ALLA SCOPERTA DELLE CITTA RINASCIMENTALI IN ITALIA



Documenti analoghi
Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014)

Speciale Gruppi

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

Lingua e Storia dell'arte

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Centro Storico di Caltanissetta

G.C.M. FIRENZE Aprile Area attrezzata per camper Antica Etruria, Via Ferruccio Parri -

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Michelangelo a Roma

HOTEL LEOPOLDA *** Via Ponte alle Mosse Firenze Tel hotel.leopolda@tiscalinet.it web site :

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

LA QUOTA COMPRENDE: LA QUOTA NON COMPRENDE: - Mance ed extra di carattere personale - Tutto quanto non specificato né la quota comprende

La Cella di Talamello

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

La nascita della pittura occidentale

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

CHI I PIÙ GRANDI GENI DELLA STORIA DELL ARTE RINASCIMENTO

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

DENTRO IL CONVENTO DI S. MARCO

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

I. Presentazione generale della Toscana

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, Senigallia Tel.071/ fax 071/

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

L Italia nei secoli XIV e XV

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

La 'Cappella Sistina' di Milano

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

FIRENZE, APRILE 2016

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

IL RINASCIMENTO. Il 400

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

Pavia. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI


Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Imparare l inglese nell antica Roma

Il racconto per immagini

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Web Content Manager Short Travel

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

IL GENIO DI TITO «il Putto ritrovato»

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

ORIENTAMENTO

RADUNO DI VENEZIA FEBBRAIO 2015

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n Torino

Arezzo. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

The Traveller Chef. The Traveller on Tour FIRENZE

Curricolo di Religione Cattolica

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

PRESENTAZIONE AZIENDALE.

D&P Turismo e Cultura snc

NOVE DA FIRENZE. L evoluzione della cartografia militare dai Lorena ai Savoia

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

Programma di disegno e storia dell arte

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Transcript:

ALLA SCOPERTA DELLE CITTA RINASCIMENTALI IN ITALIA

FIRENZE SPLENDIDA CITTA' RINASCIMENTALE

IL RINASCIMENTO E UN PERIODO ARTISTICO E CULTURALE DELLA STORIA D EUROPA,CHE SI SVILUPPO A PARTIRE DA FIRENZE TRA LA FINE DEL MEDIOEVO E L INIZIO DELL ETA MODERNA. IL RINASCIMENTO MATURO UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE A SE STESSI, SVILUPPANDO LE IDEE DELL UMANESIMO.

Città rinascimentali Con il Rinascimento e l'umanesimo fioriscono le arti, la cultura letteraria e le scienze, diventando, Firenze, la città del Rinascimento idealizzata dall'umanesimo. Numerosi gli artisti, protetti dalla famiglia dei Medici, contribuirono a costruire l'immagine della città: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli, Beato Angelico, Raffaello, Leonardo, Michelangelo... ecc. Con la scomparsa dei Medici, Firenze fu assegnata al duca Francesco I di Lorena. Durante la seconda guerra di indipendenza, la Toscana si unì al Regno dei Savoia e Firenze divenne capitale per 5 anni, dal 1865 al 1870,dell'Italiaunificata.

Breve storia di Firenze Firenze è conosciuta come culla del rinascimento, È caratterizzata da uno sviluppo letterario. Firenze con i suoi artisti ha una fama mondiale;inoltre costituisce uno dei più importanti centri di rinascita della cultura mondiale

Alle soglie del XV secolo, l'italia è divisa in piccoli stati, forti politicamente ed economicamente. Le città s'ingrandiscono e s'arricchiscono di palazzi signorili nei quali si svolge un'intensa attività culturale: ricerca scientifica, filosofia, poesia, musica, danza. Il mondo che ci circonda è visto come una realtà ordinata da leggi, che l'ingegno umano può scoprire e padroneggiare. Umanesimo è il nome che si dà a questa tendenza del pensiero.

Il centro più vivace di questa cultura è Firenze, nella quale la famiglia dei Medici impone gradatamente la propria signoria. Con Lorenzo de Medici, nella seconda metà del secolo Firenze conoscerà il suo massimo splendore. Firenze è conosciuta come la culla del Rinascimento: la città è ovunque caratterizzata da quello straordinario sviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe luogo nel XIV-XVI secolo. Firenze, con i propri artisti, pensatori, letterati, scienziati di fama mondiale (basti pensare a Leonardo da Vinci che qui creò i suoi capolavori come per esempio la Gioconda, Michelangelo, Raffaello, Sandro Botticelli, Niccolò Machiavelli, Filippo Brunelleschi, Galileo tra i tanti) beneficiò sotto tutti gli aspetti, materialmente e spiritualmente, di questo grande cambiamento sociale e divenne uno dei luoghi catalizzatori di quella corrente di pensiero, costituendo uno dei più importanti centri di rinascita della cultura mondiale.

Il Battistero è caratterizzato all'esterno da tre porte: la porta a sud realizzata da Andrea Pisano e quelle a nord ed ad est (Porta del Paradiso) sono state realizzate dal Ghiberti. Esse sono suddivise in varie formelle rappresentanti scene religiose tra cui il sacrificio di Isacco e le storie di Giuseppe. All'interno c'è la cupola a forma di piramide ottagonale che è rivestita da mosaici. Nel Museo Nazionale del Bargello sono esposte alcune importanti opere del I Rinascimento. In particolare, vi sono le opere più conosciute del Donatello, ( il David, i Profeti Geremia e Abacuc, San Giorgio), le formelle presentate da Brunelleschi e da Ghiberti, raffiguranti il Sacrificio di Isacco, per il concorso relativo alla seconda porta del Battistero.

L'imponente Palazzo Strozzi si leva a meta' circa di via de'tornabuoni, sul lato sinistro per chi procede verso il fiume Arno. Il magnifico edificio è uno dei capolavori dell'architettura del popolo fiorentino nel Rinascimento.

Fu iniziato nel 1489 da Benedetto da Maiano proseguito da Simone del Pollaiolo detto il Cronaca (autore del coronamento della facciata dello splendido cortile) e portato a termine nel 1538 dopo varie interruzioni, lasciando incompleto un lato. E' interamente rivestito da bugne di pietra a cuscinetti, con zoccolo a bancale continuo secondo l'uso del tempo, e coronato da un possente cornicione, eseguito solo a meta'. Decorano l'esterno notevoli lumiere tardo quattrocentesche in ferro battuto.

La pianificazione urbanistica di Firenze La storia dell'urbanistica è la disciplina che studia l'evoluzione degli insediamenti umani, a partire dall'antichità fino agli sviluppi contemporanei e contemporaneamente l'evoluzione dell'urbanistica come attività e disciplina che ha come fine la pianificazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani già esistenti e la progettazione di nuovi aggregati

Pianificazione urbanistica rinascimentale di Firenze

I palazzi rinascimentali architettonici Firenze, città che vanta alcuni dei monumenti architettonici rinascimentali meglio conservati d Italia. Ai piedi per le sue strade lastricate e tortuose e visita al Duomo del Brunelleschi, Piazza della Repubblica, Piazza della Signoria, Santa Croce con le sue tombe di Michelangelo e Galileo e il Ponte Vecchio fiancheggiato da secolari negozi di gioielli e sormontato dal passaggio segreto delle famiglie dei Medici

Palazzi di Firenze

Palazzo dei Medici Il palazzo era ed è situato in un luogo strategico all'incrocio fra la Via Larga e via de' Gori, vicinissimo alle chiese protette dalla famiglia. Tutta la zone viene per questo chiamata "Quartiere mediceo".michelozzi attinse dal rigore classico di Brunelleschi per depurare ed arricchire la tradizione di stampo gotico fiorentina. La forma del palazzo originario era pressoché cubica, con un cortile centrale dal quale un portale permetteva l'accesso al giardino, circondato da alte mura

Il palazzo della Signoria Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed uno dei palazzi civici più conosciuti d'italia. Chiamato in origine Palazzo dei Priori o Palagio Novo, divenne nel XV secolo Palazzo della Signoria, dal nome dell'organismo principale della Repubblica Fiorentina ; nel 1540 divenne Palazzo Ducale, quando il duca Cosimo De Medici ne fece la sua residenza; infine il nome Vecchio lo assunse nel 1565quando la corte del Duca Cosimo si spostò nel "nuovo" Palazzo Pitti

ARTISTI di FIRENZE

Giotto Giotto di Bondone nasce nel 1266 a Vicchio nel Mugello presso Firenze. Allievo di Cimabue e influenzato dal Cavallini é elogiato da Dante, Petrarca e Boccaccio. Già nel 1300 Giotto di Bondone godeva di ampia fama come pittore e come architetto. La sua arte, di sconvolgente modernità, fu di modello anche per le generazioni successive, sino al Rinascimento. Rari e variamente interpretati sono i documenti sulla sua partecipazione al cantiere della basilica superiore di San Francesco ad Assisi.

Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti: vita Nato a Caprese, vicino Arezzo nel 1475, Michelangelo Buonarroti iniziò la sua formazione artistica sotto la guida del Ghirlando e di Bertoldo di Giovanni. Nel 1489 fu alla corte di Lorenzo de Medici dove Michelangelo conobbe personalità di spicco del suo tempo, come Poliziano, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Dopo la morte di Lorenzo, Michelangelo lasciò Firenze e trasferì prima a Bologna poi a Roma, e di nuovo a Firenze, realizzando i suoi primi capolavori scultorei, caratterizzati da una mirabile sintesi dei valori di armonia e perfezione formale del rinascimento. Anche nelle successive opere di Michelangelo (anche quelle prima della sua morte) sintetizzò sempre nella sua arte tutti i valori del Rinascimento, preannunciando e preparando per molti versi la nascita del barocco. Michelangelo Buonarroti morì a Roma nel 1564

Niccolò Machiavelli Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 da una famiglia di modesta agiatezza, il padre era un uomo di legge, amante degli studi e possessore di una biblioteca, Ebbe un educazione umanistica basata sui classici latini. Ottenne cariche politiche che gli conferivano grandi responsabilità nel campo della politica interna, estera e militare della Repubblica. Nel giugno del 1502 compì una missione presso Cesare Borgia, il duca Valentino che con l appoggio del padre, papa Alessandro VI, si era impadronito del Ducato d Urbino, e restò molto colpito dalla sua figura di politico audace e spregiudicato, che aspirava a costruirsi un vasto stato nell Italia centrale, sino a dominare la stessa toscana. Nel Principe, proprio la figura del Valentino, viene assunta come esempio della virtù che deve possedere un principe.

I Committenti I committenti erano coloro che diedero un'ordinazione, affidare a qualcuno un ordine, una commissione, un lavoro. Committente è quindi colui che ordina, che richiede una merce, un lavoro, un prodotto. I committenti sono quei soggetti che commissionano un'opera, cioè che la ordinano all'artista. Famosi committenti erano i Medici, che richiamavano alla loro corte i migliori artisti dell'epoca per farsi fare statue, costruire palazzi, dipingere quadri.

Firenze Ci è piaciuto molto rivivere la storia di questa stupenda città rinascimentale FIRENZE

Si ringraziano: Giulia Lisa Valentina Carlotta Marina e Vanessa