LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

Documenti analoghi
I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

Castelnuovo Calcea (AT)

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO

"IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLA FORMAZIONE E

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

Castelnuovo Calcea (AT)

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

MARCO DEVECCHI. Castagnole delle Lanze (AT)

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

Fiume Po nella Città di Torino

Castello di Moncalieri

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

IL BISOGNO DI PAESAGGIO

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO DEL VINO IN PIEMONTE:

MARCO DEVECCHI. LEGGERE E CONOSCERE IL PAESAGGIO AGRARIO Ristorante Palafreno, Bornato (Bs) Venerdì 15 maggio 2015.

I PAESAGGI VITICOLI ASTIGIANI: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE

AGROECOSISTEMI E PROBLEMATICHE DEL

Foto di Mark Cooper. Castelnuovo Calcea (AT)

Chiesa di Viatosto - Asti

DALLA TUTELA DEL TERRITORIO ALLA

LA COSTRUZIONE DI UNA CANDIDATURA COME PERCORSO DI CONDIVISIONE

Marco Devecchi. Associazione I.rur - Innovazione rurale Torino - 21 giugno 2007

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE UNESCO RIFLESSIONI SULL AREA PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

OBI B ETTIVI DI QUALITÀ PAESA ES GGI GG ST S ICA PER UNO UN SV S ILUPPO TERRIT

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

MARCO DEVECCHI Università di Torino

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

I DISCORSI DEI MONUMENTI VERDI: LE TESTIMONIANZE SOCIALI

IL VA V L A O L RE DE D L E PA P E A S E A S GGI

MARCO DEVECCHI. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S E

LA GESTIONE INNOVATIVA DEL PAESAGGIO AGRARIO: DAI MANUFATTI

CONVEGNO Il paesaggio e l'ambiente delle risaie

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Il paesaggio come archivio

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO

Soluzioni progettuali a verde innovative per una migliore qualità dell ambiente urbano: opportunità e prospettive

L acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo Villa Soranzo-Conestabile di Scorzè, 20 febbraio 2014

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

Il paesaggio come archivio

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

I QUADERNI DI MUSCANDIA

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DELLA LOCALITÀ VALLACCIA A VARALLO SESIA Centro Servizi al

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

IL VERDE PUBBLICO DI TORINO, IERI, OGGI E DOMANI TRA CRESCITA,

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

Quali azioni intraprendere?

CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

L evoluzione culturale del paesaggio e la Convenzione europea del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano

Ecomuseo Alto Astigiano Un progetto per la riscoperta dei valori del vivere rurale

MARCO DEVECCHI LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni a Perugia, Giovedì 6 luglio Perugia

C O M U N I C A T O S T A M P A

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città"

Curriculum vitae. Dott. Agr. Andrea Vigetti

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

VEDERE E PERCORRERE IL PAESAGGIO AGRARIO UNESCO

Bordighera (IM) DIES PALMARUM Sanremo, Villa Ormond, giovedì 5 dicembre 20123

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

CURRICULUM PROFESSIONALE

Transcript:

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI MANUFATTI NEL PAESAGGIO MARCO DEVECCHI Dipartimento Agroselviter - Università di Torino Coordinatore per la Facoltà di Agraria del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio CONVEGNO Conciliare il paesaggio con le attività antropiche Torino, Lingotto Fiere, sabato 26 novembre 2011 Costigliole d Asti

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività Il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Portacomaro (AT)

IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno sociale: cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo.. Agliano Terme (AT)

L importanza economica del paesaggio Il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa favorevole all'attività economica Preambolo - CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Castelnuovo Calcea (AT)

IL PAESAGGIO AGRARIO E FONTE DI REDDITO? Quanto costa? Quanto rende? San Marzanotoo (AT)

Legare il prodotto al territorio risponde pienamente alle attuali tendenze del consumatore-viaggiatore che nella scelta di un luogo turistico ricerca il connubio tra ricchezza paesaggistico-culturale e quella enogastronomica. Il paesaggio diverrà sempre più l elemento essenziale di un nuovo turismo legato alle tipicità ambientali e alle eccellenze enogastronomiche. Mongardino (AT)

Agricoltura oggi. Neive Castagnole delle Lanze Quale ruolo?

PRODURRE PAESAGGIO Costigliole d Asti (AT) Castagnole Monferrato (AT) Foto Mark Cooper

QUALI AZIONI? Occorre edificare in modo oculato, considerando le esigenze di sviluppo delle aziende agricole, ma evitando stili, tipologie e volumi dissonanti rispetto all edilizia rurale più tipica localmente, senza produrre falsi. Colcavagno (AT)

Impatto dei capannoni sulla qualità dei paesaggi

Inquinamento cromatico da bianco

QUALI AZIONI?

RUOLO E IMPORTANZA DELLA VEGETAZIONE NEGLI INTERVENTI DI PROGETTAZIONE - migliorare le condizioni ambientali in senso lato - creare un raccordo con l ambiente circostante - aumentare il valore del costruito - incrementare la durata dei materiali di costruzione Castel Rocchero (AT)

INNOVATIVE POSSIBILITÀ DI INTERVENTO CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL OBIETTIVO DI UN MIGLIORE INSERIMENTO DEL COSTRUITO verde verticale verde pensile Scandeluzza (AT)

IL DISEGNO DELLA VEGETAZIONE Albese (CN)

L USO DEL COLORE VERDE Inserimento cromatico

IL DISEGNO DEL PAESAGGIO Andora

IL DISEGNO DEL PAESAGGIO Andora

IL RIFLESSO DEL PAESAGGIO Pistoia (PT)

SPERIMENTAZIONI Esame delle visuali

L uso del Populus nigra var. Italica nell inserimento paesaggistico del costruito

L uso del Populus nigra var. Italica nell inserimento paesaggistico del costruito

L uso del Phyllostachys sp. nell inserimento paesaggistico del costruito Biellese

Biellese L uso del Phyllostachys sp. nell inserimento paesaggistico del costruito

L uso delle fasce boscate multispecifiche nell inserimento paesaggistico del costruito

Fasce boscate: vegetazione idonea

Tipologie di verde parietale Rivestimento dalla base con piante rampicanti con l impiego o meno di sostegni Copertura a cascata con piante decombenti, sistemate in vaso o in piena terra

RINVERDIMENTI TRADIZIONALI Vitaceae Vite (Vitis vinifera) La tradizione storica dell uso del verde parietale San Martino Alfieri (AT)

RINVERDIMENTI TRADIZIONALI Vitaceae Vite (Vitis vinifera) La tradizione storica dell uso del verde parietale Ormea (CN)

Vitaceae Vite vergine Parthenocissus tricuspidata

Emilio Ambasz Sono felice se chi esce da un edificio da me progettato, voltandosi indietro, in luogo della costruzione, vede solo le piante. Lo scopo è di rendere all ambiente naturale quel che togliamo. La qualità della vita ne guadagna senz altro.

Colore e personalità della casa

Protezioni al piede delle piante di vite vergine

PREOCCUPAZIONI RIGUARDANTI IL RINVERDIMENTO DELLE FACCIATE danni ai muri trasmissione di umidità presenza di insetti e animali vari costi elevati

Ricerca condotta nell Astigiano: Molte delle dimore storiche con parchi e giardini presenta edifici variamente ricoperti con rampicanti.

Waedesnswill - Svizzera PROBLEMATICHE MANUTENTIVE

PROBLEMATICHE MANUTENTIVE

Capannone rinverdito con l impiego della specie Parthenocissus tricuspidata Aosta

Capannone rinverdito con l impiego della specie Parthenocissus tricuspidata

Nucetto (CN) Capannone rinverdito con l impiego della specie Parthenocissus tricuspidata

Biellese Parthenocissus tricuspidata

Biellese

Parete verde realizzata su progetto dal paesaggista Pietro Porcinai per la cantina della Tenuta Monterosso ad Acqui Terme (Al)

MURI VERDI PATRICK BLANC, Parigi - Quai Branly

PATRICK BLANC, Rue d Alsace MURI VERDI

PROGETTO AROMA ATTIVITÀ DI RICERCA Prove sperimentali presso la sede di Sanremo

PROGETTO AROMA ATTIVITÀ DI RICERCA Prove sperimentali presso la sede di Sanremo

PROGETTO AROMA ATTIVITÀ DI RICERCA Prove sperimentali presso la sede di Antibes (Francia)

Semprevivi sui tetti VERDE PENSILE

Specie arboree Ailanthus altissima Torino, Corso Francia

Inserimento capannoni Verde pensile estensivo Impiego di Sedum Area commerciale nella Riviera del Monferrato a Cocconato (AT)

Prove sperimentali di arredo a verde pensile Centro Sperimentale della Facoltà di Agraria di Torino SEDE DI CARMAGNOLA

Prove sperimentali con coltivazione in cassoni

Coltivazione in cassoni di Crassulaceae

Campi catalogo Centro sperimentale della Facoltà a Carmagnola (TO)

Sedum acre

Sedum acre

QUALI AZIONI? coinvolgere le persone! Grana (AT)

Rafforzare il senso di appartenenza Asti

Rafforzare il senso di appartenenza Asti

RINVERDIMENTO CON GLI STUDENTI DEI MURI IN CEMENTO DEL COMUNE DI VINCHIO (AT) (Zona Candidata Unesco) Iniziativa realizzata con le Scuole Medie di Mombercelli, il Comune di Vinchio e l Associazione Davide Lajolo (Vinchio 24 aprile 2010)

RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA CON LA VEGETAZIONE DELL EX-CANTINA SOCIALE DI ISOLA D ASTI (AT) Iniziativa realizzata con il Comune di Isola d Asti e le locali Scuole elementari (Isola d Asti 29 aprile 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CANELLI (Codice Urbani) Sindaco di Canelli Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (Canelli 23 maggio 2010)

Recenti esperienze piemontesi di coinvolgimento attivo della popolazione nelle scelte in tema di paesaggio Il caso del Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio

ESPERIENZE NEL RESTAURO DEL PAESAGGIO Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio: Presidente Silvano Stella (Coazzolo (AT) - 22 novembre 2006)

ESPERIENZE NEL RESTAURO DEL PAESAGGIO Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio: Presidente Silvano Stella (Coazzolo (AT) - 22 novembre 2006)

ESPERIENZE NEL RESTAURO DEL PAESAGGIO Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio: Presidente Silvano Stella (Coazzolo (AT) - 22 novembre 2006)

( ) cambierò il deserto in un lago d acqua e la terra arida in sorgenti ( ) il deserto diventerà un giardino (Isaia, 41:18 32:15) Grazie per l attenzione