Congresso nazionale audioprotesisti. audioprotesista identità innovazione progresso FIA. 13,14,15 novembre Presidente: Gianni Gruppioni

Documenti analoghi
PROGRAMMA Venerdì V VENERDÌ 13 NOVEMBRE INAUGURAZIONE CONGRESSO: INTRODUZIONE E SALUTO DELLE AUTORITÀ ,30 TAVOLA ROTONDA:

18 Congresso Nazionale FIA 2015

Congresso nazionale audioprotesisti Presidente: Gianni Gruppioni. audioprotesista identità innovazione progresso FIA PROGRAMMA

Newsletter Bimestrale dei Professionisti dell Udito Organo Ufficiale della FIA, Federazione Italiana Audioprotesisti

h Incontro riservato agli studenti CdL in Tecniche Audioprotesiche Moderatori: Luigi Infantino, Fermino Morello

Qui Gargano. Qui Gargano Un viaggio fotografico nella Montagna del sole e del mare

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

Mediterranea. XXXIV Edizione luglio 2019 ore Porto turistico Marina di Pescara. con il patrocinio di

Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze

Convegno Congiunto SIRM

Il Comitato CRI di Roseto, per la prima volta è pronto ad ospitarvi per offrirvi la possibilità di aderire al progetto Volontariato Vacanza 2019.

CARNEVALE DI VIAREGGIO E FIRENZE. Dal 1 al 7 novembre Organizzazione Tecnica: EASY NITE

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

Tra il mare e la Calabria

nell assistenza all anziano

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

VAT

servizio estivo a Cesenatico

INFORMAZIONI UTILI PER I PARTECIPANTI Sede Palacongressi di Rimini

MEDICINA LEGALE E RISK MANAGEMENT: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PREVENZIONE

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

mediterraneum WORKSHOP Fest Photo CATANIA SETTEMBRE 2009

YACHT MED FESTIVAL. Gaeta Aprile 2011

Venerdì h. 15:00 19:00. Aula Magna Palazzo di Giustizia Bruno Caccia C.so Vittorio Emanuele II, 130 bis

BUSINESS MEETING QUESTIONE DI STILE

Il Comitato Regionale Abruzzo della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Abruzzo, l AD Scacchi Vestina D. Aliprandi

INFORMAZIONI UTILI PER I PARTECIPANTI Sede Palacongressi di Rimini

Imparare l italiano in Abruzzo, un esperienza indimenticabile

Benvenuto all Hotel Corallo. Benvenuto all Hotel Corallo. I servizi che migliorano il tuo soggiorno: I servizi che migliorano il tuo soggiorno:

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

Hotel Vittoria. Accoglienza, Tradizione & Relax

INFORMAZIONI PRELIMINARI LA RADIOLOGIA: TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA. UN MARE DI OPPORTUNITÀ CONGRESSO NAZIONALE

IV Congresso Ordinario

La Rete Oncologica Laziale

BROCHURE 2017/2018 UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

INFORMAZIONI PRELIMINARI LA RADIOLOGIA: TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA. UN MARE DI OPPORTUNITÀ CONGRESSO NAZIONALE

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Riccione la sede del tuo prossimo evento

Sant Anna Institute, Sorrento - ITALIA

Benvinguts Als Abruços

NELEMA VILLAGE RESORT

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

RESIDENZA UNIVERSITARIA

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

A S S E M B L E A N A Z I O N A L E Il tempo delle donne nella cucina professionale. 5.6 Novembre

Riccione la sede del tuo prossimo evento

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Proposte per i vostri eventi

Forum Nazionale Avis Giovani 2010 Gli stili di vita dei giovani

VERACLUB PORTO ISTANA PORTO ISTANA

con il patrocinio di

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

La Rete Oncologica Laziale

XXXII Convegno e Assemblea Annuale degli Associati

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

B e n v e n u t i a l

IL palazzetto è dotato di tutto il necessario per la competizione, con una palestra interna per gli atleti, bar ed un ampio parcheggio.

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

Direttamente sul mare e vicino al centro cittadino per scoprire il sapore e la storia dell affascinante città di Trieste

P A L A C O N G R E S S I BELLARIA IGEA MARINA

P A L A C O N G R E S S I BELLARIA IGEA MARINA

Per l Arte l Hotel l Ospitalità il Territorio

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

Stato Giuridico e Trattamento economico del Personale CONVENZIONE

REGOLAMENTO DI REGATA

Calcio a Loano Offerta speciale Primavera 2013

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

CIOCCOLATIERE DIVENTA A CINQUE STELLE CON CAST ALIMENTI

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

2 SIMPOSIO IN RICORDO DI MARCELLO CATTABRIGA. Integrazione tra Parodontologia e Implantologia per il successo a lungo termine

Benvenuti in Piazza. Dona il tuo 5xMILLE per offrire borse di studio ai ragazzi meritevoli di Piazza dei Mestieri codice fiscale:

Hotel San Marco & Formula Club

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

VAT

Attualità in tema di malattia celiaca

42ma edizione della Dobbiaco Cortina 2019

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

INFORMAZIONI UTILI PER I PARTECIPANTI

Day Surgery: il prima ed il dopo

FESTIVITÀ NATALE & CAPODANNO

38ma edizione della Dobbiaco - Cortina. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

VAT

Presentazione Congresso

SOGGIORNO STUDIO PER SCUOLE

CORSI BASICI DI RINOLOGIA

POLIAMBULATORIO S. POLO Via Tiziano Aspetti, 106 Padova

NOTE di VIAGGIO Le esperienze che rimangono si fanno insieme!

Calendario corsi. Gelato naturale 2 livello 5 giorni 9,00 13,00 / 14,30 18,00. Voglio aprire una gelateria 1 giorno 9,00 13,00 / 14,30 18,00

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena.

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

"Mezzogiorno di fuoco. Le energie del Sud che fanno ripartire l Italia"

Calendario corsi. Gelato naturale 2 livello 5 giorni 9,00 13,00 / 14,30 18,00. Voglio aprire una gelateria 1 giorno 9,30 12,30 / 14,00 18,00

OGGETTO: XLIII CONVENTION DISTRETTUALE DISPONIBILITA CLUB PESCARA AD OSPITARLA

Finlandia-Hiihto

Gran Teatro la Fenice Cultura ed eventi. Foto Michele Crosersa

MODIFICATA (in rosso le modifiche apportate)

Transcript:

audioprotesista identità innovazione progresso 16 Congresso nazionale audioprotesisti Presidente: Gianni Gruppioni 13,14,15 novembre 2009 PALACONGRESSI D'ABRUZZO Montesilvano - PESCARA A.N.A.P. ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI A.N.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI FIA FEDERAZIONE ITALIANA AUDIOPROTESISTI

Il vero rischio non è porsi obiettivi troppo alti e non raggiungerli, ma porseli troppo bassi e raggiungerli Michelangelo Buonarroti

PRESIDENTE: GIANNI GRUPPIONI VENERDÌ 13 NOVEMBRE 2009 14.30-15.30 INAUGURAZIONE CONGRESSO: INTRODUZIONE E SALUTO DELLE AUTORITÀ 15.30-17.15 TAVOLA ROTONDA: IDENTITÀ, INNOVAZIONE E PROGRESSO La revisione dei comportamenti e dei processi: la sfida. Presidente: Gianni Gruppioni Moderatore: Corrado Canovi Relatori: Danilo Massai: Mappa delle competenze Nicola Cobelli: Ricerca sul comportamento dell ipoacusico e percezione dell Audioprotesista Giovanni Leonardi: Valenza dell Audioprotesista: la sua evoluzione nel sistema delle professione della salute Daniele Rodriguez: Responsabilità e autonomia Interventi preordinati sul tema: Ambra Amerini, Arnaldo Taticchi, Alberto Pisetta, Cristian Botti Discussant Delfo Casolino Roberto D Amico 17.15-18.30 TAVOLA ROTONDA: La nuova normativa sui dispositivi medici La registrazione e la pubblicità in audioprotesi Presidente: Franco Gandolfo Moderatore: Viviano Bertoni Relatori: Giuseppe Rocco, Antonella Colliardo: La registrazione e la pubblicità in audioprotesi Discussant Mirella Bistocchi Daniele Rodriguez SABATO 14 NOVEMBRE 2009 09.00-10.00 TAVOLA ROTONDA: Proposta di un modello operativo per il percorso audioprotesico INAIL Presidente: Giuseppe Bonifaci Moderatore: Carlo Giordano 37

PRESIDENTE: GIANNI GRUPPIONI Relatori: Corrado Canovi: Il ruolo dell'audioprotesista Massimiliano Garzaro: Il ruolo dello specialista ORL Orietta Calcinoni: Il ruolo dello specialista ORL dell INAIL Michele Bisceglia: La valutazione del danno uditivo professionale Claudia Sferra: Gli aspetti medico-legali Marco Marcato: L appropriatezza dell ausilio uditivo 10.30-12.30 TAVOLA ROTONDA: IDENTITÀ, INNOVAZIONE E PROGRESSO La sociopresbiacusia: un fenomeno inquietante Presidente: Gianni Gruppioni Moderatore: Margherita De Bac Relatori: Roberto Bernabei Carlo Giordano Interventi preordinati sul tema: Andrea Tani: La protesizzazione acustica negli ultraottantenni Discussant Desiderio Passali Alessandro Martini Alberto Contri Roberto Messina Giorgio Re Corrado Canovi 14.30 15.30 La comunicazione come risorsa per l Audioprotesista nella presa in carico del paziente. Presidente: Franco Gandolfo Moderatore: Claudio Mariuzzo Relatori: Salvatore Regalbuto Grazia Isabella Continisio Paola Continisio 16.00-17.30 SIMPOSIO Il Nomenclatore Tariffario delle prestazioni di assistenza protesica Presidente: Franco Gandolfo Moderatore: Gianni Gruppioni Relatori: Filippo Palumbo Francesco Bottiglieri Pietro Barbieri Carlo Hanau Antonio Cotura Corrado Canovi 38

PRESIDENTE: GIANNI GRUPPIONI DOMENICA 15 NOVEMBRE 2009 09.30-11.00 TAVOLA ROTONDA: Il Dottore in Audioprotesi nel panorama europeo Presidente: Gianni Gruppioni Moderatore: Corrado Canovi Relatori: Stefano Zappalà Paul Valk Benoit Roy Patrick Verheyden Franco Gandolfo 11.00-11.30 PRESENTAZIONE DELLA CARTA ETICA E DEI VALORI A cura di: Gianni Gruppioni, Carlo Hanau 14.00 ASSEMBLEA ELETTIVA FIA 39

PRESIDENTE: GIANNI GRUPPIONI ELENCO DELLE PERSONALITÀ E RELATORI INVITATI Dr.ssa Ambra Amerini Servizio Analisi e Valutazione dei Sistemi Formativi e delle Competenze professionali AUSL 11 (Empoli) Dr. Pietro Barbieri Presidente FISH, Federazione italiana per il superamento dell handicap (Roma) Pr. ssa Angela Baroni presidente Fiadda, Associazione Famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi Dr. Arnaldo Baroni Presidente ANIFA Associazione Nazionale Importatori e Fabbricanti di Audioprotesi (Milano) Dr.ssa Luisa Bellussi Presidente SIOP, Società Italiana ORL Pediatrica Prof. Roberto Bernabei Direttore Dip. Scienze Gerontologiche Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) Dr. Michele Bisceglia Medico specialista ORL consulente INAIL (Roma) Dr.ssa Mirella Bistocchi Vice presidente ANIFA, Associazione Nazionale Importatori e Fabbricanti Audioprotesi Dr. Cristian Botti Presidente AITA Associazione Italiana Tecnici Audiometristi Dr.ssa Orietta Calcinoni Medico specialista ORL consulente INAIL (Milano) Dr. Corrado Canovi Segretario Nazionale ANA-ANAP, Associazione Nazionale Audioprotesisti e Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Pr. Delfo Casolino Presidente SIOCh Società Italiana Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico facciale (Ravenna) Dr. Nicola Cobelli Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Comm. Ida Collio Presidente Nazionale ENS Ente Nazionale per la tutela e l'assistenza delle persone Sorde (Roma) Dr.ssa Antonella Colliardo Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici Ministero della Salute (Roma) Dr. Alberto Contri Presidente di Pubblicità Progresso Dr. Roberto D Amico Audioprotesista (Roma) Dr.ssa Margherita De Bac Giornalista Corriere della Sera Prof. Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE, Associazione Strutture Terza Età On.le Vittoria D Incecco (PD) XII Commissione (Affari sociali) Camera dei Deputati Prof. Raffaele Fiorella Presidente AUORL - Associazione Universitaria OtoRinoLaringologi - Direttore Prima Clin. ORL Università Studi Bari Dr. Franco Gandolfo Presidente ANA Associazione Nazionale Audioprotesisti (Genova) - Vice Presidente AEA Associazione Europea degli Audioprotesisti Prof. Carlo Giordano Direttore I Clinica ORL Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Le Molinette Torino Pres. On. AIAC Dr. Gianni Gruppioni Presidente ANAP Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Roma) Prof. Carlo Hanau Docente di programmazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari all Università di Modena e Reggio Emilia, consulente per la regione Emilia-Romagna e Toscana Dr. Giovanni Leonardi Direttore Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie - Ministero della Salute (Roma) Dr. Marco Marcato Audioprotesista Responsabile Comunicazione Scientifica Area Medica di Amplifon S.p.A. (Mi) Prof. Alessandro Martini Presidente SIAF Società Italiana di Audiologia e Foniatria - Dir. Clinica Audiologica Uni. Ferrara On.le Francesca Martini Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute (Roma) Dr. Danilo Massai Direttore dell Agenzia per la Formazione (Empoli) Dr. Claudio Mariuzzo Consigliere Nazionale ANAP Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Padova) Dr. Mauro Menzietti Consigliere Nazionale ANAP Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Pescara) Dr. Roberto Messina Presidente Federanziani Dr. Giacomo Milillo Presidente FIMMG Federazione Italiana Medici di Famiglia Roma Dr. Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione Ministero della Salute (Roma) Prof. Desiderio Passali Presidente IFOS International Federation Oto-rhino Laryngological Societies (Roma) Dr. Alberto Pisetta Neo laureato Audioprotesista a.a. 2007-08 Università degli studi di Verona Dr. Saverio Proia Consulente tecnico presso la Direzione Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitari del Ministero della Salute (Roma) Prof. Gianni Ralli Presidente AIOG Associazione Italiana ORL geriatrica Dr. Giorgio Re Presidente Fenacom 50&Più Dr. Salvatore Regalbuto Vice Presidente ANAP Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Napoli) Prof. Daniele Rodriguez Professore Diritto sanitario Università degli Studi di Padova Dr. Benoit Roy Presidente AEA Associazione Europea degli Audioprotesisti (Tours - Francia) Dr.ssa Tiziana Rossetto Presidente FLI Federazione Logopedisti Italiani (Venezia) Dr. Giuseppe Ruocco Direttore Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici Ministero della Salute (Roma) Prof. Angelo Salami Presidente AIAC Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani - Direttore Clinica ORL Uni. Genova Dr.ssa Claudia Sferra Dirigente Medico II livello INAIL (Monza) Dr. Giuseppe Spriano Presidente AOOI Associazione Italiana di AudioVestibologia e Foniatria Clinica On.le Livia Turco (PD) XII Commissione (Affari sociali) Camera dei Deputati Dr. Paul Valk Membro CETA, Commissione Europea per gli studi in audioprotesi (Amsterdam - Olanda) Dr. Patrick Verheyden Presidente CETA Commissione Europea per gli studi in audioprotesi (Bruxelles - Belgio) On.le Stefano Zappalà Deputato al Parlamento Europeo, Presidente della delegazione FI - PE GLI ORGANI DIRETTIVI COADIUVERANNO LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI CONGRESSUALI 40

INFORMAZIONI GENERALI 16 CONGRESSO NAZIONALE AUDIOPROTESISTI DATA E SEDE: 13-15 NOVEMBRE 2009 PALACONGRESSI D ABRUZZO Via Aldo Moro Montesilvano (PE) Il Palacongressi d Abruzzo è in pieno centro Italia a Montesilvano, a 5 km da Pescara, in Abruzzo. Il Palacongressi d Abruzzo è facilmente raggiungibile in auto, in treno e in aereo, ed è dotato di ampio e comodo parcheggio gratuito. www.palacongressidabruzzo.it 41

INFORMAZIONI GENERALI 16 CONGRESSO NAZIONALE AUDIOPROTESISTI COME RAGGIUNGERE LA SEDE: In In In aereo: L aeroporto di Pescara è a 7 km dal Palacongressi d Abruzzo. Ogni giorno collegamenti con Torino, Milano e Catania. Per info: http://www.abruzzo-airport.it. treno: Pescara è un importante snodo ferroviario. Dalla stazione centrale è possibile servirsi di taxi e del servizio di trasporto pubblico (bus 2/) che collega ogni 20 minuti Pescara con Montesilvano. La fermata del bus è accanto al Palacongressi (capolinea). auto: Il Palacongressi dista 500 mt. dal casello Pescara Nord-Città Sant Angelo che immette sull autostrada A14 Bari-Milano e sulla A24-A25 Roma-Pescara. Queste le distanze fra Pescara e alcune fra le principali località italiane: Roma km 209, Milano km 570, Firenze km 407, Torino km 678, Bari km 300, Napoli km 249. Servizio navetta: In occasione del 16 Congresso Nazionale Audioprotesisti è stato organizzato un servizio navetta dall Aeroporto di Roma Fiumicino a Montesilvano e viceversa con i seguenti orari: Venerdì 13 novembre Partenze alle ore 11.00-12.30. Meeting point: arrivi nazionali Molo A davanti alla colonna recante il cartello Meeting Point. Domenica 15 novembre Partenza alle ore 15.30. Meeting point: Palacongressi d Abruzzo. La prenotazione del posto è obbligatoria. Coloro che fossero interessati ad usufruire di tale servizio potranno prenotare il posto inviando una mail alla segreteria organizzativa MCM Eventi e Congressi all indirizzo mail: segreteria@mcmcongressi.it, specificando il proprio nome e cognome, un numero di cellulare, il volo di arrivo e partenza e gli orari della navetta richiesta sia per l andata che per il ritorno. La prenotazione potrà essere effettuata entro e non oltre il 30 ottobre. La disponibilità del posto sarà garantita soltanto a coloro che avranno effettuato la prenotazione. Si fa presente che il transfer da Montesilvano a Fiumicino impiega in normali condizioni di traffico circa 3 ore. La domenica si consiglia di considerare un tempo di percorrenza di almeno 4 ore. La Segreteria organizzativa non sarà responsabile di disservizi dovuti a ritardi negli arrivi degli aerei o del ritardato arrivo a Fiumicino causa traffico.

INFORMAZIONI UTILI LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE: Iscrizione all evento ECM (solo per AUDIOPROTESISTI), partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee breaks e brunches il 14 e 15 novembre, welcome cocktail il 13 novembre, congress party il 14 novembre, attestato di partecipazione. ACCOMPAGNATORI: welcome cocktail il 13 novembre, visita guidata all day (compreso lunch) il 14 novembre, congress party il 14 novembre. L iscrizione va effettuata on line sul sito web www.audioprotesista.it. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE In occasione del Congresso la Segreteria Organizzativa MCM ha selezionato alcuni alberghi dei migliori alberghi 16 CONGRESSO NAZIONALE AUDIOPROTESISTI della costa adriatica, di diverse categorie. È possibile effettuare la prenotazione on line sul sito web www.audioprotesista.it. BOOK FOTOGRAFICO Ogni congressista è invitato a inviare una propria fotografia formato tessera (una foto in cui risalti il volto) per poter realizzare... una sorpresa! Le fotografie in formato JPEG, corredate di tutte le informazioni personali (Nome, Cognome, Città, Data di Nascita, ecc...) devono essere inviate per email alla Segreteria Organizzativa MCM Congressi all indirizzo: segreteria@mcmcongressi.it NB: per le fotografie inviate si intende espresso il consenso all utilizzo ai sensi delle normative sulla Privacy. 43

44

ABRUZZO DA SCOPRIRE 16 CONGRESSO NAZIONALE AUDIOPROTESISTI Lo scintillare del verde e la profondità del blu. Basta costa chietina, che da Ortona in giù regala paesaggi chiudere gli occhi e pensare all Abruzzo. Una regione mozzafiato con scogliere e riserve marine (Punta unica, fatta di centotrenta chilometri di costa, con alle Aderici) dall ambiente incontaminato. Anche Vasto spalle tutto il fascino dell interno: il tesoro naturale merita un soggiorno, specie se si assaporara il famoso della Regione verde d Europa, ricca di parchi e riserve. brodetto alla vastese, la caratteristica zuppa di pesce. Senza dimenticare il piacevole paesaggio collinare, con Lasciato il mare e rivolto lo sguardo alla montagna, i suoi borghi affascinanti e folcloristici, pieni di Riserva naturale di Punta Aderci arte e di specialità gastronomiche. Nell arco di una sola giornata si possono vivere mille emozioni: una passeggiata in montagna al mattino, un tuffo al mare nel pomeriggio, una cena nella magia di un centro storico. L Abruzzo è tutto questo: è sole e spiagge dorate; fresche pinete e calette selvagge. Lungo la costa si trovano ben tredici località che negli anni hanno conquistato la Bandiera Blu, sinonimo di acque pulite e di alta vivibilità. E l offerta è varia e completa, per accontentare tutti i gusti. C è la spiaggia ampia e sabbiosa delle province di Teramo e Pescara, ideale per le famiglie e per i giovani. Le strutture ricettive sono numerose e diversificate e il gusto e il divertimento sono assicurati dalla ricca offerta di specialità culinarie della tradizione marinara e dalla movida notturna. Parco Naz. Gran Sasso - Lago Campotosto Affascinante è anche la 47

parte una nuova scoperta dell Abruzzo, verso uno dei più bei tratti dell Appennino. L offerta della montagna abruzzese al turista è senza confronti: in inverno con le località sciistiche moderne e attrezzate; in estate con panorami tutti da vivere. Il nobile e rude Gran Sasso con il Calderone, l unico ghiacciaio della catena montuosa del centro Italia e del sud d Europa. Infine, nella parte meridionale del massiccio, a 1.800 metri d altitudine, si estende la piana sconfinata di Campo Imperatore. I Monti della Laga offrono le sorgenti, i corsi d acqua e le foreste per un immersione totale nella natura e ancora, La Majella, un simbolo tra le cime appenniniche e il mare, la montagna madre degli abruzzesi. Ma l Abruzzo è anche la regione verde d Europa con i Panoramica Tholos - Parco Nazionale della Majella Grotte di Stiffe 48

suoi tre parchi nazionali (Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise; Parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga; Parco nazionale della Majella), ventitre riserve e dodici aree protette. Anche in montagna, come al mare, l offerta degli alloggi è alla portata di ogni genere di turista. Oltre agli alberghi, è ricca la scelta di agriturismi, locande e bed&breakfast, ostelli e campeggi. Impedibile il borgo medievale in provincia dell Aquila Santo Stefano di Sessanio, diventato quasi interamente struttura ricettiva. Non mancano i laghi, come Villetta Barrea, Scanno e Bomba, da visitare per piacevoli soggiorni tra sport e natura. Ma l Abruzzo è anche sinonimo di piacevoli colline, con le loro cavità ricche di mistero, come le grotte di Stiffe. E ancora, castelli, chiese, borghi (ben diciotto compresi tra i cento più belli d Italia). Senza dimenticare la preziosa e importante tradizione culinaria. L Abruzzo stupisce per le sue saporite specialità gastronomiche e i sapori della sua terra (vino, olio d oliva, formaggi, salumi, dolci e pasta). Da non perdere la Ventricina vastese, il Pecorino di Farindola, l extravergine d oliva dop, il Montepulciano, il tartufo e i vegetali tipici come le lenticchie o la cicerchia. Natura, arte, storia e gusto: l Abruzzo resta nel cuore di chi lo scopre, grazie anche alla proverbiale l ospitalità della popolazione, sempre pronta ad accogliervi. Cascata Morricana - Parco Gran Sasso 49

L ABRUZZO ACCOGLIE GLI AUDIOPROTESISTI Chef di caratura internazionale e massima cura per le materie prime, scelte con massima cura tra le genuinità di cui la terra abruzzese è particolarmente generosa. È questo il segreto del successo di Nicola Genobile, dal cui Un appuntamento imperdibile: il Congress Party Silvi Marina è una delle più apprezzate e vivaci località balneari della regione e non a caso è stata scelta per ospitare l evento sociale più atteso, il Congress Party che si svolgerà la sera del 14 novembre nella elegante cornice del Palauniverso. Una struttura che è il fiore all occhiello della città e che ogni anno ospita gli appuntamenti e gli spettacoli più importanti che si svolgono nella regione. Ad allietare gli ospiti una cena sopraffina, affidata alle abili mani di Nicola Genobile, titolare dell omonimo catering. Una serata che si preannuncia imperdibile, per gli ospiti del Congresso. Dopo l ottima cena, infatti, ci si potrà scatenare in pista accompagnati dalla migliore musica e ascoltare dal vivo il concerto della bravissima cantante Annalisa Minetti. Il tutto accompagnato da gustosi cocktail, per un divertimento assicurato fino all alba. Con Genobile, trionfano i sapori della tradizione Catering sarà curata la cena di Gala che si svolgerà sabato 14 novembre al Palauniverso. «Certamente la cena sarà basata sulle tipicità della cucina abruzzese - assicura Genobile -, con le sue bontà 50

L ABRUZZO ACCOGLIE GLI AUDIOPROTESISTI Fabrizio Camplone, esperienza e raffinatezza Fabrizio Camplone è considerato un vero maestro della pasticceria, pluripremiato, negli anni ha collezionato citazioni e recensioni su tutte le riviste italiane. Il suo bar pasticceria Caprice (il nome deriva dal gelato Capriccio, invenzione del papà Tullio) è uno dei luoghi di ritrovo storici di Pescara, un ambiente raffinato, ma al contempo familiare e professionale. Se un segreto esiste, lo si trova nella maniacale ricerca delle materie prime, nella preparazione artigianale di ogni singolo prodotto e nella formazione professionale. Fabrizio già da adolescente aiutava in laboratorio a fare i cornetti e come premio il papà lo mandava a Torino ad osservare le prestigiose vetrine Motta e Alemagna; poi i corsi di perfezionamento all estero, in Francia (dove si è perfezionato nella preparazione del cioccolato) e poi, in Italia. E quando, a causa dei mille impegni, diventava difficile partecipare ai corsi fuori città, si invitavano i grandi maestri di pasticceria internazionale nel laboratorio pescarese per avere la possibilità di mettere a punto ricette più vicine alla realtà locale. Dopo la vittoria al prestigioso concorso di Perugia con una pralina con ganache all Aurum, e dopo aver assistito a una dimostrazione dell appena costituita Accademia dei Maestri Pasticceri, nel 1985, decide di fare domanda di iscrizione. L esame si svolge a Verona nel febbraio 1996, appena due mesi dopo scomparsa del padre. Fabrizio dedica a suo padre una mousse alla Presentosa accompagnata da una significativa piece di zucchero con le iniziali della ditta del padre, realizzata la prima volta per quell occasione, tutt ora la mousse alla Presentosa è un cavallo di battaglia della pasticcera Caprice. e le sue tradizioni». Tra le tante sfizioserie, a fine serata, Genobile sicuramente non vorrà far mancare la sua mitica porchetta, cotta con i più antichi metodi della tradizione abruzzese. 51