Il regolamento di gara del bridge è molto complicato ed è poco conosciuto dai giocatori.

Documenti analoghi
Ovest Nord Est Sud fine

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

IL TORNEO AL CIRCOLO (8)

IL POTERE DI CONTROLLO

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI ATTACCO

SI FA SI O SI FA NO?

QUIZ DI ATTACCO

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte )

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

QUIZ DI ATTACCO

SPECIALE CAMPIONATI DI PRIMAVERA 2007 (II)

QUIZ DI ATTACCO

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 128. sommario

QUIZ DI CONTROGIOCO 81-85

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 123. sommario

QUIZ DI GIOCO

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. sommario A) B) C) SM)

Corso di avviamento al Bridge Lezione 3

Ovest Nord Est Sud. 2 * x passo 3 passo 3SA 4 x 4 x 4 ** passo passo x fine

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5

QUIZ DI CONTROGIOCO

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 111.

QUIZ DI ATTACCO 86-90

QUIZ DICHIARATIVI

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

la questione è trattata dalla Norma Integrativa all'articolo 8. Eccola (NI, ART, 8, 5.).

QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

È così o no? Se è così, non c'è bisogno che Lei legga oltre.

Amaro Trofeo Città di Milano 2003

2 = bicolore / o / (5-10p.o.) vengono descritte dopo il rele' 2SA, sia per colore che per punteggio, ma ovviamente siamo a livello 3!

QUIZ DI GIOCO

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 134. sommario

sommario Federazione Italiana Gioco Bridge

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita:

QUIZ DI ATTACCO 36-40

QUIZ DI GIOCO A D (voi) R D F D 2 F 8 3 2

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

Domande a Carlo Galardini

QUIZ DI ATTACCO 51-55

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DICHIARATIVI

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

QUIZ DI ATTACCO 81-85

Ciao Antonella, cominciamo col riportare la mano in questione, per comodità di consultazione:

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI

IL MIO PRIMO BRIDGE LE BASI DEL GIOCO FIGB

LA MANOVRA DI MILTON WORK

NON CI VOLEVO ANDARE

Blackwood Blackwood qualità del seme d atout Roman Key Card Blackwood RKCB Assi Re di atout Donna di atout Re di atout carta chiave Donna

SUD OVEST NORD EST LA DICHIARAZIONE Sull'apertura di 1 NT Sud trasferisce il gioco delle Cuori a Nord e poi conclude a Manche.

Carte da gioco. Un mazzo, mille avventure

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

Il cardine della descrizione

QUIZ DI ATTACCO 41-45

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze

Codice 1997 Codice 2007 Modifiche e Similitudini

La Slava Cup vinta da Monaco

QUIZ DI ATTACCO 66-70

Bridge Club Petrarca. CALENDARIO Regolamenti:

Alcune note sull assegnazione di punteggi arbitrali Antonio Riccardi

TORNEO DI BURRACO A COPPIE

QUIZ DI ATTACCO 1-5. QUIZ N 1 Seduti in Ovest avete: R F 9 R 7 3 A D F 6 3 D 5. Mitchell, tutti in prima: O (voi) N E S 1 passo 1 contro

P S I C H I C H E NON SI PUO

QUIZ DICHIARATIVI

UN PROBLEMA DI BRIDGE Michele Impedovo

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 135. sommario

Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori 43 J Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori.

LA TECNICA DEI TEMPI ANDATI

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 131. sommario

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

1) nel primo caso passare dalla due Fiori Stayman, e sulla risposta minima dell'apertore, annunciare 2 Senza.

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO

Continuare o cambiare J A64 AQJ6 A AK107 K83 J KQ98 QJ82 Q52 K4. - Pass Pass Pass Pass Pass.

Casi Commentati. di Maurizio DI SACCO e Alessandro ORSILLO ALBO ARBITRI - SCUOLA ARBITRALE ITALIANA

I requisiti per l Apertura

L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3

Chiedo informazioni relative ad un caso avvenuto durante un torneo, a puro scopo informativo. 2 passo Passo. 3 Passo Passo contro

passo passo passo passo fine

QUIZ DI GIOCO

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del venerdì. di Viadana n 110.

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Corso Fiori + Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani I VOLUME GIOCO DELLA CARTA INDICI. Il Gioco della Carta Indice Volume I Pag.

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 158. sommario

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

GLI OLANDESI VOLANTI. di L. Marietti, P. Brandsma e M. Rebattu

TUTTO E POSSIBILE. Diciamo che attaccate di ASSO di QUADRI, su cui il morto espone queste meraviglie:

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE ALBO ARBITRI SCUOLA ARBITRALE ITALIANA II CONVENTION DEGLI ARBITRI ITALIANI

European Champions Cup. Qualche Carta da Eilat - 1 -

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

Albo Arbitri SCUOLA ARBITRALE. Collana LA RENONCE. Maurizio Di Sacco - Direttore della Scuola Arbitrale

La Legge non è uguale per tutti Capitolo I LE PRESE TOTALI NON BASTANO

Transcript:

Il regolamento di gara del bridge è molto complicato ed è poco conosciuto dai giocatori. E gli arbitri? Gli arbitri lo conoscono il regolamento? Qualche riflessione! Cosa ci fa propendere per la scelta di partecipazione ad un torneo piuttosto che a un altro? La presenza di molte coppie! Un torneo è accattivante se ci sono molte coppie iscritte. I premi più alti! Siamo sicuramente più bravi di quasi tutti gli altri partecipanti. La location! Il nostro circolo è il più bello di tutti. La buvette! A fine torneo non mi posso perdere il cornetto caldo con la crema La quota di iscrizione! Ma quanto mi costa questo bridge? E l arbitro? La presenza di un arbitro piuttosto che un altro per voi è ininfluente? Quante volte avete contestato una decisione perché non siete d accordo? Chi vi garantisce dall errore arbitrale? Personalmente ho inserito nel regolamento dei tornei che organizzo una giuria poiché non posso evitare l errore arbitrale, ma posso porvi rimedio se il giocatore vi fa ricorso e quindi la classifica e l assegnazione dei premi sono stilati sub judice Ma perché tutte queste riflessioni? Ebbene io non conosco tutto il regolamento ma cerco, nella mia qualità di modesto giocatore, di apprendere sempre di più per non intercorrere in errore. Perché gli arbitri non fanno lo stesso? Perché la Federazione, soprattutto quella locale, non obbliga a corsi di formazione e di aggiornamento? Vorrei prefiggermi con la collaborazione di arbitri professionisti di approfondire qualche argomento. La prima intervista la facciamo a Maurizio di Sacco e l argomento e La Renonce : Ciao Maurizio e grazie per il tempo che mi dedichi. Che cosa è una renonce? La renonce è una infrazione alla regola dell obbligo di rispondere a colore (art. 44/C) La renonce può essere sanata, senza penalità per la linea colpevole? Sanata del tutto mai. Se non è stata consumata non comporta prese di penalità, ma ha come conseguenza una carta penalizzata, la quale può essere più costosa, senza contare che comporta anche la trasmissione di Informazioni Non Autorizzate. Se appartiene ad una fattispecie non soggetta a penalità (64B):

Art. 64B. Nessuna rettifica Non verrà effettuata nessuna rettifica, tra quelle esposte nel punto A, a seguito di una renonce consumata: 1. se la linea colpevole non vince né la presa della renonce, né nessuna altra presa successiva; 2. se si tratta di una renonce successiva dello stesso giocatore nello stesso seme. Può trovare applicazione l Articolo 64C; 3. se la renonce era stata commessa nel mancare di giocare una qualsiasi carta scoperta sul tavolo o appartenente ad una mano scoperta sul tavolo, compresa una carta appartenente alla mano del morto; 4. se l attenzione sulla renonce è stata richiamata per la prima volta dopo che un membro della linea innocente abbia effettuato una chiamata nella mano successiva; 5. se l attenzione sulla renonce è stata richiamata per la prima volta dopo che il round sia finito; 6. se si tratta una renonce commessa alla dodicesima presa; 7. quando entrambe le linee hanno commesso renonce nello stesso board. Per gli scopi di questo articolo, una presa vinta con una carta del morto non è stata vinta dal dichiarante. Può comunque comportare una modifica del risultato se la linea innocente ha subito un danno in conseguenza della renonce medesima (64C). In realtà, quindi, l'unico caso certamente privo di conseguenze è quello di cui a 64B1: quando la renonce venga consumata, ma la linea colpevole non si aggiudichi né quella presa, né nessuna delle successive. Cosa si intende per renonce consumata? La renonce si definisce consumata, e quindi l arbitro dovrà applicare le penalità del caso, 1. quando il colpevole o il suo compagno attacchino o giochino nella presa successiva 2. Quando il colpevole o il suo compagno nominino o altrimenti designino una carta da giocare nella presa successiva 3. Quando un componente della linea colpevole faccia o si dichiari d accordo con una richiesta o una concessione di prese manifestandolo a voce, o scoprendo le sue carte, o in qualsiasi altra maniera Come si calcolano le penalità in caso di renonce consumata? L arbitro farà giocare la mano fino alla fine è sposterà una presa alla linea innocente se il giocatore che ha commesso l infrazione ha vinto la presa. Poi sposterà un altra presa se la linea colpevole ha fatto almeno una presa successiva. Se la linea colpevole fa più prese successive a quella della renonce quante prese dovrà avere la linea innocente? Solo una Ci sono altre possibili prese che la linea innocente può ricevere? Si, se l arbitro accerta che la renonce ha causato un danno maggiore alla linea innocente può assegnare più prese o un punteggio arbitrale (64C).

Puoi spiegarti meglio? Si, ad esempio se la renonce isola una delle due mani e quindi impedisce di incassare una lunga l arbitro potrà ristabilire l equità del board restituendo tutte le prese perse. C è altro da sapere? Si, ad esempio che la renonce alla dodicesima presa deve essere sempre sanata senza penalità Il morto può richiamare l attenzione del dichiarante sulla renonce durante la smazzata? No, ma le conseguenze di questo sono molto complesse. Basti dire che anche quando lo faccia, il suo partito ha ancora diritto alle penalità del caso, ma non ad ulteriori vantaggi che potrebbero derivare da questa intempestiva segnalazione (per esempio del tutto classico se il dichiarante, sapendo di avere in banca una presa supplementare grazie alla penalità, prende allora rischi che non avrebbe normalmente preso, e ne ottiene un guadagno, questo guadagno viene sottratto). Il Morto alla fine della tredicesima presa potrà richiamare l attenzione sulla renonce senza commettere infrazioni: ha infatti cessato di essere Morto. Mi è successo questo: L avversario gioca 4 cuori, incassiamo tre prese sull attacco, la quarta viene presa dal dichiarante che immediatamente batte AKD di atout. La mia partner aveva tre cartine di atout e sull asso ne scarta una sul re scarta il 6 di quadri e quando l avversario presenta la Dama prima di rispondere chiama l arbitro ed io assisto a questa scena L arbitro fa proseguire il gioco (avrebbe dovuto far scartare la cuori sul re e avrebbe dovuto scoprire il 6 di quadri sul tavolo come carta penalizzata) La mia compagna successivamente realizza la presa di cartina di cuori tagliando un seme laterale L arbitro vuole spostare due prese poiché a suo dire la carta di renonce ha fatto presa (per l arbitro la carta di renonce era la cartina di cuori non fornita sul re) più un altra poiché avevamo fatto prese successive alla renonce La domanda è questa: Cosa si fa in questi casi? (Barrare la casella giusta) o Strangolo l arbitro o Strangolo la mia compagna o Strangolo mia moglie (che in questo caso non era né la mia compagna né l arbitro) o Insulto il primo venuto per prendere sei mesi di squalifica in modo da disintossicarmi dal bridge o Altro.. Ma chi era l arbitro? Non risponderò a questa domanda nemmeno sotto tortura. Ma che deve fare un giocatore quando l arbitro fa un errore? Niente perché uno sportivo deve accettare di buon grado anche un errore arbitrale, e poi quante volte i giocatori, anche esperti, ritengono di essere nel giusto e poi si scopre che la ragione non ce l avevano.

Caro Maurizio, ti sottopongo un quesito apparentemente banale, ma siccome il regolamento arbitrale è in continuo aggiornamento potrei non conoscere le ultime regole. Ho subito una renonce consumata ed ho chiamato l Arbitro che mi ha comunicato che non c era nessuna penalità di prese, quindi tutto regolare. E vero che la carta della renonce ricomparsa sul tavolo tre giri dopo non ha fatto presa, ma col vecchio regolamento una presa passava alla parte incolpevole, almeno io ricordavo così e nel sostenerlo sono stata presa in giro da almeno quattro esperti o pseudo tali che mi hanno spiegato che la renonce che non produce un vantaggio alla parte colpevole, non è penalizzata (che vuol dire vantaggio e chi decide se si tratta di vantaggio o meno?). E vero? Ti sarei grata se mi spiegassi, se hai tempo, in quali casi la renonce non va penalizzata Grazie mille Maria Enrica Guariglia Cara Maria Enrica, cominciamo col dire che gli esperti in questione non possono certo definirsi tali: l affermazione che riporti è, infatti, del tutto falsa. La penalità per renonce è infatti del tutto automatica, e legata a disposizioni inalterabili, e se è vero che il partito innocente non può mai rimetterci se, infatti, la penalità non è sufficiente a compensarlo, interviene allora l Articolo 64 del Codice di Gara, paragrafo C a ripristinare l equità, come è anche vero che non debba necessariamente guadagnarci, non è per niente vero, invece, che questo non possa avvenire, ed anzi è questo il caso più frequente. Per quanto riguarda lo specifico caso che riporti, ti era dovuta una presa, a meni che la linea colpevole non avesse realizzato nessuna presa da quella di renonce (inclusa), in poi. Si possono infatti trasferire solo prese che vadano da quella di renonce fino alla fine, ma non prese precedenti alla renonce. Cari Saluti, Maurizio Di Sacco

E possibile che il morto faccia una renonce? Grazie, Enrico Brambilla (BRC481, Bridge Club Desio) Caro Enrico, la risposta non può limitarsi ad un monosillabo, o, quanto meno, lo stesso non credo risponderebbe ai suoi dubbi. Tecnicamente, debbo replicare sì, ma questo non vuol dire e credo che ciò che segue fosse l intenzione della Sua domanda che sia soggetto a penalità per questo. Vediamo l Articolo 64 del Codice di Gara, paragrafo B: B. Nessuna rettifica Non verrà effettuata nessuna rettifica, tra quelle esposte nel punto A, a seguito di una renonce consumata: [ ] 3. Se la renonce era stata commessa nel mancare di giocare una qualsiasi carta scoperta sul tavolo o appartenente ad una mano scoperta sul tavolo, compresa una carta appartenente alla mano del morto; [..] Tuttavia, se pure non è prevista alcuna penalità, l Arbitro è tenuto a ripristinare l equità, ovvero a risarcire ogni danno possa essere risultato dalla renonce (Articolo 64 del Codice di Gara, paragrafo C): C. Responsabilità dell Arbitro riguardo al ripristino dell equità Quando, dopo una qualsiasi renonce consumata, comprese quelle non soggette a rettifica, l Arbitro ritenga che la linea innocente non sia stata sufficientemente compensata dalle disposizioni di questo Articolo per il danno subito, egli dovrà attribuire un punteggio arbitrale. Cordiali Saluti, Maurizio Di sacco

Ciao Maurizio, vorrei che tu, come sempre, mi indirizzassi alla giusta soluzione di questa situazione: ieri sera vengo chiamata a un tavolo da Ovest che mi spiega che Nord sta giocando 4 e a un certo punto il giocante muove il J dal morto (Sud) e lui distrattamente taglia col 6 con 3 carte di Picche in mano, il giocante surtaglia di 8 e Est (che non ha più Picche) commenta qui c è qualche cosa che non quadra. Allora Ovest si accorge di aver fatto renonce e mi chiama. Sul momento mi sembra di ricordare che non sia permesso ai difensori di interrogarsi su una possibile renonce e dovendo far continuare il gioco, non consento la correzione, anche se ho qualche dubbio in proposito, e al termine faccio trasferire una presa. Il risultato 4 +1 diventa quindi 4 +2.Dopodiché vado a controllare e con rammarico mi accorgo che in base all Articolo 61 del Codice di Gara, paragrafo B3, la mia rettifica è sbagliata. In questo caso infatti non vi è alcuna trasmissione di INA, mi sembra, in quanto Est non avrebbe risposto a colore e la situazione sarebbe stata chiara a tutti. Adesso l Articolo 12 del Codice di Gara, paragrafo A3, mi dice che posso dare un punteggio arbitrale ma questo è il mio problema: un 60%/60% non rende giustizia a N/S che col suo 4 +1 che comunque avrebbe fatto senza l infrazione avrebbe preso il 75% locale e 79% nazionale e questo mi fa pensare che questo sia il risultato da attribuire a N/S. Ma va bene anche per E/O, che prenderebbe il 25%, oppure devo risarcire anche loro per la mia decisione sbagliata anche se non ne sono stati danneggiati, visto che la renonce non ha influito sulla prosecuzione della mano né lo avrebbe fatto la penalizzazione della carta, se la renonce non fosse stata consumata? spero di essermi spiegata chiaramente e ti ringrazio se vorrai rispondermi. Cari saluti Lia Ciao Lia, quello che ti devi chiedere, come sempre, è che cosa sarebbe successo senza l infrazione?, dove, questa volta, l infrazione è dell Arbitro. L argomento è peraltro coperto dall Articolo 82 del Codice di Gara, paragrafo C. C. Errore dell Arbitro Qualora sia vi sia stato un intervento arbitrale che l Arbitro successivamente determini erroneo, e se non vi è rettifica che possa permettere che il board venga registrato normalmente, egli dovrà attribuire un punteggio arbitrale, considerando a questo scopo entrambe le linee quali innocenti. il quale, nel ribadire l innocenza di entrambe le linee, spiega che entrambe dovranno essere risarcite del danno loro causato. Se, come dici, il risultato sarebbe stato comunque pari a 4 +1, non si poteva allora parlare di danno né per N/S né per E/O, e 4 +1 per entrambe le linee era semplicemente quello da scriversi sullo score.

Tuttavia, se è vero che non ci sarebbe stata penalità per renonce, è vero anche che Ovest avrebbe avuto una carta penalizzata, e quindi dovresti chiederti se questo avrebbe potuto, o meno, apportare un beneficio a N/S, ovvero un danno ad E/O. Se la risposta è netta, cioè un sì o un no senza repliche possibili, allora dovrai scrivere o 4 +2, o 4 +1 per entrambi. Se, invece, la risposta fosse dubitativa, potresti sia scrivere un ponderato uguale per tutte e due le linee, sia uno split (4 +1 per E/O e 4 +2 per N/S). Cari Saluti, Maurizio Di Sacco

Caro Maurizio, gradirei avere un tuo commento su un episodio avvenuto durante un Simultaneo Light. Premetto che non pretendo che la mia ricostruzione sia del tutto esatta, per cui ti chiederei di rispondermi ammesso, e non concesso, che le cose si siano svolte esattamente come io te le riporto; possiamo anche dire che l episodio è soltanto immaginato, a puro scopo esemplificativo. Per inquadrare la situazione ti preciso che Sud è un 1a, che partecipa regolarmente a tutti i campionati della stagione, Est un 2a con all attivo un unico Campionato; Nord e Ovest non contano. Sud raggiunge praticamente da solo il contratto di 4, dopo che E/O si sono appoggiati le Quadri. Sull attacco K scende il morto e Sud dice che aspetti a dirmi 5? ; dopo di che taglia e scopre dicendo direi che sono tutte mie. Est ribatte sicuro? meglio che le giochiamo e Sud ok, giochiamole ; Ovest e Nord annuiscono (colpevolmente? Tutti dovrebbero sapere che la cosa non si potrebbe fare). Sud rientra in mano con A, taglia la seconda Quadri, gioca Cuori per l A, K su cui nessuno risponde (!), Q su cui Est mette la sua seconda Cuori dicendo scusa, avevo ancora una Cuori, e prosegue pagando la Fiori. A questo punto Sud dice chiamiamo un attimo l Arbitro perché c è stato quel problema sulla seconda Cuori; probabilmente non comporta nulla, ma è meglio sentire cosa dice. All Arbitro Sud riferisce Est ha fatto renonce sulle Cuori alla quinta presa, e l Arbitro, fatte le domande di rito (chi ha vinto la presa della renonce, il partito colpevole ha fatto, successivamente, prese), dispone, ovviamente, per il trasferimento di una presa. Si scrive il risultato ed Est commenta abbiamo subito questo furtarello! ; segue una scambio di battutine, pungenti, anche se educate, e la cosa pare finita così. A fine torneo però l Arbitro, evidentemente sollecitato da Sud, richiama informalmente Est, che si giustifica mettendo al corrente l Arbitro del contesto anomalo nel quale si è svolto

l episodio. Fine della storia. Ti ringrazio in anticipo per i tuoi commenti; a presto, Paolo Ciao Paolo, per i fatti quali riportati, la decisione arbitrale è addirittura assurda (nonché palesemente illegale), perché non è possibile assegnare una penalità per renonce in questo contesto. Il gioco, infatti, era da considerarsi terminato al momento della richiesta di prese. Cordiali Saluti, Maurizio Di Sacco Ciao, Maurizio, ti ringrazio per la tua abituale sollecitudine. Volevo solo precisarti, cosa che forse non avevo chiarito bene, che l Arbitro, al momento in cui è stato chiamato ed ha assegnato la penalità, non è stato informato della avvenuta richiesta di prese, ma solo della renonce; di tutto quanto avvenuto è stato informato solo nel momento in cui, a fine torneo, è andato a richiamare Est per il suo commento (evidentemente riferito da Sud). Forse a quel punto avrebbe dovuto rivedere la sua decisione? Quello che invece mi lascia perplesso è il comportamento di Sud. Grazie di nuovo, Paolo Ciao Paolo, l Arbitro aveva semplicemente il dovere (assoluto) di modificare la sua precedente decisione. Per quanto riguarda Sud, in assenza di prove contrarie, possiamo assolverlo immaginando che non sapesse di aver fatto una richiesta palesemente infondata. Grazie delle gentili espressioni, Maurizio Di Sacco