vista la Delibera della Giunta Regionale n. IX/3540 del 30/05/2012, allegato B, punto 2.2.6;

Documenti analoghi
CONTRATTO DI AMMISSIONE ED OSPITALITA PRESSO IL CDI GLI OLEANDRI. Tra

Tra. il Residente a in via n. Codice Fiscale di seguito per brevità indicato come Ospite, in qualità di diretto interessato/a. e/o

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA GOLGI-REDAELLI. Contratto di ingresso presso il Centro Diurno Integrato ISTITUTO GERIATRICO. di.

CONTRATTO D INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO SITO PRESSO LA FONDAZIONE HONEGGER RSA O.N.L.U.S. Tra

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA GOLGI-REDAELLI. Contratto di ingresso presso ISTITUTO GERIATRICO. di.- Via,

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS

CONTRATTO D INGRESSO IN R.S.A. PRESSO LA FONDAZIONE HONEGGER RSA O.N.L.U.S. Tra

CASA OSPITALE ARESI CONTRATTO Mod /1 - Rev. 01

CONTRATTO D INGRESSO ED OSPITALITA PRESSO LA RSA GLI OLEANDRI. Tra

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI TRA

CASA OSPITALE ARESI CONTRATTO Mod Rev. 01

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO SANITARIA ASSISTENZIALE FRA

Contratto individuale di ingresso nella Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.)

CONTRATTO D INGRESSO

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI TRA

CONTRATTO DI OSPITALITÀ

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA. PRESSO LA R.S.A. DI SOVERE Tra

CONTRATTO D INGRESSO. e il/la Sig./Sig.ra, c.f., nato/a il, residente a in via, in qualità di, di seguito per brevità indicato come Ospite;

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Fondazione Don Carlo Zanoncello O.N.L.U.S Via G.Matteotti,2/a Calcio (BG)

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI PRIVATI PRESSO LE RESIDENZE PROTETTE: R.P. SANTUARIO O R.P. "BAGNASCO"

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

CONTRATTO D INGRESSO AL C.D.I.

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI CONVENZIONATI PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: R.S.A "SANTUARIO" O "R.S.A. NOCETI"

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE

CONTRATTO DI INGRESSO. tra

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

Tra. Si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 (OGGETTO)

IL COMUNE DI VERDELLINO PER L INSERIMENTO DI S. M. PRESSO LO SFA (SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA) USIGNOLO DI OSIO SOTTO

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE GENERALE DELL'ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PREMESSO CHE

Bollettino Ufficiale n. 03 del 18 / 01 / 2007

CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA DEFINIZIONE DI AZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERI BREVI SU POSTI ACCREDITATI SENZA PRENOTAZIONE

"S. Domenico" Azienda Pubblica Servizi alla Persona

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

TITOLO: SATISFACTION WITH ANTIEPILEPTIC TREATMENT IN CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH EPILEPSY. INCIDENCE AND CLINICAL INDICATORS.

tra Il Comune di Rozzano (C.F ) - con sede a Rozzano presso la Casa Comunale in Piazza G. Foglia, 1, in persona del Dirigente della

Contratto d ingresso per il Centro Diurno Disabili Sim-patia

Allegato A. Pagina 1 di 7

Disciplinare d incarico di medico competente specialista oculista- per il. Comune di Bondeno al libero professionista, ai sensi del

ART. 3 - SERVIZI CONVENZIONATI

PARROCCHIA di S. MARTINO VESCOVO Casa Madonna della Fiducia

CITTÀ DI LONATO DEL GARDA. Piazza Martiri della Libertà 12 LONATO DEL GARDA (BS) C.F P.IVA

CONTRATTO DI PUBBLICITA'

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERO BREVE

CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE

Contratto di assistenza socio-sanitaria per l inserimento del Sig./Sig.ra presso l UdO. di..(bs) gestita dall Associazione Comunità Mamré Onlus.

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione fra il Comune di Pergine Valsugana ed il Comune di

COMUNE DI SUNI. Provincia di Oristano

e/o (da compilare in caso di tutela / curatela / amministrazione di sostegno)

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

Domanda di accoglienza di Ospite non autosufficiente presso l A.P.S.P. San Giovanni di Mezzolombardo

CONTRATTO DI SERVIZIO DOMICILIARE

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A.

CONTRATTO D INGRESSO ALLA UNITA D OFFERTA R.S.A.

Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO COMUNE DI BORNO COMUNE DI TERNO D ISOLA COMUNE DI PIANCOGNO

CONTRATTO DI INGRESSO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO. Vista la richiesta relativa all inserimento del Sig./Sig.ra. nato/ a il residente a. in via n.

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

CONTRATTO PER SCRITTURA PRIVATA

CONVENZIONE SANITARIA INTEGRATIVA ENEA/CASPIE TRA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 616 del O G G E T T O

CONTRATTO DI INGRESSO in CDI

Dichiarazione di impegno Ospite di sollievo

COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO COMUNE DI BORNO COMUNE DI TERNO D ISOLA COMUNE DI PIANCOGNO COMUNE DI TREZZO SULL ADDA

CONTRATTO PARTECIPAZIONE ATTIVITA PRESSO IL CDI A. PUNTURIERE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO

CONVENZIONE PER ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. Richiamata la deliberazione n. 209 del 28 marzo 2018 con cui è stata TRA

Copia in pubblicazione

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

C.I.S.A. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI VERGIATE. Provincia di Varese ************************************* DISTRIBUZIONE DEL PERIODICO COMUNALE ALLE FAMIGLIE

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELL A.R.S.

COMUNE DI CASTELLANZA

Transcript:

IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale e Amministrativa:Via Bari n. 6/8 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 733087 - Fax: 0331 733745 e-mail: ilseme.cardano@tin.it - http://www.ilsemeonlus.it/ C. F. & P. IVA 02084390125 - Iscrizione albo cooperative A126930 Indirizzo postale: c/o Ufficio Postale via Matteotti, C.P. 11 21010 Cardano al Campo (VA) Visto l articolo 7 della Legge Regionale 3/2008 in cui si esplicitano i diritti della persona e della famiglia che accedono alle Unità di offerta sociali e socio-sanitarie; visto l allegato A, punto 4.3, della Delibera della Giunta Regionale n. VII/8496 del 26 novembre 2008, dove è declinata la vigilanza sugli aspetti tecnici con particolare riferimento al contratto d ingresso alle unità di offerta; vista la Delibera della Giunta Regionale n. IX/3540 del 30/05/2012, allegato B, punto 2.2.6; richiamati: - la determinazione n. 5039 del 29/10/2004 dell Amministrazione Provinciale di Varese Rilascio di autorizzazione permanente per il funzionamento della struttura denominata Comunità Alloggio per disabili gravi e gravissimi, adibita a Comunità Alloggio per disabili e ubicata nel Comune di Cardano al Campo, via Carreggia 28/A; - il provvedimento regionale n. 20580 dell 11/02/2005 di accreditamento per 10 posti e il contratto stipulato annualmente con l ASL della Provincia di Varese per la gestione della Comunità Socio Sanitaria Il Seme; si definisce il seguente CONTRATTO DI INGRESSO all unità di offerta socio-sanitaria della COMUNITA SOCIO SANITARIA IL SEME Tra La C.S.S. IL SEME, sita a Cardano al Campo (VA) via Carreggia 28/A, gestito da IL SEME Cooperativa Sociale Onlus iscritta nel Registro delle Imprese di Varese al numero 02084390125 con sede legale in Cardano al Campo (VA), via Bari 6/8 in persona del Presidente e Legale Rappresentante, signor Aspesi Enrico, nato a Cardano al Campo (VA) il 23/02/1951, domiciliato per la carica ove sopra, di seguito per brevità indicato come Ente/CSS; e la Sig.ra FEDERICI STEFANIA, c.f. FDR SFN 55R56 D869H, nato a GALLARATE il 16/10/1955, residente a CASSANO MAGNAGO in via DEL LAVORO,9, in qualità di AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO (provvedimento del Tribunale di Busto Arsizio del 1

20/06/2013) dell Ospite della CSS Sig/ra GALLINA LINA, c.f. GLL LNI50 H43I982W, nata a STRONGOLI il 3/6/1950, di seguito indicato per brevità come AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ; e il Comune di FAGNANO OLONA partita IVA n. 00214240129 nella persona di CLELIA MAZZONE di seguito indicato per brevità come Comune ; si conviene e si stipula quanto segue: 1. A seguito della proposta della Cooperativa Il Seme di Cardano al Campo, considerato l aggravamento delle condizioni di salute della propria assistita, con il presente atto il sottoscritto Amministratore di sostegno chiede in nome e per conto dell Ospite il passaggio dall Alloggio di convivenza La mansarda alla Comunità Socio Sanitaria (CSS); -l inserimento è fissato in data 30 maggio 2014. L Ente ha verificato al momento dell ingresso che l Ospite ha le caratteristiche e manifesta le condizioni di bisogno previste per la CSS; assicurando per l inserimento in struttura che la presa in carico avviene secondo criteri di appropriatezza, favorendo la continuità assistenziale e precisando che eventuali situazioni complesse saranno comunicate alla ASL o al Comune. 2. L amministratore di sostegno e il Comune si obbligano al pagamento della retta mensile secondo quanto previsto al punto 6 del presente contratto. L Amministratore di sostegno, dichiara, come emerso negli incontri avvenuti nei mesi precedenti presso i Servizi Sociali del Comune di Fagnano Olona, di farsi carico inoltre delle eventuali spese sanitarie non comprese nella retta giornaliera (visite specialistiche ed esami non riconosciuti dal SSR) e delle spese personali (abbigliamento, generi voluttuari), attingendo alla quota della pensione della propria assistita che non è utilizzata per il pagamento della retta. Tali spese saranno pagate entro 30 giorni dalla emissione della nota spese che viene inviata periodicamente dall ufficio amministrativo dell Ente. 3. L amministratore di sostegno e il Comune prendono atto del fatto che nel corso del ricovero la retta possa subire delle variazioni. L Ente si riserva la facoltà di aumentare la retta sulla base, dei maggiori oneri derivanti dagli aumenti contrattuali del personale, dei maggiori oneri derivanti dagli adeguamenti a normative nazionali e regionali, mentre l aumento dell indice ISTAT verrà applicato automaticamente al termine di ogni anno. Dette variazioni devono essere comunicate per iscritto, ai sensi del successivo art. 10, all amministratore di sostegno e al Comune almeno 30 giorni prima dell applicazione delle nuove tariffe, dando quindi allo stesso la facoltà di recedere dal presente contratto nei termini di cui all art. 8. 4. L amministratore di sostegno, in nome e per conto dell ospite, si impegna altresì: - al rispetto della carta dei servizi che è parte integrante del presente contratto, in particolare nelle parti che disciplinano il recesso, la risoluzione del contratto nonché le dimissioni; - ad informare il coordinatore della struttura in merito alle condizioni di salute e ad eventuali visite mediche, esami a cui l assistito viene sottoposto e a fornire copia della documentazione sanitaria al fine di aggiornare il fascicolo socio-sanitario; - a sostenere il costo del servizio della CSS a suo carico; - a compartecipare al costo del servizio nella misura decisa dall Amministrazione Comunale, fermo restando che l Amministratore di Sostegno non è responsabile, e nemmeno garante ad alcun titolo, del debito contratto a nome e per conto del beneficiato. 2

Resta a carico dell Amministratore di Sostegno il mero obbligo di informare con congruo preavviso l Ente Gestore e l Amministrazione Comunale per il caso in cui il patrimonio e le entrate (INPS) del beneficiato non fossero più sufficienti a garantire la regolare copertura dei costi a suo carico; - a informare e costantemente aggiornare il Comune di residenza dell ospite relativamente al progetto di inserimento e alla evoluzione dello stesso. 5. A fronte del pagamento della retta l Ente si impegna, ai sensi della normativa vigente: - ad assicurare la presa in carico della persona secondo criteri di appropriatezza, a favorire la continuità assistenziale, ad elaborare e formulare (laddove possibile coinvolgendo l assistito) progetti personalizzati di assistenza, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla regione o dall ASL e compilare il fascicolo socio-sanitario individuale; - a redigere la SCHEDA SiDI (ovvero la scheda individuale Disabile) e a predisporre e aggiornare la documentazione sanitaria e socio sanitaria; - attraverso la CARTA DEI SERVIZI, ad informare le persone e le famiglie sulle prestazioni offerte, sulle condizioni per accedervi, sulle modalità per esprimere il consenso informato, sulle rette praticate ecc; - a comunicare al Comune di residenza dell assistito l accesso all unità di offerta; - ad aggiornare periodicamente, attraverso colloqui e/o relazioni, il familiare o legale rappresentante circa l andamento del progetto globale, la condizione e lo stato di bisogno dell assistito, l assistenza praticata, nel rispetto delle norme in materia di tutela della privacy; - ad informare l assistito, il legale rappresentante e i suoi familiari circa la possibilità di accedere all Ufficio relazioni con il Pubblico e all Ufficio di Pubblica Tutela dell ASL competente; - a stipulare e mantenere l assicurazione per la responsabilità civile conforme alla normativa vigente nazionale e regionale. L Ente prende atto, ed accetta, che l Amministratore di Sostegno, in linea con la funzione pubblica che gli è stata conferita dal Tribunale, non è responsabile e nemmeno garante ad alcun titolo, dell eventuale inesatto adempimento (per ritardato o mancato pagamento) e che sull Amministratore di Sostegno non grava alcun obbligo di assistenza, sotto qualsiasi forma, verso l Amministrato/Beneficiato. L Ente si impegna, in conformità alla normativa nazionale e regionale vigente, a rilasciare la certificazione della retta ai fini fiscali, per i servizi che prevedono la compartecipazione al costo da parte dell utente, entro i tempi utili per la presentazione della dichiarazione dei redditi. L Ente si impegna, altresì, ad assolvere a tutti gli obblighi che, a prescindere dal richiamo nel presente contratto, derivino dalla L.R. 3/2008 s.m.i. e/o dalla normativa vigente. 6. La retta mensile per l anno 2014 è pari a euro 2.290,00 esclusa marca da bollo da 2 (da apporre ad ogni fattura) per la frequenza a tempo pieno per 12 mesi all anno. La retta sopra indicata sarà fatturata come di seguito indicato: 1585,08 + marca da bollo 2 su ogni fattura a carico del comune di residenza; 704,92 + marca da bollo 2 su ogni fattura, a carico dell ospite, per cui di competenza dell Amministratore di sostegno ( punto 4), più spese sanitarie e personali aggiuntive come indicato al punto 2. L amministratore di sostegno e il Comune provvederanno al pagamento mensile anticipato delle rette di frequenza, tramite bonifico bancario, a fronte di regolare fattura che verrà 3

inviata a inizio mese, con scadenza al 10 del mese stesso. Ogni altra modalità di pagamento diversa da quelle ordinarie predette deve essere preventivamente concordata con l Ente. 7. In caso di mancato pagamento anche di una sola retta mensile da parte degli obbligati al pagamento, l Ente potrà dare l avvio alla procedura per la dimissione. Inoltre l amministratore di sostegno e il comune sono tenuti a corrispondere gli interessi di ritardato pagamento nella misura del tasso legale Qualora l ospite venga dimesso per ritardato o mancato pagamento, in ottemperanza alla normativa vigente, l Ente si attiva affinché le dimissioni avvengano in forma assistita dal Comuneo dalla ASL. 8. Qualora l amministratore di sostegno o il Comune intendano recedere dal presente contratto, dovranno dare preavviso all Ente con comunicazione scritta almeno tre mesi prima della data determinata (come indicato sulla Carta dei Servizi) ed entro il medesimo termine l Ospite deve lasciare la CSS. In caso di decesso la retta viene calcolata come segue: si paga l intero mese iniziato. Resta fermo l obbligo da parte dell amministratore di sostegno e del Comune di corrispondere le eventuali rette arretrate e maturate fino alla data indicata nella disdetta come termine del ricovero o, in caso di ritardo nell allontanamento dell Ospite, fino al giorno della dimissione dello stesso. 9. L Ente ha facoltà di recedere dal presente contratto e di dimettere l Ospite secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi. 10. Il calcolo della retta decorre dalla data di ingresso dell Ospite in CSS e fa fede quella riportata nel fascicolo socio assistenziale. 11. Eventuali modifiche al presente contratto hanno efficacia solo ove apportate per iscritto e sottoscritte dalle parti. Resta inteso che eventuali modifiche alla normativa vigente devono intendersi automaticamente recepite dal presente contratto. 12. Il presente contratto ha validità fino al 31/12/2014 e non può esse receduto dalle parti salvo che con il consenso scritto delle stesse parti. Il presente contratto si rinnova a fronte di richiesta da parte dell Ente gestore in forma scritta presentata presso il Comune di Fagnano Olona entro il 31/10 dell anno precedente per l anno successivo. L eventuale recesso deve essere comunicato per iscritto da una delle parti entro 60 giorni dalla scadenza. 13. In caso di controversie sul contenuto, sulla esecuzione e sull eventuale risoluzione del presente contratto, ivi compresi i rapporti di natura economica, è competente il Foro di Busto Arsizio. Letto, confermato, sottoscritto. Cardano al campo, lì L Amministratore di sostegno, signora FEDERICI STEFANIA L Ente, COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, Il presidente, Enrico Aspesi 4

Il Comune, di FAGNANO OLONA Le clausole indicate ai n. 2 3 4 6 7 8 9 10-11 12 13 del presente atto devono intendersi conosciute ed espressamente approvate per iscritto dalle parti, ai sensi dell art. 1341, comma 2 del c.c. Cardano al campo, lì L Amministratore di sostegno, signora FEDERICI STEFANIA L Ente, COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, Il presidente, Enrico Aspesi Il Comune, di FAGNANO OLONA Allegato: carta dei servizi della CSS 5