UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Area 3 Servizi agli studenti Settore servizi agli studenti Decreto n. 444 Ufficio Laureati

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Decreto Rettorale n. 828 del 25/06/2018 (prot. n del 25/06/2018)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

IL RETTORE. il comma 3 dell'art. 4 della legge , n. 210, relativo al conferimento delle suindicate borse di studio;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

UNIVERSITÀ DI FOGGIA - XXVII

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI "TECNOLOGI A TEMPO DETERMINATO", AI SENSI DELL ART. 24 BIS DELLA LEGGE N.

IL RETIORE. lo Statuto dell'università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale emanato con D.R. n. 661 del 26 luglio 2018;

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2013 e termine il 31 dicembre 2015.

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE DELL UNIVERSITA DI FIRENZE IL RETTORE DECRETA. Art.

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA

IL RETTORE D E C R E T A

Reg.V a.a. 2016/2017 n. 102 Brescia, 24/01/17 SELEZIONE N. DMMT-17B004 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI RICERCA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DECRETO RETTORALE N Modifiche al "Regolamento applicativo concernente gli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca" IL RETTORE

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

Università degli Studi di Sassari

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

I L R E T T O R E. lo Statuto vigente dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento didattico di Ateneo;

Università degli Studi di Messina

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Reg.V a.a. 2016/2017 n. 28 Brescia, 28/11/2016 SELEZIONE N. 33/2016 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI RICERCA POST-LAUREAM

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Sommario. Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Finanziamento Articolo 3 - Requisiti di accesso... 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

IL DIRETTORE del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

DECRETO N (632) ANNO 2006

POLITECNICO DI MILANO

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

Reg.V a.a. 2016/2017 n. 89 Brescia, 12/01/2017 SELEZIONE DMMT-17B001 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI RICERCA POST-LAUREAM

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

Corso di dottorato in Ingegneria civile, meccanica e biomeccanica

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA AI SENSI DELL ARTICOLO 22 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

A.A. 2016/2017. IL DIRETTORE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

DOTTORATO DI RICERCA IN I Problemi Civilistici della Persona afferente alla Scuola Internazionale di Dottorato in Persona, Mercato ed Istituzioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CON SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO LA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO, XXXV CICLO.

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI


tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Regolamento per le borse di studio e di approfondimento

REGOLAMENTO PER RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI DOTTORATI DI RICERCA - XXVII CICLO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Art. 1 - OGGETTO. La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio non prima del 1 ottobre 2017.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

d.m. n. 224 del 30/04/99 regolamento in materia di dottorato di ricerca

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

sottoscrivono la Convenzione che segue:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE BANDO PER LE DOMANDE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE DELL UNIVERSITA DI FIRENZE IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA

Transcript:

Settore Ricerca Decreto n. 489 Ufficio Dottorati ed Assegni di Ricerca IL RETTORE VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 relativo alla Riforma universitaria ed, in particolare, il capo II inerente i Dottorati di ricerca; VISTA la legge 13 agosto 1984, n. 476: Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle Università ; VISTA la legge 30 novembre 1989, n. 398: Norme in materia di borse di studio universitarie ; VISTO il D.M. 11.09.1998 con il quale sono stati stabiliti gli importi delle borse di studio di dottorato; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale emanato con D.R. n. 825 del 19 dicembre 2011; VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210: Norme per il reclutamento dei Ricercatori e dei Professori Universitari di ruolo, ed in particolare l art. 4 relativo ai dottorati di ricerca; VISTO l art. 19, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 che ha modificato l art. 4 della Legge 3 luglio 1998 n. 210, recante norme sul dottorato di ricerca VISTO il D.M. 08.02.2013, n. 45: Regolamento recante modalità' di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06.05.2013; VISTO il D.R. n. 389 del 18.07.2013 con il quale è stato emanato il Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; VISTA la circolare ministeriale dell 11.03.2016, n. 6363 Indicazioni operative sulle procedure di accreditamento dei dottorati A.A. 2016-2017, che prevede una relazione del Nucleo di Valutazione nel caso di prosecuzione di corsi già attivati; VISTE le proposte di istituzione e di rinnovo dei corsi di dottorato per il XXXII ciclo avanzate dai Dipartimenti di questo Ateneo; VISTO il parere favorevole espresso dal Nucleo di Valutazione di Ateneo nella seduta del 19.04.2016; VISTE le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione del 26 aprile 2016, con le quali è stato espresso parere favorevole all istituzione dei corsi di dottorato per il XXXII ciclo; DECRETA Art. 1 Istituzione Sono indetti presso l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale pubblici concorsi per titoli ed esami, per l ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca attivati presso l Ateneo per l A.A. 2016/2017 - XXXII ciclo - di cui all allegato elenco (All. A, costituito da n. 3 schede, una per ciascun corso), che forma parte integrante del presente bando. L effettiva attivazione dei corsi di dottorato e le relative immatricolazioni sono subordinate alla verifica dei requisiti di accreditamento, secondo quanto previsto dal DM 45/2013. Art. 2 Requisiti di ammissione Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli, o che lo conseguano entro il limite massimo del 31 ottobre 2016, pena la decadenza dall'ammissione in caso di esito positivo della

selezione: - diploma di laurea conseguito nell ambito dell ordinamento previgente il D.M. 509/99; - laurea specialistica o magistrale; - analogo titolo accademico conseguito all estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche italiane, anche nell ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. Il titolo accademico estero, ai soli fini dell ammissione al concorso, può essere dichiarato equipollente dal Collegio dei docenti del corso di dottorato. In tal caso il candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione i documenti utili a consentirne la dichiarazione di equipollenza, tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia per l ammissione di studenti stranieri ai corsi di laurea delle Università italiane. Art. 3 Domanda di ammissione I candidati sono tenuti a far pervenire, a pena di esclusione dal concorso, entro e non oltre le 17:00, ora italiana, del 26 agosto 2016, seguendo la procedura telematica a cui si accede attraverso l indirizzo https://gomp.unicas.it, la documentazione richiesta nell'allegato A relativa al corso di dottorato per il quale intendono partecipare al concorso di ammissione. Al temine della compilazione telematica della domanda di partecipazione al concorso è possibile versare il contributo di iscrizione di 40 direttamente tramite carta di credito oppure procedere alla stampa del MAV. Il mancato versamento del contributo di iscrizione nei termini previsti comporta l esclusione dal concorso. Alla domanda deve essere allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e, ove previsto, tutti i titoli ritenuti valutabili e indicati nell allegato A. I candidati interessati a concorrere per la borsa di studio dovranno specificarlo all atto della compilazione della domanda. L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di mancata trasmissione della documentazione per via telematica per motivi non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa. Inoltre, non riterrà valide le domande presentate fuori il termine di cui al primo comma del presente articolo. I candidati diversamente abili, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta, in relazione al proprio handicap, dell ausilio necessario, nonché di eventuali tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove del concorso. A tale riguardo, i dati sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal Decreto Legislativo 196/03. Tutti i candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento dei requisiti previsti dal bando. Art. 4 Esame di ammissione Ove non specificato diversamente nelle schede contenute nell allegato A, l esame di ammissione consiste nella valutazione dei titoli e della documentazione allegata alla domanda secondo le modalità previste nella relativa scheda dell'all. A, e in una eventuale prova scritta e in una prova orale, tendenti a verificare la preparazione del candidato, la sua attitudine alla ricerca scientifica e la conoscenza di una o più lingue straniere. Art. 5 Date prove d esame Le prove si terranno nel giorno, nell orario e nei locali indicati nel medesimo allegato A.

Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento. Nessuna convocazione sarà inviata ai candidati. Art. 6 Commissioni giudicatrici La Commissione giudicatrice del concorso per l ammissione a ciascun corso di dottorato di ricerca sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del relativo Collegio dei Docenti. Essa sarà composta da tre membri scelti tra professori e ricercatori universitari di ruolo, anche di Atenei non italiani, afferenti alle aree scientifico-disciplinari a cui il corso di dottorato si riferisce. La commissione può essere integrata da un massimo di due esperti, anche non italiani, scelti nell ambito delle università e delle strutture pubbliche e private di ricerca. La valutazione dei titoli sarà effettuata prima dell'espletamento delle prove d'esame, secondo le modalità indicate nell'all. A. La commissione, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti per ognuna delle prove. E ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta o la preselezione, se prevista, con una votazione non inferiore a 40/60. La valutazione dei titoli e della documentazione allegata alla domanda può non dar luogo a votazione ma a semplice giudizio di ammissione se la procedura prevede successivamente altre prove con votazione. Alla fine della prova orale la commissione giudicatrice forma l elenco dei candidati esaminati, con l indicazione dei voti da ciascuno riportati nella prova stessa e nella eventuale preselezione. L elenco, sottoscritto dal presidente e dal segretario della Commissione, è affisso nel medesimo giorno all albo del Dipartimento presso cui si è svolta la prova. La prova orale si ritiene superata se il candidato ha conseguito una votazione di almeno 40/60. Espletate le prove del concorso, la commissione compila la graduatoria generale di merito sulla base della somma dei voti riportati da ciascun candidato nelle singole prove. Art. 7 Ammissione ai corsi I candidati saranno ammessi al corso di dottorato, con Decreto del Rettore, accertata la regolarità degli atti, secondo la graduatoria generale di merito, fino alla concorrenza del numero di posti messi a concorso per ciascun corso di dottorato. La graduatoria finale è unica per ciascun corso di dottorato. In caso di rinuncia da parte degli aventi diritto entro dieci giorni dall inizio del corso o per mancata iscrizione nei termini previsti, subentreranno altri candidati secondo l ordine di graduatoria. In caso di utile collocamento in più graduatorie il candidato dovrà esercitare opzione per un solo corso di dottorato. Gli assegnisti di ricerca che abbiano conseguito l idoneità nel concorso possono essere ammessi ai corsi anche in sovrannumero, a condizione che il Dottorato cui partecipano riguardi la stessa area scientifico disciplinare della ricerca per la quale sono destinati gli assegni. La graduatoria degli idonei verrà resa pubblica mediante pubblicazione nella pagina web di Ateneo: http://www.unicas.it/didattica/post-laurea/corsi-di-dottorato/iscriversi-ad-un-dottorato/xxxiiciclo-aa-2016-2017.aspx entro il 3 ottobre 2016. L avvio dei corsi coincide con l inizio dell anno accademico. Art. 8 Iscrizione ai corsi I candidati che, in base alla graduatoria finale, siano risultati ammessi a un corso di dottorato,

dovranno effettuare, entro 10 giorni dalla pubblicazione sul sito d Ateneo dell esito del concorso, la domanda di iscrizione, utilizzando esclusivamente la procedura telematica disponibile all indirizzo https://gomp.unicas.it. Art. 9 Contributo per l iscrizione I dottorandi vincitori di borse di studio sono esonerati dal versamento dei contributi per la frequenza dei corsi. I dottorandi non vincitori di borsa saranno tenuti al versamento di Euro 520,00 per ogni anno di frequenza, da effettuare, mediante i bollettini disponibili sulla propria pagina GOMP, in due rate di pari importo, con le seguenti modalità: la prima rata all atto dell iscrizione, la seconda entro il 28 febbraio 2017. Il mancato versamento entro le date fissate comporterà l applicazione della mora, ai sensi del vigente Regolamento tasse e contributi. Art. 10 Borse di Studio Il numero delle borse di studio a bando può aumentare a seguito di finanziamenti di soggetti pubblici o privati acquisiti successivamente alla pubblicazione del presente bando, ma prima della conclusione del relativo concorso. Per l'assegnazione di dette borse può essere prevista una prova orale aggiuntiva su tematiche di ricerca coerenti alle attività del soggetto finanziatore. Le borse finanziate da enti esterni saranno erogate unicamente dopo la formalizzazione dei relativi atti convenzionali e dopo l effettivo trasferimento dei fondi all Ateneo. Le borse esterne non legate a ricerche specifiche saranno assegnate ai primi in graduatoria. Il limite di reddito personale richiesto al candidato per l assegnazione della borsa di studio è di 7.746,86 riferito all anno di fruizione della stessa. I candidati in possesso del requisito di reddito predetto che intendono accedere all erogazione della borsa di studio devono, a pena di esclusione dalla partecipazione all assegnazione della stessa, specificarlo all atto della compilazione della domanda barrando la casella relativa. Le borse di studio sono assegnate in base alla graduatoria generale di merito. A parità di merito prevale la valutazione della situazione economica determinata ai sensi del D.P.C.M. 9 aprile 2001. L importo annuo lordo della borsa di studio è pari a Euro 13.638,47, comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, erogato in rate mensili di uguale importo. La durata dell erogazione della borsa di studio è pari all intera durata del corso. L importo della borsa di studio è aumentato del cinquanta per cento per i periodi di permanenza all estero. Le borse di studio non possono essere cumulate con gli assegni di ricerca o altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare con soggiorni all estero l attività di ricerca del dottorando. Art. 11 Diritti e doveri dei dottorandi Gli iscritti ai corsi di dottorato hanno l obbligo di presenza ai seminari, alle esercitazioni e agli eventuali moduli didattici, hanno l obbligo di compiere continuativamente attività di studio e di ricerca nell'ambito delle strutture destinate a tal fine e di presentare al collegio dei docenti, a conclusione di ogni anno di corso, una relazione sulle attività di studio e di ricerca svolte. È prevista, con decisione motivata del collegio dei docenti, l esclusione dal dottorato di ricerca e la conseguente perdita del diritto alla fruizione della borsa di studio in caso di:

a) giudizio negativo del collegio dei docenti relativamente all ammissione al successivo anno di corso frequentato; b) prestazioni di lavoro a tempo indeterminato, nonché assunzione di incarichi di lavoro a tempo determinato o di prestazioni d opera senza preventiva autorizzazione del collegio dei docenti; c) assenze ingiustificate e prolungate. È diritto del dottorando ottenere la sospensione, per un periodo massimo di un anno, per l assunzione a tempo indeterminato presso la pubblica amministrazione durante il periodo di prova, per l iscrizione ai corsi TFA (DM 249/210), per la fruizione di congedi di paternità e per gravi e documentate ragioni di salute. Alle dottorande si applicano le disposizioni a tutela della maternità di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 12 luglio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2007. L assenza determinata da cause diverse da quelle elencate al precedente comma del presente articolo deve essere espressamente autorizzata dal collegio dei docenti. Cessata la causa dell assenza, spetta al collegio dei docenti decidere se riammettere il dottorando in corso d anno, ovvero se riammetterlo all anno successivo. Il dottorando riammesso in corso d anno godrà di una borsa di studio decurtata della quota già corrisposta nell anno in cui si è verificata l assenza. In caso di sospensione di durata superiore ai trenta giorni, ovvero di esclusione dal corso, non può essere erogata la borsa di studio. L iscrizione a corsi di dottorato di ricerca non è compatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, a scuole di specializzazione, ad altre scuole o corsi di dottorato, a corsi di master di primo e di secondo livello a corsi di abilitazione all insegnamento. Art. 12 Conseguimento del titolo Il titolo di Dottore di ricerca viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto. La tesi di dottorato, corredata da una sintesi in lingua italiana o inglese, è redatta in lingua italiana o inglese ovvero in altra lingua previa autorizzazione del collegio dei docenti. La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti di elevata qualificazione, anche appartenenti a istituzioni non italiane, esterni ai soggetti che hanno concorso al rilascio del titolo di dottorato, di seguito denominati valutatori. I valutatori esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata da un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate. Al termine della discussione, effettuata davanti alla Commissione di cui al successivo art. 13, la tesi, con motivato giudizio scritto collegiale, è approvata o respinta. La Commissione, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico. Art. 13 Commissione giudicatrice per l esame finale La commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo in ciascuno dei corsi di dottorato è nominata dal Rettore, su proposta del rispettivo Collegio dei Docenti, composta da almeno tre docenti o esperti di elevata qualificazione.

Art. 14 Trattamento dei dati personali In attuazione del Decreto Legislativo n. 196/2003 e s.m.i. l Università si impegna a utilizzare i dati personali forniti dai candidati solo per fini istituzionali e per l espletamento delle procedure concorsuali. La partecipazione al concorso comporta, nel rispetto dei principi di cui alla succitata legge, espressione di tacito consenso a che i dati personali dei candidati e quelli relativi alle prove concorsuali vengano pubblicati sul sito Internet dell Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Art. 15 Norme di riferimento Per quanto non previsto nel presente bando valgono le disposizioni legislative e regolamentari in materia di dottorato di ricerca. Il presente decreto è inserito nella raccolta ufficiale interna dell Ateneo ed inviato alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana che ne curerà la pubblicazione. Cassino, 8 luglio 2016 IL RETTORE Prof. Giovanni BETTA