Documenti analoghi

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

I materiali della vita

Le molecole della vita

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

LA CHIMICA DELLA VITA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Immagini e concetti della biologia

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

I composti organici e i loro polimeri

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

La chimica della vita

Capitolo 10 Carboidrati

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

10/12/2018. » I più importanti gruppi funzionali sono:

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Capitolo 3 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

CARBOIDRATI SEMPLICI

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Capitolo 3 Le biomolecole

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Di cosa è fatta una cellula?

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

ACIDI GRASSI INSATURI

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Biologia. Lezione 09/11/2010

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

I principi nutritivi

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

Di cosa è fatta una cellula?

GLUCIDI COME ALIMENTI

Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

I componenti chimici delle cellule

Corretta alimentazione Cosa significa?

Aspetti generali dei lipidi

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

LE MOLECOLE DELLA VITA

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

Caratteristiche generali

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Le proteine o protidi

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi.

I componenti chimici delle cellule

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

La scienza nell alimentazione

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

I Nutrienti. Nutrizione

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule.

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Transcript:

http://digilander.libero.it/glampis64

Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche.

I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici

Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole molecole. Si parla anche di POLIMERI e MONOMERI. Sono polimeri gli acidi nucleici, le proteine e alcuni carboidrati. Polimero Proteine Polisaccaridi (carboidrati) Acidi nucleici monomeri aminoacidi monosaccaridi nucleotidi

L atomo di carbonio è in grado di formare lunghe catene. Questa caratteristica lo rende unico e caratterizzante le molecole della vita.

L acqua è il principale componente dei viventi (60-90%). Le sue proprietà sono importanti poiché ha la capacità di Funzionare da solvente Nell acqua vengono disciolte tutte le sostanze all interno dell organismo, e permette la loro reazione nei processi metabolici.

Glucidi Monosaccaridi (1 molecola) Disaccaridi Polisaccaridi (più di 10 molecole) Ribosio Glucosio Saccarosio Amido Desossi ribosio Fruttosio Lattosio Maltosio Cellulosa Glicogeno

Glucosio È il monosaccaride che costituisce l amido, la cellulosa e il glicogeno. Si trova nella frutta e nel miele. E l unico zucchero presente nel sangue perché è la principale fonte di energia per le cellule. Fruttosio Altro monosaccaride utilizzato come fonte di energia Ribosio e Desossiribosio Costituiscono l acido nucleico

saccarosio È lo zucchero comune, estratto dalla barbabietola e dalla canna da zucchero. Lattosio Zucchero contenuto nel latte.

Amido Contenuto nelle piante, in particolare nei semi dei cereali - quindi in pane e pasta - e nelle patate. Come cellulosa e glicogeno è formato dall unione di molte molecole di glucosio

Cellulosa Svolge una funzione strutturale nelle piante. Costituisce foglie e fusto Glicogeno È la forma di riserva del glucosio negli animali. Si accumula nei muscoli e nel fegato

Trigliceridi Sono i più diffusi tra i lipidi. Sono composti da una molecola di glicerolo e da tre acidi grassi. Acidi grassi saturi: presenti nel tessuto adiposo degli animali Acidi grassi insaturi: presenti nei grassi vegetali, nei semi e nei frutti.

Fosfolipidi Costituiscono le membrane cellulari. Sono composti da Glicerolo Gruppo fosfato Acidi grassi Testa (idrofila) Coda (idrofoba)

Sono precursori di biomolecole, come ormoni steroidei vitamina D Un suo eccesso nel sangue Predispone a malattie cardiovascolari (ictus, infarti, ecc)

Sono macromolecole presenti nelle cellule in gran quantità. Compongono molte molecole importanti, tra cui Enzimi Anticorpi Ormoni (es. insulina) Proteine con funzione strutturale Sono formate da aminoacidi legati tra loro in lunghe catene.

Affinché una proteina possa svolgere la propria funzione biologica, la catena polipeptidica deve ripiegarsi in modo da assumere una struttura tridimensionale stabile, ben precisa.

Il DNA costituisce il materiale genetico della cellula. L RNA trasmette le informazioni del DNA. Sono composti entrambi dall unione di molecole in sequenza. Queste molecole sono chiamate Nucleotidi.

Gli enzimi funzionano da catalizzatori biologici. Cioè permettono lo svolgimento delle reazioni chimiche all interno della cellula senza che ne vengano alterati.