Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia



Documenti analoghi
LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Smart Grid. Tra normativa tecnica e regolazione: lavori in corso in Italia. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

L evoluzione in corso: verso le smart grid. prof. Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

I sistemi elettrici per l energia: origini storiche, stato attuale, prospettive future.

IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Problematiche connesse alla diffusione delle FRNP

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Sistemi di accumulo energia

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

Dalle smart grid. Maurizio Delfanti Dipartimento di Energia Politecnico di Milano. Giovedì 26 giugno 2014

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

SVILUPPO DELLE SMART GRID: OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE DEL SETTORE

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

La regolazione dei sistemi di accumulo

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Sviluppo delle smart grid: opportunità per le aziende italiane del settore

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

La delibera 84/2012/R/eel: interventi urgenti relativi in particolare agli impianti di GD per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Evoluzioni della normativa tecnica italiana. Maurizio Delfanti (CEI CT 316) Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

SEZIONE A GENERALITA 2

Lo scambio sul posto (SSP)

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

CONVEGNO AEE «IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE» 26/11/2014

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA

La produzione di elettricità

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Destinazione dell energia immessa in rete

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Le principali novità del V Conto Energia

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Impianto fotovoltaico

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

REGOLAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE Indagine sul parco di produzione elettrica italiano

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Le fonti rinnovabili in Italia

Distribution System Operators (DSO): nuovi ruoli e prospettive

L energia motore o freno delle PMI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Transcript:

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Mercoledì 19 Giugno 2013

Indice 2 Lo sviluppo delle FRNP e i problemi sul sistema Le smart grid e lo sviluppo di regole tecniche di connessione Servizi di rete e dispacciamento locale I sistemi di accumulo sulle reti di trasmissione sulle reti di distribuzione (e presso gli utenti)

Perché la GD complica la gestione delle reti? Inversione di flusso SPI e regolazione di tensione 3 La rete di distribuzione non è stata progettata per raccogliere energia della GD (energia dal basso verso l alto : BT MT AT) Questa condizione può verificarsi per poche ore dell anno: fino a quando la GD è poca, e il carico prevale, tutto funziona come prima Quando la GD supera il carico, si ha la cosiddetta inversione di flusso: a livello di trasformazione AT/MT (CP) problemi per SPI a livello di singola linea MT problemi per SPI e profilo di tensione 150 kv 20 kv La GD altera l esercizio in sicurezza del sistema elettrico di trasmissione non è garantito il funzionamento continuativo a fronte di variazioni anche minime della frequenza nella rete AAT e AT

a cui si aggiungono altri nuovi problemi 4 Ridotta la capacità regolante del sistema elettrico Non prevista la regolazione di P attiva in sovra (-sotto?) frequenza Non previsti criteri di riconnessione automatica Non prevista l insensibilità a transitori di tensione GD non monitorata in tempo reale (DSO Terna) Assente/difficile la previsione sul breve-medio termine (DSO Terna) Influenza sull approvvigionamento di risorse su MSD e MB (programmazione e tempo reale). Le situazioni potenzialmente più critiche si presentano nei periodi diurni estivi (giorni di basso carico, p.e. le festività), con PV elevato. Le difficoltà sono aumentate per le carenze infrastrutturali delle zone in cui le FRNP sono disponibili.

L unica soluzione possibile il passaggio alle smart grid 5 Le modalità di protezione, controllo, gestione della rete di distribuzione non sono quindi adeguate: serve una RIVOLUZIONE CONCETTUALE Smart grid strutture e procedure operative innovative in grado di: mantenere un elevato livello di sicurezza e affidabilità del sistema; migliorare la gestione della GD e il controllo del carico; promuovere l efficienza energetica e un maggiore coinvolgimento degli utenti finali (anche VE) nel mercato elettrico.

L'evoluzione delle regole in Italia: le azioni intraprese dal TSO (già da fine 2011) 6 Due nuovi Allegati al Codice di Rete sono dedicati alla GD: Allegato A.70 (approvato da AEEG, Del. 84/2012/R/eel 8 Marzo 2012); estende alcune prescrizioni previste per gli impianti connessi in AT anche alla GD (fotovoltaico ed eolico) connessa alle reti MT e BT; nuovo SPI con soglie larghe e sistema di discriminazione tra eventi di sistema ed eventi locali (relè a sblocco voltmetrico); prevede il retrofit per la GD esistente (MT, P>50 kw) Allegato A.72 (approvato da AEEG, Del. 344/2012/R/eel 2 Agosto 2012); disconnessione, per motivi di sicurezza del SEN, della GD (fotovoltaico ed eolico MT, P>50 kw, solo immissione) su comando del TSO GD_TEL: GDR connessa con linee dedicate il cui distacco è attuabile da remoto dal DSO, su richiesta di Terna, in < 30 min; GD_PRO: il distacco è attuabile dal Titolare su richiesta qualche novità nella CEI 0-16:2012

L'evoluzione delle regole in Italia: le azioni intraprese dal CEI (durante il 2012) 7 Le Regole Tecniche di Connessione MT e BT (CEI 0-16; 0-21) sono state aggiornate (su mandato AEEG) per includere A.70, A.72, IV e V Conto Energia. La CEI 0-16:2012 (pubblicata a fine dicembre) prevede funzioni innovative basate anche su comunicazione tra DSO e GD: SPI con soglie larghe, sblocco voltmetrico, segnale di telescatto; LVRT & OVRT; limitazione della potenza attiva per transitori di sovra-frequenza LFSM-O; limitazione della GD su comando del TSO/DSO con un modem GSM/GPRS; regolazione di tensione attraverso unità di GD, basata su logica locale o su comando del DSO (logica centralizzata, set-point di Q); sostegno alla tensione durante un cortocircuito (allo studio); aumento della potenza attiva per transitori di sottofrequenza (allo studio).

Stabilità del SEN: campi di funzionamento in tensione e frequenza 8 Definiti, per tutti i livelli di tensione, i limiti di funzionamento 85% Vn V 110% Vn 47,5 Hz f 51,5 Hz I limiti sono inderogabili per garantire la sicurezza del SEN Processo simile in corso in altri paesi (Germania, Spagna ) Il retrofit è un punto critico per tutti: in Italia già partito per gli impianti MT > 50 kw 80% (di 15 GW) ad oggi Appena partito per gli impianti BT > 6 kw e MT 50 kw

Indice 9 Lo sviluppo delle FRNP e i problemi sul sistema Le smart grid e lo sviluppo di regole tecniche di connessione Servizi di rete e dispacciamento locale I sistemi di accumulo sulle reti di trasmissione sulle reti di distribuzione (e presso gli utenti)

L influenza sull approvvigionamento di risorse su MSD 10 Al fine di risolvere i problemi di variabilità e non programmabilità delle FRNP, è necessaria una revisione della disciplina del dispacciamento in modo da considerare il nuovo contesto strutturale e di mercato e le maggiori esigenze di flessibilità del sistema (Delibera ARG/elt 160/11). I principali provvedimenti sono: una maggiore responsabilizzazione degli UdD di impianti FRNP in relazione alla previsione dell energia elettrica immessa in rete nuova disciplina sugli sbilanciamenti (Delibera 281/2012/R/efr, già da gennaio); una revisione delle regole per il dispacciamento in modo da consentire alle FRNP e alla GD di fornire le risorse necessarie al sistema dispacciamento locale da sviluppare nell ambito delle smart grid e nell ottica di una progressiva evoluzione verso un mercato nodale

Risorse per il dispacciamento: partecipazione delle FRNP alla gestione del sistema 11 Le risorse per il dispacciamento possono essere fornite direttamente da: FRNP connesse alla RTN; GD (FRNP e non) connessa alle reti di distribuzione; (in prospettiva) dal carico MT e BT; (in prospettiva) sistemi di accumulo dell utente, del TSO o del DSO. Le risorse per il dispacciamento possono essere suddivise in: requisiti/obblighi di natura tecnica che devono essere garantiti dalle unità alimentate da FRNP e dalla GD per potersi connette alla rete; servizi che possono/devono essere offerti su mercato e che il TSO o il DSO possono utilizzare per garantire il corretto funzionamento del complessivo sistema, con riferimento ai problemi di natura globale servizi di sistema ai problemi di natura locale servizi locali

I possibili modelli di dispacciamento per l approvvigionamento delle risorse 12 È possibile prevedere diverse soluzioni, per esempio: dispacciamento centralizzato il dispacciamento di tutte le unità è effettuato a livello centrale nella responsabilità del TSO e l utente (unità di produzione convenzionali o FRNP connesse alle reti AAT/AT) è responsabile della presentazione di offerte sul MSD (direttamente? tramite un trader?) dispacciamento locale il dispacciamento è effettuato a livello locale dal DSO che diventa responsabile nei confronti del TSO della presentazione di offerte sul MSD gestendo le unità di GD tramite: un apposito mercato dei servizi per il dispacciamento delle reti di distribuzione? chiamata diretta a prezzo fisso?

I possibili modelli di dispacciamento: dispacciamento centralizzato 13 TSO Unità di produzione AAT/AT Unità di produzione da FRNP AAT/AT Clienti finali AAT/AT Trader (per unità GD MT e BT fino a 1 MW) Unità GD MT (> 1 MW) Trader (per clienti finali MT e BT) Responsabile del rispetto degli impegni fisici e della presentazione di offerte su MSD Responsabile del rispetto degli impegni fisici e della presentazione di offerte su MSD DSO Servizi locali (chiamata diretta) Unità GD MT e BT Clienti finali MT e BT Il DSO verifica che i limiti di transito in fase di programmazione e in tempo reale dovuti alla partecipazione della GD su MSD siano compatibili con la capacità della rete locale: concede (o meno) l abilitazione alla fornitura delle risorse per la GD di una CP; ma non si verifica mai se rete dimensionata in fit&forget Il DSO può richiedere alla GD, su chiamata diretta (a prezzo fisso?), alcuni servizi locali (es. regolazione tensione, non sempre in conflitto con i servizi di sistema)

I possibili modelli di dispacciamento: dispacciamento locale 14 TSO Unità di produzione AAT/AT Unità di produzione da FRNP AAT/AT Clienti finali AAT/AT Responsabile del rispetto degli impegni fisici e della presentazione di offerte su MSD verso Terna Servizi di sistema (MSD) DSO Servizi di sistema (MSD_D) Servizi locali (MSD_D o chiamata diretta) Trader (GD MT e BT fino a 1 MW) Unità GD MT (> 1 MW) Trader (per clienti finali MT e BT) Responsabile del rispetto degli impegni fisici verso DSO e della presentazione di offerte su MSD_D Terna è responsabile della sicurezza del sistema e ricostituisce le condizioni di sicurezza acquisendo la disponibilità a correggere le posizioni fisiche su MSD da parte delle unità connesse AAT/AT e dai DSO Il DSO sarà responsabile: di fornire servizi di sistema al TSO acquistandoli su MSD_D dalla GD sottesa; del corretto funzionamento delle reti di distribuzione tramite servizi locali messi a disposizione dalla GD e acquistati su MSD_D o tramite chiamata diretta

Indice 15 Lo sviluppo delle FRNP e i problemi sul sistema Le smart grid e lo sviluppo di regole tecniche di connessione Servizi di rete e dispacciamento locale I sistemi di accumulo sulle reti di trasmissione sulle reti di distribuzione (e presso gli utenti)

Regolazione nazionale e sperimentazioni: Del. ARG/elt 199/11 TIT 16 Con la Del. 199/11 l AEEG ha promosso l'avvio di sperimentazioni di SdA elettrochimico sulle reti di trasmissione e distribuzione nazionali. La Del. 199/11 ha definito la remunerazione degli investimenti ( WACC +2% per 12 anni; WACC base 8,4%) e i requisiti minimi per i SdA della sperimentazione. Sulla trasmissione è richiesto che i SdA: a) siano inseriti nel Piano di Sviluppo; b) abbiano la caratteristica di amovibilità; c) siano necessari a garantire l immissione in rete di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili, nelle more dei necessari potenziamenti di rete; d) siano complementari a un sistema di controllo dinamico delle reti; e) siano dimensionati per l accumulo di energia elettrica prodotta e non altrimenti assorbibile e per la regolazione istantanea della frequenza non attuabile con altri interventi.

Regolazione nazionale e sperimentazioni Del. 288/12/R/eel 17 La Del. 288/2012/R/eel: Procedura e criteri di selezione dei progetti pilota relativi a sistemi di accumulo ammessi al trattamento incentivante ha dettagliato le modalità attuative della sperimentazione. I progetti pilota di SdA devono soddisfare i seguenti requisiti minimi: fare riferimento a una limitata e ben identificata porzione di rete AT soggetta a penetrazione da FER (con sistemi di dynamic thermal rating); ridurre le limitazioni della produzione da FER causate da congestioni durante l esercizio di rete standard (magliato); gestire i flussi di energia reattiva sulla rete mediante i convertitori statici (controllo di tensione); in tutte le condizioni operative, fornire regolazione primaria di frequenza su una banda del 5% della potenza nominale del SdA per almeno 15 minuti; prevedere l installazione di SdA per una potenza nominale complessiva non superiore a 40 MWh.

Regolazione nazionale e sperimentazioni: progetti pilota per SdA Energy Intensive 18 6 progetti di TERNA approvati (Del. 66/13/R/eel), per una potenza complessiva di 35 MW, installati a coppie su uno stesso nodo di ciascuna direttrice: 2 x 6 MW/40 MWh Campobasso - Benevento 2 - Volturara - Celle San Vito 2 x 6 MW/40 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 6 MW/40 MWh + 4,8 MW/32 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380

Regolazione nazionale e sperimentazioni Progetti pilota per SdA Power Intensive 19 Due progetti pilota approvati: 8 MW in Sicilia (Caltanissetta); 8 MW in Sardegna (Ottana); sperimentazione di almeno due tecnologie differenti per ciascun sito; sperimentazione di durata biennale; incentivo +1,5% sul WACC base per 12 anni. Una determinazione della Direzione Infrastrutture dell AEEG, su proposta della commissione di valutazione (RSE / PoliMI), definirà: le modalità operative della sperimentazione, nel rispetto delle finalità di sicurezza dei SdA; gli indicatori di monitoraggio; gli obblighi informativi che dovranno essere garantiti da TERNA.

L'Accumulo sulle reti di distribuzione: soggetti coinvolti 20 Sulla rete di distribuzione, il SdA potrebbe essere installato/gestito da: Distributori; Utenti attivi; Utenti passivi. Oggi Distributore (Distribution System Operator, DSO): (debolmente) interessato ai SdA per migliorare la conduzione della propria rete (es. congestioni, controllo V, ecc.). Utente Attivo/Passivo: (debolmente) interessati ai SdA per time-shifting. In futuro (probabilmente a breve termine) I SdA diverranno una soluzione estremamente interessante, se l'obbligo di fornire servizi ancillari alla rete di trasmissione (ad es., regolazione di frequenza, bilanciamento, ecc.) sarà dato ai DSO, Utenti attivi e passivi. Prospettiva probabile, dato l'impatto delle FER sul sistema!!!

L Accumulo sulle reti di distribuzione: miglioramento prevedibilità degli scambi con la rete AT Sbilanciamenti rispetto all'energia annua scambiata all'interfaccia 21 AT/MT di Cabina Primaria [%]. Dati misurati (2009-2010) su una rete MT reale (scambi AT/MT di CP, iniezioni di 8 impianti fotovoltaici MT). SdA P = 10% E/P = 2 Sbilanciamenti [%] Orizz. [h] No SdA SdA 24 9.50 7.31 4 4.15 2.31 1 1.85 0.17 Tolleranza = 1%

L Accumulo sulle reti di distribuzione: regolazione primaria di frequenza 22 In futuro, gli impianti FER potrebbero fornire riserva primaria: L UA deve riservare una banda di produzione a salire (e a scendere) 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Blu=limite reg. a scendere Verde=producibile Rossa=prodotta 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Esempio: Impianto fotovoltaico 1000 kw Banda regolazione: ±1,5% Peff Incentivi 5 Conto Energia Mancato guadagno per RegF 9.500 /a Ipotesi (semplificativa): 5 cicli di regolazione giornalieri Costo SdA 1.700 /anno Esempio: banda di regolazione ±1,5% della potenza efficiente dell'impianto per un anno Potenza [kw] 15 Capacità [kwh] 15 Costo [ ] 15.000 Vita utile 5.000 (n. cicli carica/scarica a 80% DoD) Numero di cicli giornalieri per la regolazione primaria di frequenza 5 (profondità 3,75 kwh, 25% DoD) Numero di cicli annui per la regolazione primaria di frequenza 1825 (profondità 3,75 kwh, 25% DoD) Numero di cicli equivalenti annui per la regolazione primaria di frequenza a 80% DoD 570 Vita utile del SdA [anni] 8,8

L Accumulo sulle reti di distribuzione: servizi ancillari del SdA e collocazione 23 Funzione/collocazione Sbarre MT di CP DSO Lungo linea Presso l Utente Attivo Presso l Utente Passivo Regolazione primaria di frequenza ++ ++ ++ ++ Incremento della prevedibilità/programmabilità ++ + + - dei profili di scambio con la RTN Incremento della Hosting Capacity della rete MT - ++ + - Regolazione di tensione - ++ ++ + Miglioramento della continuità del servizio - + - ++ Incremento della prevedibilità/programmabilità dei profili di scambio tra produttore e rete MT - - ++ -

Qualche spunto di riflessione: prospettive per le reti di distribuzione 24 Le reti di distribuzione mutano profondamente, verso le smart grid: i progetti pilota servono per indirizzare lo sviluppo estensivo La velocità di evoluzione dei sistemi elettrici in questo periodo storico è decisamente elevata («unprecedented») ENTSO-E, codice europeo per i generatori (RfG) avvento dei veicoli elettrici (ormai sul mercato ) regole di gestione delle reti e di connessione (Del. 84; all. A.70; CEI 0-21 da luglio 2012; CEI 0-16 da fine 2012): sperimentazione di sistemi di accumulo (Del. 199/11) nuove prospettive per il dispacciamento delle FER dimensione internazionale dimensione nazionale La capacità di reazione mostrata dal sistema Italia rispetto alla tempesta in atto ha condotto a una situazione di assoluta avanguardia Verso un nuovo ruolo delle imprese di distribuzione nella gestione delle reti con massiccia presenza di GD dispacciamento locale? Con SdA?

25 GRAZIE PER L ATTENZIONE! (comments are welcome) maurizio.delfanti@polimi.it http://www.energia.polimi.it