TAVOLA DEI CONTENUTI

Documenti analoghi
Kata praticati nella scuola shotokan

I KATA DELLO SHOTOKAN

Elenco dei kata. Heian. Tekki. Sentei. Kata superiori

STORIA DEI KATA SHOTOKAN

M A G A Z I N E. C am pi on ato I tal i an o Rag azzi : Record As s ol u to

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53

Presso Honbu Dojo TKA Italia Via Casilina Km San Cesareo (RM) Domenica 23 Dicembre 2012

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

TROFEO COPPA DI NATALE

TROFEO COPPA DI NATALE 2017

Campionato Nazionale Csain

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Stile Shotokan tradizionale

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

4 a COPPA DEL PRESIDENTE

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO

TROFEO COPPA DI NATALE

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

Unione Karate Sportivo Italia. ORGANIZZA Domenica 22 novembre Competizione di Karate individuale specialità KATA e KUMITE

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

Kata del karate. Caratteristiche. Kata del karate 1. Il Kata ( 型. immaginari.

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

3 CAMPIONATO ITALIANO DI KARATE

1 TROFEO CITTÀ DEI MILLE

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Quando Dio non era solo

Inizio delle iscrizioni all Anno Accademico Termine delle iscrizioni agli esami della sessione di ottobre sab

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

GLI STILI CLASSICI DEL KARATE

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

ORGANIZZA. Quota 15,00 (da diritto a partecipare a tutte le specialità )

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

1 TROFEO COLLEONI Competizione Interregionale di Karate ad invito Specialità: Kata - Kata Duo - Kumite - Palloncino

Per esami di 1, 2 e 3 DAN. Valido per tutti gli stili delle due aree SHORIN e SHOREI di appartenenza

PROGRAMMA Inizio Gare Ore 09:30 Bambini, Ragazzi, Ore 11:00 Esordienti A, Esordienti B, Ore 14:00 Cadetti A, Cadetti B,

Palazzetto dello Sport - Domovinskih žrtava, Novigrad (Croazia) CITTANOVA (Croazia)

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Unione Karate Sportivo Italia ORGANIZZA. Competizione di Karate specialità KATA e KUMITE APERTA A TUTTI GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

XI TROFEO REGIONE VENETO MEMORIAL ALFREDO PIGNATA

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE

Unione Karate Sportivo Italia ORGANIZZA. Domenica 12 novembre ALZANO PALASPORT Viale Piave Alzano Lombardo (Bg)

Calendario Accademico

CALENDARIO ACCADEMICO

Unione Karate Sportivo Italia Con il patrocinio del Comune di Maranello ORGANIZZA. SPECIALITÀ: KATA e KUMITE, individuale ed a squadre

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Unione Karate Sportivo Italia 9 CAMPIONATO NAZIONALE

CALENDARIO ACCADEMICO

Karate Le Origini mano vuota Bodhidharma

23 TROFEO CITTA DI ALBIGNASEGO Memorial Gatti cav. Emilio GARA PROMOZIONALE DI KARATE NELLE SPECIALITA : KATA, PALLONCINO e KUMITE INDIVIDUALE

Unione Karate Sportivo Italia in collaborazione con ASD SPORTIVANDO 2005 Con il Patrocinio del comune di Bonate Sopra

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Atti della Presidenza

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

Unione Karate Sportivo Italia 7 CAMPIONATO NAZIONALE

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SETTORE KARATE ANNO 2017/2018. Programmi di Esame di Graduazione da 1 a 6 Dan

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

COMUNICAZIONE ALLENAMENTO E PREPARAZIONE OBBLIGATORIO PER ESAMI DAN

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI)

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

20/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 530 di 1257

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

Rev. 07/1 Gennaio F.I.A.M. (Federazione Italiana Arti Marziali) Regolamento di gara di KATA

KARATE ' ESAMI DI GRADUAZIONE

CORSO E AGGIORNAMENTO KATA OSTIA 2018

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

Polihandy A.S.D. Regolamento. Specialità Kata KARATE. Centro Pilota Nazionale. atleti con disabilità intellettivo relazionale

ALLEGATO UNIKA. Regolamento di Gara e Arbitrale FEBBRAIO 2016 VERS. 0.2

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Transcript:

TAVOLA DEI CONTENUTI Note Prefazione di Paolo Bolaffio Premessa Introduzione XI XIII XV 1 Parte Prima LE ARTI DEL COMBATTIMENTO MEDIORIENTALI E INDIANE I I LE ARTI MARZIALI DELL ANTICHITA Anche gli animali usano oggetti La necessità di combattere Mesopotamia: la culla delle arti marziali La civiltà ario-indiana La casta guerriera kshatriya Le principali arti marziali indiane Le tecniche del Kalaripayat Cenni sulla disciplina psicofisica del Kalaripayat 7 7 8 9 10 11 12 13 Parte Seconda LE ARTI MARZIALI CINESI II II STORIA E CULTURE DELLA CINA La Cina arcaica dalle origini alla fine della dinastia Shāng Dalla dinastia Zhōu alla prima unificazione Dall unificazione Qín al termine della dinastia Hàn Dal periodo dei Tre Regni al termine della dinastia Táng Dalla fine dei Táng all invasione mongola degli Yuán La dinastia Míng (1368-1644) Dalla dinastia Qīng alla nascita della Repubblica Cinese 17 17 18 19 20 22 23

III III FORMAZIONE E CATEGORIE DELLE ARTI MARZIALI CINESI Le origini della lotta cinese La formazione delle prime arti marziali cinesi I cavalieri erranti e la prima diffusione delle arti marziali in Cina Le arti marziali cinesi dalla prima unificazione al termine della dinastia Táng Le arti marziali cinesi dal periodo delle Cinque Dinastie e Dieci Regni alla caduta dei Sòng Le arti marziali cinesi dall avvento al potere degli Yuán alla caduta della dinastia Míng Le arti marziali cinesi dall inizio della dinastia Qīng alla creazione della repubblica La trasformazione delle arti marziali nel secolo XX Le otto classificazioni Pugno del sud e gamba del nord Scuola esterna e scuola interna Gli stili imitativi Le basi filosofiche e i fondatori del taoismo e del confucianesimo 27 27 28 29 30 32 33 34 35 36 36 37 38 III IV L INFLUENZA DELLE GRANDI RELIGIONI E LA DIFFUSIONE DELLE ARTI MARZIALI CINESI La dottrina taoista Alchimia delle origini ed alchimia taoista Taoismo ed arti marziali cinesi L inizio degli scambi culturali fra Cina ed India Le origini del buddismo cinese e del monastero di Shàolín Nascita del Buddismo Chán e leggenda di Bodhidharma La dottrina buddista Chán La nascita del programma tecnico del monastero di Shàolín Evoluzione e prima diffusione delle arti marziali del programma tecnico di Shàolín Origine del Sistema dei cinque antenati Persecuzioni religiose e divulgazione delle arti marziali cinesi La leggenda dei Cinque antenati e del monastero meridionale di Shàolín Gli undici monasteri di Shàolín 41 42 44 47 48 49 50 52 53 55 55 57 58 Parte Terza IL KARATE E LA SUA STORIA V V STORIA E MITI DI OKINAWA I luoghi e la gente di Okinawa Miti e leggende delle Ryūkyū Dalla preistoria al periodo Sanzan Dall inizio dei rapporti commerciali all età aurea di Okinawa Apogeo del regno delle Ryūkyū e sviluppo delle relazioni con Satsuma Conquista giapponese ed impoverimento delle Ryūkyū 65 66 67 68 69 71

Dalla fine dell isolamento alla restaurazione Meiji Dalla costruzione dell impero giapponese ad oggi 72 74 VI VI LE ORGINI DELLE ARTI MARZIALI DI OKINAWA Le antiche arti marziali delle Ryūkyū Le origini del Tōde La trasmissione delle arti marziali del clan Satsuma Evoluzione sintetica del Tōde in Karate Le origini dei termini giapponesi Te, Tōde e Karate Il villaggio cinese di Kume 81 83 84 85 86 87 VII VII LE ARTI MARZIALI DI OKINAWA NEL PERIODO CLASSICO Karate del villaggio e Karate accademico Missioni diplomatiche e cinesi esperti di Quán-fǎ che visitarono Okinawa nel periodo classico L enigmatico naufrago di Ānan I nativi di Okinawa esperti di Tōde e le principali tradizioni nel periodo classico Shuri-te, l arte marziale dei guerrieri di corte Tomari-te, l arte marziale dei marinai e dei portuali Naha-te, l arte marziale degli artigiani e dei commercianti Kojō-ryū, l antica arte marziale del clan Kojō 91 92 94 96 97 99 101 105 VIII VIII IL KARATE AD OKINAWA DOPO LA RESTAURAZIONE MEIJI La trasformazione del Tōde durante la restaurazione Meiji Le prime dimostrazioni e l inserimento del Tōde nella scuola pubblica La pedagogia applicata al nuovo Tōde Le prime associazioni di Tōde e l inizio delle dimostrazioni pubbliche nel Giappone centrale La trascrizione dei caratteri Shōrin e Shōrei I primi divulgatori del Karate nella scuola di Shuri I primi divulgatori del Karate nella scuola di Naha Il contributo di Go Kenki e To Daiki 109 111 112 114 117 118 124 125 IX IX L INGRESSO DEL KARATE NEL GIAPPONE CENTRALE Lo sviluppo del Karate Shōrin-ryū nel Giappone centrale Lo sviluppo del Karate Shōrei-ryū nel Giappone centrale I pionieri del nuovo Karate a Tōkyō e l inizio della standardizzazione Il Tōde incontra il Jūdō Storia e scopi della DNBK Titoli e gradi della DNBK Le richieste della DNBK e le risposte dei pionieri del Karate Eventi e riconoscimenti della DNBK concessi ai pionieri del Karate 131 141 147 154 155 158 159 161

X X IL KARATE DAL DOPOGUERRA ALL INIZIO DELLA SPORTIVIZZAZIONE La rinascita delle arti marziali giapponesi e l inizio della diffusione in Occidente La duplice evoluzione della DNBK e delle arti marziali giapponesi La nascita delle prime federazioni di Karate Lo sviluppo dei principali sistemi stilistici di Karate provenienti dallo Shōrin-ryū Lo sviluppo dei principali sistemi stilistici di Karate provenienti dallo Shōrei-ryū Il Karate coreano verso una nuova identità 167 168 169 174 175 177 Parte Quarta LA SCUOLA E I KATA DEL DŌJŌ SHŌTŌKAN X XI FORMAZIONE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA STILISTICO SHŌTŌKAN Bibliografia e nomenclatura dei kata di Gichin e Gigō Funakoshi Il concetto di stile e di sistema stilistico L evoluzione della tecnica nel dōjō Shōtōkan Formazione e sviluppo del sistema stilistico Shōtōkan 183 187 188 189 XII XII XIII XIII XIV XIV FUKYŪGATA TAIKYOKU, il kata per forgiare le tecniche fondamentali Le origini del kata Taikyoku Il significato del nome Taikyoku Le principali caratteristiche tecniche del kata Taikyoku Le versioni del kata Taikyoku PINAN HEIAN, la tecnica dell Orso bianco di Jiāng-nán I documenti moderni e le origini okinawensi del kata Pinan-Heian Le origini cinesi del tàolù Channan e il significato del nome Il significato dei nomi Pinan-Heian Le principali caratteristiche tecniche del kata Pinan-Heian Le versioni del kata Pinan-Heian NAIHANCHI TEKKI, la tecnica della Gru bianca sulla piccola diga Le origini okinawensi del kata Naihanchi Documenti moderni, origini cinesi e significato dei nomi Naihanchi e Tekki Una visione sinottica degli antichi Maestri sulla posizione del kata Naihanchi Le principali caratteristiche tecniche del kata Naihanchi-Tekki Le versioni del kata Naihanchi-Tekki 197 198 200 200 202 205 209 212 215 220 222 227 230 235 237 242 244

XV XV XVI XVI XVII XVIII XIX XIX PASSAI BASSAI, la tecnica del Leopardo e del Leone Le origini okinawensi del kata Passai I documenti moderni sul kata Passai-Bassai Le origini cinesi del tàolù Bàoshī-Baassai Il significato di Bassai secondo Gichin Funakoshi Le principali caratteristiche tecniche del kata Passai-Bassai Le versioni del kata Passai-Bassai Etimologia, descrizione generale e simbologia del leone La Boxe del leone KŌSŌKŪN KANKŪ, la tecnica del Drago di Jiāng-nán Le origini okinawensi del kata Kōsōkūn-Kankū I documenti moderni sul kata Kōsōkūn-Kankū Le origini cinesi del tàolù riferito a Kōsōkūn-Kūsankū Il significato dei nomi Kōsōkūn-Kūsankū e Kwankū-Kankū Le principali caratteristiche tecniche del kata Kōsōkūn-Kankū Le versioni del kata Kōsōkūn-Kūsankū-Kankū JION, la tecnica misericordiosa del Lúohàn Le origini okinawensi del kata Jion I documenti moderni sul kata Jion Il significato di Jion secondo Gichin Funakoshi Le origini cinesi del tempio di Jion Le principali caratteristiche tecniche del kata Jion Le versioni del kata Jion Il saluto nei kata monastici JITTE JUTTE, la tecnica del Lúohàn e dell Orso Le origini e i documenti moderni sul kata Jitte Il significato di Jitte nell ambito della scuola Shōtōkan Le principali caratteristiche tecniche del kata Jitte Le versioni del kata Jitte Etimologia, descrizione generale e simbologia dell orso La Boxe dell orso JI IN SHŌKYŌ, la tecnica del Lúohàn e della Gru Le origini e i documenti moderni sul kata Ji in 249 250 252 253 254 255 259 262 263 267 271 272 273 274 278 281 285 287 288 289 290 292 294 295 299 300 301 303 304 307 308 311

XX XX XXI XXI XXII XXIII Il significato di Ji in secondo la scuola Shōtōkan JKA Le principali caratteristiche tecniche del kata Ji in Le versioni del kata Ji in Il démone astioso Introduzione al monachesimo La Boxe del monaco WANSHŪ ENPI, la tecnica della Gru e del Leopardo I documenti moderni e le origini okinawensi del kata Wanshū Le origini cinesi del tàolù riferito a Wanshū Le principali caratteristiche tecniche del kata Wanshū-Enpi Le versioni del kata Wanshū-Enpi Etimologia, descrizione generale e simbologia del leopardo La Boxe del leopardo SĒSAN HANGETSU, la tecnica del Lúohàn e del Supremo fondamento Le origini okinawensi del kata Sēsan-Hangetsu I documenti moderni e il significato dei nomi Sēsan-Hangetsu Le origini cinesi del tàolù Shísān Le principali caratteristiche tecniche del kata Sēsan-Hangetsu Le versioni del kata Sēsan-Hangetsu Le tredici tecniche CHINTŌ GANKAKU, la tecnica della Gru di Jiāng-nán Le origini okinawensi del kata Chintō-Gankaku I documenti moderni e il significato del nome Chintō-Gankaku Le origini cinesi del kata Chintō Le principali caratteristiche tecniche del kata Chintō-Gankaku Le versioni del kata Chintō-Gankaku Etimologia, descrizione generale e simbologia della gru La Boxe della gru Aikoku: affilare le armi SŌCHIN HAKKŌ, la tecnica del Lúohàn e della Tigre nera Le origini okinawensi del kata Sōchin-Hakkō I documenti moderni e il significato dei nomi relativi ai kata Sōchin-Hakkō La versione Sōchin della scuola Shōtōkan Le origini cinesi del kata Sōchin 312 312 313 314 314 315 318 321 326 327 328 331 333 335 339 343 344 346 348 350 352 357 360 361 362 364 366 368 371 373 377 379 381 382

XXIV XXV XXVI XXVII Le principali caratteristiche tecniche del kata Sōchin Le versioni del kata Sōchin-Hakkō Le divinità Niō Etimologia, descrizione generale e simbologia della tigre La Boxe della tigre NĪSĒSHĪ NIJŪSHIHO, le 24 tecniche della Scimmia bianca e del Lúohàn Le origini okinawensi del kata Nīsēshī-Nijūshiho I documenti moderni e il significato dei nomi Nīsēshī-Nijūshiho Le origini cinesi del kata Nīsēshī Le principali caratteristiche tecniche del kata Nīsēshī-Nijūshiho Le versioni del kata Nīsēshī-Nijūshiho Etimologia, descrizione generale e simbologia della scimmia La Boxe della scimmia UNSŪ KIUN, la tecnica della Gru bianca e delle Mani di nuvola Le origini del kata Unchū-Unsū I documenti moderni e il significato dei nomi Unsū-Kiun Le principali caratteristiche tecniche del kata Unsū-Kiun Le versioni del kata Unsū-Kiun La simbologia del tomoe CHINTE SHŌIN, la tecnica del Serpente e della Lancia di bambù Le origini okinawensi e i documenti moderni sul kata Chinte-Shōin Il significato dei nomi Chinte-Shōin all interno della scuola Shōtōkan Le origini cinesi del kata Chinte Le principali caratteristiche tecniche del kata Chinte Le versioni del kata Chinte-Chintei Etimologia, descrizione generale e simbologia del serpente La Boxe del serpente RŌHAI MEIKYŌ, la tecnica del Fiore di Méi e dell Airone Le origini okinawensi del kata Rōhai I documenti moderni sui kata Rōhai e il significato di Meikyō Le origini cinesi e il significato del nome riferiti al kata Rōhai Le principali caratteristiche tecniche del kata Rōhai-Meikyō Le versioni del kata Rōhai-Meikyō La divinità solare Amaterasu e i tre tesori dell imperatore 383 386 387 389 390 393 397 398 398 399 401 402 404 405 409 411 412 415 416 417 421 422 423 424 426 427 431 433 437 441 443 445 446 449

La leggenda di Ng Mui e la creazione del Wing Chun Kuen Il personaggio storico di Ng Mui e la creazione della Boxe della gru bianca di Yǒngchūn Simbologia del fiore di pruno e descrizione generale del Méi-huā quán 450 451 454 456 XXVIII ŪSĒSHĪ GOJŪSHIHO, le 54 tecniche della Tigre nera e del Drago celeste Le origini okinawensi del kata Ūsēshī-Gojūshiho I documenti moderni sul kata Gojūshiho-Hōtaku Il significato del nome Hōtaku Le origini cinesi e il significato del nome riferito al tàolù Ūsēshī-Gojūshiho Le principali caratteristiche tecniche del kata Gojūshiho Le versioni del kata Gojūshiho Etimologia e simbologia del drago in Occidente La simbologia del drago in Oriente La Boxe del drago negli stili esterni Le origini e le principali caratteristiche tecniche del Bā-guà zhǎng La Boxe dell ubriaco 461 463 464 465 466 468 470 472 474 474 476 478 XXIX WANKAN SHŌTŌ, le 18 tecniche per catturare il re e l Artiglio dell aquila Le origini okinawensi, i documenti moderni e il significato del nome di Wankan Le origini cinesi del kata Wankan Le principali caratteristiche tecniche del kata Wankan Le versioni del kata Wankan Etimologia, descrizione generale e simbologia dell aquila L Artiglio dell aquila e l epopea di Yuè Fēi I principi del Qín-ná 483 485 486 488 489 491 493 495 XXX TEN NO KATA, il kata per il combattimento e i Tre tesori Le origini del Ten no kata Il significato del nome dei kata per il combattimento Le caratteristiche tecniche del Ten no kata Le caratteristiche tecniche del Chi no kata Le caratteristiche tecniche del Jin no kata 499 500 501 503 503 506 XXXI SŪPĀRINPĒ HYAKUHACHIHO, La tecnica del Lúohàn, della Gru bianca e della Mantide religiosa Le origini okinawensi del kata Sūpārinpē-Pecchūrin La versione Hyakuhachiho all interno della scuola Shōtōkan I documenti moderni e il significato dei nomi Pecchūrin-Sūpārinpē-Hyakureihachi 509 510 511

XXXII XXXIII Le origini cinesi del kata Sūpārinpē-Pecchūrin Le principali caratteristiche tecniche del kata Sūpārinpē-Pecchūrin Le versioni del kata Pecchūrin-Sūpārinpē-Hyakureihachi La divinità protettrice delle arti Buzāganashī Significato e simbolismo del numero 108 Etimologia, descrizione generale e simbologia della mantide religiosa La Boxe della mantide religiosa e le 18 tecniche di Wáng Láng MATSUKAZE NO KON, il connubio fra Karate e Kobudō Le origini cinesi del Gùn-fà, la tecnica del bastone lungo Le origini okinawensi del Bō-jutsu Le origini del Bō-jutsu nel sistema stilistico Shōtōkan Il sistema stilistico Shōtōkan di Bō-jūtsu I KATA PERDUTI Jiyūmu Kokan Wandau Wandou Conclusione 512 513 514 515 516 518 520 523 527 528 529 530 534 538 538 539 539 541 APPENDICI A B C D E F G H I A B C D E F G H I Cronologia delle dinastie imperiali e dei regni cinesi Cronologia dei sovrani delle Ryūkyū Sistema di caste nel regno delle Ryūkyū Missioni d investitura cinesi nelle Ryūkyū Shōtō Nijū Kun I venti principi guida di Gichin Funakoshi Tavola sinottica dei kata citati e/o insegnati da Gichin e Gigō Funakoshi Tavola sinottica dei kata Shitō-ryū Glossario dei kata e tàolù Glossario generale 545 547 549 551 552 554 556 559 573 Ringraziamenti 595