GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIUR

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA. Colori fibra. Spessore

SCHEDE TECNICHE E PRESTAZIONI gamma next panel con doghe

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

POLYWALL DESIGN VANTAGGI DESCRIZIONE SCHEDA TECNICA LINEA FONOASSORBENTE POLYWALL DESIGN DIMENSIONI DIMENSIONI

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA

Sistemi fonoassorbenti e d'arredo per pareti e controsoffitti

Scheda tecnica prodotto KITE Design: Jorge Pensi

Catalogo Pannelli Fonoassorbenti

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

Scheda tecnica prodotto KITE

Hotel & Lounge 64 65

CABINA AIRBIRDS CABINA EAGLE PRO AIRBIRDS EVOLUTION

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

RAPPORTO DI PROVA N CR

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

MAPPYFIBER. Descrizione. Applicazioni tipiche. Posa in opera. Posa a parete. Voce di capitolato

soluzioni per il condizionamento

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Rigips Duo Tech. Doppia protezione dal rumore in un batter d occhio. Rigips

Principi di acustica

BE CONNECTED. Efficiency è inserito nel programma

IL BELLO DELL ACUSTICA

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

pinta BALANCE DESIGN Consulenza [1/5]

Assorbimento acustico

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

Nati per soddisfare qualsiasi esigenza. Alla lettera.

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Comfort acustico e piacere estetico

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)


Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici.

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI


Pannelli Acoustique. Manuale Tecnico

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

A C U S T I C A T E S S U T I

TESSUTI E MATERIALI FONOASSORBENTI

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

IL BENESSERE ACUSTICO NEI LUOGHI DI LAVORO

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica

Bonifica Acustica: schermatura

Isole Rockfon Eclipse

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

0088-B/DC/ACU/07 22/11/2007

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PRODUCT PRESENTATION.

In-situ Foam with Elastospray La schiuma poliuretanica e l isolamento acustico

SOLUZIONE ACUSTICHE PER LE ABITAZIONI

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

GAMMA DIAMANT PHONO IL SILENZIO CHE NON HAI MAI SENTITO

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

AECO ZERO. Piramidale e Bugnato. AECO ZERO Piramidale (Poliuretano Resina Melamminica) AECO ZERO Bugnato

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

PROVE TECNICHE ACUSTICA. normativa ISO 140:1995 parte 3ª normativa ISO 717:1996 parte 1ª

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

SCHEDA RIVESTIMENTO NO.1

RAPPORTO DI PROVA N CR

LINEA ISOLAMENTO SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO NAVALE

PANNELLO ARROTOLATO PAR

progettazione e realizzazione verde pensile

14 th CIRIAF National Congress

E D I L I Z I A BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER CATALOGO EDILIZIA

Prestazioni acustiche dei prodotti

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

AECO ZERO PANNELLI FONOASSORBENTI PER TRATTAMENTO DEL TEMPO DI RIVERBERO

Transcript:

uadriefon GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIUR QUADRI e SCHERMI FONOASSORBENTI TECNOESTETICI

uadriefon uadriefon QUADRI e SCHERMI FONOASSORBENTI TECNOESTETICI Il rumore è un grave problema considerato una delle maggiori fonti di disagio per l ambiente e per l uomo: Quadriefon è la soluzione. Quadriefon è un manufatto fonoassorbente specifico per la correzione acustica, ideato per modificare il campo sonoro di ambienti acusticamente scadenti e dannosi. Quadriefon è particolarmente indicato per il trattamento antiriverbero poichè agisce sui tempi di riverbero, ossia sul tempo che il segnale sonoro impiega per decadere d intensità, cattura l energia delle onde sonore che giungono su di esso, ne riduce la rumorosità e stabilizza il comfort. uadriefon NIURA GENIURA GENIUR Quadriefon è composito speciale frutto di lunga e laboriosa ricerca che presenta diverse innovazioni. Quadriefon è manufatto caratterizzato dall unicità che riunisce in un solo composito i tre procedimenti principali di assorbimento acustico, ovvero: Procedimento basato su materiale per le alte frequenze costituito da fibre tecniche porose a base minerale intrecciate che presentano una moltitudine di piccoli alveoli tortuosi tra loro interconnessi dove le onde sonore penetrano facilmente per propagarsi in questi interstizi. Procedimento basato su materiale flessibile per le basse frequenze che utilizza membrane vibranti dove le onde sonore essendo una successione di onde di pressione e di depressione, arrivando contro il manufatto, lo spingono o l attirano mettendolo in vibrazione. Procedimento che impiega i risonatori multipli a cavità concepiti come fossero tante bottiglie entro il quale entrano le onde sonore sollecitando l aria contenuta che entra in vibrazione e per attrito e si trasforma in calore che si dissipa nell ambiente. 2 3

uadriefon uadriefon E fondamentale che i trattamenti acustici vengano eseguiti per ottimizzare le risposte alle frequenze di interesse, ovvero che il trattamento acustico abbatta il tempo di riverbero a tali frequenze. La voce umana possiede frequenze che si collocano nell intorno di circa 500-2000 Hertz. In molti locali (ristoranti, hotel, aule scolastiche, sale congressi, sale di registrazione, studi radiotelevisivi, palestre, centri di bellezza, piscine, call center, uffici open, ecc ) è spesso difficile comunicare o ascoltare correttamente un discorso poiché il rumore prodotto dal vociare di più persone si sovrappone al parlato dei nostri interlocutori. Per tale motivo Quadriefon è stato realizzato per massimizzare l assorbimento acustico alle frequenze della voce umana. Questo è facilmente visibile nel grafico seguente dove sono individuate le curve di assorbimento acustico relative ad un singolo pannello Quadriefon di lato 60 x 120 cm posato in differenti condizioni di distanza dalla parete. NIURA GENIURA GENIUR Quadriefon è un chiaro esempio di unione della tecnica all estetica. Evidente la duplice funzione di Quadriefon che relativamente alla fonoassorbenza o assorbimento acustico, risulta essere eccellente per l alto grado tecnico prestazionale offerto ed altrettanto eccellente sotto il profilo estetico. Sebbene concepito per risolvere il problema del disagio acustico, Quadriefon risponde al senso della forma ed è pertinente alla individuazione del valore artistico ottenuto ed esaltato da un sofisticato processo chimico-fisico in digitale sublimatico. Quest ultimo procedimento consente al cliente di scegliere una qualsiasi immagine di sua preferenza che viene trasferita sul tessuto di cui è rivestito e trasforma contestualmente Quadriefon in manufatto sia tecnico che estetico, ossia in un quadro/schermo del tutto speciale, apprezzabile complemento d arredo frutto di un connubio decisamente riuscito. Sull asse delle ascisse sono indicate le frequenze (Hertz) e sull asse delle ordinate l Area di assorbimento acustico (in metri quadrati). E visibile che un singolo Quadriefon possiede valori del parametro area di assorbimento acustico estremamente elevati, in particolare alle frequenze della voce umana. 4 5

uadriefon uadriefon PRIMA E DOPO Si riporta nel grafico un esempio di mitigazione di locale in cui il tempo di riverbero risultava di oltre 2 secondi alle frequenze del vociare (asse delle ordinate). Le misure sono state effettuate con riferimento alla norma UNI EN ISO 354:2003 Misura dell assorbimento acustico in camera riverberante. Dopo l intervento effettuato con adeguata applicazione del manufatto composito Quadriefon, il tempo di riverbero è stato ridotto a meno di 0,5 secondi. Si è reso maggiormente agevole il parlato diminuendo i livelli di pressione sonora presenti nel locale e di conseguenza è migliorata nettamente la gradevolezza acustica dell ambiente. NIURA GENIURA GENIUR Quadriefon a scelta del cliente, può essere fornito anche privo di sublimazione, ossia di un solo colore, privo di immagine. Sia nella versione quadro da appendere a parete e/o soffitto, che nella versione schermo da posare in appoggio, Quadriefon è prodotto in unico spessore di mm. 50 con un lato obbligato di mm300/600/900/1200 e l altro lato di lunghezza ricavabile in sede progettuale attraverso i rilievi che possono essere effettuati sia telematicamente che in presenza. 6 7

uadriefon uadriefon Quadriefon è un composito high tech che nasce da una lunga esperienza industriale. E un progetto Geniura realizzato in collaborazione esclusiva con Bergamo Isolanti SpA, azienda leader nel settore dei manufatti isolanti termoacustici che già dagli anni 70 produce pannelli, schermi e sistemi fonoassorbenti; società che nel settore è sinonimo di assoluta affidabilità grazie alle competenze sviluppate in oltre 40 anni di attività. Quadriefon è made in Italy NIURA GENIURA GENIUR GENIURA si avvale di personale competente ed esperto grazie al quale è in grado di offrire qualificata consulenza e completa assistenza al cliente dal preventivo di spesa fino alla posa di Quadriefon. 8 9

NIURA GENIURA GENIUR 10 Sedi operative: BG Tel. 035.401110 - MI Tel. 02.26414796 - BS Tel. 030.3582515 Sede legale: 24035 CURNO (BG) - Via E. Fermi n. 52 c/d - Tel. 035.460822 - Fax 035.463689 c.f. - p. iva - Bg. Reg.Imp. 03908410164 REA 418488 - e-mail: geniurasrl@gmail.com

GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIUR