Contratto: AGENTI E RAPPRESENTANTI - Commercio ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO

Documenti analoghi
AGENTI E RAPPRESENTANTI, A.E.C , CONFAPI

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE DEL COMMERCIO

la Federazione Italiana Agenti Rappresentanti Viaggiatori e Piazzisti (F.I.A.R.V.E.P.);

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO PER IL SETTORE DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA

Provvigione agente di commercio: come si calcola e quando spetta

Contratto: AGENTI E RAPPRESENTANTI - Commercio ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO

Contratto: AGENTI E RAPPRESENTANTI - Artigianato ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO

Contratto: AGENTI E RAPPRESENTANTI - Piccola e media industria ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO

AEC 2002 AEC ART. 1 (Definizione dell agente - Sfera di applicazione) ART. 1 (Definizione dell agente e sfera di applicazione)

tra la Federazione Nazionale Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio;

Per un più rapido raffronto si riporta qui di seguito il testo degli AEC del 2002 e del 2014 a colonne contrapposte.

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Il giorno 16 novembre 1988, in Roma,

IL NUOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DEL SETTORE INDUSTRIALE 30 LUGLIO 2014: LA NUOVA INDENNITA DI FINE RAPPORTO,

Contratto: AGENTI E RAPPRESENTANTI - Industria ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE DEL COMMERCIO

M A N A G E R S & P A R T N E R S

Variazioni e modifiche unilaterali del contratto di agenzia: preavviso per le modifiche e per il recesso. Avv. Alessandro Limatola Limatola Avvocati

Addì 12 giugno 2002, in Roma, TRA. a) La Confederazione Generale Italiana dell Artigianato (Confartigianato),

DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE NEL SETTORE INDUSTRIALE. Art. 1 (Definizione dell'agente - Sfera di applicazione)

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO 20 MARZO 2002

Accordi Economici Collettivi per Agenti e. Rappresentanti di Commercio Italiani

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO 20 MARZO 2002

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO 30 luglio 2014

RINNOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO

Accordo Economico Collettivo 30 luglio le modifiche e le integrazioni rispetto all'accordo Economico Collettivo 20 marzo 2002

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO. 17 settembre 2014

Indennità suppletiva di clientela

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO: IL CONTRATTO DI AGENZIA TRA NORMATIVE E GIURISPRUDENZA. 4 DICEMBRE 2017 Avv. Gianpiero Belligoli

ARTICOLI PER IL RINNOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO DEL 20 MARZO 2002

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO 17 SETTEMBRE 2014

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO Stesura del 10 marzo 2010 Nuovo testo unico

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO DEL 10 DICEMBRE 2014 DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE ARTIGIANATO

Agenti e Rappresentanti - Accordo Economico 30/06/1938

Federazione italiana sindacati addetti ai servizi commerciali affini e del turismo (FISASCAT-CISL)

IL CONTRATTO DI AGENZIA

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2017

tra la Confederazione Generale dell'industria Italiana; la Confederazione Cooperativa Italiana;

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

L'anno millenovecentoottantasei, il giorno trenta del mese di luglio, in Bologna, tra

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE DEL COMMERCIO

Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262)

CCNLagenticommercio.txt PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE DEL COMMERCIO

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

ACCORDO COLLETTIVO per la disciplina del rapporto di agenzia e di rappresentanza con o senza deposito con i Consorzi Agrari

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE ARTIGIANO

Pertanto, al termine di ogni esercizio sarà opportuno effettuare i dovuti controlli per verificare la correttezza del proprio comportamento.

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA DEL SETTORE DEL COMMERCIO

CONTRATTO DI AGENZIA. Nozione - Art Codice Civile

Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente.

L'anno 2009, il giorno 16 del mese di febbraio. Tra

Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia

Codice Civile. Capo X - Del contratto di agenzia

Direzione Centrale Pensioni

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Capo X Del contratto di agenzia Art Nozione. Art Diritto di esclusiva. Art Riscossioni. Art Rappresentanza dell'agente.

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE ARTIGIANO

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro:

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017

Accordo Economico Collettivo del settore commercio

Si riepiloga di seguito la disciplina relativa ai contributi INPS ed Enasarco per l anno 2019.

Codice Civile (1942) art. 1464

CAPO X DEL CONTRATTO DI AGENZIA

Presentazione del tool

AGENTI E RAPPRESENTANTI - CNAI

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Decreto Legislativo 4 dicembre 1996, n. 658

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e i rappresentanti del settore

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELLA DIRIGENZA DELL'AREA VI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7

devo liquidare dei compensi fis anni precedenti a seguito di riscossione di un residuo attivo da parte del Miur.

CONTRATTO DI CONSULENZA E DI AUTONOMA PRESTAZIONE D OPERA PROFESSIONALE. da e tra

C.C.N.L. 25 marzo 2009

Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 1979, n. 40. [Ricongiunzione di tutti i periodi di contribuzione]

****************************************

I contributi Enasarco 2019

Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1973, n Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente

Integrazioni e modifiche delle norme relative alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei geometri.

Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita'

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

Operai e impiegati (consorzi agrari)

Legge 07/02/1979 N. 29 Ricongiunzione dei periodi assicurativi dei lavoratori ai fini previdenziali

CONTRATTO D AGENZIA. Zanchi Gaia Nuvoli Gian Paola

Agenti e Rappresentanti - Accordo Economico 20/03/2002 Confindustria

Implicazioni fiscali, contributive e assicurative

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Contratto di agenzia: indennità di fine rapporto. Autore : Redazione. Data: 20/03/2019

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO CONFINDUSTRIA INTERSIND ASAP CONFCOOPERATIVE 19/12/1979 E DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI

Federazione Italiana dei Dirigenti Agricoli (Dir-Agri), aderente alla Confederdia,

Accordo economico collettivo per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del settore del commercio

Transcript:

Contratto: AGENTI E RAPPRESENTANTI - Commercio ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale nel settore commercio 9 GIUGNO 1988 (*) (Decorrenza: 1 luglio 1988 - Scadenza: 30 giugno 1991) ---------- (*) Integrato con l'accordo 27 novembre 1992. Parti stipulanti Confederazione generale italiana del commercio, del turismo e dei servizi (CONFCOMMERCIO) e Federazione italiana lavoratori commercio, albergo - mensa e servizi (FILCAMS-CGIL) Federazione nazionale associazioni agenti e rappresentanti di commercio (FNAARC) Federazione italiana sindacati addetti ai servizi commerciali affini e del turismo (FISASCAT- CISL) Unione italiana lavoratori turismo commercio e servizi (UILTUCS-UIL) Unione sindacati agenti rappresentanti commercio italiani (USARCI) (Il testo dell'accordo è riportato in calce all'a.e.c.) Testo dell'accordo Premessa Le parti stipulanti, con il presente accordo economico collettivo, intendono realizzare una disciplina normativa corrispondente alle peculiarità del rapporto di agenzia, nonchè alle caratteristiche delle imprese commerciali e dei servizi. Sotto questo profilo manifestano il comune interesse a sviluppare corrette relazioni sindacali e contrattuali, consapevoli dell'importanza che il settore commerciale riveste nell'economia del Paese e del ruolo svolto dagli agenti rappresentanti di commercio, in un mercato distributivo reso ancora più complesso dalla difficile congiuntura economica, quali collaboratori indispensabili per le loro caratteristiche funzionali e professionali. La Confederazione del commercio, nell'affermare la sua piena autonomia contrattuale, accoglie la richiesta di parte sindacale per incontri annuali a livello nazionale con le OO.SS. degli agenti stipulanti il presente accordo economico collettivo intesi ad esaminare lo stato del settore, le sue prospettive nonchè le situazioni di mercato anche per i riflessi che possano determinarsi sulle condizioni economiche, sociali e professionali degli agenti. Su richiesta di una delle parti, tali incontri potranno avvenire anche per singoli settori merceologici. Art. 1 Il contratto di agenzia e rappresentanza commerciale tra le case mandanti commerciali (in seguito denominate "ditte") e gli agenti e rappresentanti di commercio è disciplinato dalle norme contenute nel presente accordo economico collettivo. Agli effetti del presente accordo e in conformità agli artt. 1742 e 1752 cod. civ. è "agente di commercio" chi è incaricato stabilmente da una o più ditte di promuovere la conclusione di contratti in una determinata zona; è "rappresentante di commercio" chi è incaricato stabilmente da una o più ditte di concludere contratti in nome delle medesime in una determinata zona. L'agente o rappresentante esercita la sua attività in forma autonoma ed indipendente, nell'osservanza delle istruzioni impartite dal preponente ai sensi dell'art. 1746 del codice civile senza obblighi di orario di lavoro e di itinerari predeterminati. Le istruzioni di cui all'art. 1746 cod. civ. devono tener conto dell'autonomia operativa dell'agente o rappresentante, il quale, tenuto ad informare costantemente la casa mandante sulla situazione del mercato in cui opera, non è tenuto peraltro a relazioni con periodicità prefissata sulla esecuzione della sua attività. Il presente accordo si applica anche alle società aventi per oggetto esclusivo l'esercizio delle attività di cui al precedente capoverso salvo le eccezioni espressamente previste

nell'accordo stesso, nonchè a coloro che, in qualità di agenti o rappresentanti, hanno incarico di vendere merci esclusivamente a privati consumatori. Gli agenti o rappresentanti di commercio e le ditte preponenti sono tenuti all'osservanza della legge n. 204 del 3 maggio 1985. Le norme del presente accordo non sono applicabili agli agenti rappresentanti non iscritti nei ruoli di cui alla legge 3 maggio 1985, n. 204. Le norme contenute nel presente accordo si applicano anche ai contratti a tempo determinato, in quanto compatibili con la natura del rapporto, con esclusione, comunque, delle norme relative al preavviso. Nei contratti a tempo determinato di durata superiore a 6 mesi, la casa mandante comunicherà all'agente o rappresentante, almeno 60 giorni prima della scadenza del termine, l'eventuale disponibilità al rinnovo o alla proroga del mandato. Art. 2 Salvo diverse intese tra le parti, la ditta non può valersi contemporaneamente nella stessa zona e per lo stesso ramo di commercio, di più agenti o rappresentanti, nè l'agente o rappresentante può assumere l'incarico di trattarvi gli affari di più ditte che siano in concorrenza tra di loro. Il divieto di cui sopra non si estende, salvo espresso patto di esclusiva per una sola ditta, all'assunzione, da parte dell'agente o rappresentante, dell'incarico di trattare gli affari di più ditte non in concorrenza tra loro. All'atto del conferimento dell'incarico, all'agente o rappresentante debbono essere precisati per iscritto in un unico documento, oltre al nome delle parti, la zona assegnata, i prodotti da trattarsi, la misura delle provvigioni o dei compensi e la durata, quando non sia a tempo indeterminato, nonchè l'esplicito riferimento alle norme dell'accordo economico collettivo in vigore e successive modificazioni. Le variazioni di zona, esclusi i casi di lieve entità, possono essere realizzate previa comunicazione scritta all'agente o rappresentante da darsi almeno 2 mesi prima (ovvero 4 mesi prima per gli agenti rappresentanti impegnati ad esercitare la propria attività esclusivamente per una sola ditta), salvo accordo scritto tra le parti per una diversa decorrenza del preavviso. Qualora queste variazioni siano di entità tale da modificare sensibilmente il contenuto economico del rapporto, il preavviso scritto non potrà essere inferiore a quello previsto per la risoluzione del rapporto. Qualora l'agente o rappresentante comunichi, entro 30 giorni di non accettare le variazioni previste, la comunicazione del preponente costituirà preavviso per la cessazione del rapporto di agenzia o rappresentanza, ad iniziativa della casa mandante. Chiarimento a verbale In relazione a quanto previsto dal 1 e 2 comma del presente articolo, le parti si danno atto che è da escludersi la possibilità di concorrenza quando l'incarico conferito all'agente o rappresentante riguardi generi di prodotti che per foggia, destinazione e valore d'uso siano diversi e infungibili tra di loro. Art. 3 L'agente o rappresentante deve assolvere gli obblighi inerenti all'incarico affidatogli in conformità alle istruzioni impartite dalla ditta. Il contratto potrà prevedere l'addebito totale o parziale del valore del campionario all'agente o rappresentante, in caso di mancata o parziale restituzione o di danneggiamento, non derivante dal normale utilizzo. L'agente o rappresentante non ha facoltà di riscuotere per la ditta nè di concedere sconti o dilazioni, salvo diverso accordo scritto. Qualora gli venga conferito l'incarico continuativo di riscuotere per conto della casa mandante, questa ultima stabilirà separatamente dalle competenze la provvigione di incarico. L'obbligo di stabilire la provvigione di cui trattasi non sussiste per il caso in cui l'agente o rappresentante svolga la sola attività di recupero degli insoluti. Il preponente è tenuto a fornire all'agente o rappresentante le notizie utili a svolgere nella maniera più producente il proprio mandato, nonchè ad avvertirlo senza indugio qualora ritenga di non poter evadere totalmente o parzialmente le proposte d'ordine. Art. 4

L'agente o rappresentante è compensato a provvigione da determinarsi in misura percentuale sugli affari andati a buon fine. I criteri per il conteggio della provvigione saranno stabiliti negli accordi tra le parti; in ogni caso non potranno essere dedotti dall'importo a cui è ragguagliata la provvigione gli sconti di valuta concordati per condizioni di pagamento. Salvo quanto disposto dal comma successivo, nel caso che l'esecuzione dell'affare si effettui su accordo tra fornitori ed acquirenti per consegne ripartite, la provvigione sarà corrisposta sugli importi delle singole consegne regolarmente pagate. In deroga al principio di cui al primo comma, in qualsiasi caso di insolvenza parziale del compratore, qualora la perdita subita dalla ditta sia inferiore all'importo della provvigione sulla quota soluta, la ditta verserà all'agente o rappresentante la differenza. Tuttavia, qualora l'insolvenza parziale del compratore sia inferiore al 15% del venduto, l'agente o rappresentante avrà diritto alla provvigione sulla quota soluta. La provvigione spetta all'agente o rappresentante anche per gli affari che non hanno avuto esecuzione per cause imputabili al preponente. L'agente o rappresentante che tratta in esclusiva gli affari di una ditta ha diritto alla provvigione anche per gli affari conclusi dalla medesima senza suo intervento, semprechè rientranti nell'ambito del mandato conferitogli. In caso di risoluzione del contratto di agenzia o rappresentanza l'agente o rappresentante ha diritto alla provvigione per gli affari proposti prima della estinzione del contratto ed accettati dalla ditta anche dopo tale data, salvo in ogni caso le disposizioni di cui ai commi precedenti, e salvo l'obbligo per l'agente o rappresentante a richiesta della ditta, di prestare l'opera di sua competenza per la completa e regolare esecuzione degli affari in corso. In deroga ai principi stabiliti nei commi precedenti, ai soli fini del diritto alle provvigioni, le proposte d'ordine non confermate per iscritto dal preponente entro sessanta giorni dalla data di ricevimento delle proposte stesse si intendono accettate. Salvo diverso accordo tra le parti, in luogo della conferma di cui al comma precedente, il preponente entro lo stesso termine può comunicare per iscritto all'agente o rappresentante il rigetto dell'ordine ovvero la necessità di una proroga del termine. Art. 5 L'agente o rappresentante non ha diritto al rimborso delle spese connesse con l'esercizio dell'attività svolta ai sensi dell'art. 1 del presente accordo, salvo patto contrario. Il patto in contrario non potrà determinare il rimborso di spese o concorso alle spese in forma percentuale. Art. 6 Le ditte cureranno la liquidazione delle provvigioni alla fine di ogni trimestre. Entro trenta giorni dalla scadenza del trimestre considerato, le ditte invieranno all'agente o rappresentante il conto delle provvigioni, nonchè il relativo importo, con l'adempimento delle formalità richieste dalle vigenti norme fiscali. Qualora l'agente o rappresentante non sollevi contestazioni entro sessanta giorni dal ricevimento del conto, questo si intenderà definitivamente approvato. In caso di contestazione, la ditta verserà le eventuali ulteriori somme non oltre trenta giorni dalla definizione della controversia. Qualora la ditta mandante ritardi il pagamento delle somme dovute di oltre quindici giorni rispetto ai termini di cui al precedente comma, sarà tenuta a versare su tali somme per tutti i giorni di ritardo un interesse in misura pari al tasso ufficiale di sconto. Se per consuetudine la ditta non spedisce le fatture per tramite dell'agente o rappresentante, essa deve almeno alla fine di ogni mese fornire all'agente o rappresentante le copie delle fatture inviate direttamente ai clienti. Sulle provvigioni maturate, l'agente o rappresentante ha diritto ad anticipi, nel corso del trimestre, nella misura del 70% del suo credito per tale titolo. E' in facoltà dell'agente o rappresentante, all'atto del conferimento del mandato, di chiedere, in alternativa al criterio di cui sopra, la liquidazione di anticipi nella misura del 50% delle provvigioni da maturare, che si riferiscono ad affari con pagamento non oltre 90 giorni, e nella misura del 35% delle provvigioni da maturare che si riferiscono ad affari con pagamento oltre 90 giorni ma non oltre 120. Resta fermo che l'agente o rappresentante non ha diritto ad anticipi, ove sia debitore della ditta per altro titolo. Art. 7

Quando sia pattuito per iscritto, a titolo di penale, uno "star del credere" a carico dell'agente o rappresentante per insolvenza totale o parziale da parte del compratore, esso non potrà superare il triplo della provvigione ne essere comunque superiore al 15% della perdita subita dalla ditta. Non sono soggette allo "star del credere" le spese, ivi comprese quelle legali, sostenute per il recupero del credito. Lo "star del credere" non verrà inoltre computato sulle somme che sarebbero spettate all'agente o rappresentante a titolo di provvigione qualora l'affare fosse andato a buon fine. Ove la ditta recuperi in tutto o in parte le somme perdute, si farà luogo al rimborso dell'importo dello "star del credere" conteggiato sulla perdita anzidetta. Tuttavia, ove l'ammontare dell'importo anzidetto a carico dell'agente o rappresentante, in un anno, superi la metà dell'ammontare delle provvigioni maturate nell'anno medesimo a suo favore, la eccedenza non sarà a carico dell'agente o rappresentante. In tal caso, se la ditta intende risolvere il rapporto, sarà esonerata dall'obbligo del preavviso. Eventuali deroghe alle norme di cui al 1 comma del presente articolo potranno essere convenute tra le Organizzazioni stipulanti, qualora la misura della provvigione superi il 12%. Per qualche caso particolare (ad esempio, per il commercio tessile) potrà essere convenuto, tra la ditta mandante e l'agente o rappresentante, uno "star del credere" al di sopra dei limiti anzidetti, a condizione che venga pattuito un supplemento della normale provvigione. Art. 8 In caso di malattia o infortunio dell'agente o rappresentante che costituisca causa di impedimento nell'espletamento del mandato affidatogli, il rapporto di agenzia o rappresentanza a richiesta della ditta oppure dell'agente o rappresentante interessato, resterà sospeso per la durata massima di sei mesi dall'inizio della malattia o dalla data dell'infortunio, e pertanto la ditta non potrà per tale periodo procedere alla risoluzione del rapporto. Alla ditta preponente è riconosciuta la facoltà di provvedere direttamente per il periodo predetto ad assicurare l'esercizio del mandato di agenzia o rappresentanza o a dare ad altri l'incarico ad esercitarlo. Il titolare deve consentire, nel corso del predetto periodo, che la ditta, o chi da questa ha ricevuto l'incarico di sostituirlo provvisoriamente, si avvalga della organizzazione dell'agenzia senza che a questa derivino oneri, e non ha diritto a compensi sui proventi degli affari conclusi nel periodo stesso, salvo patto in contrario tra le parti. A favore degli agenti o rappresentanti che operano in forma individuale, per i casi di infortunio e di malattia spedalizzata, le case mandanti del settore commerciale provvederanno alla stipulazione di una polizza assicurativa o all'adozione di forme equivalenti, atte a garantire all'agente o rappresentante - secondo le condizioni ed i limiti delle disposizioni regolamentari allegate, che formano parte integrante del presente articolo - il seguente trattamento, indipendente ed aggiuntivo rispetto a quello eventualmente erogato dall'enasarco con la propria assicurazione: a) in caso di morte per infortunio: liquidazione di un capitale di L. 20.000.000 (ventimilioni); b) in caso di invalidità permanente totale per infortunio: liquidazione di un capitale di L. 20.000.000 (ventimilioni). Tale importo sarà proporzionalmente ridotto, in caso di invalidità inferiore all'80% (ottanta per cento), in relazione alla percentuale riconosciuta secondo la tabella INAIL ed a partire dal 6% (sei per cento); c) in caso di ricovero ospedaliero per malattia, infortunio, accertamenti diagnostici: corresposione di una diaria giornaliera di L. 10.000 (diecimila) dal 1 giorno di degenza fino a un massimo di 60 giorni per anno assicurativo, fatta salva la decorrenza inziale della copertura assicurativa per la diaria stessa. A decorrere dal 1 gennaio 1989, il trattamento previsto al precedente comma del presente articolo è così modificato: a) in caso di morte per infortunio: liquidazione di un capitale di L. 65.000.000 (sessantacinquemilioni); b) in caso di invalidità permanente totale per infortunio: liquidazione di un capitale di L. 80.000.000 (ottantamilioni). Tale importo sarà proporzionalmente ridotto in caso di invalidità inferiore all'80% (ottanta per cento) in relazione alla percentuale riconosciuta secondo la tabella INAIL ed a partire dal 6% (sei per cento); c) in caso di ricovero ospedaliero per malattia, infortunio, accertamenti diagnostici ovvero di degenza domiciliare successiva a ricovero per intervento chirurgico o a ricovero per infortunio che abbia comportato l'applicazione di gessatura: corresponsione di una diaria giornaliera di L. 25.000 dal 1 giorno di degenza fino ad un massimo di 60 giorni per anno assicurativo fatta salva la decorrenza inziale della copertura assicurativa per la diaria stessa.

Nei confronti degli agenti o rappresentanti plurimandatari saranno stabilite nel regolamento di attuazione norme intese a ridurre gli oneri derivanti dall'applicazione del precedente comma a carico di ciascuna casa mandante, in misura proporzionale al numero dei mandati. Art. 9 In caso di risoluzione da parte della ditta di un rapporto a tempo indeterminato, dovrà essere dato all'agente o rappresentante un preavviso di: - 4 mesi, qualora la durata del rapporto non superi i 5 anni compiuti; - 5 mesi, qualora la durata del rapporto superi i 5 anni ma non gli 8 compiuti; - 6 mesi, qualora la durata del rapporto sia superiore a 8 anni compiuti. Per gli agenti o rappresentanti impegnati ad esercitare la propria attività in esclusiva per una sola ditta, i termini di preavviso di cui sopra sono aumentati di due mesi. Ove la ditta preferisca esonerare senz'altro l'agente o rappresentante dalla prestazione, dovrà corrispondergli, in sostituzione del preavviso, una somma pari a tanti dodicesimi delle provvigioni liquidate nell'anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) precedente quanti sono i mesi di preavviso spettanti all'agente o rappresentante o una somma a questa proporzionale, in caso di esonero da una parte di preavviso. Qualora il rapporto abbia avuto inizio nel corso dell'anno solare precedente saranno conteggiati i successivi mesi dell'anno in corso per raggiungere i dodici mesi di riferimento. Qualora il rapporto abbia avuto una durata inferiore all'anno, il detto computo si effettuerà in base alla media mensile delle provvigioni liquidate durante il rapporto stesso. Ad analoghi obblighi è tenuto l'agente o il rappresentante nei confronti della ditta, in caso di risoluzione del rapporto da parte dell'agente o rappresentante. In tal caso, il preavviso sarà di cinque mesi o di quattro mesi, a seconda che l'agente o rappresentante sia impegnato o meno ad esercitare la sua attività in esclusiva per una sola ditta. La parte che ha ricevuto la comunicazione di recesso può rinunciare in tutto o in parte al preavviso, senza obbligo di corrispondere l'indennità sostitutiva, entro trenta giorni, dal ricevimento della predetta comunicazione. L'indennità sostitutiva del preavviso va computata su tutte le somme corrisposte in dipendenza del contratto di agenzia, anche a titolo di rimborso o concorso spese. Art. 10 (Vedi accordo in nota) All'atto della risoluzione del contratto a tempo indeterminato sarà corrisposta dalla ditta all'agente o rappresentante una indennità secondo le disposizioni dei seguenti artt. 11 e 12. Le parti si danno atto che con i versamenti di cui ai successivi articoli è assolto ogni obbligo gravante sulle case mandanti in virtù dell'art. 1751 cod. civ. ---------- N.d.R.: L'accordo prevede quanto segue: Il giorno 27 novembre 1992 le sottoscritte Organizzazioni imprenditoriali e sindacali si sono incontrate per un esame del vigente accordo economico collettivo per gli agenti e rappresentanti di commercio, alla luce dell'intervenuta modifica dell'art. 1751 del codice civile, che viene sostituito dall'art. 4 del decreto legislativo 10 settembre 1991, n. 303. Ad esito di tale esame le Parti riconoscono che la normativa di legge di cui sopra, disciplinando in termini innovativi la materia del trattamento di fine rapporto, determina la decadenza degli artt. 10, 11, 12 e 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988. Pertanto con effetto dal 31 dicembre 1992, in relazione ai contratti di agenzia stipulati dal 1 gennaio 1990, e con effetto dal 31 dicembre 1993, in relazione ai contratti di agenzia stipulati antecedentemente al 1 gennaio 1990, le norme di cui agli artt. 10, 11, 12, 14 del richiamato A.E.C. cessano di trovare applicazione. Confcommercio - Confederazione generale italiana del commercio del turismo e dei servizi Federazione nazionale associazione agenti rappresentanti di commercio (F.N.A.A.R.C.) Federazione italiana lavoratori commercio, albergo mense e servizi (FILCAMS) Federazione italiana sindacati addetti servizi commerciali, affini e del turismo (FISASCAT) Unione italiana lavoratori turismo, commercio e servizi (UILTUCS) Unione sindacati agenti e rappresentanti di commercio italiani (USARCI) Il giorno 27 novembre 1992 tra la Confcommercio - Confederazione generale italiana del commercio del turismo e dei servizi e Federazione nazionale associazione agenti rappresentanti di commercio (F.N.A.A.R.C.) Federazione italiana lavoratori commercio, albergo-mense e servizi (FILCAMS) Federazione italiana sindacati addetti servizi commerciali, affini e del turismo (FISASCAT) Federazione italiana lavoratori turismo commercio servizi (UILTUCS) Federazione sindacati agenti e rappresentanti di commercio italiani (USARCI) 1) considerato che, per effetto dell'entrata in vigore dell'art. 4 del D.Lgs. 10 settembre 1991, n. 303, viene innovata la disciplina prevista dal precedente art. 1751 cod. civ. in materia di indennità per lo scioglimento del contratto; 2) considerato, altresì, che le disposizioni di cui agli artt. 10, 11, 12, 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988 vengono a decadere, a seguito dell'entrata in vigore della nuova disciplina;

3) rilevando, conseguentemente, che tali disposizioni collettive non troveranno più applicazione dopo il 31 dicembre 1992 e dopo il 31 dicembre 1993, rispettivamente in relazione ai contratti di agenzia stipulati dal 1 gennaio 1990 o anteriormente a tale data; 4) ritenuta l'opportunità, per dare piena ed esaustiva attuazione al nuovo art. 1751 cod. civ., di individuare modalità e criteri applicativi dello stesso; ad esito delle trattative intercorse, si è concordata la normativa che segue: I. In riferimento a quanto previsto dall'art. 1751 cod. civ., come modificato dall'art. 4, D.Lgs. 10 settembre 1991, n. 303, ed in particolar modo al principio dell'equità, in tutti i casi di cessazione del rapporto, verrà corrisposta all'agente o rappresentante un'indennità, la misura della quale sarà pari all'1% sull'ammontare globale delle provvigioni maturate e liquidate durante il corso del rapporto. La suddetta aliquota base sarà integrata nelle seguenti misure: A. Agenti e rappresentanti con obbligo di esclusiva per una sola ditta: - 3% sulle provvigioni fino a L. 24 milioni annui; - 1% sulla quota delle provvigioni tra L. 24.000.001 e L. 36 milioni annui. B. Agenti e rappresentanti senza obbligo di esclusiva per una sola ditta: - 3% sulle provvigioni fino a L. 12.000.000 annui; - 1% sulla quota di provvigioni tra L. 12.000.001 e L. 18.000.000 annui. Da tale indennità deve detrarsi quanto l'agente o rappresentante abbia diritto di ottenere per effetto di atti di previdenza volontariamente compiuti dal proponente. Sono computabili agli effetti dell'indennità di risoluzione del rapporto anche le somme corrisposte espressamente e specificatamente a titolo di rimborso o concorso spese. Le somme di cui sopra verranno annualmente accantonate all'enasarco, secondo quanto previsto dall'art. 13 dell'allegato 2 dell'a.e.c. 9 giugno 1988. Le parti si danno reciprocamente atto che con quanto sopra hanno inteso soddisfare il criterio di equità, di cui al già citato art. 1751 cod. civ. II. Sempre in attuazione dell'art. 1751 cod. civ., in aggiunta alla somma di cui al precedente punto I della presente normativa verrà corrisposto un ulteriore importo così calcolato: - 3% sulle provvigioni maturate nei primi 3 anni di durata del rapporto di agenzia; - 3,50% sulle provvigioni maturate dal 4 al 6 anno compiuto; - 4% sulle provvigioni maturate negli anni successivi. Il trattamento di cui al presente punto è dovuto se il contratto a tempo indeterminato si scioglie ad iniziativa della casa mandante per fatto non imputabile all'agente o rappresentante. L'indennità sarà altresì corrisposta, sempre che il rapporto sia in atto da almeno un anno, in caso di dimissioni dell'agente o rappresentante dovute a sua invalidità permanente e totale o successive al conseguimento della pensione di vecchiaia ENASARCO. Qualora la casa mandante non corrisponda l'indennità di clientela per fatto imputabile all'agente o rappresentante, ne darà motivazione nella lettera di revoca. Ai fini dell'indennità di cui al presente punto, si considera a tempo indeterminato il contratto a termine che venga rinnovato o prorogato. Sono computabili agli effetti di detta indennità anche le somme corrisposte espressamente e specificatamente a titolo di rimborso o di concorso spese. III. Le parti si danno atto che il sistema come sopra concordato in materia di aliquote e scaglioni soddisfa il principio di cui al terzo comma dell'art. 1751 cod. civ. IV. In caso di decesso dell'agente o rappresentante l'indennità di cui ai precedenti punti I e II sarà corrisposta agli eredi. Dichiarazione a verbale Le parti confermano che le presenti disposizioni collettive in materia di trattamento di fine rapporto di agenzia, applicative dell'art. 1751 cod. civ., costituiscono complessivamente una condizione di miglior favore rispetto alla disciplina di legge. Esse sono correlative e inscindibili tra di loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento. Norma transitoria La presente disciplina sostituisce quella contenuta negli artt. 10, 11, 12 e 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988, con effetto dal 1 gennaio 1993 per i rapporti di agenzia instaurati dal 1 gennaio 1990 in avanti e con effetto dal 1 gennaio 1994 per i rapporti di agenzia già in atto alla data del 1 gennaio 1990. Per l'anzianità maturata dagli agenti o rappresentanti fino alle date del 31 dicembre 1992 o del 31 dicembre 1993 resta confermata la regolamentazione dettata dai citati artt. 10, 11, 12 e 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988. Art. 11 (Vedi accordo in nota) L'indennità di risoluzione del contratto a tempo indeterminato è stabilita nella misura del 3% dell'ammontare delle provvigioni liquidate all'agente o rappresentante nel corso del contratto, nei seguenti limiti: a) non oltre L. 50.000 (cinquantamila) di provvigioni liquidate per ciascun anno fino al 30 settembre 1947; qualora l'agente o rappresentante sia impegnato ad esercitare in esclusiva la sua attività per una sola ditta, il limite di L. 50.000 (cinquantamila) è elevato a L. 70.000 (settantamila) di provvigioni annue; b) non oltre L. 500.000 (cinquecentomila) di provvigioni liquidate per ciascun anno per il periodo dal 1 ottobre 1947 al 30 giugno 1951; qualora l'agente o rappresentante sia impegnato ad esercitare in esclusiva la sua attività per una sola ditta, il limite di L. 500.000 (ciquecentomila) è elevato a L. 600.000 (seicentomila) di provvigioni annue; c) non oltre L. 2.000.000 (duemilioni) di provvigioni liquidate per ciascun anno per il periodo dal 1 luglio 1951 al 31 dicembre 1958; qualora l'agente o rappresentante sia impegnato ad esercitare in esclusiva la sua attività per una sola ditta, il limite di L. 2.000.000 (duemilioni) è elevato a L. 2.500.000 (duemilionicinquecentomila).

A decorrere dal 1 gennaio 1959 l'indennità per scioglimento del contratto a tempo indeterminato è stabilita nella misura dell'1% dell'intero ammontare delle provvigioni liquidate all'agente o rappresentante, e integrata nelle misure e nei limiti sotto indicati: a) per il periodo dal 1 gennaio 1959 al 31 dicembre 1968 l'integrazione è del 3% (tre per cento) fino a L. 2.000.000 (duemilioni) di provvigioni liquidate per ciascun anno, dell'1% (uno per cento) per la parte di provvigioni liquidate per ciascun anno fra L. 2.000.000 (duemilioni) e L. 3.000.000 (tremilioni); per gli agenti e rappresentanti impegnati ad esercitare in esclusiva, i limiti di L. 2.000.000 e di L. 3.000.000 sono elevati rispettivamente a L. 2.500.000 (duemilionicinquecentomila) e L. 3.500.000 (tremilionicinquecentomila); b) per il periodo dal 1 gennaio 1969 al 31 dicembre 1976 l'integrazione è del 3% (tre per cento) fino al limite di L. 2.500.000 (duemilionicinquecentomila) di provvigioni liquidate per ciascun anno, e dell'1% (uno per cento) per la parte di provvigioni liquidate per ciascun anno fra L. 2.500.000 (duemilionicinquecentomila) e L. 4.000.000 (quattromilioni); per gli agenti o rappresentanti impegnati ad esercitare in esclusiva i limiti di L. 2.500.000 e di L. 4.000.000 sono elevati rispettivamente a lire 3.000.000 (tremilioni) e lire 4.500.000 (quattromilionicinquecentomila); c) per il periodo dal 1 gennaio 1977 al 31 dicembre 1980 l'integrazione è del 3% (tre per cento) fino al limite di L. 4.500.000 (quattromilionicinquecentomila) di provvigioni liquidate per ciascun anno, e dell'1% (uno per cento) per la parte di provvigioni liquidate per ciascun anno tra L. 4.500.000 (quattromilionicinquecentomila) e L. 6.000.000 (seimilioni); per gli agenti o rappresentanti impegnati ad esercitare in esclusiva, i limiti di L. 4.500.000 (quattromilionicinquecentomila) e Lire 6.000.000 (seimilioni) sono elevati rispettivamente a L. 6.000.000 (seimilioni) e L. 8.000.000 (ottomilioni); d) per il periodo dal 1 gennaio 1981 al 31 dicembre 1988 l'integrazione è del 3% (tre per cento) fino al limite di L. 6.000.000 (seimilioni) di provvigioni liquidate per ciascun anno e dell'1% (uno per cento) per la parte di provvigioni liquidate per ciascun anno tra L. 6.000.000 (seimilioni) e L. 9.000.000 (novemilioni); per gli agenti o rappresentanti ad esercitare in esclusiva, i limiti di L. 6.000.000 (seimiloni) e di L. 9.000.000 (novemilioni) sono eleveti rispettivamente a L. 12.000.000 (dodicimilioni) e L. 18.000.000 (diciottomilioni); e) per il periodo dal 1 gennaio 1989 in poi, l'integrazione è del 3% (tre per cento) fino al limite di L. 12.000.000 (dodicimilioni) di provvigioni liquidate per ciascun anno e dell'1% (uno per cento) per la parte di provvigioni liquidate per ciascun anno tra L. 12.000.000 (dodicimilioni) e L. 18.000.000 (diciottomilioni). Per gli agenti o rappresentanti impegnati ad esercitare in esclusiva, i limiti di L. 12.000.000 e L. 18.000.000 sono elevati, rispettivamente, a L. 24.000.000 (ventiquattromilioni) e 36.000.000 (trentaseimilioni). Agli effetti dell'accantonamento presso il FIRR saranno computate anche le somme corrisposte espressamente e specificatamente a titolo di rimborso o concorso spese. Chiarimento a verbale I versamenti di cui alle lettere a), b), c), e d) dell'art. 11 sono riassunti nelle tabelle A, B, C, D, ed E annesse al presente accordo a titolo di chiarimento, per facilitare i relativi calcoli. ---------- N.d.R.: Vedi nota all'art. 10. Art. 12 Dall'indennità di cui al precedente articolo deve detrarsi quanto l'agente ha diritto di ottenere per effetto di atti di previdenza volontariamente compiuti dal preponente in aggiunta al trattamento di previdenza previsto dal presente accordo. L'indennità di risoluzione del contratto è dovuta anche in caso di invalidità permanente e totale dell'agente o rappresentante. Nel caso di morte dell'agente o rappresentante la indennità stessa è dovuta agli eredi, a norma dell'art. 1751, 4 comma, cod. civ. Art. 13 L'indennità di scioglimento del contratto di cui ai precedenti articoli è accantonata, per gli importi maturati fino al 31 dicembre 1958, presso l'enasarco (Ente nazionale assistenza agenti e rappresentanti di commercio), in virtù delle norme contenute negli artt. 8, 9, 10, 11, e 12 dell'accordo economico collettivo 30 giugno 1938.

Le parti si danno atto che col versamento di cui al precedente capoverso è assolto ogni obbligo gravante sulle case mandanti in materia di indennità di scioglimento del contratto in relazione agli accordi economici sopra citati per il periodo antecedente al 1 gennaio 1959. Per il periodo dal 1 gennaio 1959 al 31 dicembre 1964 l'accantonamento dell'indennità di scioglimento del contratto presso l'enasarco è facoltativa da parte delle ditte, e subordinata alla condizione che l'ente corrisponda alle ditte stesse un interesse annuo non inferiore al 4% (quattro per cento). Per gli importi maturati a decorrere dal 1 gennaio 1965 l'accantonamento dell'indennità di scioglimento del contratto sarà effettuato presso l'enasarco, semprechè detto Ente corrisponda alle ditte un interesse annuo non inferiore al 4% (quattro per cento) e devolga gli utili di esercizio della gestione "Fondo indennità risoluzione rapporto (FIRR)" al Fondo di assistenza a favore degli iscritti all'ente. I versamenti di cui al precedente comma saranno effettuati presso l'enasarco sulle provvigioni liquidate nel corso di ogni anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) entro il 31 marzo successivo. Le ditte sono tenute a segnalare all'enasarco l'inzio e la cessazione dei rapporti e ogni altra eventuale variazione intervenuta; per le relative modalità si rinvia alle norme regolamentari e alle delibere del Consiglio di amministrazione dell' Ente. Le parti si riservano di provvedere con separato accordo alla relazione di un apposito regolamento per l'accantonamento ed il versamento agli aventi diritto dell'indennità per la risoluzione del rapporto. Art. 14 Se il contratto a tempo indeterminato si scioglie ad iniziativa della casa mandante per fatto non imputabile all'agente o rappresentante, sarà corrisposta direttamente dalla ditta preponente all'agente o rappresentante, in aggiunta all'indennità di risoluzione del rapporto di cui al precedente art. 10, una indennità supplettiva di clientela, da calcolarsi sull'ammontare globale delle provvigioni liquidate per tutta la durata del rapporto di agenzia e relative comunque ad affari conclusi successivamente al 1 gennaio 1989 nel modo seguente (1): a) 3% (tre per cento) sulle provvigioni maturate nei primi tre anni di durata del rapporto di agenzia; b) 3,50% (tre e cinquanta per cento) sulle provvigioni maturate dal quarto al sesto anno compiuto; c) 4% (quattro per cento) sulle provvigioni maturate negli anni successivi. L'indennità suppletiva di clientela sarà altresì corrisposta - sempre che il rapporto sia in atto da almento un anno - in caso di dimissioni dell'agente o rappresentante dovute a sua invalidità permanente e totale o per conseguimento della pensione di vecchiaia ENASARCO, nonchè in caso di decesso. In quest'ultimo caso, l'indennità predetta verrà corrisposta agli eredi leggittimi o testamentari. Qualora la casa mandante non corrisponda l'indennità di clientela per fatto imputabile all'agente o rappresentante, ne darà motivazione nella lettera di revoca. Agli effetti della liquidazione dell'indennità suppletiva di clientela saranno computate anche le somme corrisposte espressamente e specificamente a titolo di rimborso o di concorso spese. Ai fini dell'indennità di cui al presente articolo si considera a tempo indeterminato il contratto a termine che venga rinnovato o prorogato. ---------- (1) Per il periodo 1 gennaio 1977-31 dicembre 1988 il calcolo dell'identità suppletiva di clientela viene effettuato sulla base del seguente art. 14 primo comma dell'accordo economico collettivo 24 giugno 1981: "Se il contratto a tempo indeterminato si scioglie ad iniziativa della casa mandante per fatto non imputabile all'agente o rappresentante, sarà corrisposta direttamente dalla ditta preponente all'agente o rappresentante in aggiunta all'indennità di risoluzione del rapporto di cui al precedente art. 10, una indennità suppletiva di clientela, da calcolarsi sull'ammontare globale delle provvigioni liquidate per tutta la durata del rapporto di agenzia e relative comunque ad affari conclusi successivamente al 1 gennaio 1977 nel modo seguente: a) 3% (tre per cento) sulle provvigioni maturate nei primi 3 (tre) anni di durata del rapporto di agenzia; b) 3,50% (tre e cinquanta per cento) sulle provvigioni maturate negli anni successivi. Dichiarazione a verbale L'indennità suppletiva di clientela disciplinata dal presente articolo non è cumulabile con alcun altro trattamento a titolo analogo che dovesse venire stabilito da disposizioni normative di carattere generale. Le parti, a chiarimento della norma di cui al presente articolo, si danno atto che nell'ipotesi di rapporto di agenzia o rappresentanza instaurato successivamente al 1 gennaio 1977 (ad esempio, 1 gennaio 1978) i tre anni di cui al 1 comma, lett. a), del presente articolo avranno decorrenza dalla data di inizio del rapporto di agenzia o rappresentanza.

Art. 15 Il trattamento di previdenza in favore degli agenti o rappresentanti, i cui rapporti, a termine o non, siano regolati dal presente accordo è disciplinato dalla legge 2 febbraio 1973, n. 12, e dal regolamento di esecuzione approvato con D.M. 20 febbraio 1974. Fino alla data del 31 dicembre 1958 gli obblighi delle aziende per la previdenza si intendono integralmente soddisfatti dalle competenze spettanti agli agenti o rappresentanti, in dipendenza del trattamento ENASARCO, ai sensi dell'art. 12 dell'accordo 30 giugno 1938 e successivi aggiornamenti. Art. 16 Le ditte hanno l'obbligo di iscrivere i propri agenti o rappresentanti all'ente nazionale assistenza agenti e rappresentanti di commercio (ENASARCO) entro i tre mesi dall'inizio del rapporto di agenzia o di rappresentanza, indicando per ogni agente o rappresentante il numero di iscrizione al ruolo di cui alla legge n. 204 del 3 maggio 1985. Nel caso che l'agente o rappresentante inizi la sua attività, la comunicazione del numero di iscrizione sarà fatta dalla ditta non appena l'interessato abbia ottenuto l'iscrizione. I contributi di cui all'articolo precedente saranno versati all'ente di cui sopra con perodicità trimestrale, non oltre sessanta giorni dalla scadenza di ciascun trimestre solare. Entro il 30 aprile di ciascun anno la ditta mandante invierà all'agente o rappresentante un riepilogo delle somme versate al fondo di previdenza dell'enasarco e di quelle accontonate presso il FIRR, di competenza dell'anno precedente. Art. 17 Il presente accordo non sostituisce le pattuizioni individuali eventualmente più favorevoli per l'agente o rappresentante. Art. 18 Le controversie circa l'interpretazione e l'applicazione del presente accordo dovranno essere sottoposte, per il tentativo di conciliazione, all'esame delle Organizzazioni sindacali stipulanti. Art. 19 In relazione alle previsioni della legge 11 agosto 1973, n. 533, le parti stipulanti, convenendo sulla utilità e sull'importanza degli strumenti conciliativi previsti dalla stessa legge, che si propongono il risultato di ridurre l'area della conflittualità, convengono di favorire il ricorso alla conciliazione sindacale con la costituzione di Commissioni paritetiche. Pertanto: 1) Nel caso di insorgenza di controversie, sia durante lo svolgimento, sia all'atto della cessazione del rapporto di agenzia o di rappresentanza commerciale, ciascuna delle parti può aderire per il tentativo di componimento della controversia una Commissione paritetica di conciliazione, costituita presso le Associazione provinciali dei commercianti aderenti alla Confederazione generale italiana del commercio, del turismo e dei servizi. La Commissione di conciliazione sarà composta da 2 membri in rappresentanza della casa mandante e da 2 membri in rappresentanza dell'agente o rappresentante di commercio, designati di volta in volta rispettivamente dalle Associazioni sindacali aderenti alle Organizzazioni nazionali stipulanti il presente accordo, alle quali le parti interessate aderiscano o abbiano conferito mandato. 2) La Commissione competente ad espletare la conciliazione è quella costituita nell'ambito territoriale in cui l'agente o rappresentante svolge la sua attività ovvero, su accordo delle parti stipulanti o dei loro aderenti, quella costituita nell'ambito territoriale in cui è la sede della ditta mandante. 3) La Commissione espleterà il tentativo di conciliazione entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della richiesta delle parti. 4) Nel caso in cui il tentativo di conciliazione abbia esito positivo, resta inteso che l'accordo intervenuto non è impugnabile, giusta quanto previsto dal combinato disposto dagli artt. 411-3 comma, cod. proc. civ. e 2113, 4 comma, cod. civ., come risultano sostituiti dagli artt. 1 e 6 della legge 11 agosto 1973, n. 533.

5) Qualora il tentativo di conciliazione non riesca, le parti restano libere di adire l'autorità giudiziaria. 6) In ogni caso, trovano applicazione le norme di cui all'art. 411, ultimo comma, e all'art. 412 del codice procedura civile, così come risultano sostituiti dall'art. 1 della legge 11 agosto 1973, n. 533. 7) Le spese per il funzionamento della Commisione sindacale paritetica di conciliazione saranno sostenute in proprio dalle parti tra le quali intercorre la conciliazione. Art. 20 Le disposizioni del presente accordo relative alla indennità di scioglimento del contratto ed alla previdenza sono correlative ed inscindibili tra di loro e non sono comulabili con altro trattamento. Art. 21 Il presente accordo entra in vigore, salvo le diverse decorrenze previste per i singoli istituiti, il 1 luglio 1988 e scadrà il 30 giugno 1991; ove non venga disdetto da una delle parti con un preavviso di quattro mesi, si intenderà rinnovato per un anno e così di anno in anno. In caso di regolare disdetta esso resterà in vigore fino a che non sia sostituito da un succesivo accordo. ALLEGATO Tabella A - In vigore dal 1 gennaio 1959 al 31 dicembre 1968 Tabella B - In vigore dal 1 gennaio 1969 al 31 dicembre 1976 Tabella C - In vigore dal 1 gennaio 1977 al 31 dicembre 1980

Tabella D - In vigore dal 1 gennaio 1981 al 31 dicembre 1988 Tabella E - In vigore dal 1 gennaio 1989 I Accordo 27 novembre 1992 Il giorno 27 novembre 1992 le sottoscritte Organizzazioni imprenditoriali e sindacali si sono incontrate per un esame del vigente accordo economico collettivo per gli agenti e rappresentanti di commercio, alla luce dell'intervenuta modifica dell'art. 1751 del codice civile, che viene sostituito dall'art. 4 del decreto legislativo 10 settembre 1991, n. 303. Ad esito di tale esame le Parti riconoscono che la normativa di legge di cui sopra, disciplinando in termini innovativi la materia del trattamento di fine rapporto, determina la decadenza degli artt. 10, 11, 12 e 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988. Pertanto con effetto dal 31 dicembre 1992, in relazione ai contratti di agenzia stipulati dal 1 gennaio 1990, e con effetto dal 31 dicembre 1993, in relazione ai contratti di agenzia stipulati antecedentemente al 1 gennaio 1990, le norme di cui agli artt. 10, 11, 12, 14 del richiamato A.E.C. cessano di trovare applicazione. Confcommercio - Confederazione generale italiana del commercio del turismo e dei servizi Federazione nazionale associazione agenti rappresentanti di commercio (F.N.A.A.R.C.) Federazione italiana lavoratori commercio, albergo mense e servizi (FILCAMS) Federazione italiana sindacati addetti servizi commerciali, affini e del turismo (FISASCAT) Unione italiana lavoratori turismo, commercio e servizi (UILTUCS) Unione sindacati agenti e rappresentanti di commercio italiani (USARCI) Il giorno 27 novembre 1992 tra la Confcommercio - Confederazione generale italiana del commercio del turismo e dei servizi e Federazione nazionale associazione agenti rappresentanti di commercio (F.N.A.A.R.C.) Federazione italiana lavoratori commercio, albergo-mense e servizi (FILCAMS) Federazione italiana sindacati addetti servizi commerciali, affini e del turismo (FISASCAT) Federazione italiana lavoratori turismo commercio servizi (UILTUCS) Federazione sindacati agenti e rappresentanti di commercio italiani (USARCI)

1) considerato che, per effetto dell'entrata in vigore dell'art. 4 del D.Lgs. 10 settembre 1991, n. 303, viene innovata la disciplina prevista dal precedente art. 1751 cod. civ. in materia di indennità per lo scioglimento del contratto; 2) considerato, altresì, che le disposizioni di cui agli artt. 10, 11, 12, 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988 vengono a decadere, a seguito dell'entrata in vigore della nuova disciplina; 3) rilevando, conseguentemente, che tali disposizioni collettive non troveranno più applicazione dopo il 31 dicembre 1992 e dopo il 31 dicembre 1993, rispettivamente in relazione ai contratti di agenzia stipulati dal 1 gennaio 1990 o anteriormente a tale data; 4) ritenuta l'opportunità, per dare piena ed esaustiva attuazione al nuovo art. 1751 cod. civ., di individuare modalità e criteri applicativi dello stesso; ad esito delle trattative intercorse, si è concordata la normativa che segue: I. In riferimento a quanto previsto dall'art. 1751 cod. civ., come modificato dall'art. 4, D.Lgs. 10 settembre 1991, n. 303, ed in particolar modo al principio dell'equità, in tutti i casi di cessazione del rapporto, verrà corrisposta all'agente o rappresentante un'indennità, la misura della quale sarà pari all'1% sull'ammontare globale delle provvigioni maturate e liquidate durante il corso del rapporto. La suddetta aliquota base sarà integrata nelle seguenti misure: A. Agenti e rappresentanti con obbligo di esclusiva per una sola ditta: - 3% sulle provvigioni fino a L. 24 milioni annui; - 1% sulla quota delle provvigioni tra L. 24.000.001 e L. 36 milioni annui. B. Agenti e rappresentanti senza obbligo di esclusiva per una sola ditta: - 3% sulle provvigioni fino a L. 12.000.000 annui; - 1% sulla quota di provvigioni tra L. 12.000.001 e L. 18.000.000 annui. Da tale indennità deve detrarsi quanto l'agente o rappresentante abbia diritto di ottenere per effetto di atti di previdenza volontariamente compiuti dal proponente. Sono computabili agli effetti dell'indennità di risoluzione del rapporto anche le somme corrisposte espressamente e specificatamente a titolo di rimborso o concorso spese. Le somme di cui sopra verranno annualmente accantonate all'enasarco, secondo quanto previsto dall'art. 13 dell'allegato 2 dell'a.e.c. 9 giugno 1988. Le parti si danno reciprocamente atto che con quanto sopra hanno inteso soddisfare il criterio di equità, di cui al già citato art. 1751 cod. civ. II. Sempre in attuazione dell'art. 1751 cod. civ., in aggiunta alla somma di cui al precedente punto I della presente normativa verrà corrisposto un ulteriore importo così calcolato: - 3% sulle provvigioni maturate nei primi 3 anni di durata del rapporto di agenzia; - 3,50% sulle provvigioni maturate dal 4 al 6 anno compiuto; - 4% sulle provvigioni maturate negli anni successivi. Il trattamento di cui al presente punto è dovuto se il contratto a tempo indeterminato si scioglie ad iniziativa della casa mandante per fatto non imputabile all'agente o rappresentante. L'indennità sarà altresì corrisposta, sempre che il rapporto sia in atto da almeno un anno, in caso di dimissioni dell'agente o rappresentante dovute a sua invalidità permanente e totale o successive al conseguimento della pensione di vecchiaia ENASARCO. Qualora la casa mandante non corrisponda l'indennità di clientela per fatto imputabile all'agente o rappresentante, ne darà motivazione nella lettera di revoca. Ai fini dell'indennità di cui al presente punto, si considera a tempo indeterminato il contratto a termine che venga rinnovato o prorogato. Sono computabili agli effetti di detta indennità anche le somme corrisposte espressamente e specificatamente a titolo di rimborso o di concorso spese. III. Le parti si danno atto che il sistema come sopra concordato in materia di aliquote e scaglioni soddisfa il principio di cui al terzo comma dell'art. 1751 cod. civ. IV. In caso di decesso dell'agente o rappresentante l'indennità di cui ai precedenti punti I e II sarà corrisposta agli eredi. Dichiarazione a verbale Le parti confermano che le presenti disposizioni collettive in materia di trattamento di fine rapporto di agenzia, applicative dell'art. 1751 cod. civ., costituiscono complessivamente una condizione di miglior favore rispetto alla disciplina di legge. Esse sono correlative e inscindibili tra di loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento. Norma transitoria La presente disciplina sostituisce quella contenuta negli artt. 10, 11, 12 e 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988, con effetto dal 1 gennaio 1993 per i rapporti di agenzia instaurati dal 1 gennaio

1990 in avanti e con effetto dal 1 gennaio 1994 per i rapporti di agenzia già in atto alla data del 1 gennaio 1990. Per l'anzianità maturata dagli agenti o rappresentanti fino alle date del 31 dicembre 1992 o del 31 dicembre 1993 resta confermata la regolamentazione dettata dai citati artt. 10, 11, 12 e 14 dell'a.e.c. 9 giugno 1988.