UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VENEZIA

Documenti analoghi
Regolamento sui procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa di servizio e di concessione dell equo indennizzo

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 256 DEL 18/04/2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 189 DEL 13 /03/2013

DELIBERAZIONE CP.N DEL E SUCCESSIVE MODIFICHE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 240 DEL 26/03/2013

2. Durante la visita collegiale il personale può farsi assistere da un medico di sua fiducia.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 786 DEL 13 / 12/2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 496 DEL 03/ 10 /2011

GUIDA PRATICA PER LA PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO DELLA INFERMITA, LESIONE O MALATTIA DERIVANTE DA CAUSA DI SERVIZIO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DOTT. SALVATORE COSSU

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 557 DEL 07/09/2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 472 DEL 21/06/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 750 DEL 28/11/2012

INFORMATIVA N. 19. Roma, 02/04/2003

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 202 DEL 18/03/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 311 DEL 18/04/2013

DOMANDA ex L. 210 / 92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI

Dichiarazione dell assicurato

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 324 DEL 23/04/2013

OGGETTO: Inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa dei dipendenti dell Istituto.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 9 DEL 10/01/2014

REGOLAMENTO per l accertamento dell inabilità e dell invalidità

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 606 DEL 29 /11/2011

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n. 18 D.G.R. Lazio , n.

OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2007- D.M. n.67 del 6/11/2006 e C.M. N. 68 del 9/11/2006.

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA U.O.C. PERSONALE AREA VASTA N. 4 N. 652/AV4 DEL 30/09/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 492 DEL 28 / 09 /2011

Allegato 4: Codice di comportamento contro le molestie e gli atti lesivi della dignità personale sul posto di lavoro

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 422 DEL 06/06/2013

Oggetto Estensione delle prestazioni del Fondo per le vittime dell amianto ai malati di mesotelioma per esposizione non professionale.

COMMISSIONE MEDICA 1.

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 580/AV4 DEL 30/10/2014

d iniziativa dei senatori Mario MAURO, DE PIN, NACCARATO e DAVICO

Avvio del procedimento nel caso di personale militare e civile impiegato nelle missioni militari all estero e nei teatri di conflitto (1 caso)

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico regionale per l Emilia - Romagna Direzione generale

si emana la seguente direttiva che costituisce obbligo di comportamento in ogni sua parte.

Malattia professionale

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE

REGOLAMENTO PER L'AUTENTICAZIONE DI FIRME AL DOMICILIO DI SOGGETTI IMPOSSIBILITATI PER INFERMITA FISICA A RECARSI PRESSO GLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MURANO-BURANO

DOMANDA DI PENSIONE INVALIDITA /INABILITA Ai sensi degli artt. 9, 10 e 11 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali

Prot. n. 47/c14 Cesena, 8 gennaio CIRCOLARE N. 78 Al personale dell Istituto - Sede. Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/2013.

Prot. n. 26 Area IV Pensioni e Riscatti Bari, 09 /01/2013 Coordinatore Angela Battista

Al Direttore Generale. dell'azienda ULSS 18. Viale Tre Martiri, R O V I G O. Il/la Sottoscritto/a..., nato a... il. residente a.. in Via.

REGOLAMENTO ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI C.I. del 21 giugno 2011 n. 273

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto. Circolare n. 36 Roma, 21 settembre 2018

Il Direttore della U.O.C. Dr.ssa Floriana Rosati

Servizio Sanitario Nazionale - REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA n. 3 BASSANO DEL GRAPPA

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di Potenza)

A.I.G. American International Group

PEC PEO Sito http//

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 134

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N.5 MESSINA AVVISO DI MOBILITA. Si rende noto che sono disponibili i seguenti posti da ricoprire

Servizio Sanitario Nazionale - REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA n. 3 BASSANO DEL GRAPPA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro

DIREZIONE CENTRALE TRATTAMENTI PENSIONISTICI UFF. 1 NORMATIVA. Informativa INPDAP 2 aprile 2003, n. 19

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

OGGETTO: Circolare applicativa dell art. 75 del Regolamento di Disciplina Militare (cessazione degli effetti delle sanzioni disciplinari di corpo).

W O R K S H O P Roma, 22 aprile Casa dell Aviatore

Prot. n. 206 U.O. IX lì, 13/1/2009

CIRCOLARE n 47 Al Personale Docente Al Personale ATA TUTTE LE SEDI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

DETERMINA n.76 del 31 maggio 2013

Direzione Centrale Pensioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Ambito Territoriale per la Provincia di Bari Via Re David, 178/f c.a.p

Dott. Paolo Barbina. Infortuni sul lavoro: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015

AVVISO INTERNO PER CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE DI UNITA SEMPLICE RISERVATO A DIRIGENTI P.T.A.

CIRCOLARE N. 79. OGGETTO : istanze di part-time del personale docente, educativo e Ata per l anno scolastico 2016/17.

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2010 Ufficio II

Roma, 06/03/2012. Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche del Lazio LORO SEDI. Agli Ordinari Diocesani del Lazio LORO SEDI

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VENEZIA Via Muratori, n. 5-30173 - Venezia - Mestre Tel.centr. 041/2620901 - Fax 041/2620991 - http://www.istruzionevenezia.it Prot. 17525 Ve-Mestre, 11/12/2009 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA PROVINCIA e, p.c. ALLE OO.SS. SCUOLA DELLA PROVINCIA OGGETTO: Procedimenti amministrativi e procedure connesse in materia di riconoscimento di infermità per causa di servizio e concessione di equo indennizzo al personale scolastico. Con la presente nota si vogliono fornire indicazioni alle scuole che sono chiamate ad affrontare ed istruire gli atti necessari a definire i procedimenti di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di infortuni/infermità nonché di equo indennizzo, al fine di evitarne regolarizzazioni che comportano ritardi nella conclusione dei procedimenti stessi. La Direzione Regionale per il Veneto, con atto 6755/c1 del 02.10.2006, ha delegato questo Ufficio Scolastico Provinciale ad adottare, nei confronti di tutto il personale scolastico (Dirigente, Docente, Educativo ed ATA), i provvedimenti concernenti il riconoscimento delle infermità dipendenti da causa di servizio e la concessione dell equo indennizzo. Si evidenzia che gli atti riguardanti il trattamento pensionistico di privilegio sono stati affidati alla competenza dell Istituto Nazionale di Previdenza dei Dipendenti dell Amministrazione Pubblica (INPDAP), a cui devono essere inviate le relative istanze. In materia di riconoscimento dell infermità quale derivante da causa di servizio il quadro normativo a cui fare riferimento e il seguente: D.P.R. 29.10.2001 n. 461 e Circolare MIUR n. 45 del 06.05.2003. INIZIO DELLA PROCEDURA. PRESENTAZIONE DELL ISTANZA L attività preparatoria relativa al procedimento di riconoscimento della causa di servizio è di competenza dell Istituzione Scolastica. Qualora un dipendente subisca un infortunio o abbia una infermità riconducibile ad una causa di servizio può chiederne il riconoscimento e, contestualmente, la concessione di equo indennizzo, entro 6 mesi dalla data in cui si è verificato l evento dannoso o da quella in cui ha avuto conoscenza della infermità o della lesione (art. 2 c. 1 D.P.R. 461/2001). Nel caso la richiesta di equo indennizzo non sia stata avanzata contestualmente alla domanda di riconoscimento dell infermità, può essere inoltrata dagli interessati non oltre 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento formale di riconoscimento della dipendenza dell infermità da causa di servizio (art. 2 c. 6 D.P.R. 461/2001) oppure entro 10 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di inoltro degli atti al Comitato di Verifica per le cause di servizio (per il prescritto parere di sua competenza) da parte di questo Ufficio (art. 7 c. 2 D.P.R. 461/2001).

Nella domanda l interessato deve specificare le proprie generalità, il domicilio, la sede di servizio, la qualifica di appartenenza a T.I. o a T.D., l infermità per la quale chiede il riconoscimento (non è sufficiente rinviare alla documentazione sanitaria), la data in cui l infortunio è avvenuto o la data in cui l interessato è venuto a conoscenza della patologia nonché le circostanze che vi concorsero e le cause che vi avrebbero dato luogo. L istanza dovrà inoltre contenere l autorizzazione al trattamento dei dati personali e sensibili per il conseguimento delle sue finalità, a norma di quanto previsto dalla Legge 196 del 30.06.2003. La Scuola inizia d ufficio il procedimento per il riconoscimento della causa di servizio in caso di morte del dipendente in attività di servizio e/o per fatto traumatico ivi riportato. Tutte le domande relative al riconoscimento di causa di servizio ed equo indennizzo (se contestuale) devono essere trasmesse, da parte delle Istituzioni Scolastiche, allo scrivente complete dei dati e della documentazione sottospecificata: estremi di assunzione al protocollo della Scuola ricevente; documentazione medica attinente al caso: certificati medici, cartelle cliniche, ricoveri ospedalieri, verbale pronto soccorso, relazione di consulente ecc. (da prodursi da parte del richiedente); relazione redatta dal Dirigente Scolastico che informi sulle circostanze che hanno determinato l evento lesivo ed esprima esplicitamente il proprio motivato parere, favorevole o sfavorevole in ordine alla dipendenza o meno da fatti di servizio dell infermità contratta dal dipendente; elenco delle assenze effettuate dall interessato, per motivi di salute, nell ultimo quinquennio ( da prodursi da parte dell Istituzione Scolastica); in caso di infermità sarà utile allegare ogni altra documentazione utile a comprovare la connessione tra l infermità e il servizio prestato (da prodursi sia da parte dell interessato sia dell Istituzione Scolastica); eventuali dichiarazioni testimoniali intese a provare, nel modo più diretto ed efficace la causa, la natura, il tempo, il luogo e tutte le altre circostanze che precedettero, accompagnarono e seguirono il verificarsi dell evento lesivo o l insorgere delle infermità. Tali dichiarazioni devono essere sottoscritte e contenere tutte le generalità dei dichiaranti; l eventuale certificazione riguardante il riconoscimento di invalidità civile oppure, in mancanza di detto riconoscimento, l autodichiarazione di tale situazione (da prodursi da parte dell interessato); la dichiarazione dell interessato di avere o non avere percepito rimborsi di qualunque tipo in virtù di assicurazioni a carico dello Stato o di altre Pubbliche Amministrazioni (INAIL). L Istituzione Scolastica è tenuta ad accertare presso l INAIL tale condizione; la denuncia INAIL e tutti i certificati medici rilasciati da tale Istituto. Qualora l infermità denunciata dovesse risultare dipendente da infortunio in itinere, ossia avvenuto durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di abitazione (che non sia dipeso da dolo o colpa grave del dipendente), l interessato dovrà allegare il verbale redatto dagli Organi di Polizia sulla dinamica dello stesso ed inoltre, nella domanda lo stesso dovrà: precisare se il tratto di strada in cui si è verificato l infortunio rientra nel percorso abitazione-scuola; evidenziare se la data e l ora dell infortunio sono coerenti con il servizio che l interessato si apprestava a svolgere o aveva svolto; indicare il motivo per il quale utilizza un mezzo privato (assenza di trasporti pubblici tra dimora e luogo di lavoro - autorizzazione del datore di lavoro per l interesse del servizio condizioni del servizio pubblico tali da creare rilevante disagio per il lavoratore prolungandone oltre misura l assenza dalla famiglia). Tutta la predetta documentazione deve pervenire allo scrivente in triplice copia (un originale e due copie autenticate). Le domande pervenute incomplete saranno restituite per la relativa regolarizzazione.

ACCERTAMENTO MEDICO-COLLEGIALE Entro 30 giorni dal ricevimento della domanda di causa di servizio, debitamente documentata, lo scrivente trasmette tutti gli atti alla Commissione Medica di Verifica del MEF, ubicata in Venezia Calle dei Cerchieri Dorsoduro 1265, chiedendo di sottoporre il dipendente ad accertamento sanitario ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 461/2001. Di tale inoltro viene data comunicazione all interessato. Il referto medico viene trasmesso dalla Commissione Medica a questo Ufficio in duplice copia (entrambe le copie sono riposte all interno di buste chiuse: una per l Amministrazione e una per l interessato). La copia per l interessato viene trasmessa (in busta chiusa) alla Scuola che procederà alla sua consegna. Il verbale non riporta il giudizio relativo alla dipendenza o meno da causa di servizio ma si limita ad indicare la diagnosi dell infermità o lesione, l ascrivibilità o meno della patologia e categoria di compenso, la data della sua conoscibilità, le conseguenze sull integrità fisica, psichica o sensoriale e sull idoneità al servizio. Il dipendente può presentare ricorso limitatamente al giudizio di idoneità/inidoneità espresso dalla Commissione Medica. L organo a cui produrre il ricorso è la Commissione Medica di II^ Istanza (sita in Piazza Novelli 20129 Milano)- per il tramite dell U.S.P. il quale lo correderà con apposita relazione e con la documentazione necessaria. Il termine per la sua presentazione è di 10 giorni dalla data di notifica del verbale. ADEMPIMENTI DELL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE L U.S.P. di Venezia, in quanto competente ad emanare il provvedimento finale, qualora rilevi la manifesta inammissibilità della domanda di causa di servizio o irricevibilità della stessa, in quanto prodotta oltre il termine dei sei mesi, respinge la domanda con un provvedimento motivato di diniego da notificare al dipendente entro il termine di dieci giorni (art. 5 c. 2 D.P.R. 461/2001). Quando non ricorrono le predette ipotesi pregiudiziali, l U.S.P. trasmette la domanda e tutta la documentazione prodotta dall interessato e dalla scuola alla Commissione di Verifica territorialmente competente (vedi primo capoverso del paragrafo ACCERTAMENTO MEDICO- COLLEGIALE). Dopo aver ricevuto il verbale di visita medico-collegiale, l U.S.P. invia la pratica al Comitato di Verifica per le cause di servizio con apposita relazione nella quale vengono riassunti gli elementi informativi disponibili relativi al nesso causale tra l infermità o la lesione e l attività di servizio. Tenuto conto del parere espresso dal Comitato di Verifica l Ufficio emana il provvedimento di riconoscimento o non riconoscimento della causa di servizio ed equo indennizzo (ove spettante). REVISIONE PER AGGRAVAMENTO Il comma 4 dell rt. 14 del D.P.R. 461/2001 attribuisce all impiegato, in caso di aggravamento della menomazione dell integrità fisica, psichica o sensoriale per la quale sia già stato concesso un equo indennizzo, la possibilità, entro 5 anni, di chiedere la revisione dell equo indennizzo già concesso. La domanda deve essere presentata tramite la Scuola di servizio, unendo il provvedimento di precedente riconoscimento. La procedura della pratica è identica a quella già descritta. Nel caso invece in cui il dipendente riporti, per causa di servizio, altra menomazione dell integrità fisica, l art. 57 del D.P.R. 686/57, stabilisce che si può procedere alla liquidazione di nuovo equo indennizzo se la menomazione complessiva dell integrità fisica rientri in una delle categorie superiori a quella in base alla quale fu liquidato il primo indennizzo. Dal nuovo indennizzo andrà dedotto quanto in precedenza liquidato.

Si coglie, infine l occasione per richiamare l attenzione delle SS.LL. sulle seguenti disposizioni: - art. 1 c. 219, 220 e 221 della Legge 23.12.2005 n. 266 (Legge Finanziaria), in vigore dall 01.01.2006; - art. 70 della Legge 06.08.2008 n. 133 che trova applicazione dall 01.01.2009 ; che, rispettivamente, aboliscono le spese di cura delle infermità dipendenti da causa di servizio e l attribuzione di qualsiasi trattamento economico aggiuntivo ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni ai quali sia stata riconosciuta una infermità dipendente da causa di servizio ascritta ad una delle categorie della Tabella A annessa al D.P.R. 915/78. f.to IL DIRIGENTE (dott. Domenico MARTINO) C:\Documenti\usp-usr\2009\Circ_cause-servizio.doc

FAC-SIMILE MODELLO DI DOMANDA RICONOSCIMENTO CAUSA DI SERVIZIO AL DIRIGENTE DELL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE Via Muratori, 5 VENEZIA-MESTRE OGGETTO: Istanza di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio D.P.R. 461/2001. Il sottoscritto/a nato/a ( ) il / /, residente a via n., in servizio presso, con la qualifica di DICHIARA di essere affetto/a dalla/e seguente/i infermità che le è/sono stata/e diagnosticate dal (indicare il presidio sanitario o il medico che ha effettuato l accertamento) in data e che tale/i infermità deve/ono essere messa/e in rapporto diretto di causa con l attività lavorativa espletata nella giornata del presso la scuola (effettuare la descrizione dell evento lesivo indicando le circostanze che vi concorsero e le cause che vi hanno dato luogo) C H I E D E Il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio (DPR 461/01 art. 2) della/e infermità sopra indicata/e L equo indennizzo (DPR 461/01 art. 2 art. 7) per la/e infermità sopra indicate. In allegato invia: documentazione medica relativa alla/e patologia/e di cui sopra; dichiarazione/i testimoniale/i; Certificazione riguardante il riconoscimento di invalidità civile o, in mancanza di detto riconoscimento, l autodichiarazione di tale situazione Dichiarazione di avere o non avere percepito rimborsi di qualunque tipo in virtù di assicurazioni a carico dello stato o di altra Pubblica Amministrazione (INAIL) Verbale di Polizia (se trattasi di incidente stradale in itinere) sulla dinamica dello stesso e tutte le altre indicazioni riportate nella nota USP n. del (ogni altra documentazione che l interessato ritenga necessario allegare) Il sottoscritto/a consente al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.L.vo n. 196 del 30.6.2003. Data Firma