Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti

Documenti analoghi
NATURA PIANURA! AUTUNNO Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola. Argelato. Anzola dell Emilia

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! PRIMAVERA Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola. Argelato. Anzola dell Emilia

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2015 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2014 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Autunno 2014 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

ANNO 2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE DELLA PIANURA

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

Locarnese Alla scoperta della biodiversità

Centro Servizi per l Inserimento Lavorativo e l Orientamento Scolastico e Professionale difutura Soc. Cons. r.l.

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

La NatuRa a due passi Primavera 2016

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

. Tesista Monari Mirko

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. Programma attività Primavera 2015 CEAS GIAPP. CEAS Nonantola.

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO


Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Offerta Scuole. Attività

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

INIZIATIVE DIDATTICHE

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

OASI LIPU BIANELLO IN NATURA CON LA LIPU EVENTI NATURA 2019

Speciale Primavera Fagiana 2019

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Coloriamo i cieli. Incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere. XXII^ EDIZIONE 1 Maggio 5 Maggio Palazzo della Corgna

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API. Tutelare le api nell ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano.

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

EMOZIONATEVI CON NOI BELLAMONTE ESTATE Programma dal 25 Giugno al 3 Settembre 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 25 aprile 2014

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

Secondaria Secondaria

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO

01/10/2013. Azione D6 Organizzazione delle Bat Night

Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

Progetti didattici per le scuole

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

ESCURSIONI IN PROGRAMMAA PRESSO VISITE CUBO MAGICO BEVANELLA Per PRIMAVERA SLOW: dal 21 marzo al 21 giugno 2013

PROGRAMMA INIZIATIVE APRILE 2016

Visita naturalistica visita guidata

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA PER UN GIORNO!

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA PER UN GIORNO!

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico

Settimana verde nella Riserva naturale regionale Foce dell Isonzo (Winter edition):

La biodiversità con altri occhi 2012

V A L L E V E C C H I A

PROGRAMMA INIZIATIVE LUGLIO 2016

Ente Parco Oglio Nord

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.4 Premio scuole vincitrici contest SCOPRINATURA Report

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

IL BOSCO DEI PICCOLI

VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

CONVENZIONE FRA COMUNI PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDINATA DEL CEAS INTERCOMUNALE DENOMINATO G.I.A.P.P. per il periodo

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

PROPOSTE DIDATTICHE DI INIZIO ANNO

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

ATTIVITA PARCOSCUOLA

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

TERRITORIO E AMBIENTE

Anno scolastico

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

Transcript:

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 1 Anzola dell Emilia Baricella Bologna Bentivoglio Budrio Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castello D Argile Castel Maggiore Crevalcore Galliera Nonantola Pieve di Cento Sala Bolognese San Cesario sul Panaro San Giovanni in Persiceto San Lazzaro di Savena San Pietro in Casale Sant Agata Bolognese Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti Programma attività Primavera-Estate 2014

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 2 Sabato 22 ore 10 Domenica 23 ore 15 Ecomuseo dell Acqua Dosolo Sabato 30 MARZO INAUGURAZIONE DELLA CASA DELLA NATURA Realizzata con finanziamenti del Ministero dell Ambiente, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di San Giovanni in Persiceto e Sustenia srl e con il contributo di Ecostrutture srl, Coop Adriatica e Associazione Sostenibilità e Territorio Antonino Morisi. ore 10 Taglio del nastro e inaugurazione della Casa della Natura (Via Marzocchi, 16/A - ). Intervengono: Renato Mazzuca - Sindaco di San Giovanni in Persiceto Andrea Morisi - Assessore all Ambiente del Comune di S.G.Persiceto Paola Marani - Consigliere Regionale Emilia-Romagna Sandro Ceccoli - Presidente Macroarea Emilia-Orientale Elio Gasperoni - Vicepresidente Coop Adriatica ore 11 La grande bellezza della biodiversità della pianura David Bianco - Ente Parchi e Biodiversità - Macroarea Emilia-Orientale ore11,30 Una casa per la natura della pianura perché e per chi Visita guidata alle strutture realizzate e all della Bora Paola Balboni, Francesco Cacciato, Stefano Lin - Sustenia srl ore 12,30 Buffet ecosostenibile GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA In occasione della Giornata Mondiale dell acqua proclamata dalle Nazioni Unite: riflessioni sull uso dell acqua, sul rispetto dell ambiente su chi oggi non ha ancora accesso a questo bene fondamentale per la vita. ore15 Un paradiso in mezzo alla pianura L uomo distrugge ma è anche capace di creare, di plasmare un isola di natura e acqua in mezzo alla pianura così intensamente coltivata e antropizzata. Questo è successo alla Cassa di espansione del Dosolo, nata per garantire la sicurezza idraulica ma anche per tutelare la biodiversità. Facile passeggiata tra alberi e specchi d acqua alla scoperta di piante e animali! ore17 Merenda ore17,30 La vita sott acqua: un inaspettato mondo verde Attività interattiva per bambini dai 6 anni in su per capire il ruolo dell acqua per la vita, ma anche per imparare a utilizzarla con rispetto. Ritrovo presso Ecomuseo dell Acqua, Via Zaccarelli, Sala Bolognese. Durata 2 ore circa. LO SPORCO IN NATURA NON ESISTE: ORGANISMI NETTURBINI ALL OPERA!!! Viaggio alla scoperta del riciclo della sostanza organica nella lettiera di foglie. Il ciclo dei rifiuti della civiltà umana comparato a quelli naturali con un piccolo particolare: in natura la sporcizia o i rifiuti non esistono in quanto ciò che è scartato o eliminato da una specie diventa una risorsa e un sostentamento per un altra. Dopo un carotaggio della lettiera di foglie, con l ausilio di un microscopio andremo a scoprire quello che si nasconde sotto i nostri piedi. Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi,16/a, San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051-347 4833756-347 9572482

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 3 APRILE INAUGURAZIONE DELLA STAZIONE ORNITOLOGICA SIC-ZPS MANZOLINO Dopo una breve presentazione e il saluto delle autorità segue una dimostrazione pratica di inanellamento e la visita guidata all oasi. Ritrovo a Castelfranco Emilia di fronte al municipio, poi spostamento al Sito (Via Carletto). Ore 12 rientro. Info 059 959354-349 7481649 TUTTI I SEGRETI DEL POPOLO DELLA PALUDE Come vivono, come si nutrono, come e dove nidificano gli uccelli acquatici. Accompagnamento guidato all interno della parte bolognese dell oasi naturalistica. Ritrovo presso parcheggio dei pioppi in Via Grignani, San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051-338 2959602 Sabato 5 ore 9,30 SIC-ZPS MANZOLINO Sabato 5 SIC-ZPS TIVOLI MANZOLINO DOVE OSANO LE ANATRE! Passeggiata alla scoperta di una inaspettata isola verde vicino alla città, per scoprire le bellezze e il fascino della natura ripristinata. Osservazione delle principali specie di uccelli acquatici che hanno conquistato un ambiente in passato degradato, oggi oasi naturale! Ritrovo presso Centro Visite, Via Marzocchi,16 a San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. Domenica 6 BIRDWATCHING CHE PASSIONE! Facile escursione per scoprire la ricchezza avifaunistica di quest area semi-naturale di grande valore e interesse per la biodiversità. Taccuino alla mano e binocolo al collo ci si divertirà a cercare il maggior numero di specie di uccelli. Questi dati serviranno anche a scopo scientifico e potranno essere utili per la tutela e gestione della zona umida. Ritrovo in Via Bocche, Baricella. Durata 2 ore circa. Domenica 13 Ambientale di Baricella

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 4

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 5

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 6 Domenica 13 ore 8 SIC-ZPS MANZOLINO Sabato 19 Domenica 27 Bosco di Santa Lucia IL MISTERO DELLA MIGRAZIONE Osserviamo da vicino la migrazione primaverile dei passeriformi presenti nel sito attraverso l attività di inanellamento svolta dai volontari operanti presso la stazione ornitologica. Sessione didattica di inanellamento a scopo scientifico. Ritrovo parcheggio Mulino Formagliaro, Via Carletto, Castelfranco Emilia. Durata 4 ore. Info 349 7481649 C ERA UNA VOLTA UNA RANA Facile passeggiata naturalistica per parlare, vedere e scoprire qualcosa di più sui nostri amici Anfibi! Partendo dai racconti di una volta arriveremo ad affrontare i problemi di conservazione attuali e cercheremo di vedere rane, rospi e tritoni da vicino per scoprire la loro bellezza ed estrema fragilità. Ritrovo presso Centro Visite, Via Marzocchi,16 a San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. NON MI PERDO NEL BOSCO! ORIENTEERING NATURALISTICO Alla scoperta degli habitat naturali della pianura attraverso l avvincente gioco dell orienteering in chiave naturalistica. Scovare le lanterne, interpretare gli indizi e muoversi alla ricerca del percorso giusto! I bambini saranno equipaggiati con bussola, mappe e tutto ciò che occorre per una perfetta avventura! Ritrovo in Via Bosca, Sant Agata Bolognese. Gradita la prenotazione, è un attività consigliata ai bambini dai 6 anni in su. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051-347 9572482 MAGGIO Domenica 4 Vasche Ex Zuccherificio Sabato 10 ore 9 SIC-ZPS MANZOLINO Sabato 10 Bisana Domenica 11 Parco Lamborghini LA NATURA DAL VIVO! Breve escursione alla scoperta di un ambiente naturale rigenerato da un ex zona industriale. Nascosti all interno dei capanni di osservazione, scopriremo il fascino della natura e dei suoi abitanti, come se ci si trovasse davanti al televisore, per assistere allo stupendo documentario della vita. Ritrovo in Via Bandita, Beni Comunali di Crevalcore. Durata 2 ore circa. BICICLETTATA A MANZOLINO Visita al Sito di Manzolino in bicicletta in occasione di Liberiamo l aria. Ritrovo presso Istituto Comprensivo Guinizzelli, Via Risorgimento, 58 a Castelfranco Emilia. Rientro ore 13. Info 059 959354 FIORI GRANDI, PICCOLI, MISTERIOSI E NASCOSTI E primavera avanzata: i prati dell oasi naturalistica si riempiono di mille colori e forme tutte da scoprire. Visita guidata lungo gli argini e nella golena del Fiume Reno. Ritrovo in Via Confine, a Pieve di Cento. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051-338 2959602 SOSTENIMOBILITÀ - MUOVERSI IN UN MONDO PIÙ VERDE! Un gioco a squadre con domande e indizi sparsi nell area verde realizzata dalla Lamborghini realizzata in collaborazione con il Comune. Verranno illustrate quali sono le abitudini migliori per vivere bene senza però danneggiare l ambiente che ci circonda. Gradita la prenotazione. E un attività consigliata ai bambini dai 6 anni in su. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051 347 9572482

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 7 BIOWATCHING: MILLE MODI PER GUARDARE LA NATURA! Passeggiata esplorativa nella natura per scoprire i vari metodi per osservarla, dagli organismi più piccoli fino quelli più lontani e affascinanti. Uscita adatta a tutta la famiglia. Si consiglia un abbigliamento comodo. È gradita la prenotazione. Ritrovo in Via Aldina, Calderara di Reno. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051 347 9572482 Sabato 17 Golena San Vitale START UP EMYS: UNA SCOMMESSA SUL FUTURO DELLA TESTUGGINE PALUSTRE Il dietro le quinte dell attività di conservazione della specie Emys orbicularis. Un occasione per conoscere da vicino la nostra testuggine palustre. Visita ai luoghi e a i laboratori dove viene condotto l allevamento delle giovani testuggini e all area protetta che ospita ancora una popolazione di questa specie, oggi a rischio di estinzione. Ritrovo presso la Casa della Natura in Via Marzocchi, 16/a a San Giovanni in Persiceto. Info 051 6871051 347 4833756 Domenica 18 ore 15 UNA NOTTE BIODIVERSA! Serata in ascolto nella natura in occasione della giornata mondiale della biodiversità. Esplorazione notturna alla scoperta delle creature che popolano l oscurità. In compagnia di esperti con attrezzature per ascoltare la voce dei pipistrelli e cercare nel buio i piccoli mammiferi in cerca di cibo. Sono consigliati un abbigliamento comodo ed una torcia elettrica. In collaborazione con l Associazione Quelli della Notte. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo presso la Casa della Natura (Bora), Via Marzocchi 16/a, San Giovanni in Persiceto. Trasferimento in auto sul posto. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051 340 8139087 Venerdì 23 ore 21 SIC-ZPS CASSA DI ESPANSIONE TORRENTE SAMOGGIA NON MI PERDO NEL BOSCO! ORIENTEERING NATURALISTICO Alla scoperta degli habitat naturali della pianura attraverso l avvincente gioco dell orienteering in chiave naturalistica. Scovare le lanterne, interpretare gli indizi e muoversi alla ricerca del percorso giusto! I bambini saranno equipaggiati con bussola mappe e tutto ciò che occorre per una perfetta avventura! Gradita prenotazione, è un attività consigliata ai bambini dai 6 anni in su. Ritrovo in Via Bocche a Baricella. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051 347 9572482 Domenica 25 Ambientale di Baricella

DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 8 Sabato 31 ore 9 Golena San Vitale BICICLETTATA E VISITA GUIDATA FRENO ROVENTE La biciclettata che parte da Calderara viene accolta all oasi naturalistica da un esperto conoscitore dell area che accompagnerà i visitatori all interno del grande bosco ripariale e lungo l alveo del Fiume Reno per conoscere gli aspetti naturali di questo affascinante ambiente a due passi dalla città. In collaborazione con l Associazione Freno Rovente. Ritrovo in Piazza Marconi a Calderara di Reno. Durata 3 ore circa. Info 051 6871051 320 0732522-338 2959602 Domenica 8 ore 14,30 Bisana Domenica 15 ore 16 GIUGNO AD OGNI ALBERO IL SUO NOME Piccolo corso di riconoscimento degli alberi e degli arbusti della pianura svolto percorrendo la bella area golenale del Fiume Reno e conoscendo i suoi boschi e le fasce vegetate lungo l alveo. Ritrovo in Via Confine, Pieve di Cento. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051-338 2959602 CERCASI CASA DISPERATAMENTE!!! Nidi, tane e rifugi: le diverse soluzioni abitative degli animali del bosco. Sono tanti gli animali che necessitano di cavità nel legno per rifugiarsi, costruire il nido e allevare i propri piccoli. Scopriamo chi sono e come dare loro una mano a trovare il rifugio adatto. La rassegna di ripari artificiali e l Albero Tana posti all entrata della Casa della Natura ci daranno una mano a conoscere le loro esigenze ma anche la possibilità di vederli all opera. A seguire visita guidata ai rifugi nel bosco. In collaborazione con l Associazione Sostenibilità e Territorio Antonino Morisi. Ritrovo presso Casa della Natura in Via Marzocchi, 16/a a San Giovanni in Persiceto. Durata 2 ore circa. Info 051 6871051 340 8139087 CENTRI VISITA La Bora-Casa della Natura Via Marzocchi,16 San Giovanni in Persiceto: Aprile- Maggio- Giugno, il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 Ecomuseo dell'acqua Via Zaccarelli, 16 - Padulle - Sala Bolognese: la domenica pomeriggio dalle 15,30 alle 19 Tel 340 8139087 Aree naturalistiche del Sistema museale Terred Acqua Coordinamento delle attività Sustenia Srl Via Argini Nord 3351 40017 Crevalcore (BO)