CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

Documenti analoghi
COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

PIANO NEVE. Informazioni e suggerimenti per affrontare insieme le nevicate

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA

Comune di Noventa Padovana

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

PIANO NEVE 2015/2016

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

COMUNE DI GUARDISTALLO

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

Comune di Montegrotto Terme PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO. Villa Draghi

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

COMUNE DI PONTERANICA PIANO EMERGENZA NEVE

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

Comune di Noventa Padovana

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

Rischio Neve e Ghiaccio

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

EMERGENZA NEVE: COME GESTIRLA AL MEGLIO

COMUNE DI MORRONE DEL SANNIO Provincia di CAMPOBASSO

PIANO EMERGENZA NEVE

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

RISCHIO NEVE/GELO p

Comune di Città di Castello Protezione Civile

RISCHIO METEO NEVE/GELO

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /080/00001 Ripartizione Segreteria Generale

Comune di Noventa Padovana

PIANO NEVE VAL DI ZOLDO

PIANO EMERGENZA NEVE

VADEMECUM PER LA CITTADINANZA IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

PIANO OPERATIVO RIMOZIONE NEVE

PIANO NEVE 2018 / 2019

REGOLAMENTO PIANO SGOMBERO NEVE

COMUNE SAN LORENZO NUOVO

COMUNE DI TRASACCO Provincia dell Aquila

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DI GIUNTA COMUNALE. (Art D.L. 267/2000) Numero 6 Del

VADEMECUM PER LA CITTADINANZA IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

5 MODELLO DI INTERVENTO

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 19 PIANO EMERGENZA NEVE

Approvato dalla Giunta Comunale con Deliberazione n. 543 del

Prefettura Taranto - Protezione Civile e Difesa Civile - Prot. Uscita N del 26/02/2018

Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ

COMUNE DI ROCCARASO. C.F MEDAGLIA D'ORO AL V.M. c.a.p COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 130 Del

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

BOZZA DI LETTERA PER LA SEGNALAZIONE DI DANNI

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

SCHEDA OPERATIVA EVENTO Neve

3. f) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio neve

Il Prefetto della Provincia di Parma ATTESO CHE il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Viabilità Italia con nota prot. 300/A/1601/18/117/3 del 23

Il Prefetto della Provincia di Parma ATTESO CHE il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Viabilità Italia con nota prot. 300/A/1601/18/117/3 del 23

PIANO NEVE

PIANO D EMERGENZA PER CADUTA NEVE E FORMAZIONE DI GHIACCIO

PROVINCIA DI PADOVA. ORIGINALE Deliberazione N. 177 in data Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

COMUNE DI MONTESILVANO Provincia di Pescara

COMUNE DI MONTECCHIO. Il Responsabile del Servizio e del Procedimento Area Tecnica - Urbanistica e Lavori Pubblici Geom.

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL 21/12/2016 N 159

Comune di San Bartolomeo in Galdo Provincia di Benevento

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 28/02/2018

PIANO DI INTERVENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E ANTIGHIACCIO

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014

PIANO NEVE STAGIONE INVERNALE 2018/2019

PIANO EMERGENZA NEVE

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p

MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 49 del 07/05/2015

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2012/ /076/ Direzione Generale

COMUNE DI MONTEFALCONE NEL SANNIO Provincia di Campobasso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Procedure particolari per l Unità di Crisi

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA NEVE

Modello di intervento

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CALTANISSETTA

Modello di intervento

Transcript:

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI PIANO NEVE STAGIONE INVERNALE 2016/2017 PERIODO: Gennaio 2017 Marzo 2017 OBIETTIVI Il presente Piano neve definisce l insieme delle attività da porre in essere per garantire la messa in sicurezza e la transitabilità delle strade quando si preveda il verificarsi o l insorgere di eventi climatici che comportino l'accumulo al suolo di uno strato nevoso superiore in media ai 5 cm e/o la possibilità di estese formazioni di ghiaccio. Gli interventi vengono suddivisi in due ambiti principali: - interventi di sgombero neve, inerenti la movimentazione della massa nevosa che ricopre le strade comunali e altri spazi pubblici di competenza comunale, mediante l impiego di risorse proprie del Comune e di ditte esterne e/o aziende private; - interventi di trattamento antighiaccio del fondo stradale e altri spazi pubblici, consistenti nello spargimento di adeguate quantità di sale angigelo, tramite appositi mezzi o manualmente nei vicoli stretti di interesse, al fine di ridurre la scivolosità e la pericolosità per il transito sia dei veicoli che dei pedoni. CRITICITA ORGANIZZATIVE L esperienza degli anni passati non registra eventi eccezionali e costanti in termini di intensità delle nevicate come pure di eccezionali gelate. Nonostante ciò è possibile che eventi significativi che vanno oltre ordinario possano verificarsi determinando situazioni di rischio e/o disagio per la popolazione che l'amministrazione comunale intende prevenire e gestire in modo efficiente. A tale scopo si rende utile stilare una graduatoria di priorità su vari livelli, privilegiando le strade di accesso alla sede comunale, alle scuole, agli uffici postali e pubblici in generale, agli edifici di culto e cimitero, ai parcheggi e piazze, al centro storico e alle diverse località del territorio, in considerazione della loro dislocazione e altitudine. Lo sgombero degli accessi pedonali e passi carrai privati è a carico dei rispettivi proprietari. ATTIVAZIONE DEL PIANO La gestione del Piano è di competenza del Dirigente del Settore Tecnico comunale che si coordina con: - il Sindaco; - gli Assessori di riferimento (Protezione Civile, Viabilità)

- i servizi ed il personale comunale individuato per le operazioni connesse al Piano Neve; - la società partecipata ECOLAN per quanto di competenza della stessa e per i servizi previsti nel contratto vigente; - le ditte e/o aziende private individuate per gli interventi di sgombero neve e spargimento sale; - il Servizio di Polizia Locale; - le Forze dell Ordine; - i Gruppi volontari e/o Associazioni volontarie di Protezione Civile che svolgono funzioni di supporto alla macchina comunale; - i Vigili del Fuoco; - Servizi di Soccorso Pubblico ed Emergenza Sanitaria. Il Piano Neve viene attivato con un articolazione a più fasi: Fase A) - Prima che nevichi o geli (fase di monitoraggio e preallerta in base alle previsioni metereologiche); - avviso di possibili nevicate e/o gelate in zona, da parte deli UTG (Ufficio Territoriale del Governo di Chieti ex Prefettura); - comunicazione da parte della Protezione Civile della Regione Abruzzo; - controllo diretto da parte del Responsabile dell Area Tecnica Lavori Pubblici; - approvvigionamento di una congrua scorta di sale antigelo; - preallerta alla società ECOLAN ed alle ditte private incaricate del servizio di sgombero neve; - verifica e monitoraggio dello stato delle strade per rilevare eventuali nevicate e/o gelate ed acquisizione delle segnalazioni da parte di cittadini, Forze dell Ordine, Volontari; Fase B) All inizio delle nevicate e/o gelate (fase di attivazione) Per evitare danneggiamenti alle pavimentazioni stradali, i mezzi spartineve saranno attivati secondo le condizioni del Capitolato d oneri o le indicazioni del Servizio comunale LL.PP., al raggiungimento di uno strato nevoso di altezza superiore ai 10 cm o su richiesta del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici, quando si ravvisano condizioni critiche per la circolazione stradale o pedonale. Analogo intervento è previsto nel caso di gelate in presenza di persistente temperatura rigida al di sotto di zero gradi c. Il Sindaco e/o Responsabile del servizio Diritto allo Studio comunica ai Dirigenti scolastici le decisioni assunte circa la sospensione delle attività didattiche nei plessi scolastici presenti sul territorio comunale. Il Servizio di Polizia Locale svolgerà un attenta attività di monitoraggio sul territorio, al fine di segnalare eventuali criticità e vigilare sullo stato generale della viabilità per agevolare e rendere più efficace l operatività dei mezzi spartineve e spargisale. Ogni segnalazione o richiesta d intervento di uomini o mezzi d opera sarà tempestivamente inoltrata al Settore tecnico comunale che coordinerà le operazioni sul territorio. l Gruppi volontari e/o Associazioni volontarie di Protezione Civile forniranno supporto per operazioni ritenute utili, in particolare per aiuti ai cittadini in gravi situazioni di bisogno temporaneo (ammalati, anziani, disabili) comunque individuati, anche su segnalazione dei Servizi Sociali. Il Dirigente del Settore Tecnico comunale si distingue per la funzione di direzione delle operazioni e di dislocazione delle forze e risorse presenti sul

territorio, costituendo un centro unico di direzione di recepimento delle necessità dei cittadini, con il necessario coordinamento con gli altri soggetti deputati agli interventi previsti nel Piano Neve. Gli interventi si configurano in alcune azioni che vengono appresso elencate sia pure in modo non esaustivo: - rimozione della neve dalle strade comunali e dagli altri spazi pubblici indicati; sarà data priorità alla pulizia delle direttrici principali di collegamento stradale ed a quelle arterie che conducono a servizi pubblici essenziali; successivamente sarà assicurata la pulizia dei centri urbani e delle strade secondarie; - ammassamento laterale in cumuli nella prima fase di pulizia neve, con successivo caricamento, trasporto e deposito presso aree preventivamente individuate; - spargimento del sale antigelo sia in via preventiva che a seguito della formazione di ghiaccio; - spalamento manuale di marciapiedi ed aree pedonali; - controllo di alberature e/o edifici in prossimità di aree pubbliche per pericoli derivanti da accumuli di neve su rami e/o tetti; - aiuto ai cittadini in particolari difficoltà ad integrazione o in alternativa al supporto fornito da eventuali Gruppi volontari e/o Associazioni volontarie di Protezione Civile. Fase C) Al termine degli eventi (fase di attenzione e controllo) L attento monitoraggio della situazione e dell evoluzione dei fenomeni climatici; - in caso di temperature prossime o inferiori a zero gradi, proseguimento dell attività di spargimento sale; - chiusura e rendicontazione degli interventi anche con eventuale raccolta di documentazione prodotta (fotografica, ecc.) nell ottica di un miglioramento dinamico del servizio. COLLABORAZIONE DEI CITTADINI Nel Piano Neve vengono coinvolti diversi soggetti e anche i cittadini sono chiamati a svolgere un ruolo importante affinché gli interventi possano essere più efficaci e risolutivi, con la collaborazione di tutti. In situazioni di emergenza, spesso è necessario modificare le proprie abitudini e cercare di contribuire, anche nel proprio interesse, al ripristino delle condizioni di normalità. Fare ciò non è molto complicato, è sufficiente osservare pochi ma fondamentali accorgimenti: - segnalare agli uffici comunali preposti eventuali situazioni d urgenza ed attendere l intervento dei mezzi d opera spazzaneve, che sarà assicurato compatibilmente con la situazione meteo climatica, l importanza e la quantità delle strade da pulire; - inoltrare ai competenti Enti (Provincia, ANAS, Consorzio Industriale) le richieste di pulizia delle rispettive strade provinciali o statali che non rientrano nelle competenze del Comune di Ortona;

- segnalare ai competenti organi (ASL, 118, Comune, Croce Rossa) eventuali emergenze sanitarie; - segnalare ai Vigili del Fuoco o al Comune eventuali situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità; - liberare la neve dal proprio passo carraio, dal proprio accesso privato o dalle proprie pertinenze. La neve, soprattutto se in gran quantità, nei limiti del possibile, deve essere accatastata ai lati e non buttata in mezzo alla strada, per non rendere vano il lavoro di pulizia dei mezzi spazzaneve. E buona norma poi dotarsi di una piccola scorta di sale per uso personale e di una buona pala; - avere pazienza se la lama spartineve, nel liberare la sede stradale, causa piccoli accumuli dinanzi alle proprietà private, poiché l esigenza di riuscire a rendere percorribili tutte le strade comunali innevate, nel più breve tempo possibile, non consente agli operatori interventi mirati tali da pulire contestualmente ogni singolo accesso laterale, soprattutto nelle strade che per larghezza e/o pendenza non risultano ottimali per le manovre dei mezzi; - utilizzare gli autoveicoli solo in caso di effettiva necessità, disponendo dell'equipaggiamento necessario (catene o gomme da neve); - parcheggiare gli autoveicoli, per quanto possibile nelle aree private o in garage, per rendere più agevole il lavoro di sgombero della neve sulle strade pubbliche; - prestare la massima attenzione nel transito pedonale in presenza di strato nevoso o ghiaccio, evitare di transitare sotto alberi, tetti e/o cornicioni per evitare potenziali pericoli a causa del carico neve; - segnalare al Comune eventuali situazioni critiche della viabilità e di pericolo imminente riferibile ad alberature, tetti, cornicioni, pali, crolli in genere, ecc.; - coibentare i contatori dell acqua potabile posti all esterno e soggetti a gelo. INFORMAZIONI UTILI SUL SALE - il sale può essere utilizzato per intervenire su formazioni di ghiaccio di spessore limitato; per cui in caso di forti nevicate è necessario prima togliere lo strato nevoso; - il sale è un prodotto corrosivo e nocivo per l ambiente, pertanto il quantitativo utilizzato deve essere limitato allo spessore di ghiaccio da scogliere, evitando eccessi: per lo spessore di 1 cm occorrono circa 50 g/mq, quindi con 1 Kg di sale si possono trattare circa 20 mq di superficie; quantità superiori potrebbero danneggiare la pavimentazione stradale e creare inquinamento del suolo e delle acque; - non utilizzare l'acqua, neppure calda, per eliminare cumuli di neve o ghiaccio, soprattutto se su di essi è stato sparso precedentemente il sale. RECAPITI DEL COMUNE DURANTE L EMERGENZA NEVE - per segnalare situazioni critiche sulla viabilità, situazioni di pericolo relativi ad alberature, tetti, cornicioni, pali, ecc., situazioni di effettivo bisogno di assistenza temporanea, telefonare ai numeri: -nº verde segnalazione guasti : 800011636

- ufficio tecnico comunale servizio strade : 085 9057300-085 9057253 - polizia locale 085 9066908 - per informazioni sull apertura delle scuole telefonare alle rispettive direzioni scolastiche oppure telefonare ai numeri: 085 9069138-085 9066323 - per situazioni di particolare gravità si forniscono i seguenti numeri utili: o Carabinieri Tel. 112; o Vigili del Fuoco Tel. 115; o Soccorso Pubblico Tel. 113; o Emergenza Sanitaria Tel. 118; o Corpo Forestale dello Stato Tel. 1515 o SASI S.p.A. Tel. 0872 724270 085 9068153 SOLO EMERGENZE 334 6475632 o Zecca guasti rete Tel. 085 9064170-800129677 o Metano COGAS 085 9061001 SETTORI DI INTERVENTO DEL TERRITORIO Al fine di rendere più efficace l attuazione del Piano Neve, il territorio comunale viene suddiviso in n. 6 zone d intervento sulle quali saranno operativi mezzi d opera e personale: ZONA 1 ORTONA CENTRO ZONA PORTUALE FONTEGRANDE S. LIBERATA ZONA 2 POSTILLI FORO SAVINI LAZZARETTO FEUDO RICCIO FOSSATO RUSCITTI AQUILANO COLOMBO MASSERIE ZONA 3 SAN PIETRO SAN NICOLA SAN TOMMASO VILLAGRANDE VILLA DEO IURISCI SARCHESE CARLONE ZONA 4 AREE PRODUTTIVE ZONA ARTIGIANALE TAMARETE ZONA INDUSTIALE S ELENA CASONE FONTICELLI ZONA 5 CIAMPINO S. LUCIA SAN DONATO RIPARI BARDELLA. ZONA 6 CALDARI ROGATTI IUBATTI VILLA TORRE S. LEONARDO.

Oggetto: PIANO EMERGENZA NEVE DEL COMUNE DI ORTONA Approvazione aggiornamento dati stagione invernale 2016-2017. LA GIUNTA COMUNALE VISTA la Legge 24.02.1992 n 225 relativa all istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile; VISTO l art. 54 del D.Lgs.18.08.2000 n.267 come modificato dall art.6 D.L. 23.05.2008 n.92, concernente le attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale; VISTO l art.48 del D.Lgs.18.08.2000 n.267 concernente le competenze della Giunta; CONSIDERATA la necessità di dar corso ad una pianificazione di emergenza che consenta, in caso di condizioni meteorologiche avverse causate da precipitazioni nevose, di evitare gravi disagi alla popolazione e di garantire condizioni di maggiore sicurezza per la circolazione stradale; CONSIDERATA la necessità di approvare apposito PIANO DI EMERGENZA NEVE per la stagione invernale corrente; VISTO il piano comunale di emergenza per situazioni meteorologiche avverse precipitazioni nevose redatto dal Terzo Settore e allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale; ACQUISITO il parere favorevole espresso, ai sensi dell art.49, comma 1, del D.Lgs. n.267/2000, dal responsabile del Settore interessato in ordine alla regolarità tecnica; VISTI: - il D.M. 5 agosto 2008; - il D. Lgs 18.08.2000, n.267; A voti unanimi espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. Di approvare il PIANO DI EMERGENZA NEVE per la stagione invernale 2016/2017 allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale; 2. Di trasmettere il presente atto ai dirigenti dei Settori comunali ed ai referenti delle funzioni previste nel piano dandone contestualmente adeguata pubblicità mediante pubblicazione sul sito informatico dell Ente. Con votazione separata ed all unanimità si dichiara il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell art.134, comma 4, del D.Lgs. n.267/2000.