MERCATO IMMOBILIARE CATANIA IISEM2012

Documenti analoghi
LEGNANO: AFFITTARE L IMMOBILE RENDE; E IL MOMENTO GIUSTO PER INVESTIRE

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO

Testo integrale PALERMO: crescono le compravendite grazie ai prezzi favorevoli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

BOLOGNA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito)

UMBRIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PERUGIA

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

Mercato immobiliare: prezzi ancora giu, compravendite in ripresa

IMMOBILIARE TORINO. I nuovi interventi in città fanno bene anche al mercato della casa. OSSERVATORIO IMMOBILIARE TECNOCASA Mercato Grandi Città

SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012

LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: stabilità nel II sem 2016

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Roma

Savona, mercato immobiliare: quotazioni invariate, centro e Fornaci trainano gli investimenti

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano

Testo integrale NAPOLI: mercato vivace

Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO Aumenta l'acquisto della casa nella Palermo che nel 2018 sarà capitale della cultura

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PARMA (SINTESI CON I PUNTI SALIENTI DEL MERCATO IMMOBILIARE LOCALE)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano

Capannoni, le imprese scelgono l affitto

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

Le quotazioni immobiliari di Verona hanno mostrato un calo del 7,9% rispetto al semestre precedente.

ROMA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

Negozio in Affitto/Vendita a Milano. Box / Posto auto in Vendita a Milano. Box / Posto auto in Vendita a Milano. Appartamento in Vendita a Milano

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Transazioni e Mutui -

BOLOGNA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (SINTESI CON I PUNTI SALIENTI DEL MERCATO IMMOBILIARE LOCALE)

STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare

MERCATO IMMOBILIARE IMPERIA Imperia: in città si riprende ad investire, in provincia tornano gli stranieri

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI

BRESCIA: mercato vivace e compravendite in rialzo

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI I SEM 2013

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE

indicatori Segnali di ripresa PER IL MERCATO IMMOBILIARE

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

MERCATO IMMOBILIARE BOLOGNA Prezzi in leggera crescita anche grazie alle riqualificazioni

LE ABITAZIONI DI PREGIO

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna

Elenco Immobili Agenzia

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

MERCATO IMMOBILIARE BARI

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

L Indagine Tecnoborsa 2011: le famiglie romane e il mercato immobiliare

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: CONFERME E NOVITA

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

MERCATO IMMOBILIARE BARI

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

RIVIERA ROMAGNOLA Variazione % dei prezzi nel II sem 2016: -1,4% Cervia 0,0% Cesenatico -1,1% Gatteo Mare 0,0% Milano Marittima 0,0%

Alberto Melani Responsabile della zona: Livorno Comune principale di attività: Livorno Anno inizio attività: 1986 Studio Immobiliare Melani case.

MONZA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -0,5% nel II sem 2016

+12,4% Il mercato degli immobili per l impresa +8,0% +5,9% Compravendite PRIMO SEMESTRE 2017

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA II SEM 2012

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

Tel luglio-14 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/235138

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE - NAPOLI

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD

agenzia dell abitare

MERCATO IMMOBILIARE ROMA LA CAPITALE CONFERMA I SEGNALI DI RISVEGLIO

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) SALERNO CITTÀ

ErrecasA Tel :

Milano. Tecnocasa: l 11,3% degli acquirenti è composto da pensionati

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

Tel DICEMBRE 2013 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Transcript:

MERCATO IMMOBILIARE CATANIA IISEM2012 Nella seconda parte del 2012 a Catania si registrano ancora prezzi in diminuzione. I potenziali acquirenti sono molto riflessivi. La causa principale del forte rallentamento del mercato immobiliare è stata la disoccupazione, in aumento, che ha investito la Sicilia Orientale con la perdita di molti posti di lavoro. A questo si è aggiunta anche una forte crisi delle attività commerciali con la chiusura di numerosi negozi anche sulle strade principali della città. Solo gli imprenditori proprietari anche dei muri hanno tenuto mentre molti di coloro che erano in affitto hanno chiesto la revisione dei canoni. In questo scenario economico difficoltoso coloro che avevano intenzione di acquistare casa si sono trovati costretti a rimandare l acquisto. A comprare sono state persone tra i 50 e i 70 anni, molte delle quali hanno realizzato l acquisto per destinarlo ai figli oppure hanno effettuato un acquisto migliorativo. In diminuzione gli investimenti immobiliari nonostante la domanda di immobili in affitto sia sempre molto elevata e in crescita. Infatti a Catania si registra sempre una buona richiesta da parte di studenti universitari fuori sede. A questi si sono aggiunti coloro i quali non riescono a comprare in questo momento, soprattutto famiglie monoreddito. CATANIA ISEM2012 Nel primo semestre del 2012 le quotazioni immobiliari di Catania sono diminuite del 5,6%. Nella zona che si estende tra il Centro di Catania e via Imbriani le abitazioni hanno perso valore, principalmente a causa della diminuzione del potere d acquisto; secondariamente, gli investitori si sono dimostrati molto più riflessivi e attendono finché non trovano la soluzione che garantisca loro il maggior rendimento possibile. Attualmente l IMU non è da ritenersi determinante. Chi riesce a comprare dispone già di liquidità: si tratta soprattutto di investitori (le famiglie sono in numero più esiguo) che impiegano cifre da 120 a 160 mila per bilocali e trilocali da concedere in locazione, soprattutto in via Imbriani, corso delle Provincie e via Etnea. Generalmente l offerta immobiliare consiste di grandi palazzi di 8 piani degli anni 60, ma su corso delle Province ci sono condomini degli anni 60-70; in corso Italia e in via XX Settembre si trovano case particolarmente prestigiose le cui quotazioni oscillano da 5000 a 6000 al mq. Su corso Italia e piazza Europa sono presenti ville singole e condomini degli anni 70 che possono raggiungere punte di 5000-6000 al mq; altre soluzioni di pregio sono disponibili in via De Gasperi a prezzi medi di 6000-7000 al mq. Nel centro, tra le unità più richieste ci sono i palazzi dei primi anni del 1900 che sorgono sulla parte occidentale di via Umberto I, valutati a prezzi medi di 1500-1800 al mq. Ad acquistare in questa zona sono anche numerosi imprenditori che avviano attività di B&B. Per un posto auto scoperto si chiedono tra 10 e 15 mila, mentre più difficile è il mercato dei box auto. Infatti, tra il 2003 e il 2011 sono stati aperti tre cantieri: oltre ai palazzi, sono stati realizzati due piani di box interrati, determinando un forte aumento dell offerta di queste tipologie. Pertanto, attualmente un box singolo di 18-20 mq è messo in vendita a circa 2000 al mq, ma le trattative sono comunque lunghe. A rilento alcune nuove costruzioni che, seppur messe in vendita anche a 1500 al mq, possono restare sul mercato a lungo (si segnala, in particolare, l intervento su corso delle Provincie). Continuano i lavori di bonifica del Centro storico, con il restauro e le ristrutturazioni di vecchie abitazioni per far posto ad uffici, la costruzione di nuovi parcheggi e l apertura di due nuove fermate della metropolitana (prevista tra fine 2012 e metà 2013). Nell area che si estende dal centro di Catania (viale della Libertà, via Leopardi, corso delle Provincie) al quartiere settentrionale di Canalicchio il mercato ha registrato un andamento pressoché costante; l unica eccezione è costituita da via Leopardi, dove i prezzi sono scesi del 7,7% in quanto le difficoltà di accesso al credito hanno reso difficoltose le compravendite in questa zona caratterizzata da un offerta edilizia di qualità medio-alta. Le tempistiche di compravendita si attestano a circa 4 mesi, ma per i tagli più piccoli le trattative possono scendere a 2 mesi. L introduzione dell IMU ha spinto alcuni proprietari di più immobili a mettere sul mercato parte di tali soluzioni, per evitare di incorrere in spese ulteriori; dall altro lato, il valore non particolarmente elevato delle rendite catastali non ha scoraggiato gli acquirenti. Il mercato residenziale è alimentato in misura prevalente da famiglie, anche giovani, alla ricerca della prima casa o della soluzione migliorativa. Sono ricercate soluzioni di 3 locali, preferibilmente nelle zone vicino al mare e dotate di box auto, che nel centro di Catania scarseggiano. Mediamente vengono investiti 160-220 mila se ci si orienta nelle aree più costiere (via Leopardi, via Asiago, piazza Europa, corso Italia), per scendere a 130-150 mila

se ci si sposta verso l interno. Attirati da prezzi al ribasso, si osserva una discreta presenza di investitori che mettono a reddito 100-120 mila per soluzioni di 2-3 locali da concedere in locazione; allo stesso modo, si segnala un ritorno degli acquisti da parte di genitori per studenti (provenienti da Enna, Ragusa e Caltanissetta), soprattutto nell area di viale della Libertà. I prezzi in discesa in viale della Libertà hanno attirato molti investitori, che hanno messo a reddito monolocali e bilocali per una spesa che non supera i 50 mila (soprattutto tra via Pietro Mascagni, viale Ionio e viale Africa). Poiché rumorosa, la parte più limitrofa alla stazione, non gode delle stesse preferenze. Via Giacomo Leopardi è una delle zone più apprezzate, grazie ai prezzi relativamente contenuti: un appartamento di 4-5 locali si valuta 2300-2500 al mq, ma con una spesa di 90-110 mila è possibile acquistare bilocali di 40-50 mq e trilocali di 75-80 mq. Corso delle Provincie è un area omogenea, dove i palazzi degli anni 60 ospitano appartamenti di 4-5 locali per un valore medio di 2300 al mq. Si segnala una zona di recente sviluppo, prestigiosa e richiesta per la vista sul mare, che dalla parte bassa di viale Vittorio Veneto incrocia via Leopardi in corso Italia per proseguire fino al mare in piazza Europa, dove le soluzioni di 3-4-5 locali costano tra 2800 e 3000 al mq. Il quartiere Canalicchio sorge a nord della città e si divide in due parti. L area nuova ha in via Carnazza e via Novaluce le strade principali (in particolare, quest ultima è la più richiesta) dove un buon usato, inserito in grandi palazzi e residence di fine anni 70-anni 80, costa 2100-2200 al mq. Qui si segnala anche zona Tivoli, molto esclusiva e inserita in un contesto verde, con parchi condominiali e immobili di recente costruzione, ma il prezzo elevato (anche oltre 3000 al mq) rende le compravendite più difficili. La parte vecchia di Canalicchio è stata realizzata negli anni 60 con palazzi di 2-3 piani, che in via Leucatia presentano valori compresi tra 1600 e 1800 al mq. Poiché la disponibilità economica è diminuita anche la domanda e i prezzi dei box sono calati: una soluzione singola costa 20-25 mila nelle zone centrali, ma a Canalicchio il prezzo scende a 15-18 mila ; la stessa tipologia si affitta a 100-150, a seconda della posizione e della comodità dello spazio di manovra. Tra via Umberto I, via della Libertà e il Tribunale (piazza Giovanni Verga) il mercato ha risentito della notevole offerta, a cui però non si contrappone una domanda adeguata, in quanto le richieste dei proprietari sono spesso elevate rispetto alla disponibilità media dei potenziali acquirenti. Attualmente, l IMU ha destato preoccupazioni in coloro i quali desideravano concedere in locazione le proprie abitazioni, ma non ha avuto un impatto particolare su tale andamento. In questa zona il mercato è costituito prevalentemente dalle seconde case, soprattutto ad opera di genitori per i figli studenti, che si spostano dall entroterra siciliano per avvicinarsi alle Università catanesi. La disponibilità media si attesta tra 120 e 160 mila, la preferenza ricade su soluzioni di 70-80 mq possibilmente ubicate nel centro storico. Tra le zone più richieste si segnala via Umberto I (nella sua parte orientale), dove l offerta consiste in palazzi degli anni 40-50, al cui interno un appartamento è quotato 2000-2200 al mq se in buono stato di conservazione. Lungo via Etnea ci sono prestigiosi palazzi sorti a cavallo tra 800 e 900 e caratterizzati da affreschi e soffitti a volta: un buon usato è valutato 2300-2400 al mq, ma il prezzo può salire a 3000-3200 al mq se sono stati effettuati lavori di ristrutturazione di buona qualità. L offerta immobiliare di via della Libertà presenta caratteristiche differenti: nella parte alta, verso il centro, ci sono condomini residenziali degli anni 60 valutati 2800 al mq, mentre in quella bassa (nei pressi della stazione) la vetustà degli stabili (anni 40-50) e la rumorosità della zona fanno scendere il prezzo a 1800-2000 al mq. Le quotazioni dei box auto sono scese notevolmente negli ultimi semestri: nonostante una soluzione singola di 15-16 mq si metta in vendita a 1000-1100 al mq (quasi la metà rispetto ad un anno fa), vi sono poche richieste, tanto che le vendite sono in difficoltà. L inaugurazione della nuova metropolitana in corso Sicilia e l approvazione del nuovo Piano Regolatore contribuiranno alla riqualificazione della zona che sarà vivacizzata anche con il progetto di un centro direzionale e residenziale. La minore presenza di investitori, che temporeggiano in attesa che la situazione diventi più stabile, ha frenato Cibali Bassa, che ha evidenziato un calo del 9,5% dei prezzi e tempi medi di compravendita in aumento a sei mesi. Si registra una maggior offerta immobiliare a seguito della dismissione di immobili da parte dei proprietari di più case che, con l introduzione dell IMU, avrebbero avuto spese superiori. Chi compra qui ha in genere una buona disponibilità economica e non ricorre al mutuo. A muoversi sul mercato sono stati soprattutto genitori di figli studenti (provenienti da Enna e Caltanissetta) che, con 130 mila a disposizione, si orientano su bilocali e trilocali. La zona più richiesta è quella che si sviluppa attorno alla centrale piazza Borgo, dove ci sono palazzi di cinque piani, con 10-15 unità abitative, edificati negli anni 50 e valutati 1500-1700 al mq se in buone condizioni. Nei pressi della Cittadella Universitaria si incontra la

tranquilla zona Beccaria, dove i palazzi sono stati costruiti nella prima metà degli anni 60 e presentano quotazioni simili a quelle di piazza Borgo. Box e posti auto sono richiesti, ma la loro offerta è esigua in quanto la possibilità di costruirli è scarsa: in ogni caso, per un box singolo di 10-12 mq vengono richiesti circa 1800 al mq. Nell area che si sviluppa tra via Plebiscito, piazza Teatro Massimo, piazza Stesicoro e piazza Duomo si segnala un mercato relativamente dinamico, dove la disponibilità economica è tale da permettere acquisti prevalentemente in contanti. L introduzione dell IMU ha generato preoccupazione nei potenziali clienti; parallelamente, chi è proprietario di più immobili ha deciso di metterli vendita, determinando così una maggiore offerta edilizia. I tempi medi di compravendita sono di circa 3 mesi se l immobile è proposto ad un prezzo che non si discosta troppo da quello di mercato. L area più signorile è compresa tra piazza Stesicoro, piazza Duomo e la parte bassa di via Etnea, dove ci sono immobili dell 800, con tetti di pregio, soffitti a volta con stucchi e affreschi d'epoca: per un trilocale di oltre 95 mq, si può arrivare a spendere anche 500 mila. Via Plebiscito si divide in tre sottozone: quella bassa, nelle vicinanze del Porto (la richiesta è molto esigua), quella centrale a ridosso di via Vittorio Emanuele II e via Garibaldi, e quella alta, nei pressi di piazza Stesicoro. Anche i palazzi ivi presenti sono di stampo signorile, con le facciate restaurate e scale d epoca: un appartamento di 50 mq da ristrutturare si scambia a circa 70 mila. In piazza Teatro Massimo è possibile acquistare appartamenti di 90-95 mq con alti soffitti a 200-250 mila, con possibilità di realizzare soppalcature. Tra piazza Stesicoro, Stazione e Corso Sicilia ci sono immobili realizzati in cemento armato e dotati di una bella vista sulla città o sul mare: un trilocale di 90 mq è messo in vendita a 170 mila. Poiché lo spazio per parcheggiare è solamente a pagamento con strisce blu, la domanda di box e posti auto è molto elevata ma la zona è satura e non vi sono possibilità di costruirne pertanto, si trovano box singoli in affitto ad un canone compreso tra 120 e 130 al mese. Le quotazioni immobiliari del quartiere Rapisardi si sono contratte del 9,4%. Il motivo principale è da ricercarsi nella difficoltà di accesso al credito che, complice la recente crisi economica, ha ridotto il potere d acquisto, soprattutto delle giovani coppie che ora sono quasi assenti. I timori per l attuale situazione socio-economica rendono i potenziali clienti molto riflessivi, cosicché le tempistiche medie di compravendita si attestano a 7-8 mesi. Preoccupati per le maggiori spese derivanti dall IMU, alcuni proprietari di più immobili hanno deciso di mettere tali soluzioni in vendita o, comunque, di affittarle. Da segnalare, infine, che si sta ritornando alla formula della vendita o dell affitto con patto di riscatto, soprattutto per le nuove costruzioni che stanno incontrando difficoltà. Sul mercato si sono mossi soprattutto genitori che hanno comprato per i figli studenti provenienti dall entroterra siciliano (Caltanissetta, Enna, Siracusa e Ragusa), hanno acquistato bilocali e trilocali per una spesa compresa tra 50 e 150 mila. Gli investitori che mettono a reddito sono in attesa che l attuale situazione congiunturale si sblocchi, mentre si segnalano compravendite da parte di famiglie (alcune residenti anche in altre zone di Catania) che hanno optato per la casa di sostituzione. Con un budget che difficilmente supera i 150-160 mila, sono stati richiesti bilocali e trilocali (in alcuni casi anche quadrilocali, ma solo a prezzi vantaggiosi), situati ad un piano intermedio (difficilmente i piani terra e gli ultimi piani senza ascensore), possibilmente dotati di posto auto e inseriti in uno stabile con ascensore. Viale Mario Rapisardi è un importante arteria di comunicazione, che ospita numerosi condomini realizzati prima del 1967, al cui interno trovano posto appartamenti di ampia dimensione (almeno trilocali): per un buon usato si spendono tra 2000 e 2200 al mq, ma il prezzo scende a 1200 al mq per le tipologie Iacp. Tra viale Rapisardi e la Superstrada Paternò- Catania si sviluppa una zona residenziale, costituita da via Giuseppe il Ballo, via Armando Diaz, via Giuseppe Fava e via Paradiso: qui è possibile acquistare soluzioni degli anni 80-90, con giardino e posto auto, per una cifra che si attesta a circa 2200 al mq se in buone condizioni. Tra viale Rapisardi e viale Regina Margherita si segnala l area che si sviluppa attorno a piazza Santa Maria di Gesù, dove gli stabili ante 67 si scambiano ad un prezzo compreso tra 1900 e 2300 al mq. Poiché nel quartiere vi sono difficoltà di parcheggio, è alta la domanda di box auto: per una soluzione singola di 12-16 mq si devono mettere in conto 1000-1200 al mq, mentre per un posto auto si spendono 4000-5000, ma le richieste in tal senso sono in numero inferiore. Tra via Giuseppe il Ballo e via Armando Diaz sono recentemente sorti alcuni piccoli condomini, ma il prezzo a cui sono proposte (3500 al mq) è ancora troppo alto per il grado di assorbimento attuale del mercato. Le abitazioni di San Giovanni Galermo hanno ceduto il 10%, innanzitutto a causa della stretta creditizia che ha reso più problematico l accesso al mutuo. In secondo luogo, le recenti norme in materia tributaria e

finanziaria hanno determinato molta preoccupazione nei potenziali acquirenti; parallelamente, chi possiede più di un immobile ha manifestato l intenzione di mettere in vendita tali proprietà per evitare di incorrere in spese maggiori o di concederli in locazione. Questo ha determinato una maggiore offerta sul mercato, rendendo più difficile l incontro tra domanda e offerta, che ora avviene non prima di sei mesi, anche se alcuni venditori si sono dimostrati consapevoli del rallentamento del mercato e hanno abbassato le proprie richieste. Chi ricerca la prima casa ha a disposizione un budget che difficilmente supera i 100-110 mila, che viene impiegato per soluzioni in buono stato di conservazione che abbiano il miglior rapporto qualità/prezzo, preferibilmente già ristrutturate o con pochi lavori da effettuare. La maggior parte delle compravendite avviene direttamente in contanti, a seguito di risparmi precedentemente accumulati, donazione o realizzazione da una vendita. San Giovanni Galermo è una zona molto eterogenea che si estende nella parte settentrionale della città, oltre la tangenziale: nella parte alta, verso gli altri paesi della provincia di Catania, i prezzi delle case oscillano tra 1300 e 1400 al mq, quotazioni più alte (di circa 150-200 al mq) si registrano nella parte bassa, adiacente alla circonvallazione e più vicina alla città. Da segnalare la costruzione di alcune soluzioni di pregevole finitura, la maggior parte delle quali rimane tuttavia invenduta. Andamento al ribasso, ma con valori differenti, nell area occidentale di Catania, che da piazza Palestro si estende lungo corso Indipendenza per arrivare alla parte centrale del comune di Misterbianco. La notevole difficoltà di accesso al credito ha ridotto la capacità di spesa e, parallelamente, la domanda. Prezzi costanti a Misterbianco, dove la maggiore disponibilità economica della popolazione ha permesso una migliore tenuta del mercato. Qui si segnalano le zone Toscano e Serra, dove una tipologia di media qualità e in buono stato di conservazione è messa in vendita a 1400-1500 al mq: si tratta di immobili di recente costruzione (dal 2000), soluzioni indipendenti e semindipendenti in parte già sanate, che sono state le più richieste dai potenziali acquirenti. La quasi totalità dei grandi palazzi di 4-5 piani di corso Indipendenza, eretti negli anni 60, è di tipo popolare e in buone condizioni si compravendono a 1000-1200 al mq. Valori di 1300-1400 al mq sono richiesti per le abitazioni in edilizia economica della prima metà degli anni 70 ubicati nella parte alta, al confine con viale Mario Rapisardi. Attorno a piazza Palestro si trovano prevalentemente case terranee, ma ci sono anche immobili più grandi, degli anni 40-50 e palazzine: per le prime tipologie la spesa si aggira tra 700 e 800 al mq, mentre per un appartamento la cifra sale a 1000 al mq. L area di Picanello ha segnalato un andamento al ribasso, con quotazioni immobiliari e numero di compravendite in netto calo e tempistiche medie di vendita in aumento (6-7 mesi), in quantoi potenziali acquirenti sono diventati più riflessivi in attesa di trovare la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo. Famiglie e giovani coppie alimentano il mercato residenziale: con una capacità di spesa intorno a 100 mila, costoro ricercano soprattutto trilocali, ma non mancano le richieste per soluzioni più prestigiose, ad esempio grandi attici per i quali si deve mettere in conto almeno il doppio. Le strade più importanti, e più servite, del quartiere sono via Duca degli Abruzzi e via Re Martino. Qui è possibile acquistare appartamenti in condomini degli anni 60 ad un prezzo compreso tra 1500 e 2000 al mq, a seconda che siano stati effettuati lavori di ristrutturazione e della loro qualità. Si segnalano nuovi cantieri in via Re Martino e nelle sue traverse (via Doninzetti, via Petrella, via Pidatella), che prevedono la realizzazione di piccoli condomini (non oltre 3 piani) di qualità media e tutti dotati di riscaldamento autonomo: il prezzo di vendita si attesta a circa 4000 al mq. LE LOCAZIONI Nel corso del primo semestre del 2012 il mercato delle locazioni di Catania ha denotato un andamento al ribasso: infatti, sia per i bilocali sia per i trilocali è stata registrata una variazione pari a -4%. Mediamente è possibile prendere in affitto una soluzione in 1-2 mesi. Centro Imbriani. Con l introduzione dell IMU si è assistito ad una diminuzione del canone di locazione, in modo da evitare di lasciare vuoto l appartamento. Si segnala un buon andamento del mercato degli affitti, a cui si rivolgono numerosi studenti (il quartiere è al centro tra la Cittadella Universitaria e le Facoltà di Economia, Medicina e Lettere), ai quali vengono sottoposti contratti di natura transitoria. Attualmente è forte la presenza di studi professionali associati, che ricercano almeno quadrilocali su cui spendere circa 600 al mese (vi sono soprattutto avvocati, in quanto il Tribunale ricade in questa zona). In generale, un bilocale costa circa 400 al mese, mentre per un trilocale si devono spendere da 50 a 100 in più.

Viale della Libertà, via Leopardi, corso delle Provincie, Canalicchio. L introduzione dell IMU ha spinto alcuni proprietari di più immobili a mettere sul mercato parte di tali soluzioni per evitare di incorrere in spese ulteriori; dall altro lato, il valore non particolarmente elevato delle rendite catastali non ha scoraggiato gli acquirenti. Il mercato degli affitti vede una forte componente di famiglie a Canalicchio, mentre è più eterogeneo nelle zone centrali, dove ci sono anche single e studenti. Per una camera singola si spendono 150-200 al mese, un bilocale è concesso a 400-450 al mese e servono 550 al mese per un trilocale; sono stati affittati anche uffici situati fronte mare a circa 800 al mese. Il contratto più usato è stato quello a canone libero 4+4, con l utilizzo della cedolare secca da parte dei locatori. Via Umberto I, via della Libertà, Tribunale. Attualmente, l IMU ha destato preoccupazioni in coloro i quali desideravano concedere in locazione le proprie abitazioni, ma non ha avuto un impatto particolare su tale andamento. Il mercato degli affitti non ha risentito particolarmente della crisi: è alimentato soprattutto da studenti, ma anche da cinesi che si orientano in zone prossime al mercato, in quanto spesso vi lavorano. Un posto letto in stanza singola costa 200 al mese, per scendere a 150 in stanza doppia; i bilocali si affittano a 350-400 al mese (ma l offerta è bassa), mentre per un trilocale si spendono circa 500. Il taglio più richiesto è il quadrilocale, per il quale il canone oscilla tra 600 e 650 al mese, mentre il contratto maggiormente utilizzato è quello a canone libero 4+4; molti proprietari hanno deciso di optare per la tassazione in regime di cedolare secca. Cibali Bassa. Si registra una maggior offerta immobiliare a seguito della dismissione di immobili da parte dei proprietari di più case che, con l introduzione dell IMU, avrebbero avuto spese superiori. Gli affitti sono trainati dalla presenza di studenti, ai quali viene concesso un posto letto a 200 al mese in stanza singola e 140 in stanza doppia; si spendono 500 al mese per un bilocale, per salire a 550 al mese per un trilocale. Vengono stipulati soprattutto contratti di natura transitoria, a cui segue un buon riscontro della tassazione in regime di cedolare secca. Via Plebiscito, piazza Teatro Massimo, piazza Stesicoro e piazza Duomo. L introduzione dell IMU ha generato preoccupazione nei potenziali clienti; parallelamente, diversi proprietari di più immobili hanno deciso di metterli vendita, determinando così una maggiore offerta edilizia. In questa zona sono attivi quasi esclusivamente investitori, attratti dalla presenza sia degli Ospedali sia delle Facoltà Universitarie (vi sono anche genitori di studenti provenienti da Siracusa, Caltanissetta, Enna e dalle relative provincie): costoro mettono a reddito tra 30 e 150 mila, con cui si orientano verso la soluzione che garantisca il rendimento più elevato. Agli studenti viene offerto un posto letto in stanza singola a 220 al mese e in stanza doppia a 180 ; nelle zone più centrali e signorili, un bilocale costa circa 600 e un trilocale circa 700, mentre nelle traverse limitrofe e non, le stesse tipologie si affittano a 400-450 al mese e molte volte anche qualcosa meno, purché costanti nel tempo. Rapisardi. Preoccupati per le maggiori spese derivanti dall IMU, alcuni proprietari di più immobili hanno deciso di mettere tali soluzioni in vendita o, comunque, di affittarle. Da segnalare che si sta ritornando alla formula della vendita o dell affitto con patto di riscatto, soprattutto per le nuove costruzioni che stanno incontrando difficoltà. Tutti coloro i quali non riescono ad accedere al mutuo si sono orientati sugli affitti, mercato che sta denotando un buon dinamismo: numerose sono state le richieste di giovani coppie, accanto alle quali vi è un buon numero di dipendenti degli ospedali Garibaldi e Vittorio Emanuele e, in misura inferiore, stranieri e studenti. Una stanza singola costa 150 al mese, un monolocale 200-250, un bilocale 350-400, un trilocale circa 500, ma se l appartamento è già arredato si devono mettere in conta circa 50 in più. Il contratto maggiormente utilizzato è stato quello a canone libero di quattro anni più quattro. San Giovanni Galermo. Chi possiede più di un immobile ha manifestato l intenzione di mettere in vendita tali proprietà per evitare di incorrere in spese maggiori o di concederli in locazione. La domanda di appartamenti in affitto è consistente e l offerta si sta adeguando: il canone mensile di un bilocale difficilmente supera 300, quello di un trilocale si attesta a 350-400, mentre per soluzioni più grandi si possono spendere 500. Il contratto maggiormente stipulato è quello a canone libero 4+4 (raramente si stipulano contratti concordati 3+2), con un buon utilizzo della cedolare secca. Piazza Palestro, corso Indipendenza, Misterbianco-centro. Il mercato degli affitti va in direzioni opposte. In corso Indipendenza e piazza Palestro la richiesta è molto bassa, ma i proprietari li concedono solamente a persone referenziate e con solide garanzie. A Misterbianco, invece, la domanda non manca, soprattutto da parte di famiglie, affiancati da lavoratori trasfertisti che ricercano bilocali. Mediamente, un bilocale costa

350-400 al mese, un trilocale 450-500 ; il contratto più utilizzato è quello a canone libero di quattro anni più quattro, con uno scarsissimo utilizzo della cedolare secca da parte dei proprietari. Picanello.Nonostante gli investitori siano in numero esiguo, il mercato degli affitti regge bene: grazie anche alla diminuzione dei canoni di locazione, la domanda è in aumento. Le tipologie più richieste sono bilocali e trilocali con cucina abitabile: per i primi si spendono 300-350 al mese (fino a 400 se sono stati interessati da lavori di ristrutturazione), per i secondi 450-500, per un quadrilocale non si richiedono più di 550 al mese. Il contratto più utilizzato è stato quello a canone libero di quattro anni più quattro, con un modesto utilizzo della cedolare secca.