14 th CIRIAF National Congress

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14 th CIRIAF National Congress"

Transcript

1 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 Perugia, Italy. April 4-5, th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Materiali ceramici per l assorbimento acustico Amelia Trematerra *, Gino Iannace and Maria Grazia Lupo 1 Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Seconda Università degli Studi di Napoli, Borgo San Lorenzo Aversa (Ce) Italia * Author to whom correspondence should be addressed. amelia.trematerra@unina2.it Abstract: In questo lavoro si riportano i risultati di misure sperimentali del coefficiente di assorbimento acustico eseguite su provini di materiale ceramico, realizzati in modo artigianale. L assorbimento acustico è ottenuto forando in modo opportuno i dischi di materiale ceramico; sono stati realizzati provini con dimensioni dei fori di 2 mm e 5 mm, e spessore di 3,0 cm, 2,0 cm e 0,6 cm. L assorbimento acustico di lastre perforate si basa sul principio dei risuonatori di Helmholtz, i quali, però, sono efficaci solo su strette bande di frequenza, pertanto per rendere il fenomeno dell assorbimento più efficace e ampliare la gamma in frequenza di assorbimento si realizzano pannelli perforati, montati ad una certa distanza da una superficie rigida retrostante. Le misure del coefficiente di assorbimento acustico a incidenza normale sono state eseguite con un tubo ad impedenza (tubo di Kundt) di diametro interno di 10 cm e lunghezza di 56 cm, il campo di validità della misura del coefficiente di assorbimento è compreso nell intervallo 100 Hz 2kHz. Le misure del coefficiente di assorbimento sono state eseguite, per ciascun provino, realizzando una cavità di aria tra il provino e la superficie rigida retrostante, con i seguenti spessori: 25 cm, 20 cm, 15 cm, 10 cm e 5 cm. Come atteso, a parità di provino, il picco del coefficiente di assorbimento si sposta verso frequenze maggiori al ridursi delle diemnsioni della cavità tra provino e parete rigida retrostante. Keywords: materiale ceramico; tubo di Kundt; coefficiente di assorbimento; incidenza normale. 1

2 14 th CIRIAF National Congress 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di misure sperimentali del coefficiente di assorbimento acustico ad incidenza normale, eseguite su provini forati di materiale ceramico. I provini sono stati realizzati, in modo artigianale, con ceramica proveniente dall essiccazione e relativa cottura di argilla. L assorbimento acustico è ottenuto sfruttando il principio dei risuonatori di Helmholtz, cioè forando in modo opportuno i provini di materiale ceramico. Sono sati realizzati provini con spessore di 3,0 cm, 2,0 cm e 0,6 cm, con dimensioni dei fori di 2 mm, 3 mm, 5 mm e 6 mm e con diverse percentuali di perforazione. L assorbimento acustico di lastre perforate si basa sul principio dei risuonatori di Helmholtz, i quali però sono efficaci solo su strette bande di frequenza, pertanto per rendere il fenomeno dell assorbimento più efficace ed ampliare la gamma in frequenza di assorbimento si realizzano pannelli perforati, montati ad una certa distanza dalla superficie rigida retrostante. I fori realizzati (di opportuno diametro) nel pannello agiscono come una serie di "colli", l aria contenuta in queste aperture, analogamente al risuonatore di Helmholtz, si comporta come una serie di masse connesse ad un unica molla; in funzione del diametro dei fori, della distanza del pannello rispetto alla superficie rigida ed allo spessore del pannello vi sarà una frequenza di risonanza alla quale l assorbimento acustico è massimo. I provini sono stati realizzati in ceramica che è il prodotto ottenuto dalla lavorazione e dall essiccazione dell argilla. L argilla è una sostanza minerale che impastata con acqua genera una massa formabile, adatta a mantenere forma e coesione dopo l essiccamento; la cottura a temperature elevate, circa 1000 C, conferisce al materiale una buona resistenza. Le possibili applicazioni di materiali fonoassorbenti realizzati con ceramica possono derivare da esigenze di carattere estetico o architettonico (la ceramica colorata e smaltata assume un aspetto gradevole) oppure da esigenze di tipo funzionale, poiché, essendo un materiale ignifugo, può essere utilizzato ambienti in cui si raggiungono elevate temperature (ad esempio sale caldaie) ed in cui è necessario effettuare una correzione acustica, inoltre questi materiali potrebbero essere usati per costruire barriere acustiche fonoassorbenti, mentre un altro possibile campo di applicazione è la correzione acustica di ambienti in cui le componenti a bassa frequenza sono preminenti (ad esempio chiese) e l utilizzo di materiali fonoassorbenti tradizionali di tipo poroso è inefficace, e con l impiego di superfici risonanti si può contribuire alla riduzione delle componenti a bassa frequenza indesiderate. Le misure di assorbimento acustico ad incidenza normale sono state eseguite con un tubo ad impedenza (tubo di Kundt) di diametro di 10 cm e lunghezza di 56 cm, il campo di validità della misura del coefficiente di assorbimento è compreso nell intervallo 100 Hz 2.0 khz. Le misure del coefficiente di assorbimento sono state eseguite, per ciascun provino, realizzando una cavità di aria tra il provino e la superficie rigida retrostante, gli spessori delle cavità considerate sono 25 cm, 20 cm, 15 cm, 10 cm e 5 cm. Come atteso, a parità di provino, il picco del coefficiente di assorbimento si sposta verso frequenze maggiori al ridursi delle spessore della cavità tra provino e parete rigida retrostante [1]. 2. Preparazione dei provini I provini di materiale ceramico sono stati realizzati con spessori differenti ma con diametro di 10,0 centimetri, pari alle dimensioni del diametro interno del porta provino in cui sono alloggiati. Durante 2

3 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 le lavorazioni iniziali le dimensioni dei provini di argilla sono maggiori rispetto a quelle del prodotto finito, a causa della presenza dell acqua necessaria per la lavorazione del materiale. Gli spessori considerati sono: di 0,6 cm, di 2,0 cm e di 3,0 cm; con dimensioni dei fori di 2 mm, 3 mm, 5 mm e 6 mm e con diverse percentuali di perforazione. L argilla inizialmente è un materiale plastico, facilmente modellabile, ma durante la realizzazione dei provini si è avuta qualche difficoltà ad ottenere la forma circolare, forma che durante l essiccazione è stata mantenuta mediante l uso di strisce di cartone poste sul perimetro dello stesso. La foratura dei dischi è stata realizzata utilizzando un foglio di sughero quadrato su cui è stata disegnata una griglia regolare di punti in corrispondenza dei quali sono stati inseriti dei chiodini senza testa. I provini sono stati realizzati stendendo un pezzo di argilla e con un foglio di sughero, munito di chiodi, è stata compiuta una pressione sul provino medesimo per realizzare i fori a passo regolare, successivamente con l ausilio di un punteruolo i fori sono stati rifiniti. Dopo alcuni giorni di essiccazione all aria i pezzi hanno perso l umidità e la plasticità e si è fissata la forma data. Terminata la fase di essiccazione, durata circa cinque giorni, i pezzi sono stati rifiniti, rendendoli il più possibile lisci, mediante scartavetratura, per facilitarne l alloggiamento nel porta provini e infine cotti in appositi forni alla temperatura di circa 1000 C. Quella della cottura è un processo che dure molte ore ed è una fase molto delicata, poiché repentini cambiamenti di temperatura possono causare la rottura del pezzo. Il pezzo di spessore inferiore ha creato qualche problema poiché a causa del ritiro dovuto alla perdita dell acqua si è leggermente deformato. 3. Misure Acustiche Per la misura del coefficiente di assorbimento acustico ad incidenza normale è stato utilizzato un tubo ad impedenza in accordo con la norma UNI EN ISO Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dell impedenza acustica in tubi di impedenza Metodo della funzione di trasferimento [2]. Il tubo di misura ha le seguenti dimensioni: diametro interno di 100 mm, lunghezza 560 mm, e la distanza tra i due microfoni 50 mm. Per le dimensioni del tubo, il diametro interno e la distanza tra i due microfoni di misura, il valore del coefficiente di assorbimento ad incidenza normale è valido nell intervallo in frequenza compreso tra i 100 Hz - 2,0 khz (Figura 1). La Figura 2 mostra i provini in uso, di diverso spessore e percentuale di perforazione, mentre la Figura 3 mostra il particolare del provino alloggiato nel porta provino. 4. Analisi dei risultati Per ciascuna tipologia di provino si riportano il funzione della distanza provino - superficie rigida retrostante (cavità) i valori del coefficiente di assorbimento misurati ad incidenza normale in funzione della frequenza. Gli spessori della cavità considerate sono i seguenti: 25 cm, 20 cm, 15 cm e 5 cm. I valori dei coefficienti di assorbimento sono riportati in bande di 1/3 di ottava e per maggiore semplicità di comprensione sono riportati nell intervallo in frequenza da 100 Hz a 1.0 khz. La Tabella 1 riporta in sintesi: la tipologia dei provini, lo spessore, il diametro dei fori e la percentuale di perforazione calcolata come area dei fori rispetto all area totale. 3

4 14 th CIRIAF National Congress Figura 1. Tubo ad impedenza per la misura del coefficiente di assorbimento ad incidenza normale. Figura 2. Provini in ceramica, con diverso spessore e percentuale di perforazione e diametro di 10 centimetri. Figura 3. Particolare del provino in ceramica alloggiato nel porta provino. 4

5 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 Tabella 1. Sintesi delle caratteristiche dei provini in uso. N. provino Spessore provino, mm Diametro fori, mm Percentuale di perforazione, % , , , , , , , ,0 Figura 4. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.1 al variare della profondità della cavità (spessore provino 6 mm, diametro fori 2 mm). 5

6 14 th CIRIAF National Congress Figura 5. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.2 al variare della profondità della cavità(spessore provino 6 mm, diametro fori 3 mm).. Figura 6. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.3 al variare della profondità della cavità (spessore provino 6 mm, diametro fori 6 mm). 6

7 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 Figura 7. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.4 al variare della profondità della cavità (spessore provino 6 mm, diametro fori 2 mm). Figura 8. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.5 al variare della profondità della cavità (spessore provino 20 mm, diametro fori 2 mm). 7

8 14 th CIRIAF National Congress Figura 9. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.6 al variare della profondità della cavità (spessore provino 20 mm, diametro fori 2 mm). Figura 10. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.7 al variare della profondità della cavità (spessore provino 25 mm, diametro fori 6 mm). 8

9 Perugia, Italy. April 4-5, 2014 Figura 10. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.8 al variare della profondità della cavità (spessore provino 25 mm, diametro fori 3 mm). Figura 11. Andamento del coefficiente di assorbimento del provino N.9 al variare della profondità della cavità (spessore provino 30 mm, diametro fori 5 mm). 9

10 14 th CIRIAF National Congress 5. Conclusioni In questo lavoro si riportano i risultati di misure sperimentali del coefficiente di assorbimento acustico di materiali ceramici sfruttando il principio dei risuonatori acustici. Il coefficiente di assorbimento ad incidenza normale è stato misurato con il tubo di Kundt, e come atteso i valori massimi dei coefficienti di assorbimento si spostano verso le frequenza maggiori al ridursi dello spessore della cavità. Le possibili applicazioni dei materiali fonoassorbenti realizzati con ceramica possono derivare da esigenze di carattere estetico o architettonico oppure da esigenze di tipo funzionale essendo la ceramica un materiale ignifugo e resistente ad elevate temperature. Una possibile scelta della tipologia di mattonella in ceramica perforata per impieghi acustici è funzione del campo di frequenze che si vuole attenuare; per cui la combinazione tra spessore, diametro dei fori e spessore della cavità retrostante consente il raggiungimento dell assorbimento acustico ottimale nella zona delle basse frequenze di interesse. Occorre tenere presente che le misure del valore del coefficiente di assorbimento sono state effettuate con il tubo ad impedenza (tubo di Kundt) e quindi ad incidenza normale, avendo a disposizione piccole superfici del materiale in prova, e non ad incidenza diffusa in camere riverberanti che corrisponde alla condizione più vicina alla realtà; inoltre i provini sono stati realizzati in modo artigianale e non con una produzione in serie. References 1. Shirahatti U.S., Munjal M.L. Acoustic Characterization of Porous Ceramic Tiles. NOISE CONTROL ENGINEERING JOURNAL/January-February UNI EN ISO :2001- Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dell impedenza acustica in tubi di impedenza Metodo della funzione di trasferimento. 10

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN

PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI GREEN Gino Iannace, Luigi Maffei, Patrizia Trematerra Centro Interdipartimentale per il Controllo dell Ambiente Costruito Ri.A.S., Seconda Università di Napoli, via S.

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN) CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Nicola Granzotto, Antonino

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1 Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core Edizione 201 / 1 Indice 1 Applicazione 2 Profilo del sistema 3 Pesi del sistema 4 Struttura del sistema Valori di misura del sistema 6 Tempi d installazione 7

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN DATA BASE PER LE PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

REALIZZAZIONE DI UN DATA BASE PER LE PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 REALIZZAZIONE DI UN DATA BASE PER LE PROPRIETÀ ACUSTICHE DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Giuseppe Ciaburro, Natalia

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

DEVELOPMENT OF INNOVATIVE AEROGEL BASED PLASTERS: THERMAL AND ACOUSTIC PERFORMANCE EVALUATION

DEVELOPMENT OF INNOVATIVE AEROGEL BASED PLASTERS: THERMAL AND ACOUSTIC PERFORMANCE EVALUATION DEVELOPMENT OF INNOVATIVE AEROGEL BASED PLASTERS: THERMAL AND ACOUSTIC PERFORMANCE EVALUATION Cinzia Buratti * Elisa Moretti * Elisa Belloni * Fabrizio Agosti ** * Department of Engineering - University

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA

Dettagli

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD.

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD. Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail info@microbel.it BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO 10-12 giugno 2009 PAD. 22 Stand B52 il software

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA TECNOLOGIE PER L EDILIZIA DATI TECNICI MDF LIGHT NOBILITATO - VALORI MEDI - TOLLERANZE METODO DI PROVA PROPRIETÁ UNITÁ REQUISITO EN 323 DENSITÁ (valore orientativo) Kg/m 3 650 EN 319 TRAZIONE INTERNA N/mm

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

INSERTO PER PANNELLO pinta

INSERTO PER PANNELLO pinta [1/5] pinta INSERTO PER PANNELLO è un materiale acustico, altamente fonoassorbente, per il montaggio diretto all interno di controsoffitti costituiti da lamiera stirata o perforata, gesso, polimeri o legno.

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica. Documentazione tecnica www.novatop-system.com DOCUMENTAZIONE TECNICA INDICE NOVATOP ACOUSTIC Pannelli acustici Scheda tecnica... 3 Formati standard... 4 Campioni esaminati... 5-8 Specificazione dei materiali

Dettagli

Scheda tecnica D+ Decustik

Scheda tecnica D+ Decustik SISTEMA D+ (Decustik) Risuonatore di Helmholtz, realizzato con pannelli in legno fresati a doghe sul lato a vista e forati sul retro. Proprietà acustiche eccellenti. Design attrattivo ed attuale. Installazione

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 8 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Antonino Di Bella (1), Nicola Granzotto (1), Andrea Ferro

Dettagli

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA SOUND AE ZERO PRESTAZIONI E DESIGN Dove c è bisogno di ridurre il tempo di riverbero, c è SOUND AE ZERO: la correzione acustica per ambienti come le

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

I BIANCHI. Ekla Évolution / Ekla Tégular. Ekla Latéris / Ekla Latéris Tégular. Artic / Artic Tégular

I BIANCHI. Ekla Évolution / Ekla Tégular. Ekla Latéris / Ekla Latéris Tégular. Artic / Artic Tégular 16 I BIANCHI Ekla Évolution / Ekla Tégular Ekla Latéris / Ekla Latéris Tégular Artic / Artic Tégular 17 18 EKLA ÉVOLUTION Cod. 567.511.654 EKLA TÉGULAR Cod. 611.654.224 (E24) Cod. 611.654.215 (E15) Descrizione

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

CALIFORNIA. Colore silenziatore

CALIFORNIA. Colore silenziatore 17 18 CALIFORNIA Presa d aria silente cilindrica di dimensioni ridotte conforme al decreto legge del 5/12/97 CALIFORNIA è una presa d aria silente da installarsi in sostituzione dei fori di aerazione nelle

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto Riferimenti normativi UNI EN ISO 8990:1999 Isolamento termico Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con

Dettagli

La bellezza sopra tutto

La bellezza sopra tutto Sistema Soffitti 06/2006 La bellezza sopra tutto Pannelli Medley per soffitti modulari in gesso rivestito. Eleganti, rapidi da applicare e spugnabili. Pannelli Medley Una finitura elegante per gli ambienti

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 120203-R-0521 TITOLO DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE (NORMA UNI EN 772-1) DEL PRODOTTO

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-G, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

sul prodotto INTONACO RASANTE del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sul prodotto INTONACO RASANTE del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR) U NIVERSITA CATTOLICA DEL S ACRO C UORE F ACOLTA DI A GRARIA - PIACENZA ISTITUTO DI ENOLOGIA E INGEGNERIA AGRO-ALIMENTARE Piacenza, 5 maggio 2008 RAPPORTO DI PROVA N 70/2008 sul prodotto INTONACO RASANTE

Dettagli

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015 Accreditamento conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 / Membro degli accordi di Descrizione Campione Cliente Provenienza Natura campione Campionato da Pag 1 di 6 Parete realizzata:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Il diffusore rettangolare modello SINUS-D, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione destinati

Dettagli

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici AIDII IX Convegno di Igiene Industriale Corvara, 19-21 Marzo 2003 Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Sergio Luzzi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze sergio.luzzi@vienrose.it

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 6 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello Tecno è costituito da uno strato isolante in polisterene espanso ad alta resistenza (densità 0 Kg/m³ per

Dettagli

sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR) U NIVERSITA CATTOLICA DEL S ACRO C UORE F ACOLTA DI A GRARIA - PIACENZA ISTITUTO DI ENOLOGIA E INGEGNERIA AGRO-ALIMENTARE Piacenza, 5 maggio 2008 RAPPORTO DI PROVA N 63/2008 sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO Pannello in EPS classe 150 presagomato per la realizzazione di sistemi radianti a pavimento, accoppiato a pellicola pst termoformata di spessore 0,8 mm.

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI Barriera acustica o componente fonoassorbente Isotex ad alto potere fonoassorbente

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Modello A2G-FM Speciale Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria in condotti di ventilazione rettangolari Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY made in italy SISTEMI RADIANTI 1 PANNELLI ISOLANTI GRAPHITO DUAL DENSITY Codice 202010143 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 25 202010144 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 30 - CONFORME EN 13163

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65 373 TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO 0080958/59/64/65 Il tubo in polietilene reticolato TOP Energy Expert è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C.

COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C. 33 Convegno Nazionale Ischia, 10-12 maggio 6 COLLAUDO ACUSTICO IN SITU DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTRINSECHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA A.C. TORINO - NOVARA Massimo Garai,

Dettagli

ROCKFON Metal db 41 / db 44

ROCKFON Metal db 41 / db 44 ROCKFON Metal db 41 ROCKFON Metal db, l unione tra natura e modernità: un controsoffitto in lana di roccia con finitura in metallo. Complemento alla nostra gamma db, destinata agli amanti del metallo!

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

www.normaimpianti.com info@normaimpianti.com MATTONE FORATO TRADIZIONALE PROBLEMA BASSO RENDIMENTO + ELEVATA CONDUCIBILITA = ELEVATI CONSUMI SOLUZIONE ALTO RENDIMENTO + BASSA CONDUBILITA = BASSI CONSUMI

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

IQFC S 2 6. Trave fredda flessibile installazione a vista SISTEMI ED APPARECCHI PER LA DIFFUSIONE DELL ARIA

IQFC S 2 6. Trave fredda flessibile installazione a vista SISTEMI ED APPARECCHI PER LA DIFFUSIONE DELL ARIA ITEMI ED APPARECCHI PER LA DIFFUIONE DELL ARIA IQFC Trave fredda flessibile installazione a vista Via Firenze, 1 03 Cernusco sul Naviglio Milano ITALIA Tel. +39.0.9.90.1 r.a.fax +39.0.9.90.0 Internet:

Dettagli

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL Diffusori a soffitto ad alta induzione wwwsagicofimcom info@sagicofimcom Piastra frontale quadrata serie SQ Piastra frontale circolare serie S modello dimensioni mm modello dimensioni mm portata d aria

Dettagli

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter 12/2008 info@bulloneria-emiliana.it www.bulloneria-emiliana.it info@bulloneria-emil www.bulloneria-emil SPINE ELASTICHE Le spine

Dettagli

Hotel & Lounge 64 65

Hotel & Lounge 64 65 Hotel & Lounge 64 65 66 67 68 69 70 71 94 95 The Sound I suoni sono formati da onde che tendono ad essere riflesse dalle superfici rigide con limitato potere assorbente, quali per esempio il cemento, il

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

RAPPORTO DI PROVA N BAR2 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa Relazione CSR n. rdp114r Rilasciata a: KOMPART KOMPART srl Via Neocastro 4 Messina - Cap 98132 Oggetto: Determinazione analitica del potere fonoisolante di n.6 tamponamenti esterni e n.2 tamponamenti interni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE isofiber E un isolante termoacustico di nuova concezione, costituito da pannelli in fibra poliestere

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO VITI SPECIAL TPS TORX - CERTIFICATE SPECIFICHE TETTO& VITE SERIE SPECIAL È LA VITE PORTANTE PER LEGNO AD USO PROFESSIONALE DA UTILIZZARSI SENZA PRE-FORO. I sistemi speciali autosvasanti a ridosso della

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI SISTEMI DI ISOAMENTO EETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBII a gamma di guaine e preformati termorestringenti ad elevata affidabilità viene utilizzata per l isolamento elettrico, la riparazione cavi, la sigillatura,

Dettagli

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Committente: Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Materiali: Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR Periodo di riferimento: Settembre 2012 rev 1

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Silenziatori cilindrici

Silenziatori cilindrici 6/5/I/4 Silenziatori cilindrici Esecuzione rigida e flessibile Serie C TROX Italiana S.p. A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli