Comunale renderà disponibili i manufatti di servizio occorrenti per lo svolgimento dell attività balneare successivamente indicate in dettaglio), che il gestore dovrà sistemare e mantenere in piena efficienza, a propria totale cura e spesa. Per quanto riguarda la spiaggia libera attrezzata denominata ex Sorriso d Italia individuata con la lettera B), l Amministrazione Comunale renderà disponibili i manufatti di servizio in concessione occorrenti per lo svolgimento dell attività balneare, che il gestore dovrà sistemare e mantenere in piena efficienza, a propria totale cura e spesa. -------------------------------------------------------------------------- L'Amministrazione Comunale, per la SLA denominata Borgo Foce di complessivi mq 715 circa con fronte mare di ml 55 indicata con la lettera A, renderà disponibili i seguenti manufatti, soggetti a lavori di manutenzione ordinaria: renderà disponibili i seguenti manufatti: battuto di cemento mq 136.00 n. 10 cabine in muratura incamerate fra le pertinenze demaniali marittime per complessivi mq 12.00 n. 1 locale dispensa mq 5.00 n. 1 servizio igienico adiacente al punto di ristori di mq 2,40 n. 1 punto di ristoro mq 8,00 n. 1 spogliatoio per handicappati mq 4.00 n. 1infermeria mq 2.00 n. 2 docce esterne scoperte mq 2,50 n. 1 tubo di allacciamento alla fognatura comunale lungo 70 m ed avente un diametro medio di mm 200, per una superficie virtuale di mq 84,00 n. 1 sedia job (per disabili). Sono previsti nella concessione un ombrellone mobile da mq 12,56 ed una tenda parasole da mq 28. MATERIALE PREVISTO PER IL SERVIZIO DI SOCCORSO E DI ASSISTENZA BAGNANTI A CARICO DEL GESTORE 1) Maglietta di colore rosso con la scritta SALVATAGGIO ; 2) Fischietto; 3) Postazione di salvataggio sopraelevata dal piano spiaggia min. 1,5 mt; 4) Binocolo; 5) 200 m di cavo di salvataggio di tipo galleggiante con cintura o bretelle; 6) un paio di pinne; 7) pattino di salvataggio dotato di salvagente anulare munito di sagola galleggiante 5

(almeno 25 mt); 8) due salvagente anulari di tipo conforme con sagola galleggiante (almeno 25 mt); 9) pennone, bandiera rossa, bandiera gialla; 10)Materiale di primo soccorso: Cassetta di pronto soccorso Pallone ambu Tre bombole individuali di ossigeno, da un litro, senza riduttori di pressione Cannula di respirazione bocca a bocca Tiralingua e apribocca -------------------------------------------------------------------------- L'Amministrazione Comunale, per la SLA denominata ex Sorriso d Italia di complessivi mq 1100 circa con fronte mare di ml 35 indicata con la lettera B, renderà disponibili i seguenti manufatti, soggetti a lavori di manutenzione ordinaria: renderà disponibili i seguenti manufatti: n. 1 locale con doccia e gabinetto mq 12.00 n. 6 cabine spogliatoio in legno stagionali mq 6,00 n. 2 W.C. - spogliatoi per disabili mq 11.20 manufatto incassato (ex Sorriso d'italia) e ballatoio con scala mq 145 n. 1 chiosco bar in muratura ubicato nella casamatta mq 11.20 - basamento in muratura (ingresso dehor con fioriere mq 80,00) Sono previsti nella concessione un dehor coperto con tenda parasole di mq 61, una pedana in legno per camminamenti mq 25, n. 6 cabine spogliatoio in legno stagionali. MATERIALE PREVISTO PER IL SERVIZIO DI SOCCORSO E DI ASSISTENZA BAGNANTI A CARICO DEL GESTORE 1) Maglietta di colore rosso con la scritta SALVATAGGIO ; 2) Fischietto; 3) Postazione di salvataggio sopraelevata dal piano spiaggia min. 1,5 mt; 4) Binocolo; 5) 200 m di cavo di salvataggio di tipo galleggiante con cintura o bretelle; 6) un paio di pinne; 7) pattino di salvataggio dotato di salvagente anulare munito di sagola galleggiante (almeno 25 mt) e mezzo marinaio; 8) due salvagente anulari di tipo conforme con sagola galleggiante (almeno 25 mt); 9) pennone, bandiera rossa, bandiera gialla; 10)Materiale di primo soccorso: Cassetta di pronto soccorso Pallone ambu Tre bombole individuali di ossigeno, da un litro, senza riduttori di pressione Cannula di respirazione bocca a bocca Tiralingua e apribocca 1.4. MODALITA E LIMITI DELLA GESTIONE 6

Il gestore della spiaggia libera attrezzata assume la veste di titolare di impresa di servizi alla balneazione con annesso esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande di cui alla Legge Regionale n. 1/2007 T.U.C.. In questa veste, acquisite preventivamente le autorizzazioni amministrative richieste dalla legge, il gestore svolge la propria attività mediante l offerta al pubblico dei servizi previsti nel precedente punto 1.3 e di ogni altro servizio che egli ritenga autonomamente di intraprendere, salvo il rispetto dei limiti e degli obblighi stabiliti dai commi successivi e riportati nel contratto stipulato con il Comune. La stagione di apertura della struttura di servizio delle spiagge libere attrezzate è compresa di norma dal 1 maggio al 30 settembre di ogni anno, obbligatoriamente dal 1 giugno al 15 settembre. Al di fuori della stagione balneare è consentito utilizzare le strutture balneari per elio esposizione secondo le norme e leggi vigenti. In tal caso dovranno essere osservate le pertinenti prescrizioni in materia di sicurezza. Gli orari di apertura del chiosco-bar e delle altre attività svolte dal gestore sono ugualmente stabiliti con ordinanza di balneazione del Dirigente Settore Porti e Demanio marittimo. Al di fuori delle strutture di servizio, il tratto di arenile oggetto di concessione rimane ad ogni effetto spiaggia pubblica. Su di essa il gestore può svolgere il noleggio di attrezzature per la balneazione nell osservanza dei seguenti limiti, stabiliti dal documento Linee guida per le spiagge libere e libere attrezzate e criteri per la concessione di nuovi stabilimenti balneari approvato con deliberazione della Giunta Regionale della Liguria n. 512 del 21/05/2004: a) Devono essere garantite le condizioni di accesso libero e gratuito con esplicitazione, attraverso apposito cartello tipo, indicato nelle linee guida regionali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 512/20 04, ben visibile all ingresso dell area in concessione, dei servizi gratuiti e di quelli a pagamento ivi prestati; b) deve essere garantita la visitabilità e l effettiva possibilità di accesso al mare delle persone diversamente abili ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104; c) devono essere favorite le migliori e più ampie condizioni di accesso evitando percorsi obbligati che prefigurino controlli del gestore sull utente o per cui l utente si senta in dovere di richiedere un servizio a pagamento; d) è consentita la stipula di abbonamenti settimanali o quindicinali per le attrezzature da spiaggia quali sedie a sdraio, ombrelloni e lettini limitatamente al cinquanta per cento delle attrezzature poste sull'arenile; e) la superficie occupata dai volumi di servizio di qualunque natura (chioschi bar, spogliatoi, docce, servizi, ecc.) non può superare il 20% dell area in concessione e comunque non eccedere 50 mq di superficie coperta; tale limite può essere derogato, previo nulla osta regionale, in caso di particolari dimensioni della spiaggia o particolare offerta di servizi; ai fini del computo di cui sopra non si tiene conto delle superfici utilizzabili poste al di sotto di infrastrutture esistenti (quali, ad esempio, strade e passeggiate a mare), 7

fermo restando che in tal caso occorre ridurre al minimo l occupazione della spiaggia; f) tutte le strutture devono essere di facile rimozione, realizzate preferibilmente in legno e poste in posizione idonea a produrre il minore impatto visivo e ingombro al libero transito verso il mare nonché essere corredate da elementi di arredo a verde; g) il numero di cabine spogliatoio non può essere superiore a 10; h) l eventuale noleggio di ombrelloni, sdraio, lettini avviene giornalmente e su richiesta fermo restando che almeno il 50% dell area in concessione e il 50% del fronte mare deve rimanere libero da ogni tipo di attrezzatura del gestore. Le attrezzature potranno essere collocate anche in assenza o in attesa del cliente in tal caso devono essere rispettate le seguenti distanze minime calcolate fra i paletti degli ombrelloni ovvero di altri sistemi di ombreggio: m 2,5 tra le file e m 2,00 fra gli ombrelloni sulla stessa fila. i) Poichè l'estensione del fronte mare non lo permette sono consentite attività complementari alla balneazione purché connesse all uso del mare e della spiaggia limitatamente a giochi per bambini. In ogni caso l occupazione da parte di queste attrezzature deve rientrare nella quota del 50% dell area in concessione di cui al punto precedente. Nelle spiagge libere attrezzate possono essere ubicati impianti e attrezzature per la somministrazione di alimenti e bevande e per l'esercizio delle attività connesse alla balneazione, nel rispetto delle relative autorizzazioni. In aggiunta ai servizi essenziali gratuiti, le spiagge libere attrezzate possono fornire a richiesta, dietro corrispettivo e con le modalità in precedenza descritte la prestazione di servizi quali: - Cabine ad uso spogliatoio; - Ombrelloni; - Sdraio e lettini; - Aree attrezzate per i giochi dei bambini. Per la spiaggia S.L.A. A devono essere garantiti minimo n. 25 ombrelloni n. 50 sdraio e lettini n. 2 bagnini di cui uno part-time. Per la spiaggia S.L.A B devono essere garantiti minimo n. 50 ombrelloni n. 100 sdraio e lettini n. 2 bagnini di cui uno part-time. Le spiagge libere attrezzate possono essere dotate, nell'ambito del 20% sopra previsto, di locali magazzino per le attrezzature relative alla spiaggia, dimensionati in base alle esigenze e realizzati con strutture di facile rimozione. Le tariffe per i servizi essenziali alla balneazione devono mantenersi al di sotto dei limiti massimi, stabiliti dal Comune con Deliberazione di Giunta Comunale. TABELLA TARIFFE GIORNALIERE SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE STAGIONE BALNEARE 2016 Cabina Ombrellone Lettino Sdraio Giornaliero Max 6,00 Max 4,00 Max 10,00 Max 6,00 Sarà facoltà del gestore ampliare l'offerta di beni e servizi funzionali alla balneazione oltre le tipologie illustrate in tabella con libertà di determinare le relative tariffe; così come potranno essere introdotte formule agevolate 8

per l'utenza rispetto alle tariffe concordate, nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida regionali e fermo restando l'importo massimo a giornata per singole tipologie di utilizzo. 1.5. DURATA DELL AFFIDAMENTO - DELLA GESTIONE L affidamento in gestione ai sensi dell art. 45 bis del Codice della Navigazione sarà della durata di cinque anni sino a tutto il 31/12/2020. Al termine del periodo di affidamento dei cinque anni, le spiagge dovranno essere restituite al Comune. 1.6. TRASFERIMENTO DELLA GESTIONE Non è ammesso il trasferimento per atto tra vivi o mortis causa della posizione giuridica del gestore, mediante trasferimento di azienda o di ramo d azienda. In caso di rinuncia o di impedimento da parte del gestore a proseguire l'attività, l'amministrazione Comunale determinerà tempi e modi per la riassegnazione della gestione, fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 1.8 a garanzia del Comune in caso di interruzione del servizio. 1.7. ONERI DELLA GESTIONE 1.7.1 ONERI DA VERSARE a) A fronte dell affidamento dell esercizio di cui al precedente art. 1.2, il gestore si obbliga a versare al Comune il canone annuale provvisorio: A) in 2.832,18.# per la spiaggia A, così ripartito 2.574,71.# di canone demaniale marittimo ed 257,47.# di imposta regionale; B) in 9.595,30.# per la spiaggia B così ripartito 8.723,00.# di canone demaniale marittimo ed 872,30.# di imposta regionale; da corrispondere al Comune per titolarità della concessione demaniale marittima, tassa regionale e spese accessorie, salvo aggiornamenti del canone pari agli eventuali incrementi del canone corrisposto dal Comune allo Stato. b) l importo delle spese contrattuali (imposta di bollo, imposta di registro, diritti di segreteria) da corrispondere in unica soluzione al momento della stipula del contratto per l affidamento definitivo. 1.7.2 AGGIORNAMENTO CANONE La somma di cui al punto 1.7.1 sub a) dovrà essere corrisposta al Comune per la prima volta all atto della stipula del contratto, successivamente, entro il 31 marzo di ogni anno e sarà soggetta a revisione, oltre che per l usuale adeguamento annuale agli indici ISTAT sul costo della vita, in conseguenza di nuove disposizioni che intervengano nella determinazione del canone di concessione corrisposto dal Comune allo Stato nel corso del rapporto. 1.7.3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE A fronte dell affidamento della gestione della spiaggia il gestore si obbliga ad eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria per l agibilità della S.L.A.. 1.8. GARANZIE E CLAUSOLE PENALI Per partecipare alla gara è necessario presentare polizza Fideiussoria provvisoria pari al 2% del canone quinquennale. 9

In alternativa potrà essere presentata una cauzione provvisoria di pari importo, anche in contanti, con versamento alla tesoreria comunale. Nel caso in cui la garanzia venga presentata nella forma di polizza fideiussoria, la stessa dovrà operare a prima richiesta, senza che il garante possa sollevare eccezione alcuna e con l obbligo di versare la somma richiesta entro il limite dell importo garantito entro un termine massimo di 15 giorni consecutivi dalla richiesta. A tal fine, il documento stesso dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro i 15 giorni sopra indicati. Il deposito cauzionale provvisorio sarà restituito ai concorrenti non aggiudicatari dopo l aggiudicazione della gara, mentre quello dell aggiudicataria resterà vincolato e dovrà essere valido fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo. Il vincitore della gara, prima della stipula del contratto, dovrà costituire una cauzione definitiva per un importo pari al 10% sull importo quinquennale del canone da presentare mediante fideiussione bancaria a prima richiesta prestata da istituto bancario autorizzato all esercizio del credito, a garanzia di tutti gli obblighi ad essa derivanti dal presente capitolato nonché dal contratto che l impresa stessa sarà tenuta a sottoscrivere con il Comune. Nel caso di violazioni degli obblighi ed dei limiti stabiliti nel contratto e richiamati ai precedenti punti 1.3. e 1.4. del presente capitolato, e fatto salvo quanto stabilito al successivo punto 1.9., il Comune potrà senz altro rivalersi sulla cauzione definitiva, al fine di coprire le spese e/o gli oneri di qualsiasi natura sopportati in relazione alle inadempienze del gestore, il quale sarà in tal caso tenuto a ricostituire la garanzia nel termine all uopo assegnato, senza possibilità di opporre eccezioni ex art. 1462 del Codice Civile. Il Comune, in particolare, potrà procedere ai sensi del precedente comma in presenza di ritardi e/o di mancati pagamenti degli importi ed oneri di cui al precedente punto 1.7, nonché a fronte del mancato rimborso di altre spese di pertinenza del gestore ma anticipate dal Comune stesso, come pure in caso di interruzione definitiva da parte del gestore e per qualsiasi motivo, delle prestazioni di servizio cui lo stesso è tenuto. Fermo restando quanto sopra, il Comune potrà applicare al gestore, con la sola formalità della preventiva contestazione per iscritto, una penale pari a. 500,00 (cinquecento/00) al giorno qualora le prestazioni e gli adempimenti cui il gestore è tenuto non siano stati effettuati, siano stati interrotti, ovvero siano stati effettuati in modo incompleto, inadeguato o comunque non rispondente a quanto previsto nel presente capitolato. Il gestore resta responsabile verso l amministrazione demaniale marittima di tutti gli obblighi conseguenti la concessione demaniale marittima manlevando l amministrazione comunale da qualsiasi azione e provvedimento sanzionatorio derivante dall inottemperanza degli obblighi assunti. Inoltre il Comune è esonerato da responsabilità per danni che dovessero derivare a terzi dallo svolgimento dei servizi svolti dal gestore della S.L.A. 10

1.9. RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI GESTIONE Salvo quanto stabilito al punto precedente, nel caso di gravi violazioni da parte del gestore degli obblighi e dei limiti stabiliti nel contratto e richiamati ai precedenti punti 1.3 e 1.4 del presente capitolato, si determinerà la risoluzione del contratto stesso. Le violazioni dovranno essere preventivamente contestate al gestore, cui verrà affidato un termine, non inferiore a dieci giorni, per presentare le proprie giustificazioni. Per effetto della risoluzione, il gestore decadrà dall affidamento ex art.45 bis Cod. Nav. e sarà tenuto, entro quindici giorni dalla pronuncia di decadenza, a riconsegnare all Amministrazione Comunale le strutture ed i manufatti insistenti sull area demaniale, impregiudicate per il comune, le azioni risarcitorie ritenute più opportune. 1.10. CONTROVERSIE Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere fra le parti in ordine all'interpretazione del contratto la giurisdizione sarà determinata in base alle vigenti norme con esclusione del ricorso al giudizio arbitrale. 2 DISCIPLINA DELLA GARA 2.1. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA La gestione della Spiaggia libera Attrezzata sarà affidata ad un impresa individuale o Società, Cooperativa o Consorzio di Cooperative con iscrizione alla C.C.I.A.A. che deve risultare attiva o in sospensione al momento della scadenza di pubblicazione del bando. Sono ammesse le sole imprese i cui fini statutari siano l esercizio delle attività turistico balneari come definite dall art. 11 comma 6 della legge n. 217 del 15/12/2011 ( legge comunitaria 2010) in combinato disposto con l art. 1, comma 1, del D.L. 5-10-1993 n. 400 convertito con modificazioni della legge 4-12-1993 n. 494. I concorrenti, ai fini dell ammissione alla gara, dovranno trovarsi nelle seguenti condizioni: a) non essere titolari di concessioni demaniali marittime avente per oggetto il mantenimento di stabilimenti balneari al fine di evitare forme di accentramento; b) essere titolari del patentino di salvamento (quanto all attività di vigilanza a mare) o in alternativa tale patentino può far capo anche a un socio o a un dipendente; c) non avere debiti nei confronti del Comune a qualsiasi titolo. I concorrenti devono inoltre possedere i seguenti REQUISITI DI AMMISSIBILITA : a) Il concorrente non deve essere incorso in alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 38 del Decreto L.vo 163/2006; b) L offerente dovrà altresì dichiarare espressamente di aver preso atto dell attuale stato dei luoghi e delle condizioni delle aree e delle strutture esistenti nell ambito delle concessioni oggetto di affidamento. 2.2. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE 11

Le proposte pervenute sono valutate da una Commissione giudicatrice, nominata dal Dirigente del Settore Porti e Demanio Marittimo e composta da funzionari dell Ente e/o Esterni dell'ente, che valuterà l'esperienza nella gestione di S.L.A. e/o di spiagge in concessione ed il progetto di gestione del servizio, fermo restando che la gestione del servizio della spiaggia è relativo ad ogni singola spiaggia ed è basato sul numero minimo di personale di base obbligatorio pena esclusione dalla procedura di gara, ovvero: S.L.A. A Borgo Foce Organico di base obbligatorio: Bagnini tempo pieno: n. 1 Bagnini part-time: n. 1 Addetti a tempo pieno: n. 2 Addetti a part-time: n. 1 Totale addetti: n. 5 S.L.A. B ex Sorriso d Italia Organico di base obbligatorio: Bagnini tempo pieno: n. 1 Bagnini part-time: n. 1 Addetti a tempo pieno: n. 1 Addetti a part-time: n. 2 Totale addetti: n. 5 Inoltre il progetto dovrà in particolare riguardare per singola spiaggia: 1) soluzioni volte a migliorare l'accessibilità e la fruizione dell'arenile da parte dei soggetti diversamente abili; 2) soluzioni organizzative e tecniche che si intendono adottare per migliorare i servizi rivolti alla balneazione. L'aggiudicazione dell'appalto andrà al concorrente che avrà formulato l'offerta sulla base dei sottoriportati elementi di valutazione: criterio A documentabile esperienze nella gestione di S.L.A. e/o spiagge in concessione max. 10 su 100 punti 1 per anno (effettiva gestione di spiaggia) max 10 criterio B valutazione del progetto per la gestione del servizio max 90 su 100 soluzioni volte a migliorare l'accessibilità e la fruizione dell'arenile da parte di soggetti diversamente abili.max punti 25 Azioni volte a migliorare i servizi rivolti alla balneazione...max punti 25 Con strutture di facile rimozione max punti 5; Con addetti dedicati per un massino di due unità max punti 10 per addetto; Con arredi e/o interventi max punti 5; Con addetti dedicati per un massino di due unità max punti 10 per addetto; Iniziative diverse di intrattenimento, svago e relax collaterali ai servizi di Con addetti dedicati per un massino di due unità max 12

balneazioni...max punti 20 punti 10 per addetto; Iniziative diverse collaterali ai servizi di balneazione per l'infanzia (anni 0-12) max punti 20 Con addetti dedicati per un massino di due unità max punti 10 per addetto; 2.3. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA La domanda di partecipazione e i documenti da presentare a corredo dell offerta sono specificati nel Disciplinare di gara e nota esplicativa. 2.4. FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE - AGGIUDICAZIONE Nella prima seduta pubblica, fissata nel bando di gara, la Commissione giudicatrice provvederà: - alla verifica dei plichi giunti al Protocollo del Comune entro il termine stabilito dal bando ed alla apertura di quelli risultati regolari; - all accertamento, per ciascuno dei plichi pervenuti, della presenza e della regolarità della domanda di ammissione e degli allegati richiesti; In successive sedute riservate la Commissione procederà all esame delle proposte presentate e provvederà all attribuzione dei punteggi previsti al punto 2.2.. In data da destinarsi non appena terminate le fasi di analisi delle Proposte ammesse, data e luogo che verranno comunicati a tutte le ditte partecipanti e in seduta pubblica verrà data lettura dei punteggi ottenuti e della graduatoria. In caso di offerte con pari punteggio complessivo l aggiudicazione avverrà a mezzo di sorteggio tra le stesse. Il Comune si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione anche nel caso sia presentata una sola proposta, purché corrispondente ai previsti requisiti di ammissibilità. Non sarà ammesso a gara e quindi all apertura delle offerte il soggetto risultato aggiudicatario di un lotto precedente, per cui aggiudicato il lotto A) il concorrente affidatario sarà escluso dal partecipare alla gara per il successivo Lotto B). Con successivo provvedimento del dirigente competente, si provvederà: - alla formale approvazione delle graduatorie definitive; - alla assegnazione delle spiagge ai proponenti vincitori di gara. 13