Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Documenti analoghi
I mestieri del fisico I fisici e le particelle

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Un veloce viaggio nella fisica moderna

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Acceleratori e rivelatori di particelle

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

CMS Masterclass 2017

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

International Masterclasses 2019

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

Introduzione alle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle

The Large Hadron Collider LHC

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Large Hadron Collider

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

The Large Hadron Collider LHC

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Le ultime scoperte al CERN per capire l evoluzione dell Universo

Rivelatori di particelle

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

L esperimento LHCb al CERN

Cosmologia e particelle

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Big Bang, materia e antimateria

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

F. Tartarelli (INFN-Milano)

La Fisica del Microcosmo

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Il Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN

Introduzione alle particelle elementari

surriscaldato e compresso bollicine

La fisica delle particelle

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z

Fisica Nucleare e Subnucleare

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

Esperimenti in Fisica delle Particelle

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Calorimetri in Fisica delle Alte Energie

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

2 LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Scienziati del CERN per un giorno

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

Itinerario del viaggio

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Prospettive future, oltre il modello standard?

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Materia oscura nell Universo

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

F. Tartarelli (INFN-Milano)

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Transcript:

Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1

Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione delle particelle 2

I costituenti fondamentali Modello Standard: 6 quark + 6 leptoni (+ antiparticelle) tutte generate da poche particelle elementari le altre ruolo fondamentale nella formazione Universo Quark Leptoni Formano tutta la materia elettrone Protoni neutroni protone 3 neutrone

Le quattro forze particelle si legano tra loro attraverso le 4 interazioni (forze) Gravitazionale Elettromagnetica debole Forte Elettrodebole Forza Intensità relativa Particelle scambiate Dove interazioni avvengono attraverso scambio di portatori di forze forte ~ 1 gluone nuclei elettromagnetica ~ 10-3 fotone atomo debole ~ 10-5 W,Z Sole,dec radiativo gravitazionale ~ 10-38 gravitone Corpi macroscopici 4

Cosa cerchiamo? Questioni aperte origine della massa delle particelle Bosone di Higgs higgs Materia oscura dell Universo, GUT Supersimmetria SSim L Universo alla nascita Plasma plasma L Universo composto di sola materia Simmetria materia/antimateria CP LHC 5

Ricerca di eventi con determinate caratteristiche back6

Osservazioni astronomiche dicono che la materia visibile è una piccola parte di quella presente nell Universo. La materia mancante non emette luce e per questo motivo è detta materia oscura. Noto solo il 5% della materia Questa materia non è di tipo ordinario, potrebbe essere composta dalla particella supersimmetrica più leggera, sopravvissuta dai tempi del Big Bang back 7

Cercare di riprodurre i primi istanti del big-bang o Altissima densità di energia o Esperimento Alice urti ione - ione Quarks e gluoni back 8

Violazione di alcune simmetrie (CP) o Fenomeni che privilegiano la materia sull antimateria o Esperimento LHCb 10-35 s CP back 9

I 4 esperimenti di LHC CMS LHC-B ATLAS ALICE 10

UN URTO AD LHC Centinaio di particelle prodotte: ricostruirle e riconoscerle apparati molto grandi separo le varie particelle struttura a cipolla in ogni strato lasciano un segnale 11

rivelatori di particelle Cosa dobbiamo sapere di ogni particella? cinematica tracciatori Posizione Direzione del moto Energia/impulso tempo di vita TUTTO!! Beam pipe e protoni Identificazione Tipo di particella impulso identificazione evento 12

Tracciatori e rivelatori di vertice la rivelazione delle particelle si basa sugli effetti prodotti dal loro passaggio nella materia Particelle cariche: se attraversano un mezzo incontrano atomi forza di Coulomb Ionizzano - Segnale elettrico + + + + + + + + + + + + + Mezzo (gas o anche solido) Filo carico + Ricostruita la traiettoria della particella 13

ATLAS: Tracciatori e rivelatori di vertice Camere a drift Rivelatori Si a semi-conduttore Strip Pixel 80 μm x 6.4 cm 50 x 400 μm ~80 milioni di pixels Tracce distinte fino a 0.2 mm Precisione sul vertice = 1514μm

Misura dell impulso (o quantità di moto) rivelazione r r r F = qv B Impulso minore (-) N Fatto dal tracciatore con il campo magnetico Forza di lorentz: tra una carica ed un campo magnetico si esercita una forza r Impulso maggiore (-) S Carica opposta + mv qb = Raggio di curvatura modulo dell impulso mv e la carica q 15

I magneti superconduttori di ATLAS solenoide B = 2 Tesla Raggio ~ 1 m toroide B = ~0.5 Tesla Raggi ~ 9 e 20 m Lungh ~ 25 m Toroide frontale 16 Toroide dall alto

Il riconoscimento delle particelle identificazione Parte interna dedicata al tracciamento Particella viaggia ~ indisturbata Particelle ~ distrutte collidono con materiali densi Calorimetri Parte esterna dedicata al riconoscimento (ed anche al tracciamento) Elettromagnetico Adronico Rivelatori di muoni 17

Il calorimetro elettromagnetico Calorimetri riconoscere e ±,γ strati di materiale denso alternati a strati di rivelatore di γ effetto a catena (sciame em) particelle perdono energia sciame si esaurisce bremstrahlung Piombo Pb e ±, γ... scintillatore Raccolta la luce energia particella iniziale 18

Il calorimetro adronico Riconoscere p, n e π (protoni, neutroni, pioni) e misura energia p, n, π urtano atomi del calorimetro creano altre particelle P, n, π strati di Fe alternati a strati di rivelatore... calorimetri Sciame adronico Inizia dopo Più aperto Meno simmetrico Sciame elettromagnetico 19

rivelatori di muoni Rivela muoni e ne misura l impulso (con il magnete toroide) Rivelatore più esterno e più grande (~22 m di diametro) botte a più strati con 2 tappi laterali tappo MDT Monitor drift tubes Muoni sono poco interagenti se attraversano materiali perdono poca energia ~unici ad arrivare a questo rivelatore ricostruiamo le particelle più importanti 20

Ricostruzione delle particelle Per vedere il programma interattivo sulla ricostruzione delle particelle, collegarsi all indirizzo https://kjende.web.cern.ch/kjende/it/wpath_teilchenid1.htm All interno del sito delle Masterclass 21

Ricadute tecnologiche medicina adroterapia, pet,tac... informatica web Tecnologia elettronica, telefonia... ISOTOPO CHE DECADE Conoscenza... è sempre utile... PET (POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY) l elettricità Quando Galvani nel 1790 stimolò i nervi di una rana e mosse le zampe EMETTE UN e + MACCHINA TAC (TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA) RAGGI X CHE RUOTANO ATTORNO AL PAZIENTE ADROTERAPIA Condividere l informazione ~1990 invenzione del web e + e - γ γ computer non pensava di essere all inizio di una fondamentale scoperta nanotecnologie < 40 anni = Sir Tim Berners Lee CURA DEI TUMORI IRRAGGIAMENTO CON PROTONI 22 3D

Conclusioni La fisica delle particelle ha fatto molta strada, ma rimangono aperte questioni importanti LHC può dare alcune risposte La rivelazione delle particelle ha avuto molte ricadute tecnologiche la tecnologia associata è al massimo livello di sviluppo Grazie a tutti e... almeno per l esame, STUDIATE FISICA 23

Backup slides 24

I numeri di LHC Macchina più grande al mondo 27 km quasi tutti in Francia protone fa 11000 giri/s posto più freddo e più caldo dell universo magneti superconduttori -271 C = 1.9 K nell urto la temperatura è 1000 miliardi > T sole costi tot 6 miliardi (1 anno camera+senato ~ 2 miliardi ) ITALIA ~700 milioni ritorno di ~1.5 volte 700 ricercatori italiani coinvolti 25

I primi rivelatori di particelle CAMERE A BOLLE Particelle cariche ionizzano un liquido vicino all ebollizione lasciando una scia di bollicine lungo la traiettoria Anni 50/70 fascio mandato dentro volume di gas foto Camera a bolle Bellissime perchè vedevi tutto, ma lente e non triggerabili ( foto quasi tutte vuote) 26

Le particelle instabili Particelle che sono create e dopo un tempo piccolissimo decadono in altre particelle Es. Z 0 Z µ + µ 0 µ + Z 0 non la vedo, ma se riconosco μ + μ - e misuro impulso µ Riconosco Z 0 e ricostruisco impulso 0 3x10-25 Tempo (s) 0 10-18 Spazio (m) 27

Riconoscimento delle principali particelle Elettroni Positroni Tracciatore Calorimetro em muoni Tutti gamma jets Pioni/prot neutrini Calorimetro em Tracciatore Calorimetri Tracciatore Calorimetro adr 28