La promozione attraverso i media e la stampa

Documenti analoghi
LA RETE SOCIAL DI PROTEZIONE CIVILE

MI INFORMO COSÌ. Ricerca sull utilizzo dei media in Friuli Venezia Giulia nell era digitale. Brochure_Pubblicazione_Corecom.indd 1 22/01/16 11:54

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Giovani ecomunicazione nella provincia di

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

ABRUZZO. CO.RE.COM. ABRUZZO Palazzo dell Emiciclo Via Michele Jacobucci, L Aquila Presidente: Filippo Lucci

Un culatello ci ucciderà? La salute comunicata nell era dei social network

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Pradamano, 24 giugno 2010

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

SICILIA. CO.RE.COM. SICILIA Via Generale Magliocco, Palermo Presidente: Maria Annunziata Astone

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Dati sull etica di impresa

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

RADIO 24 OFFERTA TABELLARE. In vigore da MAGGIO 2017

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications

OFFERTA TABELLARE RADIO

La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato

Le attività industriali in Friuli Venezia Giulia e le pressioni sull'ambiente. Il ruolo di ARPA FVG

Servizi e Consorzio Sardegna Digitale

OFFERTA TABELLARE RADIO

BENVENUTI

Come si informano gli italiani

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

RADIO 24 OFFERTA TABELLARE. In vigore da AUTUNNO 2015

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A

DATI PERSONALI Data e luogo di nascita: 20 giugno 1967, Palermo ESPERIENZE PROFESSIONALI

Il ruolo di ARPA FVG

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

COMUNICATO 18 marzo 2008

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Relazione introduttiva dell Avv. Marco Rossignoli, Presidente AERANTI e Coordinatore AERANTI-CORALLO all incontro organizzato da AERANTI- CORALLO e

LA FIERA DEI COLLOQUI DI RICERCA AGENTI DI COMMERCIO

CONFERMATA TUTTA LA GRANDE SQUADRA DI VOLTI E PROGRAMMI DOPO LA STAGIONE DEI RECORD

Progetto Integrazione Social Network

La PA che si vede 3 -Formez -

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

OFFERTA TABELLARE RADIO. In vigore da gennaio 2018

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La comunicazione in emergenza di ATS Brescia. Daria Scarpato

La TV e i Bambini. Scaricato da.

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino

OSSERVATORIO SUL MONDO GIOVANILE

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

Giornalista Professionista Iscritto all Albo dell Ordine Nazionale dei giornalisti dal 03/02/1986

Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

OT24: sconto per prevenzione. Finanziamenti Inail alle imprese

TARIFFE ELETTORALI 2019 LA QUALITÀ DELLA NOSTRA INFORMAZIONE

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

Prima serata: 12 febbraio Prima puntata

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

CONTINUITA. La progettazione della campagna di comunicazione 2008 è stata effettuata nel segno della CONTINUITA con il passato

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

Pagina n. 1 di 7

XXIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani. FOCUS: L informazione in rete

OSSERVATORIO NORD EST. Come si informa il Nord Est

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Azioni di sensibilizzazione per le imprese e i cittadini

Sostegno ai media: situazione attuale e raccomandazioni per il futuro. Incontro con i media della Commissione federale dei media COFEM

WIT OFF IN ITALIA F IN IT ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II 16: 2009 I

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE

Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

Campagna sociale di sensibilizzazione alla lettura di libri, focalizzata sui bambini e gli adolescenti

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Transcript:

La promozione attraverso i media e la stampa Lorenzo Padovan Giornalista Consulente dell'ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia

Di cosa parleremo Da dove siamo partiti Cosa stiamo facendo Strategie vincenti per comunicare ed errori da evitare Come si informano nel 2015 i cittadini del Friuli Venezia Giulia

Da dove siamo partiti

Cosa stiamo facendo L'Ordine FVG ha organizzato un gruppo che si occupa della comunicazione orientata al rapporto con la società L'Ufficio Stampa promuove la categoria nel suo insieme L'informazione e la presenza sui media e nel dibattito sociale organizzati con regole e procedure condivise

Cosa stiamo facendo L'Ordine si propone alla Stampa come collegamento di una rete di esperti nel territorio regionale: si tratta di figure pronte ad intervenire in quanto formate nelle diverse aree professionali di appartenenza.

Cosa stiamo facendo Contatto costante con le redazioni giornalistiche, perché l Ordine diventi il riferimento da contattare quando si parla di psicologia, per orientare il dibattito e l informazione nel modo più adeguato Monitoraggio sull informazione sulla psicologia, per intervenire con efficacia a tutela dell immagine e della professione.

Cosa stiamo facendo Organizzazione di giornate di confronto e studio con altri Ordini professionali: Medici, Avvocati, Giornalisti...

Strategie vincenti per comunicare ed errori da evitare Elaborare un piano specifico di comunicazione Informare preventivamente tutti i soggetti partendo dai media

Strategie vincenti per comunicare ed errori da evitare Non escludere dalla campagna promozionale i social "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli. Prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli". Umberto Eco

Come si informano i cittadini del Friuli Venezia Giulia nel 2015 Risultati di una ricerca commissionata dal Corecom del Friuli Venezia Giulia all istituto Ixé di Roberto Weber (20 ottobre 2015) i più giovani mostrano una progressiva distanza dalla tv e dalla radio la presenza dominante e intensa di Internet è nella fascia fino a 44 anni, ridotta fra gli over 64 (tra cui però risulta una nicchia di oltre il 10% ad alta intensità fruitiva) il picco di ricerca di informazioni si manifesta fra i 25 e i 44 anni, con l utilizzo di più fonti e canali con l aumentare dell età aumenta anche l interesse per l informazione rivolta al territorio le fasce più anziane testimoniano una fruizione più concentrata su media locali

Come si informano i cittadini del Friuli Venezia Giulia nel 2015 Risultati di una ricerca commissionata dal Corecom del Friuli Venezia Giulia all istituto Ixé di Roberto Weber (20 ottobre 2015) esiste una curva dell interesse verso l informazione su politica italiana ed estera, attualità, economia e società, che registra il punto più basso sui più giovani: tra gli under 18 la quota che non si informa tocca il 15%, e nella fascia 18-24 anni è del 9% il picco degli informati è nella fascia attiva, tra i 35 e i 54 anni, poi si riduce per assestarsi su una media di non informati del 5% meno della metà dei fruitori di informazione televisiva guarda i programmi di attualità e un terzo circa i dibattiti politici (seguiti da soprattutto dagli over 44enni) mentre le inchieste attraggono più della media i 25-44enni.

Come si informano i cittadini del Friuli Venezia Giulia nel 2015 Risultati di una ricerca commissionata dal Corecom del Friuli Venezia Giulia all istituto Ixé di Roberto Weber (20 ottobre 2015) Sull utilizzo di tv per informazione il 62% riguarda quella in chiaro e il 14% quella pay: 88% emittenti private nazionali in chiaro; 86% Rai escluso Rai Regione; 83% Rai Regione; 65% emittenti private locali; 37% emittenti private a pagamento l utilizzo della radio per informazione è pari al 33%: 78% network privati nazionali; 78% Rai (escluso Rai Regione); 71% radio Rai Regione; 59% Radio Private locali L ascolto di radio aumenta in corrispondenza degli under 24 e degli over 64

Come si informano i cittadini del Friuli Venezia Giulia nel 2015 Risultati di una ricerca commissionata dal Corecom del Friuli Venezia Giulia all istituto Ixé di Roberto Weber (20 ottobre 2015) L utilizzo dei quotidiani per informazione è pari al 49%, vengono letti mediamente per 4 o 5 giorni alla settimana, e la frequenza aumenta con l età il 60% della popolazione FVG utilizza Internet, la media è il 46% che lo utilizza per informarsi la percentuale sale fino al 69% quando si parla di 25-44enni e scende al 17% con gli over 64 e lo fa con una frequenza media di oltre 6 giorni la settimana; quanto all informazione nel web, è diffusa l abitudine a navigare sui siti dei quotidiani, ma piuttosto frequentati sono anche i siti di informazione, oltre ai social network. L utilizzo del web mostra comunque di essere in netta crescita.

Come si informano i cittadini del Friuli Venezia Giulia nel 2015 Risultati di una ricerca commissionata dal Corecom del Friuli Venezia Giulia all istituto Ixé di Roberto Weber (20 ottobre 2015) L utilizzo dei quotidiani per informazione è pari al 49%, vengono letti mediamente per 4 o 5 giorni alla settimana, e la frequenza aumenta con l età il 60% della popolazione FVG utilizza Internet, la media è il 46% che lo utilizza per informarsi la percentuale sale fino al 69% quando si parla di 25-44enni e scende al 17% con gli over 64 e lo fa con una frequenza media di oltre 6 giorni la settimana; quanto all informazione nel web, è diffusa l abitudine a navigare sui siti dei quotidiani, ma piuttosto frequentati sono anche i siti di informazione, oltre ai social network. L utilizzo del web mostra comunque di essere in netta crescita.

Grazie per l'attenzione!