Il legame ionico legame ionico

Documenti analoghi
M M n+ + n e - X + n e - X n-

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Il legame chimico. Energia di legame

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Le proprietà periodiche degli elementi

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

Tavola Periodica degli Elementi

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Configurazioni elettroniche e periodicità

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Coesione nei solidi, energia di coesione


Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Le proprietà periodiche degli elementi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Esploriamo la chimica

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

1. L energia di legame

Molecole e legami. Chimica generale

Legame Chimico. Legame Chimico

Capitolo 10: La Tavola Periodica e Alcune Proprietà Atomiche

PROPRIETA DEI MATERIALI

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Le idee della chimica

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

ORBITALE ATOMICO. Forma

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Il legame chimico. Legame metallico

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Forma e proprietà dell orbitale 1s

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Lezione 3 - Legame chimico

Registration Evaluation Authorisation CHemicals

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

PROPRIETA PERIODICHE

Olimpiadi di Chimica

I Legami intermolecolari

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Struttura elettronica e tavola periodica

Il legame chimico. Energia di legame

Che cosa è il Legame Chimico

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Il sistema periodico degli elementi

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

Legame chimico. Geometrie molecolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Per comprendere le proprietà delle molecole è molto importante determinare:

Il legame chimico. Energia di legame E AB A + B A + B AB E

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Si possono distinguere tre tipi di legame con caratteristiche notevolmente diverse:

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Soluzioni, elettroliti e non

Legami secondari e lo stato fisico

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

8. Il Legame Chimico

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Forze interioniche ed intermolecolari

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Elettronegatività Elettronegatività

LEGAME COVALENTE. È stabile poiché le forze attrattive bilanciano quelle repulsive.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

Transcript:

Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo d un elemento fortemente elettronegativo (e quindi caratterizzato da una elevata affinità elettronica). È il tipo più semplice di legame chimico, sia dal punto di vista concettuale, sia da quello della sua descrizione analitica, essendo interpretabile in base alle leggi classiche dell elettrostatica. Nel modello descrittivo dl legame ionico vengono fatte due assunzioni: 1. Gli ioni che formano il reticolo cristallino sono considerarti sferici e indeformabili;. Il trasferimento di carica fra gli atomi viene considerato completo (gli ioni sono considerati aventi carica +1,+, o al 1 contrario -1,-, ).

3

Il legame ionico Attrazione elettrostatica fra ioni di carica opposta 11 Na 17 Cl Analisi strutturale ai raggi X di NaCl (densità elettronica) 10 elettroni 18 elettroni Cl -- Na + Cl -- Na + Cl -- Na + Cl -- Na + Cl -- 4

Il legame ionico Cl -- Na + Cl -- Na: [Ne]3s 1 Cl: [Ne]3s 3p 5 Na + Cl -- Na + Na + : [Ne] Cl - : [Ne]3s 3p 6 = [Ar] Cl -- Na + Cl -- Na Cl [Na] + Cl - 5

Requisiti per la formazione del legame ionico M M n+ + n e - X + n e - X n- Mbassa energia di ionizzazione X elevata affinità elettronica 6

7

Andamento dell energia nella molecola di NaCl in funzione della distanza tra i due ioni E tot = E coulomb + E R E R = 6. B. e ar E coulomb e = r 8

Il cristallo di NaCl Bilancio dell energia in gioco nella formazione di una mole di NaCl cristallino: 1. Na (s) Na (g) E Ι = 6 Kcal/mol (calore di vaporizzazione). 1/Cl (g) Cl (g) E ΙΙ = 8,6 Kcal/mol (1/ energia di dissociazione) + Na (g) 3. Na (g) + e E III = 118 Kcal/mol (energia di ionizzazione) 9

Il cristallo di NaCl 4. Cl (g) + e E IV = -88, Kcal/mol Cl - (g) (affinità elettronica) Facendo un bilancio parziale dell energia in gioco si ottiene: E I + E II + E III + E IV = 6 + 8,6 + 118-88, = 84,4 Kcal/mol 10

Calcolo dell energia energia reticolare Chiamiamo energia reticolare l energia liberata nella formazione del reticolo cristallino dagli ioni componenti portati da distanza infinita a distanza di legame. L energia reticolare risulta uguale alla somma di tre termini: E retic = E M + E R + E L E M = energia di Madelung E R = energia di repulsione interelettronica E L = energia di London 11

Energia di Madelung Il valore dell energia di Madelung, che costituisce il termine preponderante dell energia reticolare, viene calcolato considerando le interazioni elettrostatiche tra gli ioni costituenti il cristallo : e 1 e 8 e 6 e E M = 6 + + + r r 3 r r 0 0 0 0... In forma più semplice : E e 1 8 6 M = 6 + +... r 3 0 = e α r 0 α = costante di Madelung; è funzione della struttura del cristallo considerato (per NaCl α = 1,7476 e ha lo stesso valore per: LiF, KCl, CaO). 1

Il legame ionico - Energia reticolare Cl - Reticolo cristallino di NaCl Numero di coordinazione = 6 Na + r 0 r 0 (6) (8) (1) 3 r 0 r 0 (6) 13

Energia di Madelung Equazione generale per il calcolo dell energia di Madelung: q 1 E M = Z 1 e = α q 1 q r 0 q = Z sono le cariche in valore assoluto degli ioni di segno opposto. ( Z + = Z + = Z ) Ca = Mg O e E M = Z 1 Z r 0 e 14

Calcolo di E M per NaCl ( 1 mole) α=1,7476 Z 1 = Z = 1 r 0 =,79 Angstron valore assoluto carica elettrone in Franklin Ioni con carica unitaria Distanza tra Na + e Cl - nel cristallo ( ) ( ) 1 E = 1,7476 = 14,43 10 erg ione M NaCl 4,8 10,79 10 10 Energia di interazione coulombiana di un singolo ione con tutti gli altri ioni costituenti il cristallo. Per ottenere l energia complessiva per 1 mole di NaCl dobbiamo moltiplicare per il numero di Avogadro. 8 15

Energia di repulsione L energia di repulsione viene calcolata usando l equazione di Born-Meyer: E = 6 b e ar0 R In genere il valore assoluto di questa energia di repulsione equivale al 10-15% dell energia di Madelung. Energia di interazione di London Rappresenta l energia associata alle forze di London, le quali sono attive a distanze ridottissime e sono dovute al movimento dei nuclei e delle nuvole elettroniche attorno alle loro posizioni di equilibrio. L energia che deriva da queste forze, di tipo attrattivo, è inferiore in valore assoluto anche all E R. 16

Energia reticolare di NaCl (E ret ) NaCl = E M + E R + E L = -08 + 5 5 = - 188 Kcal/mol + Na (g) + Cl(g) Na + Cl (g) E V = - 188 Kcal/mol Quindi la quantità di energia complessivamente in gioco nella formazione di 1 mole di NaCl cristallino partendo da una mole di Na metallico e da mezza mole di Cl gassoso è uguale a: E tot = E I + E II + E III + E IV + E V = = - 103,6 Kcal/mol 17

cristallo E M (Madelung) E r (repulsione) E L (Forze di London) E calc (calcolata) E sper (sperimentale) NaCl -08 +5-5 -188-186 KCl -185 + -7-170 -168 RbCl -176 +0-8 -164-160 CsCl -168 +18-1 -16-156 NaF -5 +35-4 -1-18 NaBr -198 +1-5 -18-173 NaI -183 +17-6 -17-16 18

Ciclo di Born-Haber E Na (s) + 1/ Cl (g) Na + Cl - (s) Q vap 1/ E diss (Cl ) E retic E ion (Na) Na (g) + Cl (g) E a. el. (Cl) Na + (g) + Cl - (g) E= Q vap + 1/ E diss (Cl ) + E ion (Na) + E a. el. (Cl) + E retic E retic = E - Q vap - 1/ E diss (Cl ) - E ion (Na) - E a. el. (Cl) 19

Il legame ionico - La valenza ionica NaCl??? Non esiste! Na (s) Na (g) Cl (g) Cl (g) Na (g) Na + (g) + e- Na + (g) Na+ (g) + e- E 1 = E subl = 109 kj/mol E = E D(Cl-Cl) = 47 kj/mol E 3 = E ion = 497 kj/mol E 4 = E ion = 4561 kj/mol Cl (g) + e - Cl - (g) E 5 = E a.e. = -698 kj/mol Na + (g) + Cl- (g) NaCl (s) E 6 = E ret = -155 kj/mol Na (s) + Cl (g) NaCl (s) E 1 + E + E 3 + E 4 + E 5 + E 6 = E form = 558 kj/mol 0

Le proprietà dei composti ionici Danno origine a solidi cristallini; Hanno alte temperature di fusione; Sono ben solubili in acqua e in solventi polari; Sono insolubili in solventi apolari; Sono isolanti allo stato solido; Sono conduttori allo stato fuso; Sono duri, ma fragili 1

I solidi ionici sono fragili! [da P. Atkins e L. Jones Chimica generale Zanichelli]

3

Andamento delle proprietà periodiche: elementi del gruppo 13 I protoni addizionali nei nuclei degli elementi di transizione esercitano un attrazione eccezionalmente forte perché gli elettroni d e f schermano scarsamente la carica nucleare. Questa maggiore carica nucleare effettiva influenza gli elementi del blocco p nei periodi 4 6, come si può vedere confrontando le proprietà del gruppo 3 (3B), il primo gruppo dopo il blocco s, con quelle del gruppo 13 (3A), il primo gruppo dopo il blocco d. A. Raggio atomico. Nel gruppo 3, il raggio aumenta in modo regolare mentre nel gruppo 13 i raggi di Ga e Tl sono più piccoli del previsto. B. Energia di ionizzazione totale di E3+. Le deviazioni del raggio atomico determinano deviazioni dell energia di ionizzazione (Ei) totale (Ei1 + Ei + Ei3). Si noti la diminuzione regolare per il gruppo 3 e i valori inaspettatamente più alti per il Ga e il Tl nel gruppo 13. C. Elettronegatività. Le deviazioni del raggio atomico, inoltre, rendono Ga e Tl più elettronegativi del previsto. D. Calore di formazione di EBr3. I più alti valori dell energia di ionizzazione per Ga e Tl significano che viene liberato meno calore in seguito alla formazione del composto ionico e, quindi, i valori assoluti di Hf0 per GaBr3 e TlBr3 sono più piccoli del previsto. 4