PAVONCELLA Vanellus vanellus

Documenti analoghi
BECCACCINO Gallinago gallinago

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

MORIGLIONE Aythya ferina

MORETTA Aythya fuligula

MESTOLONE Anas clypeata

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

COMBATTENTE Philomachus pugnax

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

FRULLINO Lymnocryptes minimus

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

FISCHIONE Anas penelope

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

BECCACCIA Scolopax rusticola

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

ALLODOLA Alauda arvensis

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

DECRETO N Del 14/09/2016

DECRETO N Del 08/09/2017

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

DECRETO N Del 11/09/2015

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

DECRETO N Del 14/09/2018

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec3

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

DELLE POPOLAZIONI DI PASSERIFORMI MIGRATORI COME PREMESSA PER L APPLICAZIONE DELLE DEROGHE PREVISTE DALLA DIRETTIVA 409/79 CEE SILVANO TOSO ISPRA

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa

Ufficio avifauna migratoria: le specie definite Spec 3

COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI

CONSIDERAZIONI PER LA STESURA DEI CALENDARI VENATORI

Decreto del Presidente

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E INTERPRETATIVI

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009

Via Salaria, 298/A Roma Telefono 06/ Fax 06/ Codice Fiscale

Silvano Toso LE BASI BIOLOGICHE DELLA DIRETTIVA 409/79 CEE

CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) E DI GAZZA (Pica pica) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE. - in data 5 maggio 2015 la Giunta Regionale Marche ha provveduto a deliberare il calendario venatorio ;

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

COMITATO DI GESTIONE DELL A.T.C. DI NAPOLI

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA

Via Salaria, 298/A Roma Telefono 06/ Fax 06/ Codice Fiscale

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

ALIregALI CONSUNTIVO STAGIONE 2013/2014

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos):

OGGETTO: Stagione venatoria 2017/2018. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93).

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Documenti per la conservazione della natura L AVIFAUNA CACCIABILE IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE DOPO L AGGIORNAMENTO DI BIRDS IN EUROPE 3

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri

Capitolo 3 Demografia

Oggetto: Calendario venatorio 2015/16. Visto lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

ALZAVOLA (Anas crecca)

Nel 2014 e 2015 sono stati resi disponibili

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

OGGETTO: Stagione venatoria 2015/2016. Approvazione calendario venatorio regionale (art.16 L.R. n. 50/93).

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE

Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011. Posticipo della chiusura della caccia, a determinate specie, al 10 febbraio 2011.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 8 luglio 2013, n. 556

REGIONE LAZIO. Decreto del Presidente

24 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 58 del 15 giugno 2018

Workshop Sguardi sulla Biodiversità 3 Marzo Progetto MonITRing presso la Stazione di Inanellamento di Chiesuole nel Parco del Taro.

Oggetto: Proposte per la predisposizione del Calendario Venatorio del Veneto

Decreto n 614/AGFOR del 25/01/2017

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos):

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

Transcript:

PAVONCELLA Vanellus vanellus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Allegato III Allegato II Allegato II/2 Stato di conservazione SPEC: SPEC 2 Status: Stato di conservazione sfavorevole (vulnerabile) Criteri: A2b*; A3b*, c* IUCN Red List: vulnerabile *specie vulnerabile, caratterizzata da una riduzione della consistenza della popolazione europea superiore al 30% nei precedenti 10 anni; riduzione che potrebbe non essere reversibile o le cui cause potrebbero non esserlo o non essere comprese o rimosse. Il declino è previsto anche per il prossimo futuro nell areale di presenza in relazione alla sua ampiezza ed alla qualità dell habitat. La consistenza è stata stimata attraverso indici di abbondanza. 96

Consistenza e trend a livello europeo La consistenza della popolazione nidificante in Europa è stimata in oltre 1.700.000 coppie. Tale popolazione è rimasta generalmente stabile tra il 1970 ed il 1990; nell arco del decennio successivo la specie ha subito un generalizzato declino nella maggior parte d Europa (particolarmente severo nel Regno Unito, nei Paesi Bassi e in Russia, che ospitano popolazioni numericamente consistenti). Sebbene in questo periodo diverse piccole popolazioni abbiano mantenuto stabili o aumentato i propri effettivi, la specie ha subito, nel complesso, un forte declino (con un decremento delle consistenze comunque superiore al 30%) e, pertanto, è attualmente, considerata vulnerabile. Presenza in Italia La specie è parzialmente sedentaria e nidificante nelle regioni settentrionali con presenze instabili in quelle centrali e meridionali. La popolazione nidificante è stimata in 1.500-2.500 coppie, con un trend di incremento negli anni 80 e 90 ed un attuale situazione complessiva di stabilità. La Pavoncella è presente come migratore regolare, estivante e svernante. Areale di nidificazione Areale di svernamento Fenologia riproduttiva Il periodo di riproduzione definito per l Italia nel documento ORNIS della Commissione Europea va dall ultima decade di marzo all ultima decade di luglio. 97

Fenologia della migrazione La migrazione post-riproduttiva avviene tra ottobre e dicembre (picco in novembre) mentre quella pre-nuziale ha luogo dalla fine di gennaio ad aprile (picco tra la fine di febbraio e metà marzo). Gli adulti tendono ad anticipare leggermente i periodi di risalita ai quartieri di nidificazione. Nella fase post-riproduttiva, il transito in Italia di soggetti inanellati all estero, dopo sporadiche segnalazioni in agosto e settembre, aumenta notevolmente a partire dalla terza decade di ottobre. Nella terza decade di novembre si osserva un massimo stagionale delle segnalazioni, al quale fa seguito prima un leggero calo e successivamente un nuovo aumento entro il mese di dicembre. In gennaio si assiste ad una prima diminuzione nella frequenza di ricatture tra la seconda e la terza decade. Le frequenze tornano a salire in febbraio ed in modo ancor più netto in marzo, quando la prima decade mostra il massimo annuale. Movimenti in atto in questo periodo sono confermati anche dalla diminuzione nei valori ponderali medi di pavoncelle inanellate nel nostro Paese, tra la decade centrale di febbraio e la prima di marzo. Infine, con la prima decade di aprile si raggiunge il minimo nelle ricatture che successivamente si esauriscono. Fenologia delle ricatture effettuate in Italia di pavoncelle inanellate all estero (dimensione del campione analizzato = 327). Il periodo di migrazione pre-nuziale definito per l Italia nel documento ORNIS della Commissione Europea va dalla prima decade di febbraio alla prima decade di aprile. Origine delle popolazioni che frequentano l Italia Le due principali aree di origine delle pavoncelle segnalate in Italia sono rappresentate rispettivamente dall Europa centro-orientale (in particolare Repubblica Ceca, Germania ed Ungheria) e dall Olanda. Raggiungono il nostro Paese anche individui provenienti dal Regno Unito, dalla Francia e da una vasta area che attraversa l Europa nord-orientale, dalle zone costiere del baltico, alla Russia centrale, alla Finlandia centrale. 98

Areale riproduttivo delle popolazioni di Pavoncella che raggiungono l Italia desunto dai dati di inanellamento/ricattura (dimensione del campione analizzato = 282). Consistenza attuale e trend della popolazione svernante Nel quinquennio 2000-2005 sono state stimate in Italia mediamente circa 42.000 pavoncelle svernanti, con un apparente lieve incremento rispetto al quinquennio precedente. I dati mostrano comunque una situazione interannuale fluttuante. 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Andamento della popolazione svernante in base ai risultati dei censimenti di gennaio organizzati da Wetland International e coordinati in Italia dall INFS (oggi ISPRA). 99

Problemi di conservazione connessi all attività venatoria Non sono disponibili dati dei carnieri realizzati nel complesso del territorio cacciabile, ma solo informazioni a livello locale caratterizzate da un grado di qualità molto variabile. I metodi di stima delle popolazioni sono ben conosciuti e standardizzabili; essi vengono applicati in maniera regolare e sufficientemente esaustiva per quanto concerne la componente svernante delle popolazioni secondo lo schema adottato da Wetland International e INFS (oggi ISPRA). Non vengono invece realizzati monitoraggi sistematici relativi alla componente migratrice delle popolazioni. Il periodo di caccia attualmente previsto dalla normativa nazionale (terza domenica di settembre-31 gennaio) è coincidente con le indicazioni contenute nel documento ORNIS della Commissione Europea (vedi tabella a pag. 171). Va osservato che ulteriori dati raccolti e trasmessi ufficialmente alla Commissione stessa da parte dell INFS (oggi ISPRA) confermano l inizio della migrazione pre-nuziale nella prima decade di febbraio (Spina e Serra, 2003, Andreotti, Serra e Spina, 2004). Va inoltre sottolineato che l adozione di tempi e modi di prelievo differenziati per le diverse specie nell ambito del gruppo dei limicoli propri di ambienti aperti, come avviene anche nel caso degli Anatidi, risulta criticabile in funzione del fatto che il disturbo originato dall attività venatoria rappresenta un elemento critico per queste specie che hanno abitudini fortemente gregarie e formano stormi polispecifici. Da ciò l opportunità di concentrare l attività in maniera uniforme, nel periodo di più elevata tollerabilità per la maggior parte di esse, evitando qualsiasi prelievo nei periodi di ammissibilità solo parziale. I principi appena evidenziati sono chiaramente espressi nella Guida alla disciplina della caccia nell ambito della direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici prodotta dalla Commissione Europea (febbraio 2008), in particolare nei paragrafi 2.5.4 2.7.14. Anche la gestione venatoria di questa specie dovrebbe essere realizzata in maniera commisurata alla consistenza media delle popolazioni svernanti e/o migranti, da cui la necessità di garantire sempre l esistenza di forme idonee di monitoraggio delle popolazioni, di formulazione dei piani di prelievo e di verifica dei carnieri. Stanti le attuali modalità con cui è consentito il prelievo venatorio (limiti di carniere non commisurati alla consistenza delle popolazioni), appare fondamentale evitare il prelievo o il semplice disturbo venatorio nei periodi di massima vulnerabilità delle popolazioni (migrazione pre-riproduttiva, periodo di muta e emancipazione dei giovani, ondate di maltempo). E da raccomandare una pronta ed omogenea sospensione della caccia ove le circostanze meteo-climatiche invernali la richiedano, non solo su terreni effettivamente interessati da neve e gelo ma anche in una fascia cuscinetto attigua, con estensione del provvedimento ad almeno cinque giornate successive al ripristino di condizioni termiche normali. Per ragioni pratiche potrebbe essere opportuno utilizzare come parametro di riferimento una soglia definita di temperatura invece della presenza di neve e/o ghiaccio. Analoga strategia gestionale è da prevedere nei casi di annate siccitose, almeno nelle regioni centro-meridionali, quando concentrazioni anormalmente elevate di soggetti sulle poche zone con idoneo grado di umidità possono rendere gli stessi particolarmente 100

vulnerabili. Per tale ragione, le zone umide artificiali di piccola estensione create per la caccia agli uccelli acquatici dovrebbero essere mantenute in acqua durante l intero arco dell anno, favorendo anche la nidificazione di diverse specie. La realizzazione di interventi di ripristino ambientale, spesso attuate a fini venatori, ha peraltro localmente consentito in Italia l insediamento di nuove popolazioni, giunte in pochi anni a livelli anche di importanza nazionale. Tali interventi, se correttamente svolti, risultano una pratica da raccomandare diffusamente, anche al di fuori dei pochi ambiti regionali che li hanno sinora sperimentati. Altre problematiche gestionali sono legate all utilizzo dei richiami vivi, pratica ancora in uso in alcune località dell Italia centro-settentrionale; la cattura di pavoncelle selvatiche destinate a fungere da richiamo non può essere praticata in sintonia con la vigente normativa comunitaria e pertanto dovrebbe essere consentito solo l utilizzo di soggetti nati in cattività. 101