PROPOSTA METODOLOGICA E QUESTIONARIO CONTENUTI GRUPPO DI LAVORO STRUTTURA DELLA RETE EUROPEA DEI CONSIGLI DI GIUSTIZIA

Documenti analoghi
DECISIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO del 1 o dicembre 2009 relativa all adozione del suo regolamento interno (2009/882/UE)

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

La Rete della protezione e dell inclusione sociale

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Provincia della Spezia

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

Europa per i cittadini

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

DISPOSIZIONI GENERALI

Allegato A) DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COMPOSIZIONE, AL FUNZIONAMENTO E AI COMPITI DEL COMITATO DI DIREZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE.

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

STATUTO del COMITATO GENITORI

Una nuova associazione per i Comuni ticinesi

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Regolamento dei Comitati Locali e della Consulta dei Soci

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS)

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

Comune di Camogli. Regolamento

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA GIOVANILE

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

Atto costitutivo, Statuto e Regolamento del "Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto" ATTO COSTITUTIVO.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016,

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Atto Costitutivo e Statuto

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

COMITATO NAZIONALE ITALIANO CIGRE

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

COMITATO AICQ. NORMATIVA E CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA REGOLAMENTO Approvato dalla Giunta Esecutiva AICQ in data 30/10/2000

SANITARIE E FITOSANITARIE UE-REPUBBLICA DI MOLDOVA recante adozione del suo regolamento interno

Consiglio europeo 15. Trattato di Maastricht 7 febbraio 1992 Tratta- to sull Unione Europea, sottoscritto a Maa- stricht, il 7 febbraio

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

Linee Guida di Brianza SiCura

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

OSSERVATORIO DEI CONFIDI. (Legge regionale 19 giugno 2015, n. 14, art. 5) DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE. Art. 1 Obiettivi

CITTA DI BAGHERIA. Provincia di Palermo

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Regolamento del Collegio Docenti

FITAB ASD REGOLAMENTO ORGANICO

REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA DELLA ZONA COMO-LECCO-SONDRIO

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO)

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

CONFERENZA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI LEGISLATIVE DELL UNIONE EUROPEA REGOLAMENTO TITOLO - PRINCIPI GENERALI ARTICOLO 1 NOME

STATUTO COMITATO GENITORI SACRO CUORE

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

COMUNE DI GOSALDO Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER LA STIPULA E LA GESTIONE DEI PATTI DI GEMELLAGGIO

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER L IMPRENDITORIA FEMMINILE DI TORINO

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

Si allega per le delegazioni il mandato del gruppo di contatto internazionale per il Venezuela approvato dal Consiglio il 30 gennaio 2019.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Transcript:

PROPOSTA METODOLOGICA E QUESTIONARIO CONTENUTI GRUPPO DI LAVORO STRUTTURA DELLA RETE EUROPEA DEI CONSIGLI DI GIUSTIZIA La Rete europea dei Consigli di Giustizia, il cui Statuto è stato adottato il 20 maggio 2004, è stata costituita a Roma dopo un attività preparatoria di presa di contatto. Essa comprende le istituzioni nazionali degli Stati membri dell Unione europea, indipendenti dai poteri esecutivo e legislativo o autonome, responsabili del supporto al potere giudiziario nella sua missione di amministrazione indipendente della giustizia. Lo status di osservatore può essere accordato ai Ministeri della Giustizia degli Stati membri dove tali istituzioni sono inesistenti, nonché alle istituzioni dei Paesi candidati all Unione europea. Istituzioni nazionali responsabili del potere giudiziario dei 24 Stati membri (e candidati membri) dell Unione europea hanno aderito alla RECG; sono state inoltre avanzate le richieste da parte di varie organizzazioni di altri Stati membri per l ammissione in qualità di membro o di osservatore. La RECG si propone di agire come mediatore fra le istituzioni dell Unione europea e i poteri giudiziari nazionali, e ha definito diversi obiettivi nel quadro della creazione di uno Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia in vista dell elaborazione di una cultura giudiziaria europea. Il suo scopo nell ambito del contesto derivato da uno Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia - è di incoraggiare la collaborazione fra i suoi membri sui seguenti temi: Analisi e informazione sulle strutture e le competenze dei suoi membri Scambio di esperienze relative al tipo di organizzazione dei differenti poteri giudiziari e sul loro funzionamento Analisi dei temi relativi all indipendenza del potere giudiziario e altri temi di interesse comune Diffusione di specializzazione, nonché comunicazione di esperienze e proposte alle istituzioni dell Unione europea e ad altri organismi nazionali e internazionali La Rete, dal momento in cui è stata creata, ha conseguito tali obiettivi, e ciò è stato espressamente riconosciuto dall Unione europea con il riferimento fatto alla Rete nel Programma dell Aja (chiamato anche Tampere II) approvato durante il Vertice europeo di Bruxelles nel novembre 2005, il quale indicava in particolare: 3.2. Rafforzare la fiducia reciproca La cooperazione giudiziaria in materia penale e civile potrebbe essere ulteriormente sviluppata, rafforzando la fiducia reciproca e facendo emergere progressivamente una cultura giudiziaria europea basata sulla diversità dei sistemi giuridici degli Stati membri e sull unità attraverso il diritto europeo. In una Unione europea allargata, la fiducia reciproca deve fondarsi sulla certezza che tutti i cittadini europei hanno accesso a un sistema giudiziario che soddisfa i bisogni qualitativi più elevati. Per agevolare la piena applicazione del principio di mutuo riconoscimento, è necessario mettere in atto un sistema di valutazione obiettiva e imparziale relativa all attuazione delle politiche dell UE nel settore della giustizia che, allo stesso tempo, rispetti pienamente l indipendenza del potere giudiziario e sia compatibile con tutti i meccanismi europei esistenti. Accrescere la fiducia reciproca richiede uno sforzo specifico al fine di migliorare la mutua comprensione fra le autorità giudiziarie e i diversi sistemi giuridici. A tale proposito, è opportuno il sostegno da parte dell Unione alle reti di organizzazioni e istituzioni giudiziarie, quali la rete dei Consigli superiori della magistratura, la rete

europea delle Corti di cassazione e la rete europea di formazione giudiziaria. Un mezzo per facilitare la cooperazione e contribuire al rafforzamento della fiducia reciproca consiste nell organizzare programmi di scambio rivolti alle autorità giudiziarie. La formazione dispensata alle autorità giudiziarie dovrebbe sempre comportare uno spazio riservato all Unione europea. La Commissione è invitata a elaborare il prima possibile una proposta mirante a creare, per le autorità giudiziarie, a partire dalle strutture esistenti, una rete europea efficace di formazione in materia penale e civile, come previsto dagli articoli III-269 e III-270 del trattato costituzionale. Dopo due anni di funzionamento, e con l esperienza già accumulata, l assemblea Generale della RECG, che si è svolta a Wroclaw (Polonia), ha ritenuto fosse necessario costituire un gruppo di lavoro con lo scopo di analizzare il funzionamento interno della Rete per permetterle non solo di svolgere il proprio compito e di perseguire così i suoi obiettivi, ma anche di essere in grado di rispondere alle nuove esigenze comparse dopo la sua istituzione. In seguito alla riunione del gruppo di lavoro del 10 ottobre 2006 a San Sebastian, è stato elaborato un calendario di lavoro per presentare una proposta prima della prossima riunione dell assemblea generale di Bruxelles, nel giugno 2007. Ecco perché desideriamo formulare la presente proposta metodologica e di questionario, approvata dal gruppo di lavoro, in modo che sia possibile, attraverso un quadro di lavoro chiaro, pervenire alla realizzazione degli obiettivi del gruppo di lavoro. PROPOSITION MÉTHODOLOGIQUE PROPOSITION MÉTHODOLOGIQUE PROPOSTA METODOLOGICA L oggetto della presente proposta metodologica è di fissare un calendario e una procedura da seguire per offrire una risposta appropriata al mandato dell Assemblea Generale relativo all analisi del funzionamento interno della RECG, al fine di : - Rafforzare la Rete - Consolidare la stabilità e la continuità nel coordinare e valutare le attività della Rete - Rafforzare la trasparenza I) Riunione del Gruppo di Lavoro (ottobre 2006) a. Approvazione della proposta metodologica: proposta approvata durante la riunione b. Approvazione del questionario: questionario approvato durante la riunione; resta inteso che sarà possibile entro una settimana proporre ulteriori domande e che l approvazione di dette domande potrà essere data entro un altra settimana. c. Indicazione dei destinatari: i membri e gli osservatori della Rete ricevono il questionario tramite e-mail e corriere per la fine di ottobre-inizio novembre. II) III) Invio del questionario: data ultima di ricevimento delle risposte: 15 dicembre. Ricevimento delle risposte ed elaborazione di un Documento di sintesi da sottoporre al gruppo di lavoro con tutte le risposte ricevute, inizio gennaio 2007. IV) Riunione del Gruppo di Lavoro: 5 febbraio 2007 a Roma, prima della riunione dello Steering Committee del 6 febbraio, a Roma

a. Presentazione delle risposte del questionario b. Presentazione e dibattito su un documento conclusivo c. Proposte V) Riunione del Gruppo di Lavoro (aprile/maggio 2007): una eventuale riunione supplementare del gruppo di lavoro sarà decisa durante la riunione del 5 febbraio 2007, che si terrà a Roma. VI) Assemblea Generale (7 e 8 giugno 2007) a. Presentazione del documento conclusivo b. Adozione di decisioni relative al documento conclusivo. QUESTIONARIO La proposta di questionario è stata elaborata a partire da un analisi del funzionamento degli organi attualmente esistenti nello Statuto della RECG, al fine di valutarne i vari aspetti. I membri e gli osservatori sono invitati a rispondere al questionario, affinché tutte le opinioni siano prese in considerazione nell analisi che verrà elaborata in seno al gruppo di lavoro Organizzazione interna in merito al mantenimento della struttura attuale o allo sviluppo di una nuova struttura. L Assemblea generale della RECG sarà così in grado di assumere le decisioni più appropriate per quanto riguarda il futuro. DOMANDE GENERALI 1. Qual è l opinione dei membri e degli osservatori per quanto riguarda il modo in cui la Rete dovrebbe svilupparsi? 2. Al fine di rafforzare le strutture della Rete, siete d accordo con i seguenti principi: E necessario che la Rete abbia personalità giuridica? La Rete ha necessità di disporre di risorse finanziarie: - da parte dell Unione europea - dai suoi membri (per es., un contributo) - da altre fonti. 3. Come valutate ciò che è stato fatto dalla RECG per realizzare l obiettivo relativo alla fornitura di analisi e di informazione sulle strutture e le competenze dei suoi membri? 4. Come valutate ciò che è stato fatto dalla RECG per realizzare l obiettivo relativo allo scambio di esperienze sul tipo di organizzazione dei diversi poteri giudiziari e sul loro funzionamento? 5. Come valutate ciò che è stato fatto dalla RECG per realizzare l obiettivo relativo all analisi dei temi sull indipendenza del potere giudiziario e ad altre questioni di interesse comune? 6. Come valutate ciò che è stato fatto dalla RECG per realizzare l obiettivo relativo alla diffusione della specializzazione, nonché alla comunicazione di esperienze e di proposte alle istituzioni dell Unione europea e ad altri organismi nazionali e internazionali? 7. Siete d accordo che solo le questioni relative alle strutture e le questioni giuridiche siano riprese nella Carta della RECG, e che le questioni relative all organizzazione interna siano riprese nel Regolamento di ordinamento interno?

8. Ritenete che lo Statuto o la Carta della RECG nonché il Regolamento di ordinamento interno debbano essere sottoposti all approvazione dell Assemblea generale? MEMBRI E OSSERVATORI 1. Per quanto riguarda lo status di osservatori, fareste una differenza fra: a. I Consigli degli Stati candidati all Unione europea b. Gli altri osservatori 2. Che tipo di rapporti la RECG potrebbe intrattenere con associazioni e organismi internazionali e altri poteri giudiziari diversi dai Membri e dagli Osservatori (es., il CEPJ)? PRESIDENTE FUNZIONI ATTRIBUITE: - Convocare e presiedere l Assemblea generale e il Comitato direttivo - Rappresentare la Rete DOMANDE: 1. Nella RECG, le funzioni di rappresentanza sono attribuite al Presidente e al Segretario Generale articoli 5 e 9 dello Statuto - Ritenete sia opportuno mantenere questo doppio meccanismo rappresentativo? - Come è possibile secondo voi garantire il coordinamento nell esercizio di dette funzioni? 2. La RECG non ha previsto un Presidente entrante - Sarebbe interessante crearlo? - Quali funzioni potrebbero essergli attribuite, oltre a quelle di raccordo fra due presidenze? Quelle di sostituire il Presidente? Un altra funzione aggiuntiva? 3. Secondo lo Statuto della RECG, il Presidente convoca l Assemblea generale e il Comitato direttivo (art. 5) - La convocazione delle riunioni dell Assemblea generale e del Comitato direttivo potrebbe essere fatta su proposta di altri organi della Rete o di un numero determinato di Stati membri? A quali condizioni? - Tali proposte di convocazione sarebbero vincolanti per il Presidente? - In caso affermativo, su quali condizioni dovrebbe basarsi detta convocazione fatta su proposta dell organo della Rete o di Stati membri termine, numero di Stati, materie..? 4. Per quanto riguarda la determinazione dei contenuti delle riunioni del comitato direttivo e dell Assemblea generale già convocati - E auspicabile che altri organi della Rete o uno Stato membro possano proporne i contenuti? - Tali proposte sarebbero vincolanti per il Presidente? - In caso affermativo, la richiesta di contenuti su quali premesse dovrebbe basarsi?

5. Il Presidente della RECG è colui che presiede le riunioni del Comitato direttivo e dell Assemblea generale (art. 5) - Il Presidente può delegare questa funzione? - In caso affermativo, chi deve beneficiare di detta delega, e secondo quali condizioni? ASSEMBLEA GENERALE FUNZIONI ATTRIBUITE (articoli 6 e 7 dello Statuto) - Modifica dello Statuto - Adozione del Regolamento di ordinamento interno - Determinazione della politica e delle attività della Rete - Designazione del Presidente, del Segretario generale, del Comitato direttivo - Determinazione dei gruppi di lavoro - Ricevimento del Rapporto di Attività del Segretario generale, del Comitato direttivo e dei Gruppi di lavoro DOMANDE 1. Nell esercizio delle sue funzioni relative alla determinazione della politica e delle attività della RECG (art. 6) - Sarebbe opportuno che l Assemblea generale approvasse l attività della Rete condotta durante l intervallo fra due assemblee? - Sarebbe opportuno presentare un Rapporto annuale sull attività della Rete da sottoporre a discussione e al voto dell Assemblea? - Chi dovrebbe redigere il rapporto? 2. Per quanto riguarda l Ordinamento relativo al funzionamento dell Assemblea - Come si può incoraggiare in particolar modo la partecipazione dei Membri e degli Osservatori che non fanno parte del Comitato direttivo? - Ritenete opportuno che durante un periodo precedente alla tenuta di una Assemblea generale, gli Stati membri abbiano la possibilità di presentare un iniziativa o di effettuare una qualsiasi dichiarazione di interesse comune per l azione futura della RECG? - Oltre al meccanismo di adozione delle decisioni di cui all art. 7 dello Statuto, sarebbe auspicabile prevedere un altro meccanismo? In caso affermativo, quali sarebbero i presupposti necessari? - Ritenete auspicabile che uno Stato membro possa chiedere di sottoporre una questione al voto? In caso affermativo, quali sarebbero i presupposti necessari? 3. Per quanto riguarda l attività dei gruppi di lavoro della RECG di esercizio in esercizio - Ritenete che sia necessario esporre i risultati durante l Assemblea? - Tali risultati devono essere sottoposti a votazione perché siano considerati la manifestazione della volontà della RECG? COMITATO DIRETTIVO

FUNZIONI (art. 8 dello Statuto) - Composizione: Presidente, Segretario generale e almeno quattro membri - Istruzioni al Segretario generale - Adotta le decisioni relative al funzionamento della Rete fra le Assemblee e relaziona all Assemblea generale DOMANDE 1. Nell esercizio delle sue funzioni - Ritenete necessario che fra le funzioni del Comitato direttivo sia inclusa quella di approvare l attività del Presidente, del Segretario generale e, eventualmente, del Presidente entrante? - Ritenete auspicabile che detta approvazione rivesta la forma di un Rapporto Semestrale, quale anticipazione del Rapporto Annuale da sottoporre all Assemblea generale, se ritenuto opportuno? - Il Comitato direttivo deve approvare il Rapporto Annuale sull attività della Rete prima che sia sottoposto a discussione e al voto davanti all Assemblea? - Chi dovrebbe redigere tali Rapporti Semestrali per il Comitato direttivo, se ritenuti necessari? - Per essere in grado di rispondere rapidamente alle questioni e richieste indirizzate alla RECG, sarebbe opportuno disporre di un pool di esperti designati dal Comitato direttivo della RECG e suddivisi in funzione delle materie oggetto della risposta? - Le decisioni e azioni che non sono state approvate dall Assemblea generale possono esserlo dal Comitato direttivo e, in seguito, essere sottoposte all approvazione da parte dell Assemblea generale, se vi è un interesse o una necessità impellente? 2. Per quanto riguarda il regime di funzionamento del Comitato direttivo - Ritenete opportuno che durante il periodo che precede la riunione di un Comitato direttivo sia possibile presentare una iniziativa o effettuare una dichiarazione di interesse comune per l azione della RECG? - In caso affermativo, a chi sarebbe opportuno attribuire questa iniziativa: ai membri del Comitato direttivo o a tutti i membri della RECG? - E necessario invitare uno Stato membro che non fa parte del Comitato direttivo, ad assistervi nel caso in cui si discuta una proposta formulata da detto Stato? - E necessario adottare un sistema per la procedura di presa di decisioni in seno al Comitato direttivo? - Il Comitato direttivo ha necessità di disporre di una procedura decisionale virtuale qualora sia necessario adottare decisioni urgenti nell intervallo fra due riunioni? GRUPPI DI LAVORO 1. Creazione di Gruppi di lavoro - Chi può prendere l iniziativa di creare gruppi di lavoro? - Quali condizioni dovrebbe contenere una proposta di gruppi di lavoro? - Chi può partecipare ai gruppi di lavoro? - Quali sono le funzioni del coordinatore del gruppo di lavoro?

2. Risultati del Gruppo di lavoro - Chi, dinanzi a chi e con quale frequenza è necessario rendere conto delle attività dei gruppi di lavoro? - In quale modo la RECG può pubblicare, rendere pubblici e gestire nel modo più appropriato (sia all interno che all esterno) i risultati dei gruppi di lavoro? 3. Attualmente la RECG ha un solo Comitato Permanente sul sito web ENCJ - Ritenete necessario che ci siano altri Comitati Permanenti e/o Gruppi di lavoro interni? - Quali temi dovrebbero trattare questi organismi? - L adesione dovrebbe essere limitata ai membri del Comitato direttivo? I Comitati Permanenti o i Gruppi di lavoro interni a quali soggetti devono riportare? SEGRETARIO GENERALE E SEGRETARIATO FUNZIONI DEL SEGRETARIO GENERALE (art. 9 dello Statuto) - Responsabile del Segretariato - Responsabile dell amministrazione generale della Rete - Firma i documenti - Rappresenta la Rete - Responsabile delle relazioni con l UE e della coerenza fra l attività della Rete e le priorità dell UE - Collaborazione nella definizione dei progetti, in particolare di quelli che prevedono la partecipazione di diversi membri - Assicura la diffusione delle conclusioni - Favorisce la valutazione delle conclusioni FUNZIONI DEL SEGRETARIATO (articolo 9 dello Statuto) - Coordinamento generale della Rete - Documentazione - Diffusione delle convocazioni - Diffusione dei documenti - Contatti con i Consigli - Logistica Segretariato Permanente (articolo 9 dello Statuto) - Possibile istituzione - Possibile designazione di un membro che si occupi dell attività e delle necessità di personale DOMANDE 1. Ritenete che la RECG debba disporre di personalità giuridica? A quali condizioni?

2. Ritenete che sia necessario separare le funzioni del Segretariato Generale e quelle del Segretariato? 3. In caso affermativo, quali sono le funzioni e le competenze da attribuire a ciascuno di loro? 4. Se ritenete che sia necessario separare le funzioni del Segretario Generale e del Segretariato, quali dovrebbero essere le rispettive strutture, funzioni e competenze? 5. Accettereste di assumervi un costo di finanziamento della RECG? A quali condizioni? 6. Se il Segretariato è rafforzato, dovrebbe essere permanente? Deve sempre essere situato nello stesso luogo? 7. Quali sono le funzioni che il Segretariato dovrebbe fornire? 8. E necessario un finanziamento del Segretariato?