Commissione Innovazione Tecnologica - Ordine degli Ingegneri di Modena

Documenti analoghi
Commissione Innovazione Tecnologica dell'ordine degli Ingegneri di Modena

Commissione Innovazione Tecnologica

Ordine degli Ingegneri di Modena Commissione Innovazione Tecnologica

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

Seminario Commissioni a confronto

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

20/11/2009 Verbale di aggiornamento: Workshop e Formazione

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

Seminario Commissioni a confronto

ASSEMBLEA COMMISSIONI 4 NOVEMBRE 2016 Introduzione del Referente Ing. Carlo Montecchi Vorrei innanzi tutto salutare tutte le commissioni dell Ordine

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 52a SEDUTA

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI VERBALE RIUNIONE DEL

SEMINARIO Il Nuovo Ospedale di Biella

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

Roma 20 gennaio 2017 Milano 03 febbraio 2017

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 13a SEDUTA

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università

IT - PROCESSI DI BUSINESS E CONTROLLO DI GESTIONE

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

REGOLAMENTO INTERNO PER LE COMMISSIONI TEMATICHE E I GRUPPI DI LAVORO

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 15a SEDUTA

Perche nasce questa necessita

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Commissione Tematica ICT Ordine degli Ingegneri di Napoli

E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

Apri un GAS in 5 mosse

Presentazione della competizione

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

ict: virtualization & Cloud Computing

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

COMMISSIONE TRASPORTI: Mobilità, Infrastrutture e Sistemi

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 10 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE AL TRAINING PROGRAMME 2017 PRESSO IL CERN DI GINEVRA.

Associazioni in Network

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 11 FEBBRAIO 2015

Commissione Informatica. Verbale del 10 luglio 2014

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 57a SEDUTA

REGOLAMENTO delle C O M M I S S I O N I C O N S U L T I V E dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

La sede legale della Fondazione è Via Ribes, Colleretto Giacosa (TO)

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

Come funziona Come funziona

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano

Proposta di sponsorizzazione 2013

La sede legale della Fondazione è Via Ribes, Colleretto Giacosa (TO)

Vista la determina n. 1 del 03 gennaio 2018 con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018;

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Prima slide copertina

Giovedi 7 Febbraio ore Aula Maggiore Fac. di Agraria

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MODENA COMMISSIONE PROTEZIONE CIVILE RIUNIONE DEL 04 APRILE 2017

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016

L IDEA IN BREVE CONTENUTI E METODOLOGIA. Italia antisismica Pag 2

Marketing. Design. Web. Brand. Guerrilla Marketing. Technology. Comunicazione

REPORT ATTIVITA COMMISSIONI DI STUDIO

Ordine Ingegneri Teramo. Regolamento per l organizzazione degli eventi di Formazione dell Ordine degli Ingegneri di Teramo

Dal progetto al cantiere di restauro.

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Sono altresì presente, su invito del presidente: l ing. Vittorio Gaeta delegato INARCASSA per l Ordine, e l avv. Carmine Buoninconti.

L ASSOCIAZIONE

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO -

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

COMMISSIONE AMBIENTE VERBALE RIUNIONE DEL

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Telephone fax

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 6-8 novembre Mostra D Oltremare Ingresso: piazzale Tecchio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90.

COMMISSIONE STRUTTURE

Iscrizione all Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori

Presentazione FORMAZIONE CONTINUA. Lo stato dell arte della Formazione per gli ingegneri in Italia SEMINARI ESAMI DI STATO I^SESSIONE 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 17 DICEMBRE 2014


Transcript:

Commissione Innovazione Tecnologica - Ordine degli Ingegneri di Modena VERBALE RIUNIONE del 18/11/2015 Redattore: Rudy Melli Luogo riunione: Sede dell Ordine degli Ingegneri di Modena, Piazzale Boschetti 8, Modena. Inizio riunione: ore 18,15 Presenti in ordine alfabetico: 1. Francesco Blumetti 2. Giulio Galizia 3. Alberto Gianelli 4. Marco Guercio 5. Rudy Melli 6. Vincenzo Loiacono 7. Giovanni Piccirilli 8. Johanna Ronco 9. Ermanno Zuccarini Argomenti discussi all ordine del giorno: 1. Presentazione nuovi membri Commissione e resoconto aggiornamento lista iscritti (tutti) Presentazione dei presenti e dei nuovi membri. Johanna ha comunicato alla commissione l'aggiornamento della lista dei membri alla Commissione Innovazione Tecnologica. E' stato fatto un censimento via email e sono stati eliminati i membri non più attivi. Ad oggi fanno parte della commissione 18 membri. Sarà eseguito un aggiornamento periodico della lista. 2. Resoconto attività Commissione 2015 (Ronco) Johanna ringrazia tutti i membri della commissione per il lavoro svolto quest'anno ed illustra un ottimo resoconto, completo e positivo che di seguito viene riportato: CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE PROSPETTO GENERALE ATTIVITA COMMISSIONE 2014 2015 5 riunioni 6 riunioni 17 persone coinvolte 18 iscritti, 15 partecipanti attivi 10 persone partecipanti a più di metà delle riunioni 10 persone partecipanti a almeno metà delle riunioni 3 documenti 2 documenti 1

1 seminario 2 seminari (+ 1 in fase di organizzazione) 1 visita guidata 3 visite guidate 1 proposta operativa (gruppo linkedin) Realizzazione gruppo Linkedin OSSERVAZIONI Il gruppo si è consolidato ed è diventato più operativo Gruppo affiatato e proattivo Blumetti Francesco 3 50% Deiana Fabio 2 33% Fattori Michele 5 83% Galizia Giulio 5 83% Gianelli Alberto 4 67% Lasagni Feliciano 5 83% Loiacono Vincenzo 4 67% Melli Rudy 4 67% Mucci Alberto 3 50% Passaquindici Lorenzo 1 17% Ronco Johanna 6 100% Saetti Franco 2 33% Zuccarini Ermanno 4 67% Piccirilli Giovanni 1 17% Guercio Marco 1 17% Totale complessivo 50 Lista partecipanti verificata una/due volte all anno: ora conta 18 membri che ricevono tutte le informazioni sull attività della Commissione Abbiamo acquisito maggiore familiarità con gli aspetti regolativi per attribuzione CFP, gli organi che gestiscono la comunicazione, etc. Tutti gli eventi organizzati dalla Commissione sono stati gratuiti per il pubblico PROPONIMENTI PER IL FUTURO Cercare di aumentare in numero delle nostre iniziative pubbliche mantenendone l alto livello qualitativo, e di conseguenza limitare il coinvolgimento in attività o iniziative in cui l impegno della Commissione non è valorizzato. Dare maggiore priorità all'organizzazione di iniziative/eventi piuttosto che a documenti Per i prossimi eventi proposti dalla Commissione, sarà la stessa a fare da capofila facendosi carico dell'organizzazione generale e della gestione delle collaborazioni esterne ATTIVITA NON LEGATE ALLA FORMAZIONE Svolte: Contatti con Commissione Dipendenti per lettera su CFP per riunioni Commissioni Gruppo Linkedin: Il sistema è costituito da un gruppo chiuso con richiesta di adesione, possibile agli iscritti dell Ordine Ingegneri di Modena, e da un gruppo ad invito, gestito dagli amministratori (Galizia e Fattori) riservato ai componenti della Commissione InnTec. Redazione lettera inviata al CNI per CFP e brevetti Redazione lettera inviata al CNI per CFP e corsi universitari 2

In corso Proposta istituzione servizio consulenza su brevetti ATTIVITA LEGATE ALLA FORMAZIONE OBIETTIVI GENERALI Elaborare una proposta coerente con le finalità generali della Commissione Innovazione Tecnologica, ovvero: o Promuovere la cultura della proprietà intellettuale o Creare occasioni di networking tra ingegneri operanti in diversi settori o Favorire i rapporti tra Ordine, Università, Centri di ricerca pubblici e privati operanti sul territorio. Fornire una proposta di formazione in grado di soddisfare le numerose richieste pervenute soprattutto da ingegneri operanti nel settore industriale, e in particolare: o Realizzare iniziative possibilmente gratuite per gli iscritti o Prevedere sia seminari in aula che visite guidate presso aziende e siti di interesse. Proposta formativa 2015: 6-9 iniziative proposte (obiettivo 30 crediti) Realizzate 5 Alcune di queste iniziative sono state realizzate in collaborazione con altre Commissioni dell Ordine In genere il tempo che intercorre tra l approvazione di una proposta e la sua realizzazione è di 4-5 mesi. Tuttavia, la gestazione di alcune di queste iniziative è stata particolarmente lunga. ATTIVITA FORMATIVA 2015 TIPOLOGIA TITOLO EVENTO 1 Visita guidata Visita presso la società Worgas Bruciatori srl Formigine (MO) 2 Seminario Significato e importanza di marchi e brevetti nel settore del packaging UCIMA Baggiovara (MO) 3 Visita guidata Visita guidata presso impianto innovativo di cogenerazione e teleriscaldamento SIME ENERGIA Zola Predosa (BO) 4 Visita guidata Visita guidata presso impianto innovativo di cogenerazione e teleriscaldamento CPL Vignola (MO) 5 Seminario Tutela e gestione dei diritti sul software CRE COLLABORAZIONE PARTECIPAN DATA DITI ALTRE COMMISSIONI TI 3-20 27/03/2015 3-80 15/04/2015 3 COMMISSIONE IMPIANTI 3 COMMISSIONE IMPIANTI 4 COMMISSIONE INGEGNERI DELL INFORMAZIONE 20 8/06/2015 20 25/06/2015 80 24/10/15 3

PROPOSTA FORMATIVA 2016 PRIMA IPOTESI TIPOLOGIA EVENTO TITOLO CREDITI POSSIBILE COLLABORAZIONE CON ALTRE COMMISSIONI E /O ORDINI PARTECIPANTI PROFESSIONALI 1 Seminario Cloud 3 Fino a 100 I 2 Visita guidata Azienda produttrice di 3 COMM. IMPIANTI 20 I componenti innovativi degli impianti energetici 3 Seminario EcoDesign e Ecoinnovazione 3 COMMISSIONE GREEN ECONOMY Fino a 100 I 4 Visita guidata Azienda biomedicale 3 20 II 5 Visita guidata Impianto innovativo di cogenerazione 3 COMM. IMPIANTI 20 II 6 Seminario/Convegno Strumenti innovativi ICT a 3 COMM. Fino a 100 II supporto della resilienza INFORMATICA personale e dell invecchiamento attivo della popolazione 7 Seminario Protezione IP per design 3 ARCHITETTI, Fino a 100 III industriale DESIGNER 8 Visita guidata Azienda ceramica innovativa 3-20 III 9 Visita guidata Grande impianto e/o Centro ricerca 3-40 III 10 Visita guidata Impianto innovativo di cogenerazione 3 COMM. IMPIANTI 20 III 11 Seminario Contratti sul software 3 COMM. INFORMATICA Fino a 100 III 12 Seminario Asset intangibili nel settore biomedicale 3 COMM BIOMEDICA Fino a 100 DATA Da definire 3. Resoconto Seminario Tutela e gestione dei diritti sul software del 24/10/15 (Melli) Il seminario è stato un successo, l'aula Avis (circa 100 posti) era piena, e l'interesse dei presenti sugli argomenti trattati era evidente. Il relatore, Avv. Aliprandi, è apparso brillante ed ha esposto gli argomenti con chiarezza e coinvolgimento. Sono state molte le domande dei presenti in aula, a tal punto che hanno rallentato la fine del seminario. Si propone per il futuro di organizzare la sessione di domande e risposte alla fine del seminario per avere modo di trattare tutti gli argomenti proposti. Data la risposta positiva del seminario si è pensato di replicare l'evento, possibilmente nel Q1 2016, con tema relativo alle problematiche della contrattistica nel software. 4. Stato avanzamento attività proposte 2016: a. Seminario Cloud Computing (Galizia) Nasce da una proposta sul gruppo Linkedin da una collega dell'ordine ed è stata colta molto positivamente dalla Commissione. 4

Giulio ha già steso una traccia con impronta divulgativa e non tecnica. Il Seminario sarà rivolto all'utilizzatore, non allo sviluppatore, cioè a chi svolge la libera professione o a chi ha un ruolo organizzativo all'interno della propria azienda, a carattere generale più che tecnico e assolutamente non commerciale. Scopo: fornire informazioni utili a chi è digiuno di cloud, ma anche a chi ne ha già un idea e vuole capire quali sono i vantaggi e quali i rischi, per arrivare in ultima analisi a decidere se è un tipo di tecnologia che vale la pena approfondire per utilizzarla nel proprio lavoro quotidiano. Giulio si propone di tenere il seminario che potrebbe avere una durata di circa 3 ore compresa una sessione di domande e risposte. Invierà a breve la traccia che ha preparato. Potrebbe inoltre essere una buona occasione per presentare ufficialmente il gruppo Linkedin della Commissione. Si prevede di compilare la burocrazia necessaria per l'organizzazione entro fine mese in modo che si possa prevedere una data tra fine febbraio/inizio marzo 2016. b. Visita Turboden - Componenti innovativi degli impianti energetici (Lasagni) Argomento rimandato a causa dell'assenza di Feliciano. c. Visita BAXTER (Loiacono) Visita in stand-by per problemi organizzativi con l'azienda. d. Visita ceramica ARIOSTEA (Melli) Visita in stand-by per problemi organizzativi con l'azienda. Si può chiedere alle aziende Lamina o Florim (Giulio) e. Seminari EcoDesign e Ecoinnovazione (Ronco) f. Visita impianto petrolchimico di Ferrara e/o Visita al centro ricerche Giulio Natta (Fattori/delega Ronco) Johanna ha riferito che il seminario e la visita sono in fase di preparazione. g. Seminario protezione IP per design industriale (Gianelli) Il seminario si farà presumibilmente in Q2/Q3 2016. Si potrebbe pensare di affiancarlo al seminario Design che sta organizzando la commissione Industria Meccanica. h. Stato avanzamento proposta idee innovative ICT (Zuccarini) Ermanno ha illustrato il l'idea anticipata qualche giorno prima per mail: tema delle tecnologie ICT per la resilienza economica personale e familiare per la quale sta sviluppando una prima iniziativa: un seminario di 4 ore sull'ict per anziani, problematica di portata crescente per il futuro - in secondo piano il tema dei disabili. 5. Definizione contenuti presentazione Commissione all'interno del Seminario "Commissioni a confronto" del 20/11/2015 (tutti) 5

Al seminario parlerà Johanna che illustrerà le attività della commissione discusse in questa riunione e riportate al punto 2. 6. Varie ed eventuali (tutti). Sono state fatte altre proposte di visite possibili per il 2016: Istituto IIT di Genova Fondazione Marconi (BO) Makers Modena FabLab La riunione è terminata alle ore 20. 6