ricerca e sperimentazione

Documenti analoghi
PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità

VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO

Efficacia acaricida dell acido formico in gel

ricerca e sperimentazione

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Api-Bioxal (acido ossalico) e blocco di covata nel trattamento estivo contro la varroosi

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

ricerca e sperimentazione

VERIFICA DELL EFFICACIA ACARICIDA DI TRATTAMENTI ESTIVI CON ACIDO FORMICO IN GEL (MITE AWAY QUICK STRIPS )

CONTROLLO DELLA VARROA DESTRUCTOR. ESPERIENZE NEL LAZIO

Timolo e acido formico contro la varroa, nel Lazio

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Prodotti in commercio per la lotta alla varroa: Modalità ed opportunità di impiego

IX Convegno del Centro Apistico Regionale PROTAGONISTA L APE

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Varromed e blocco di covata

ricerca e sperimentazione

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

46 Congresso mondiale di Apimondia Montreal 8-12 settembre 2019

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

POLYVAR (Bayer S.p.A.; p.a. flumetrina 275 mg, striscia per alveare) Dosaggio: Tempo di sospensione Note Limite massimo di residui (LMR)

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

Programma corso di Apicoltura

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROFILASSI DELLA VARROASI. Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroa:

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

NOTIZIE. Fondazione Mach LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO 2018 APICOLTURA

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2019

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2019

Confronto di efficacia tra acido formico e formulati commerciali a base di timolo nel controllo estivo di Varroa destructor. Esperienze In Campania

Cinque diffusori di acido formico a confronto

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2018

Programma corso di Apicoltura

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

Ministero della Salute

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Ministero della Salute

Varroasi e Protocollo Trattamenti Varroa AAAL Associazione Apicoltori dell Alto Lazio

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti

Sostituzione della cera nell apicoltura biologica: qual è il rischio di contaminazione dovuto ai residui sulle pareti delle arnie?

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*)

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Efficacia di Apiguard in presenza di fonti nettarifere e di covata

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO

Il Sistema Vatorex. Tratta la Varroa automaticamente col calore. Francesco Marino

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Programma corso di Apicoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Asti,16 ottobre Paola Mogliotti Centro : Stato dell arte del Piano Nazionale di controllo di Varroa destructor sul territorio dell IZS PLVA

La certificazione del metodo biologico: l apicoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

NOTIZIE. Fondazione Mach LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO 2019 APICOLTURA

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Ministero della Salute

Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

APILIFE VAR APIGUARD THYMOVAR

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

VIA PANEBIANCO COSENZA

Ministero della Salute

Transcript:

L APICOLTORE ITALIANO 12 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2009-2010 Risultati dell impiego di Api-Bioxal per la lotta alla Varroa nel centro Italia Alessandra Giacomelli¹, Marco Pietropaoli¹, Arianna Ermenegildi¹, Antonella Comini¹, Salvatore Macrì², Andrea Volterrani³, Giovanni Formato¹ ¹ Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana ² Ministero della Salute, Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ³ Azienda USL RM\F Per maggiori informazioni sull articolo contattare <giovanni.formato@izslt.it> Introduzione L acido ossalico è un principio attivo largamente impiegato per la lotta alla varroa. Da anni è ormai nota l efficacia acaricida di tale sostanza sia per aspersione diretta sui favi da nido (Popov et al., 1989) sia per sublimazione (Okada e Negane, 1987) o per gocciolamento (Nanetti et al. 1995; Mutinelli et al, 1997; Nanetti e Stradi, 1997; Imdorf et al. 1996). Dal mese di giugno del 2010, il Ministero della Salute, assolvendo alla propria funzione primaria di tutelare la salute pubblica e risolvere le problematiche di sanità animale, ha sensibilizzato con fermezza le aziende apistiche al fine di giungere alla registrazione nazionale di una nuova specialità veterinaria contenente acido ossalico e, a tal fine, ha autorizzato (Aut. N.11255-P del 15-6-2010) una sperimentazione multicentrica su tutto il territorio nazionale per lo studio dell efficacia e della sicurezza del formulato a base di acido ossalico denominato API-BIOXAL 1 prodotto dalla ditta Chemicals Laif. L autorizzazione è stata rilasciata ai sensi della circolare del 25 settembre 1996, n. 14 Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari. Scopo del presente lavoro è stato quello di verificare in un apiario ubicato in provincia di Roma l attività acaricida di API- BIOXAL in assenza di covata e di valutare gli effetti del trattamento sulla vitalità delle api adulte. Materiali e metodi Le prove di campo sono state realizzate dal 30 luglio al 13 settembre 2010 in un 1 In particolare, per la valutazione dell efficacia e della tollerabilità sulle api, la ditta produttrice Chemicals Laif ha commissionato al CRA-API due prove sul campo, una in estate (blocco di covata indotto) e una in inverno (blocco di covata naturale) operate secondo un protocollo sperimentale autorizzato e concordato con il Ministero dell Salute e con l Istituto superiore di Sanità. ricerca e sperimentazione

N.2 - FEBBRAIO-MARZO 2011 Figura 1. Apiario sperimentale di Bracciano apiario ubicato a Bracciano (figura 1), nella provincia di Roma. I trattamenti con API-BIOXAL sono stati eseguiti rispettando alla lettera le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto 1. La sperimentazione ha interessato 15 alveari, dopo la smielatura, su colonie in arnie Dadant-Blatt da 10 telaini, prive di melari ed omogenee per forza, provviste di fondo mobile antivarroa e non affette da altre patologie diverse dalla varroatosi. I 15 alveari sono stati suddivisi in tre diversi gruppi di trattamento, costituito ciascuno da 5 famiglie: il primo gruppo è stato sottoposto ad un trattamento (realizzato in data 24/08/2010) con API-BIOXAL dopo 25 giorni di ingabbiamento della regina in gabbiette VAR-Control ; il secondo gruppo è stato sottoposto al solo ingabbiamento della regina; il terzo gruppo non è stato sottoposto ad alcuna pratica apistica (controllo). Mediante appositi fogli adesivi, sostituiti ogni 3 giorni, si è proceduto alla conta della varroa caduta nel cassettino diagnostico per il calcolo dell efficacia acaricida. La conta della varroa residua in tutti gli alveari dei tre gruppi è stata realizzata, in condizione di blocco di covata, dopo somministrazione di Apistan (fluvalinate) a doppio dosaggio (4 strisce/alveare) e contemporaneo trattamento con acido ossalico diidrato gocciolato (Ditta Carlo Erba) nella soluzione italiana classica (10g di acido ossalico di- 13 Grafico 1. Valori di umidità relativa rilevati dalla prima stima dei sesti all ultima stima. 1 L impiego di API-BIOXAL sugli alveari è previsto solo per gocciolamento. Dopo aver sciolto in 275 ml di acqua distillata i 35 grammi di acido ossalico contenuti nella bustina di API-BIOXAL, aggiungere 275 grammi di zucchero fino a completa dissoluzione. Il trattamento deve essere realizzato in un unica somministrazione nella dose di 5 ml per favo occupato da api.

L APICOLTORE ITALIANO 14 idrato, 100g di zucchero, 100ml di acqua distillata) indicata da Nanetti (Nanetti e Stradi, 1997). Infine, per valutare la tossicità dovuta ad API-BIOXAL, è stata effettuata una stima numerica delle api adulte due giorni prima e dieci giorni dopo il trattamento utilizzando il metodo dei sesti (Imdorf e Gerg, 1999) ed è stata inoltre verificata la mortalità a carico delle regine. Considerato che l efficacia acaricida dell acido ossalico nei confronti della varroa è condizionata dall umidità relativa dell aria (Milani, 2001; Ferrero, 2004), i valori di quest ultima sono stati registrati facendo riferimento ad un database informatico relativo alla località di Bracciano (http://www.wunderground.com). Risultati Nel grafico 1 sono riportati i valori di umidità relativa rilevati a partire da due giorni prima e fino a dieci giorni dopo il trattamento degli alveari con API- BIOXAL. Per quanto concerne la valutazione della tossicità di API-BIOXAL sulle api adulte, nel grafico 2 è possibile osservare come questo trattamento comporti, a distanza di dieci giorni dalla somministrazione, una moria di 19,25 punti percentuali in più rispetto al gruppo ingabbiamento (da 44,82% a 64,07%). Durante la prova di campo non è stata rilevata alcuna mortalità a carico delle regine dovuta alla somministrazione di API-BIOXAL. L efficacia acaricida di API-BIOXAL abbinato ad ingabbiamento della regina è stata pari a 89,4%; il solo ingabbiamento della regina ha permesso di raggiungere un valore del 43,3%; il gruppo di controllo ha presentato un valore di caduta naturale del 15,8% (grafico 3). Conclusioni Nel presente studio API-BIOXAL ha dimostrato un efficacia acaricida dell 89,4% in assenza di covata ed ha comportato una riduzione delle api adulte pari al 19,25% (circa 1/5). Quest ultimo effetto è stato peraltro già evidenziato da precedenti studi (Milani, 2001; Formato et al., 2010). Alla luce di quanto sopra riportato è quindi importante sottolineare che, per ottimizzare gli effetti sulla salute delle api, API-BIOXAL dovrà essere impiegato considerando sempre: la quantità di covata presente, la forza degli alveari sui quali dovrà essere somministrato (soprattutto sulle famiglie deboli e sugli sciami) ed il periodo dell anno in cui il trattamento viene effettuato. ricerca e sperimentazione Grafico 2. Variazione % di api adulte nei tre gruppi dopo il trattamento

N.2 - FEBBRAIO-MARZO 2011 Grafico 3. Efficacia acaricida media e deviazione standard rilevata nei diversi gruppi di trattamento Ringraziamenti Si ringraziano l Assessorato all Agricoltura della Regione Lazio per il finanziamento della ricerca e, per la gentile collaborazione, l azienda apistica Apicoltura Grazioli Stefano. Bibliografia Ferrero R., Ferrazzi P., Nanetti, A. (2004) - Control of Varroa destructor (Anderson and Trueman) through oxalic acid administered by sublimation or by trickling sugar solutions. Apoidea. Sep-Dec 2004. Formato G., Giacomelli A., Scaramozzino P., Comini A., Aquilini E., Ermenegildi A., Gallerini D., Muscolini C., Di Sirio A., Bragagnolo A., Pietropaoli M., Scholl F. (2010) - Verifica dell attività acaricida di acido ossalico sublimato in primavera con diverse condizioni di impiego. Lapis 7: 7-14. Imdorf A., Charriere J.D., Maquelin C., Kilchenmann V., Bachofen B. (1996) - Alternative varroa control. Amer. Bee J. 3: 189-193. Imdorf A., Charriere J.D., Bachofen B. (1997) - Utilisation de l acide oxalique pour le controle de l efficacitè des methodes de lutte contre Varroa jacobsoni. Apiacta XXXII, 89-91. 15 Efficacia acaricida Minimo Massimo Deviazione Standard Gruppo API-BIOXAL 89,4% 84,2% 94,9% 4,5% Gruppo Ingabbiamento 43,3% 14,2% 56,8% 17,4% Gruppo Controllo 15,8% 10,5% 24,4% 5,8% Grafico 4. Efficacia acaricida media, minima, massima e deviazione standard rilevata nei diversi gruppi di trattamento

L APICOLTORE ITALIANO 16 Imdorf A., Gerg L. (1999) - Prontuario per la rilevazione della forza della colonia. Centro Svizzero di Ricerche Apicole. Marchetti S. (1985) - Il Metodo dei sesti per la valutazione numerica degli adulti in famiglie di Apis mellifera L. Apicoltura, 1: 41-61. Milani N. (2001) - Activity of oxalic and citric acids on the mite Varroa destructor in laboratory assays. Apidologie 32 (2), 2001, p.127-138. Mulinelli F., Baggio A., Capolongo F., Piro R., Prandin L., Biasion L. (1997) - A scientific note on oxalic acid by topical application for the control of varroosis. Apidologie, 28: 461,462. Mutinelli F. (2007) - Sottoazione b.2, Indagini sul campo finalizzate all applicazione di strategie di lotta alla varroa caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari, REG CEE 797/2004, Periodo attività 2006-2007 Progetto: Valutazione dell efficacia antivarroa di acido ossalico sublimato in assenza di covata (Ossalvar). Nanetti A., Massi S., Mutinelli F., Cremasco S. (1995) - L acido ossalico nel controllo della varroasi: note preliminari. Apitalia, 22 (3):29-32. Nanetti A., Stradi G. (1997) - Varroasi: trattamento chimico con acido ossalico in sciroppo zuccherino. L Ape Nostra Amica, 5:6-14. Okada N., Negane T. (1987) - Oxalic acid fumigation, a new control measure of Varroa mite. Honeybee Science 8 (3):103106. Popov E.T., Mel nik V.N., Machinev A.N. (1989) - Application of oxalic acid in varroatosis. Proc. XXXIIth Intern. Congr. Apicult., Rio de Janeiro, 1989, Apimondia Publ. House, Bucharest 331-332. Stanca L., Saccares S, Giacomelli A., Marinelli E., Mengassini A., Peddis S., Formato G. (2008) - Gestione integrata nella lotta a Varroa destructor. Apitalia 9:18-20.