ps: da quanto conosco esiste colla rossa e colla gialla... la colla gialla e' piu' facile da rilevare con le macchine AOI. mi confermate?

Documenti analoghi
============================================================================

============================================================================

============================================================================

Domanda: RIFUSIONE TOP E BOTTOM CON VAPOR PHASE Scritto da MIGLIORE - 04/03/ :27

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter rotto

Domanda su PCB Flex pressati con PCB rigidi Scritto da MIGLIORE - 07/05/ :43

Prodotti per connessione cavi

Nota tecnica. Oggetto. Precauzioni

Tonebone True Bypass Mod/Repair by Nut

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

============================================================================

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

Consigli per Masteristi Scritto da pirillo70-02/07/ :00

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA

Adesivo Strutturale EXTREME X07

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter

Sostituzione Vetro Posteriore del Samsung Galaxy S6

Tutta La Verità Sul Calcare

============================================================================

Proprietà fisiche Resin (A) Indurente (B) Singoli Componenti Biresin CR84 Biresin CH84-20

PAVIMENTAZIONI PER IL TENNIS. gripper. tennis VELOCITÀ VERSATILITÀ ZERO MANUTENZIONE

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

XCARLINK PER IPOD. Volevo dirvi anche la mia sull x per ipod che ho montato circa 2 settimane fa. Andrò per capitoli per essere più chiaro possibile.

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

Sostituzione Mercedes W123 Wood Trim

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le richieste dei tuoi clienti: Et-Ticket

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio

Elettronica Centro Italia Srl 1

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

Nuovi progetti e nuovi prodotti

TECHNICAL INFORMATION

Preparare il calendario

7. Controllo finale. 7. Controllo finale. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com/ Page 1 of 10

Principi di Estensimetria. parte 1

Lancia Lybra SW Guida alla soluzione del blocco della chiusura portellone posteriore

Connessione Rs232 Optoisolata Con Alimentazione Su Scritto da Hansel123-20/04/ :13

PATRIZIA TORNESE Via del Quarticciolo 2/B Sant Angelo Romano (Roma) Laboratorio: Viale Roma 141 Guidonia Montecelio (Roma)

Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min»

============================================================================

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Carica batterie NiCd

Onde Stazionarie

Istruzioni montaggio carrello

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

Serie RB - 25/25W tolleranza 5% Serie RB - 50/50W tolleranza 5% Serie RB - 101/100W tolleranza 5% conf. minima 100pz per tipo

Finiture superficiali elenco Scritto da Elettro - 05/01/ :07

Pensilina T. Pensilina A. Pensilina B. Pensilina C. Pensilina BASIC

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA

O TR PER VE OLE PELLIC 231

UHU CREATIV PISTOLA MANUALE PER COLLA TERMOFUSIBILE. Via Pirelli, Milano Tel.: 02 / Fax: 02 /

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

============================================================================

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR80. Biresin CH80-2 Rapporto miscela, in Peso

Le immagini qui sopra sono fornite solo a titolo illustrativo. In caso di dubbio, prevarrà la formulazione del testo considerato

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum Collection Wood. Wood+ Product. ALPI Silver Rail Brown. Texture. Quartered. Size. 2500x300 mm.

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Normative Opinions and Interpretation about EMC

Campagna Promozionale Valvole LOCTITE

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti.

Raccordi flangiati per tubi in PE, con antisfilamento. per tubi in cemento-amianto. per tubi in ghisa, standard, con antisfilamento

Scritto Da: Sven Georgi

============================================================================

Tools for module handling/test procedure

4. Asse Z. 4. Asse Z. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com Page 1 of 18

Theremino FlickerMeter

ELETTRONICA MICRO MEGA ELETTRONICA.

pro e contro dell isolamento in Gas di Azoto (N2) rispetto al riempimento in olio o resina nei Condensatori di potenza

La tua strada per il primo pullup

Dal pezzo sopra ho selezionato alcune parti, quelle che si presentano più integre e abbastanza larghe per i nostri scopi.

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com

CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE

EPOLAM 2040 RESINA EPOLAM INDURENTI SISTEMA EPOSSIDICO PER INFUSIONE Tg > 80 C Gel time da 50 a 300 min

Con cosa posso sostituire i relays elettromeccan. Scritto da Marcus - 16/08/ :06

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

S E P A R A T O R E L C D : M A N U A L E U T E N T E

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene?

Theremino FlickerMeter

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Scheda tecnica Data di inizio validità: 17/6/16 Sostituisce: 5/11/11

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

Ciao NOME, ti scrivo velocemente perchè il mio amico e collega Mirko Lanfranchi ha pubblicato un Ebook Gratuito chiamato Networker Superstar.

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

Guida per sostituzione liquido freni con e senza spurgo

Barriera d aria. Tandem 300

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è

VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE

Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Transcript:

Test punto colla Scritto da pirillo70-12/03/2013 21:38 Ciao a tutti, forse argomento gia' trattato, ma avrei una domanda da porvi riguardo al punto colla: facciamo un esempio: punto colla (un punto) sotto una resistenza 1206... quello che vorrei sapere e?: dopo aver fatto il profilo termico per la colla, dopo averla polimerizzata, come si fa' a capire se la colla e' polimerizzata in modo corretto? quali sono le prove di tiraggio alle quali deve resistere il componente incollato? il componente deve resistere ad una trazione in X, in Y e in R? se si, a quanto equivale questa trazione?.. si potrebbe/dovrebbe utilizzare un dinamometro? grazie 1000, ps: da quanto conosco esiste colla rossa e colla gialla... la colla gialla e' piu' facile da rilevare con le macchine AOI. mi confermate? Grazie Scritto da MdL - 12/03/2013 22:32 Ciao, bello questo argomento. sono un pò di corsa, comunque... l'adesivo per i chip bonding si distinguono per: Resina epossidica, Acrilica, ecc, il Colore è un di cui. la resina Acrilica ha di bello che polimerizza abbastanza rapidamente con UV, la epossidica per polimerizzare ha bisogno di un pò più di enrgia e quindi si mette in forno per tempo e tempeartura stabiliti dal data scheet, oppure si passa in forno a tunnel, di solito lo stesso usato per reflow, ma ovviamente con Profilo termico molto più contenuto mantenedo il passo del conveyor in sincronismo con tutta la linea di carido (Glue Dispencer + Pick & Place + oven...) scarico. Attenzione che tra Resistor e Capacitor devi usare un dot più alto (per Capacitor) in quanto quest'ultimo tra corpo e componente c'è un gap di un po di centesimi, mentre nel caso del Resistor, il corpo è quasi piatto rispetto alle metallizzazioni a saldare. Anche la tenuta (by shear strength ) normamlmente il Resistor tiene di più. Si la prova di shear si puo fare con un dinamometro, curando però che la punta di contatto sia piana e 1 / 5

tocchi bene i lati metallizzati del C o del R, mai toccare il corpo ceramico. La spinta dovrebbe esser a velocità costante, in laboratorio si usano strumenti dinamometrici automatici (celle di carico) tipo Hinstron, o Galdabini, ecc, ove imposti la velocità secondo gli standard e la macchina fa tutto da sè e alla fine ti da il risultato in Grammi, Kg, o Newtont, ecc. del test. Comunque anche manualmente con un buon manometro con memoria, cioè con l'ago che si ferma quando la resistenza di spinta vien a calare, e cioè quando il chip si è staccato, quindi leggi il valore memorizzato, e con una buona manina si riesce a fare dei buoni test. Normalmente, un 1206 R con single dot, e se ben polimerizzato, tiene sino anche 5kg, dopodichè strappi o la colla oppure il solder mask... Nel caso di Capacitor, normalmente tiene un 20 % in meno.. Per il processo di wave solder comunque bastano 2kg anche un pelino meno. devi fare prove comparative, non esite un valore stabilito da Standards like IPC o IEC. Scendendo con chip size, ovviamente in proporzione scende la resitenza di tenuta. ecc, ecc Attenzione a fare il shear test, dopo almeno mezz'ora dalla polimerizzazione in quanto la resina ben reticolata va avanti a polimerizzare per parecchio tempo anche a TA. Ovviamente sto parlando di Resina Epossidica. La resina Acrilica, mediamente tiene molto meno della epossidica, però è più veloce da trattare e quindi va bene per linee di montaggio ad alto throughput, alti volumi. Io però non la userei. In merito al colore, e AOI, la rossa si vede meno, però se usi adesivo che contiene particelle fluorescenti se attivate dalla luce di Wood, ( quasi tutti gli adesivi rossi e gialli, hanno questa option), se all'interno della AOI piazzi una lampada di Wood, qualche cosa di meglio lo riesci a beccare con AOI. e...vai......mdl PS: ma tu non vai al T-Day di domani? Scritto da pirillo70-12/03/2013 23:51 Ciao MdL, innanzitutto ti ringrazio della ottima spiegazione e in base ai tuoi suggerimenti vedro' di fare delle prove di tenuta. uso resina epossidica, molto vero il discorso di aspettare almeno mezz'ora prima di fare i test... Dato che ci sono col discorso della colla... sappiamo quale sono i limiti dei componenti con i quali si puo' 2 / 5

affrontare il punto colla? intendo Resistenze e condensatori.. in pratica: - con 0603 si puo' fare punto colla e poi wave lead-free? - con 0402 si puo' fare punto colla e wave lead-free? qualcuno ha avuto esperienze in merito? Con quali risconti? Dalle mie parti c'e' un detto.. meglio diventare rossi prima che verdi poi!! Grazie, Ps x MdL: purtroppo domani non ci saro' al T-DAy, ma soltanto per motivi di distanza. Come detto, l'anno passato, il T-Day e' stata una ottima esperienza, assolutamente da replicare. Conto di partecipare o a Civitanova o nel Lazio. Ciao Scritto da MdL - 14/03/2013 15:05 Ciao, l'esperiensa prima e la letteratura in materia, stabilisce che il size limite dei chip incollabili e quini daldabili by wave è lo 0603. Ma bisogna fare molta attenzione sia a dosare correttamente l'adesivo ed anche a posare ben centrato il chip e comunque a storia finita lo yield qualitativo non sarà mai soddisfacente.. Se puoi evita il single dot, cioè il punto centrato sotto il centro body del chip. Infatti, meglio è se riesci a fare doppio dot in modo tale che l'adesivo lambisca i lati lunghi del chip, cosi facendo quando posi il chip e premi un pò, l'adesivo "sprizza" lateralmente e meno verso il centro evitando cosi di invadele pads e quindi non più saldare perchè le pads saranno coperte da adesivo polimerizzato. In particolare per i chip capacitor dove si ha un gap più altino da riempire ed allora per far si che il doto (forma conica) dell'adesivo tocchi in maniera sufficiente la parte bottom del capacitor e quindi realizzi una buona superficie di contatto tale da garantire sufficiente tenuta, si dovrebbe metter un pò più di adesivo. Se però usi il single dot, per raggiunger una certa altezza (del dot, cioè la punta del cono) devi abbondare con l'adesivo con il rischio però di invadere le pads. Adottando il doppio dot, si riesce a ridurre di gran lunga il problema. Anszi se usi un'adesvivo con buona tixotropia, il dot sta su abbastanza bene senza "sbrodolare" intorno alla base di esso. Esistono dei nozzle a doppio canaletto e in gradi di posare due dot affiancati in un solo colpo. 3 / 5

Per il resto, sappi comunque che con gli 0603 a mala pena si raggiungono i 700-900 grammi di resistenza alla pinta. Con i chip da 0402, non pensrci nemmeno, anche perchè, se ti riesce di mettere un dot di adesivo veramente piccolo (quasi impossibile a livello industriale) che non invada le pads, dopo polimerizzato quel dot offre pochi grammi di resistenza. Quindi cosa succederà quando quel piccolo chip incollato mieramnte passerà sopra l'impeto e la pressione della lega fusa della wave solder? tale onda ti "laverà" via chips e colla insieme... :blink: infatti la colla già polimerizzata, a contatto con l'alta temperatura dell'onda tenderà a rammollirsi (Tg) e quindi a "mollare" la presa e quindi il chip diventerà facilmente staccabile dalla forza che la lega fusa eserciterà su tale chip "incollato". Da nn dimenticare poi che anche durante l'handling delle schede con i chip incollati, provoca su questi opportunità che si stacchino ancor prima di entrare in wave solder... Di tutto quanto scritto sopra, posso affermare tranquillamente... provare per credere... ed io di prove ne ho fatte.. :laugh: buon lavoro...mdl Scritto da MIGLIORE - 14/03/2013 17:17 Ciao, per fare l'onda sul BOTTOM con i componenti 0402 devi usare i Wave Pallet. I Wave Pallet alzano il costo totale di assemblaggio. Il Wave Pallet (*) alza il prezzo al cliente di 0,5-0,7 Euro a scheda. (*) Importo basato su un preventivo che ho ricevuto Il vantaggio del Wave Pallet e' che il BOTTOM non ha piu' limitazioni. Puoi mettere anche i BGA. Dal bordo del Wave Pallet ai reofori dei componenti TH deve essere presente una distanza di 2,5 mm. Ciao, Enrico Migliore Scritto da pirillo70-19/03/2013 00:46 4 / 5

Ciao MdL, ti ringrazio delle spiegazioni. Fino ad ora il punto colla lo ho fatto con componenti minimi 0805 e sod80. Ancora non mi sono capitati punto colla per 0603 e 0402, ma sapere in anticipo a cio' che si puo' incappare e' indubbiamente un bel vantaggio. Come ho detto, meglio evitare sgradite sorprese.. Grazie ancora, 5 / 5