Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI Dipartimento Trasporti Servizio 1 U.O.C. Autotrasporto Persone

Documenti analoghi
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 3

Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI Dipartimento Trasporti Servizio 1 U.O.C. Autotrasporto Persone

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A

Aziende Affidatarie di TPL Loro Sedi. Assessorato Reg.le Bilancio e Finanze Dipartimento Bilancio e Tesoro Servizio Tesoro Palermo

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 11

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO,DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO REGIONALE TRASPORTI E COMUNICAZIONI

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI DIPARTIMENTO REGIONALE COMUNICAZIONI E TRASPORTI

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A

Ministero dei Trasporti

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. L Assessore Regionale al Turismo, Comunicazioni e Trasporti

D.A L ASSESSORE

R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI DIPARTIMENTO REGIONALE COMUNICAZIONI E TRASPORTI

Dipartimento per i trasporti terrestri, personale affari generali e la pianificazione generale dei trasporti

R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI DIPARTIMENTO REGIONALE COMUNICAZIONI E TRASPORTI

CIRCOLARE n.06 del 26/03/2012.

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata) CHIEDE

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA E DEI TRASPORTI

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

Il Dirigente del Servizio

MODULO PER RICHIEDERE IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ASSEGNATO PER CAS Centro Addestramento allo Sport STAGIONE SPORTIVA 2008/09

REPUBBLICA ITALIANA L ASSESSORE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Autorizzazione all esercizio dei servizi di Gran Turismo

Art. 1 Principi organizzativi

REPUBBLICA ITALIANA. R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO ENTI LOCALI Dipartimento Regionale Enti Locali L ASSESSORE DEGLI ENTI LOCALI

Prot. 183 del 19 febbraio 2014

AVVISO R E N D E N O T O

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 21

GRADUATORIE D ISTITUTO A.A INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

COMUNE DI TRESIGALLO

PROSPETTO ANALITICO DELLE PERCORRENZE

IL DIRETTORE GENERALE dei servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne -Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Timbro e firma del legale Rappresentante

RACCOMANDATA A.R./consegna a mano oppure via PEC (se il/la richiedente è in possesso di propria PEC)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/ 12 DEL

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Via Rocca, 1 - CAP C.F./P.I

IL COMITATO CENTRALE PER L'ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L'AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI

SERVIZIO 7 Professioni turistiche e agenzie di viaggio

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

COMUNE DI VALLECROSIA (BOLLO 16/00) PROVINCIA DI IMPERIA

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Indirizzo. C.A.P. Comune Sigla Prov. Partita I.V.A.

Roma, 29 maggio prot. n Allegati: 2. Ai Dirigenti Generali Territoriali LORO SEDI. A tutti gli UMC LORO SEDI

ISTANZA PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO BUONO SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2008/09 (L.R. 3 ottobre 2002, n. 14, art. 3)

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA PER IL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE - CAT. D O ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE CAT.

DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2011

PROT DEL REGIONE VENETO AZIENDA - UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 14 Sede Legale: Strada Madonna Marina Sottomarina di Chioggia

Dipartimento Accademico Area delle Didattica e della Ricerca

Provincia di Benevento

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decreto. IL MINISTRO DELLE FINANZE

Dal 23 aprile 2012 è in vigore la disciplina sulla guida accompagnata per chi ha almeno 17 anni e la patente A1.

Pag 2. Il sottoscritto NON E dipendente di una Pubblica Amministrazione ovvero Il sottoscritto E dipendente della Pubblica Amministrazione

PROVINCIA DI SALERNO

per conoscenza Al Sindaco del

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

Dati del Legale rappresentante. Dati dell ente/associazione beneficiario/a del contributo. Rendicontazione contributo ricevuto per:

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Bando. per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2014/15. Il Direttore

Regione Siciliana DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO 2015

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL BILANCIO E DELLE FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO FINANZE E CREDITO

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Il sottoscritto COGNOME NOME nato a Prov. il codice fiscale Comune di Residenza Prov. Indirizzo: n. cap Tel. - Cell. PEC CHIEDE

AL SIG. SINDACO del COMUNE di SESTO CALENDE P.zza C.da Sesto n SESTO CALENDE. AL SIG. PREFETTO di VARESE. Il sottoscritto.

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

Bando per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2016/17. Il Direttore

Bando. per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2013/14. Il Direttore

Regione Siciliana DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO 2010

BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016

Il / la sottoscritto/a. nato/a il a - (Prov. ) Codice Fiscale. residente in Via Città. Prov. C.A.P. Tel.

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

SETTORE IV Urbanistica e Edilizia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

l sottoscritt nat il a e residente in alla via C.F. Tel. CHIEDE

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

Requisiti di ammissione

Requisiti di ammissione

Regione Emilia-Romagna

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

BOLLO Euro 14,62 RACCOMANDATA A/R RACCOMANDATA A MANI

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Al Comune di Grottaglie Sportello Unico per le Attività Produttive

E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO

Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria (*) (*) con sede in codice n.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI MEDICINA GENERALE VALEVOLE PER L ANNO 2018 MODELLO A (DOMANDA DI PRIMO INSERIMENTO)

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI Dipartimento Trasporti Servizio 1 U.O.C. Autotrasporto Persone Prot. n. 848 del 8/9/2003 CIRCOLARE N. 6 DEL 8/9/2003 Concessione autolinee di Gran Turismo per l anno 2004 e seguenti. Modalità per la presentazione delle istanze e criteri di valutazione. A TUTTE LE AZIENDE ESERCENTI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO DI PERSONE L O R O S E D I ANAV Via E. Amari, 11 P A L E R M O FITTEL Via E. Amari, 38 P A L E R M O CESAP Via Notarbartolo 13/a P A L E R M O e, p. c. U.O.B. Autolinee extr. Regionali e Statali S E D E L art 12 della legge 28/9/1939 n. 1822 così definisce le autolinee di Gran Turismo: I servizi automobilistici di Gran turismo hanno lo scopo di valorizzare le caratteristiche artistiche, panoramiche, storiche o altre particolari attrattive dei luoghi da essi collegati. La concessione dei servizi anzidetti ha durata annuale, terminando alla data del 31 dicembre dell anno per il quale è stata rilasciata. Le aziende interessate al rilascio delle concessioni dovranno trasmettere, tramite 1

raccomandata A.R., la documentazione sotto elencata entro e non oltre il termine perentorio del 31 ottobre dell anno precedente a quello cui la richiesta si riferisce, a tal fine farà fede il timbro di accettazione dell Ufficio Postale; le istanze prodotte oltre il termine sopra assegnato non verranno prese in considerazione. Le istanze, prodotte per ciascuna autolinea, in duplice copia di cui una in bollo per la U.O.C. Autotrasporto Persone, in singola copia per la U.O.B. Autolinee extraurbane Regionali e Statali ed unitamente alla documentazione di seguito elencata, andranno redatte secondo l allegato fac-simile mod. A. Le istanze di rinnovo, intendendo come rinnovo il rilascio della concessione di autolinee già concesse nell anno precedente a quello della richiesta e per le quali ricorre il diritto di preferenza, dovranno essere corredate dalla seguente documentazione: 1. prospetto orario con l indicazione dei capilinea, delle fermate previste e delle distanze progressive; 2. tabella polimetrica delle distanze e delle tariffe; 3. carta stradale in scala 1:200.000 con evidenziato il percorso che si intende percorrere; 4. prospetto dei dati di traffico relativi all anno precedente a quello per il quale si chiede il rinnovo redatto secondo l allegato fac-simile mod. B ; per le autolinee con periodo di attivazione prolungato rispetto alla data del 31 ottobre, i summenzionati prospetti dovranno essere trasmessi tramite raccomandata A.R. entro e non oltre il termine perentorio di gg. 10 dalla data di cessazione del servizio, a tal fine farà fede il timbro di accettazione dell Ufficio Postale, le istanze i cui prospetti risulteranno prodotti oltre il termine sopra assegnato verranno rigettate prima facie. E utile evidenziare l esigenza che nell oggetto dell istanza venga chiaramente indicata la tipologia della stessa istanza e cioè: Rinnovo senza modifiche; Rinnovo con modifiche; Nuova istituzione. La mancata rispondenza delle istanze identificate come Rinnovo senza modifiche rispetto al programma di esercizio precedentemente autorizzato, ovverosia qualunque modalità di esercizio non prevista dai precedenti atti di concessione, costituirà motivo di rigetto dell istanza. Ritenuta inapplicabile, per lo specifico settore, la mozione n. 154 del 28/2/1998, le istanze di nuova istituzione, intendendo come nuova istituzione il rilascio della concessione di autolinee precedentemente non concesse o che vengono richieste per la prima volta, oltre alla documentazione prevista per le istanze di rinnovo, con esclusione del prospetto dei dati di traffico (punto 4), dovranno essere corredate dalla seguente documentazione: 5. relazione illustrativa delle caratteristiche storiche, artistiche, culturali, turistiche e paesaggistiche delle località che si intendono collegare; 6. relazione sulle strutture ricettive alberghiere e di intrattenimento turistico (servizi di ristorazione, locali di intrattenimento, impianti sportivi, etc.) con l indicazione dei 2

posti letto offerti e della movimentazione di turisti relativa all anno precedente la data di inoltro della richiesta o dell ultimo dato utile (tale dato potrà essere assunto dalle informazioni disponibili presso le competenti Aziende per il Turismo); 7. relazione sulla finalità del servizio, indicando chiaramente le eventuali sovrapposizioni anche parziali di altri servizi di linea ovvero del transito anche parziale sul percorso proposto di altre autolinee, con la proiezione del traffico passeggeri che si verrebbe a generare indicando il numero medio di passeggeri/corsa previsto; 8. piano economico di previsione dei costi e dei ricavi riferiti alla tariffa che si intende adottare ed alla proiezione del numero di passeggeri trasportati; 9. relazione sul materiale rotabile con indicazione del numero, tipo e caratteristiche degli autobus che si intendono impiegare nell esercizio dell autolinea, specificandone l immediata disponibilità; 10. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, a firma del responsabile dell esercizio dell Azienda (ex D.M. 448/91), di idoneità del percorso proposto al transito degli autobus che si intendono utilizzare, redatta secondo lo schema di cui all allegato 2 della circolare n. 3 del 11/3/2003 pubblicata nella G.U.R.S. n. 16 del 11/4/2003. Nel caso l azienda richiedente non sia già concessionaria di servizi pubblici di linea, dovrà essere dimostrato, preventivamente alla riunione preliminare, il possesso dei requisiti necessari per l ottenimento della concessione di cui all art. 1 della legge 1822/1939 così come definiti dal D.M. 448/91. A. RIUNIONE PRELIMINARE A.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI RINNOVO Verranno rigettate prima facie, in sede di riunione preliminare, le istanze per le quali ricorrono i seguenti motivi: a. errata elencazione dell oggetto dell istanza (Es. Rinnovo senza modifiche anziché Rinnovo con modifiche); b. media passeggeri trasportati inferiore a n. 10 passeggeri/corsa (per i servizi già oggetto di proposta d Ufficio di riduzione del programma di esercizio nell anno 2003 si procederà direttamente al rigetto); c. mancata presentazione del prospetto dati di traffico mod. B, ovvero la compilazione incompleta (Es. incompleta elencazione delle fermate autorizzate, del carico passeggeri per fermata, della media mensile, etc..) e/o la desumibile effettuazione saltuaria o la non effettuazione del servizio. In merito a quanto sopra, si fa riserva di richiedere in visione, anche a campione, le matrici dei biglietti emessi, nonché la corrispondente documentazione di natura contabile, comprovanti il dato di traffico dichiarato. A.2 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI NUOVA ISTITUZIONE Verranno rigettate prima facie, in sede di riunione preliminare, le istanze per le quali 3

ricorrono i seguenti motivi: d. autolinee proposte come tours ; e. autolinee che prevedano il collegamento con più di due località, ovvero il collegamento di altre località oltre a quelle di partenza e di arrivo; f. autolinee il cui itinerario sia sovrapposto, tutto o in parte, ad altri collegamenti; g. autolinee che non prevedano il ritorno in giornata; h. autolinee il cui tempo di percorrenza dal capolinea di partenza a quello di arrivo superi le tre ore. Oltre ai motivi di reiezione sopra individuati, saranno respinte prima facie le istanze, sia di rinnovo che di nuova istituzione, non correttamente formulate secondo lo schema allegato o contenente allegati tra essi non coincidenti (Es. il percorso indicato nell istanza diverso da quello evidenziato nella carta stradale, etc..) ovvero istanze la cui documentazione risulti incompleta o difforme da quella prevista. B. RIUNIONE ISTRUTTORIA Tutte le istanze per le quali non ricorrono i motivi della reiezione prima facie verranno discusse in riunione istruttoria al fine di garantire la massima pubblicità al procedimento istruttorio ed acquisire eventuali ulteriori elementi utili per il rilascio della concessione. B.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ISTANZE E MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA RIUNIONE a. non verranno ammesse al dibattito e prese in considerazione ove presentate, sia in riferimento alle istanze di rinnovo che alle istanze di nuova istituzione, le opposizioni poste a tutela di servizi ordinari; b. non verranno ammesse al dibattito e prese in considerazione ove presentate, sia in riferimento alle istanze di rinnovo che alle istanze di nuova istituzione, le opposizioni genericamente formulate senza lo specifico riferimento dei servizi in tutela dei quali vengono poste; c. non verranno ammesse al dibattito e prese in considerazione ove presentate, sia in riferimento alle istanze di rinnovo che alle istanze di nuova istituzione, le istanze comparative; d. costituirà motivo di rigetto delle istanze di nuova istituzione, unitamente ad altri elementi complessivamente sfavorevoli, la possibilità che il rilascio della concessione possa determinare contenzioso tra le aziende concessionarie; e. per le istanze di rinnovo legate a concessioni di autolinee di G.T. per le quali sono già pendenti ricorsi in giudizio, la concessione verrà rilasciata ed assoggettata all esito definitivo della controversia seguendone le sorti; f. per i rinnovi positivamente valutati in sede di riunione preliminare e non già oggetto nel precedente anno di proposta d Ufficio di riduzione del programma di esercizio, per i quali sulla base dei dati di traffico dichiarati si possa ipotizzare il rilascio della concessione con programma di esercizio opportunamente ridotto, le aziende dovranno esprimerne l accettazione, in carenza si provvederà al rigetto delle istanze. 4

C. DISPOSIZIONI GENERALI Sono abrogate tutte le circolari e le disposizioni precedentemente emanate in materia e contrastanti con la presente. La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. F.TO IL DIRIGENTE GENERALE (Avv. Giovanni Lo Bue) 5

istanza_gt_mod_a DA RIPRODURRE - IN DUPLICE COPIA DI CUI UNA IN BOLLO PER LA U.O.C. Autotrasporto Persone - - IN COPIA SEMPLICE PER LA U.O.B. Autolinee extraurbane Regionali e Statali - - mod. A - ASSESSORATO REGIONALE TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI DIPARTIMENTO TRASPORTI U.O.C. Autotrasporto Persone Via Notarbartolo, 9 90145 PALERMO e, p. c. ASSESSORATO REGIONALE TURISMO, COMUNICAZIONI E TRASPORTI DIPARTIMENTO TRASPORTI U.O.B. Autolinee extr. Regionali e Statali Via Notarbartolo, 9 90145 PALERMO Oggetto: Richiesta di concessione per l anno dell autolinea di Gran Turismo. Rinnovo senza modifiche/rinnovo con modifiche/nuova istituzione (specificare la tipologia dell istanza). Il sottoscritto nella qualità di rappresentante legale dell azienda con sede in via C.A.P., n. tel., n. fax, indirizzo e-mail @, esercente servizi di trasporto pubblico di persone, chiede per l anno la concessione dell autolinea di Gran Turismo appresso specificata: 1. Denominazione: (riportare l esatta denominazione risultante dai precedenti atti di concessione; nel caso di richiesta di nuova istituzione la denominazione che si intende adottare); 2. Percorso: (riportare l esatto percorso risultante dai precedenti atti di concessione; nel caso di richiesta di nuova istituzione il percorso che si intende effettuare); 3. Programma di esercizio: (riportare l esatto programma di esercizio, con l indicazione del periodo di attivazione, risultante dai precedenti atti di concessione; nel caso di richiesta di nuova istituzione il programma di esercizio, con l indicazione del periodo di attivazione, che si vuole adottare); 4. Prescrizioni e cautele d esercizio: (riportare le prescrizioni e cautele di esercizio risultanti dai precedenti atti di concessione; nel caso di richiesta di nuova istituzione le prescrizioni e le cautele che si intendono adottare); 5. Tariffa: (indicare la tariffa che si vuole adottare, non inferiore a quella ferroviaria di 1 classe + suppl. rapido e non inferiore a quella corrispondente per gli autoservizi di linea ordinari); [DA COMPILARE SOLTANTO NEL CASO DI RINNOVO CON MODIFICHE] [nel caso di Rinnovo con modifiche ai punti 1, 2, 3 e 4 dovranno essere indicate le nuove caratteristiche dell autolinea, mentre ai punti sotto elencati 6, 7, 8 e 9 dovranno essere indicate le caratteristiche dell autolinea così come precedentemente accordata] PROGRAMMA DI ESERCIZIO PRECEDENTEMENTE AUTORIZZATO: 6. Denominazione: (riportare l esatta denominazione risultante dai precedenti atti di concessione); 7. Percorso: (riportare l esatto percorso risultante dai precedenti atti di concessione); 8. Programma di esercizio: (riportare l esatto programma di esercizio, con l indicazione del periodo di attivazione, risultante dai precedenti atti di concessione); 9. Prescrizioni e cautele d esercizio: (riportare le prescrizioni e cautele di esercizio risultanti dai precedenti atti di concessione); Si allega la documentazione prevista dalla circolare n. 6 del 8/9/2003. Luogo, data IL RAPPRESENTANTE LEGALE (timbro e firma leggibile)

(arrivo) (11) totali. (4).(6) (arrivo) (11) totali. (4).(6) FAC-SIMILE "mod. B" Il sottoscritto nella qualità di rappresentante legale dell'azienda con sede in, dichiara sotto la propria responsabilità civile e penale, i seguenti dati di traffico relativi all'esercizio dell'autolinea di G.T. (10) : ( Autolinea) (10) data (1). (2) (partenza) (11). (3). (5) (fermate) (12) " DATI DI TRAFFICO MESE DI ANNO (corse di andata) Totale passeggeri trasportati N' di corse effettuate (7) Media passeggeri trasportati (8) ( Autolinea) (10) data (1). (2) (partenza) (11). (3). (5) (fermate) (12) " DATI DI TRAFFICO MESE DI ANNO (corse di ritorno) Totale passeggeri trasportati N' di corse effettuate (7) Media passeggeri trasportati (8) Tot. Passeggeri trasportati Andata+Ritorno. (a) Tot. Corse effettuate Andata+Ritorno. (b) Tot. Media mensile. (9) luogo, data dichiarazione ex artt.20 e 26 L. 15/68 e succ.mod. allegare doc. di identità in corso di validità IL RAPPRESENTANTE LEGALE IL RESPONSABILE DELL'ESERCIZIO (ex D.M. 448/91) firma leggibile firma leggibile Istruzioni per la compilazione: Punto 1) specificare la data gg/mm/aa; Punto 5) riportare il totale passeggeri per fermata nel mese; Punto 9) riportare la media (a)/(b) Punto 2) specificare il giorno della settimana L-M-M-G-V-S-D; Punto 6) riportare il totale passeggeri trasportati nel mese; Punto 10) riportare la denominazione dell'autolinea; Punto 3) specificare il carico passeggeri per ogni fermata; Punto 7) riportare il numero totale delle corse effettuate nel mese; Punto 11) specificare la località di partenza e di arrivo; Punto 4) riportare il totale passeggeri per ciascuna data; Punto 8) riportare la media Pass.trasportati/Corse effettuate; Punto 12) specificare tutte le località di fermata. dati_traff_gt_mod B