SCHEDULING DEI PROCESSI



Documenti analoghi
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012

Lo scheduling. Tipici schedulatori

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.

Scheduling della CPU:

SCHEDULATORI DI PROCESSO

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU

Memoria virtuale. Riassumendo Meccanismo di traduzione indirizzi con tabella TLB Ogni processo ha la sua PMT Politiche della memoria virtuale E

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

memoria virtuale protezione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

Pag. 1. Introduzione allo scheduling. Concetti fondamentali. Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Algoritmi.

Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Multiple-Processor Scheduling Asymmetric/Symmetric multiprocessing Processori Multicore

Sistemi Operativi Gestione della Memoria (parte 2)

Concetti di base. Scheduling della CPU. Diagramma della durata dei CPU-burst. Sequenza Alternata di CPU Burst e I/O Burst

Sistemi Operativi Kernel

Lo schedulatore del kernel

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria Virtuale. Lezione 29 Sistemi Operativi

Esercitazione E2 Memoria virtuale

La schedulazione. E.Mumolo

Scheduling della CPU

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione)

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Gestione della memoria

Corso di Informatica

GENERAZIONE PROCESSO FIGLIO (padre attende terminazione del figlio)

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione

Scheduling. Livelli Algoritmi

Sistemi Operativi. 5 LEZIONE SCHEDULING DELLA CPU CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi

Linux I/O Scheduling overview

Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

1. Si consideri uno spazio di indirizzamento logico di otto pagine di 1024 parole ognuna, mappate su una memoria fisica di 32 frame.

Scheduling della CPU

Sistemi Operativi a.a Esercizi - 2

Scheduling. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale

Scheduling Introduzione Tipi di scheduler Scheduler di lungo termine (SLT) Scheduler di medio termine (SMT) Scheduler di breve termine (SBT)

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Capitolo 5: Scheduling della CPU! Scheduling della CPU! Concetti di Base! Alternanza di Sequenze di CPU- e I/O-Burst!

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Gestione del processore e dei processi

ESERCIZI SULLO SCHEDULING DEI PROCESSI

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

La memoria virtuale. La gerarchia di memorie. Indirizzo fisico. Memoria virtuale. Architetture Avanzate dei Calcolatori. Valeria Cardellini

Algoritmi di scheduling

Algoritmi di scheduling

Gestione della memoria centrale

Esempio: aggiungere j

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Sommario. G. Piscitelli

Esercitazione E6 Esercizi d esame

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Architettura degli Elaboratori 2. tipi di scheduling. scheduling. scheduling della CPU (1) Esercitazione 1. politiche di ordinamento dei processi

Struttura dei dischi

Lezione 6. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta

Sistema operativo: Gestione della memoria

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

Uniamo VM e CACHE. Physically addressed. Physically Addressed. Prestazioni. Ci sono varie alternative architetturali. Sono quelle piu semplici

Scheduling della CPU. Contenuti delle lezioni del 23 e del 26 Marzo Sequenza alternata di CPU burst e di I/O burst.

Laboratorio di Informatica

MEMORIA GERARCHIE DI MEMORIA

Calcolatori Elettronici

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

Cosa è un foglio elettronico

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Il Sistema Operativo (1)

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Gestione della memoria centrale

Gestione della Memoria

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 7 luglio 2006

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

Transcript:

SCHEDULING DEI PROCESSI FIFO o FCFS (First-In-First-Out) Primo arrivato primo servito. Si utilizza nei processi non-preemptive. RR (Round-Robin) I processi sono attivati in modalità FIFO ma viene loro assegnato un tempo di processore chiamato quanto. Se un processo non si completa entro il quanto viene interrotto e messo in coda alla lista dei processi SRR (Selfish Round-Robin) Usa l invecchiamento delle priorità dei processi per farle crescere gradualmente nel tempo. Ci sono due code una di attesa detta a e una dei processi attivi detta b. Le due velocità fanno si che lo scheduler SRR possa spaziare tra lo schema FIFO E RR. SPF (Shortest Process First) Politica di scheduling non-preemptive in cui lo scheduler seleziona il processo in attesa con il più breve tempo d esecuzione stimato. HRRN (Highest Response Ratio Next) Politica di scheduling non-preemptive in cui lo scheduler stima la priorità di ogni processo non solo del tempo di servizio, ma anche del tempo speso in attesa di quel servizio. (Formula: Priorità (Tempo atteso + tempo di esecuzione)/tempo di esecuzione. SRT (Shortest Remaining Time) Politica di scheduling preemptive in cui lo scheduler seleziona il processo con il minor tempo stimato d esecuzione fino al completamento. Code Multilivello a retroazione Questa politica utilizza le code multilivello per capire se un processo è I/O Bound o Processorbound. Attraverso le code i processi interattivi escono immediatamente mentre quello che hanno bisogno di diversi cicli per essere completati finiscono in code sempre più profonde. FSS (Fair Share) Lo scheduling Fair Share permette a un sistema di garantire l equità su gruppi di processi restringendo ogni gruppo a un certo sottoinsieme di risorse chiamati gruppi fair share. Scheduling a deadline Il sistema deve pianificare la gestione dei processi in base al deadline ovvero al loro tempo di completamento predeterminato. Scheduling real time Questo tipo di scheduling soddisfa la necessità di produrre un risultato corretto entro un certo istante. I sistemi real time sono statici e dinamici. Statici quando non modificano la priorità dei processi, mentre sono dinamici quando la priorità viene adattata durante l esecuzione.

STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO IN MEMORIA First-fit Il sistema posiziona un processo nuovo in memoria principale nel primo buco disponibile e grande a sufficienza per contenerlo Best-fit Il sistema posiziona un processo nuovo nel buco in memoria principale che lo contiene lasciando inutilizzata la minima quantità di spazio. Worst-fit Il sistema posiziona un processo nuovo nel buco in memoria principale il cui riempimento sia il peggiore (esempio si inserisce in nel buco più grande) Next-fit Inizia le ricerche di un buco disponibile dal punto in cui la era terminata la precedente assegnazione.

Termini Essenziali MMU (Memory Management Unit) Unità di gestione della memoria. Sistema che trasforma velocemente gli indirizzi virtuali in indirizzi reali. DAT (Dynamic Address Translation) Traduzione dinamica degli indirizzi E un meccanismo che converte durante l esecuzione gli indirizzi virtuali in indirizzi fisici. PTE (Page Table Entry) Riga della tabella delle pagine Tabella. TLB (Translation Lookaside Buffer) Memoria Associativa Tabella.

STRATEGIA DI SOSTITUZIONE DELLE PAGINE FIFO (First-In-First-Out) Primo arrivato primo servito. Si sostituiscono le pagine in memoria da più tempo. LRU (Least Recently Used) Sostituzione della pagina usata meno recentemente. Si sostituiscono quelle pagine che è da più tempo in memoria senza essere stata referenziata. Il sistema aggiorna la coda ogni volta che una pagina viene referenziata. LFU (Least Frequently Used) Sostituzione della pagina usata meno frequentemente. Si sostituiscono quelle pagine che sono state usate meno frequentemente. La sostituzione è realizzabile usando un contatore che si aggiorna ogni volta che la pagina corrispondente viene referenziata. NUR (Not Used Recently) Sostituzione della pagina non usata recentemente. La sostituzione NUR si basa sull idea che una pagina non usata recentemente non sarà probabilmente richiesta nemmeno nel prossimo futuro. Questa tecnica utilizza due bit per la sua gestione. Il primo bit utilizzato per la referenza a il secondo per la modifica. In caso di sostituzione si procede prima si sostituiscono le pagine non referenziate e in caso di non successo si procede con quelle non modificate. FIFO seconda chance e sostituzione a orologio(first-in-first-out) Si sostituiscono le pagine in memoria da più tempo. La seconda ch ange consiste nell avere anche un bit di referenza. Se il bit è posto a 1 significa che la pagina è stata referenziata ed allora si rimette in coda e si azzera il bit di riferimento. In questo modo le pagine referenziate spesso rimangono in memoria. FAR Si sostituiscono le pagine in base a un grafo su modelli prevedibili per prendere decisioni. Working set Questa strategia si basa sul determinare quale sia il sottoinsieme di pagine favorito e su come mantenerlo in memoria principale per ottenere le prestazioni migliori. PFF (Page Fault Frequency) Questa strategia adatta l insieme delle pagine residenti,cioè quelle pagine che sono al momento in memoria, basandosi sulla frequenza con cui il processo solleva dei page fault. OPT (Optimal Page Replaement) Questa strategia serve per confrontare le altre perché è il punto di riferimento di una strategia considerata ottimale.

SCHEDULING DEL DISCO FIFO o FCFS (First-In-First-Out) Primo arrivato primo servito. Ottimo per la varianza, ovvero il periodo di evasione accettabile, lunghe operazione di seek SSTF (Shortest Seek Time First) Serve la richiesta più vicina al cilindro corrispondente all attuale posizione della testina. SCAN Sceglie la richiesta che necessita della più breve distanza di seek in una data direzione preferenziale C-SCAN Appena il braccio ha completato il suo percorso verso il cilindro interno, salta a quello esterno senza servire alcuna richiesta. FSCAN e SCAN a n-passi F sta per freezing. Le richieste che arrivano durante un attraversamento vengono raggruppate e ordinate per essere servite in modo ottimale durante l attraversamento di ritorno. LOOK E C-LOOK Guardare avanti. Se non ci sono più richieste nella direzione attuale si cambia la direzione preferenziale e inizia l attraversamento successivo. C-LOOK usa la tecnica C-SCAN per la riduzione delle discriminazioni rispetto gli estremi. OTTIMIZZAZIONE ROTAZIONALE SLTF (Shortest Latency Time First) Esamina tutte le richieste e serve per prima quella con il ritardo di rotazione minore.(l ottimizzazione rotazionale è conosciuta anche come accodamento dei settori) SPTF (Shortest Positioning Time First) Sceglie le richieste con minor tempo di posizionamento, cioè la somma del tempo di seek e del tempo di latenza rotazionale SATF (Shortest Access Time First) Sceglie le richieste con il minor tempo di accesso.